Ciao Weekendiero! Vuoi visitare Ferrara come se fossi una local? Scopri in questa guida cosa vedere, dove mangiare e dove dormire in un weekend a Ferrara e dintorni!

Questo articolo è stato interamente scritto da Sara di Cappellacci a Merenda, che ci racconterà cosa visitare a Ferrara in 2 giorni: le principali attrazioni, i monumenti e i luoghi d’interesse da vedere assolutamente!

Sara è una ragazza ferrarese appassionata di viaggi come me e ho deciso di farle raccontare la sua città in quanto credo che le informazioni e il punto di vista di una locale diano quel tocco in più agli articoli.

Pronti a scoprire insieme a Sara cosa visitare nella bella città di Ferrara? Allora LET’S GO WEEKENDIERO!

Visitare Ferrara: cosa vedere, cosa fare e dove andare

Ferrara è una di quelle cittadine bellissime che spesso vengono visitate in un solo giorno, forte del fatto che è piccola e si gira velocemente a piedi, ma poterle dedicare quel giorno in più permette di respirare appieno tutta la sua complessità e scoprire quei luoghi meno battuti che soltanto i ferraresi percorrono.

Stiamo parlando di una città che nel 1995 ottenne il riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco e come città del Rinascimento, mentre nel 1999 ottenne un secondo riconoscimento per il delta del Po e per le delizie estensi.
A Ferrara e nella sua provincia possiamo trovare una varietà incredibile: passiamo dal cuore rurale emiliano a quello marittimo delle spiagge ferraresi, questa doppia anima la troviamo ben salda nella sua storia e in cucina, con una varietà di piatti incredibili.

Per visitare il centro storico comprensivo dei suoi musei, serviranno giusti giusti due giorni, ma, se si vuole fare un tour più all’aria aperta, andando per vie e selezionando soltanto qualcuno dei musei, allora si può dedicare una giornata al centro storico ferrarese e un’altra alla sua provincia, un territorio diviso tra terra e mare tutto da scoprire.

-> Se vuoi scoprire un altro gioiello emiliano da vedere nei dintorni di Ferrara leggi l’articolo sulle cose da vedere a Reggio Emilia.

La città delle biciclette
Piazza duomo Ferrara

Il centro storico di Ferrara

Per chi non è mai stato a Ferrara, bisogna prima di tutto vedere il centro storico, dalla Piazza Trento Trieste, la allora Piazza Erbe oggi luogo di mercati e mercatini, il cuore pulsante di tutte le attività ferraresi. L’occhio balza subito sul Duomo e sul Palazzo Comunale, due palazzi posti uno davanti all’altro che si osservano perennemente.

La cosa che rende ancora più magica Ferrara è che l’arte e la storia le si incontrano proprio nelle vie della città, in quelle viuzze medievali intricate che portano lontano dal vociare della piazza per andare in luoghi più appartati.

Ti consiglio di visitare il museo della Cattedrale. Nell’incredibile location di una chiesa ora convertita ad area museale, si possono scoprire i passaggi della costruzione del duomo e non solo, in una sala dominano imponenti arazzi della metà del Cinquecento tutti di manifattura estense.

cosa visitare a ferrara
Scorcio di Via delle Volte, veduta dall’alto

Le Vie di Ferrara

Dalla famosa Via delle Volte, l’antica via dei commercianti, famosa per il suo susseguirsi di volte che creano un gioco di luci ed ombre incredibile fino alle vie dell’ex ghetto ebraico, dove la storia raccontata è ancora molto vicina a noi.

Imboccando Via Mazzini si possono ancora vedere i segni dei grandi cancelli che sigillavano l’area del ghetto che oltre a questa via comprendeva anche Via della Vittoria e Via Vignatagliata. Sono viuzze piccole, con qualche sporadico locale, tutte ciottolate e con il mattone che domina incontrastato. Sono viuzze colorate, in cui è facile perdersi mentre si passeggia in tranquillità.

Imperdibile è Corso Ercole I d’Este, usciamo dalle viuzze medievali per entrare nel pieno del rinascimento, per ammirare la maestria dell’architetto Biagio Rossetti. Questa, nel 1500 era tra le vie più importanti d’Europa e ancora oggi conserva il suo fascino d’altri tempi mentre la si percorre partendo dal Castello Estense e andando dritto fino alle mura della città.

Impedibile la visita all’interno del Duomo e la foto di rito davanti allo Scalone del Palazzo Comunale.

Hai poco tempo da trascorrere in questa bellissima città? Ti consiglio di leggere l’itinerario perfetto per visitare Ferrara in un giorno.

Visitare il Castello Estense: alla scoperta di un gioiello italiano

Non c’è tour che si rispetti senza un castello. La cosa bella di Ferrara è che ha il suo castello, il Castello Estense, proprio nel pieno del centro storico, alto e imponente a dominare la piazza. È inoltre tra i pochi castelli ad avere ancora un fossato attivo e tutt’oggi funzionante, viene infatti utilizzato per fare delle piccole “boat trip” attorno al castello.

Visitare i suoi interni è un viaggio nelle epoche, dalla prima parte medievale fino al primo piano rinascimentale interamente affrescato. La parte più suggestiva resterà sempre quella delle prigioni.
Le prigioni del castello sussurrano storie, la più famosa quella degli sfortunati amanti Ugo e Parisina il cui amore tra le mura della corte estense venne inevitabilmente scoperto e dopo essere stati rinchiusi nelle prigioni del castello, vennero giustiziati.

cosa visitare a ferrara
Grafica Pinterest Ferrara

Visitare il Palazzo dei Diamanti di Ferrara

Ma la storia ferrarese è fatta anche di bellezza, soprattutto la bellezza delle opere d’arte!
Queste sono raccolte nella Pinacoteca Nazionale al primo piano di Palazzo dei Diamanti, il palazzo celebre per il suo bugnato a forma di diamante, una forma tanto particolare da creare la leggenda del diamante nascosto tra le sue mura, cosa totalmente falsa.
Il Palazzo è sede di mostre temporanee di arte moderna e contemporanea ma al primo piano si possono ripercorrere i passi dell’arte ferrarese, da Scarsellino a Bononi fino al Guercino.

Il museo Archeologico Nazionale

Un museo secondo me imperdibile ma un po’ fuori dal centro storico è il Museo Archeologico Nazionale. Qui inizia il dialogo tra Ferrara e l’acqua, infatti questo museo conserva la grande collezione dell’antica Spina, città portuale etrusca, un punto nevralgico dei traffici commerciali dell’epoca.
Una grande collezione archeologica, arricchita anche da luccicanti corredi funerari fatti di gioielli d’oro e d’ambra, scoperti nella necropoli.

Visitare Ferrara in bicicletta

Per calarsi nel pieno del mood ferrarese, bisogna inforcare una bicicletta e girare per Ferrara al ritmo di pedalata, non a caso Ferrara è chiamata la città delle biciclette.
Altra caratteristica dei ferraresi è fare jogging sulle mura. Che sia una corsetta o una camminata tranquilla, le mura cittadine sono un itinerario incredibile per scoprire degli scorci diversi di Ferrara.

-> Vuoi sentirti un vero local e faro un giro in bicicletta scoprendo i segreti di Ferrara? Allora scopri questo tour di Civitatis!

Cosa vedere a Ferrara e dintorni

cosa visitare a ferrara
Comacchio la piccola Venezia

Ferrara è una vera scoperta e se il suo centro storico parla degli estensi, la sua provincia guarda verso il mare. Cosa visitare nei dintorni di Ferrara?

Nella provincia ferrarese troviamo numerose dimore appartenenti alla famiglia estense, le cosiddette delizie, ma una vera chicca della provincia è la città di Comacchio, la piccola Venezia.
Comacchio è una città di mare, fatta da canali e ponti proprio come Venezia ma più piccolina. È una bomboniera, colorata e vivace, una tappa assolutamente imperdibile.

Comacchio si gira in tutta tranquillità a piedi, alla scoperta degli scorci più belli da fotografare. Le principali cose da vedere a Comacchio sono il Museo del Delta Antico che si ricollega alla collezione del Museo Archeologico Nazionale, raccontando la storia del delta del Po, il fiume che ha segnato il destino di Ferrara, mentre altra meta assolutamente da vedere è la Manifattura dei Marinati il luogo in cui veniva lavorata l’anguilla, prodotto tipico della zona.

Un’altra città da non perdere nei dintorni di Ferrara si chiama Ravenna. Se sei interessato a saperne di più leggi l’articolo su cosa vedere a Ravenna in un weekend.

Dove mangiare a Ferrara

Dove mangiare a Ferrara
Trattoria tipica del centro storico a Ferrara

Vi consiglio alcuni locali tra i più tipici del centro storico dove si può assaporare la vera cucina ferrarese:

  • Cusina e Butega, ristorante e bottega, tutto quello che si mangia lo si può anche acquistare;
  • Hostaria Savonarola, cucina tradizionale al 100% con tanto di vista sul castello
  • Il Mandolino, qui si possono assaggiare i veri cappellacci di nonna
  • Trattoria Da Noemi, un po’ caro ma di qualità eccellente
  • L’Oca Giuliva, altrettanto caro, ma sempre con una qualità stratosferica
  • Al Brindisi, vanta l’appellativo della più antica osteria al mondo

Dove dormire a Ferrara

Suggerisco alcuni degli hotel più comodi e vicini al centro:

  • R&B Delizia Estense, in pieno centro tra le vie più antiche e con disponibilità di noleggio bici;
  • Principessa Pio, nel cuore del verde ferrarese;
  • Locanda della Biscia, tralasciando il nome è a pochi passi dal centro, in una via piena di ottimi locali.

Poi ci sono questi hotel con vista castello estense, con prezzi più elevati, ma ottimi per una notte di pieno comfort:

  • Torre della Vittoria
  • Europa
  • Carlton
  • Annunziata
  • Astra

Spero di averti aiutato nell’organizzazione del tuo soggiorno a Ferrara e di averti ben consigliato cosa visitare a Ferrara!
Ti aspetto nella mia bella città!
Sara

cappellacci a merenda