Ciao Weekendierio
Oggi ti voglio presentare Chiara e Antonio di zainivagamondi. 2 persone che, come me, amano viaggiare e andare a scoprire questo bellissimo mondo. Qualche mese fa, si sono recati a Francoforte in un weekend e così gli ho chiesto di scrivere un articolo in merito così da essere tutti super informati su cosa vedere a Francoforte in 3 giorni.
E allora andiamo a scoprire insieme a loro la bellissima Francoforte!
Può una città avere due anime? La risposta è sì e lo abbiamo capito visitando Francoforte, una città ricca di contrasti che saprà stupirvi fin dal primo istante.
Incantevoli casette a graticcio si trovano all’ombra di altissimi grattacieli, rendendo la capitale finanziaria della Germania un miscuglio di tradizione e modernità.

Come arrivare a Francoforte
Abbiamo visitato Francoforte in un freddo weekend di marzo, partendo dal Caravaggio International Airport di Bergamo e atterrando, dopo soli 45 minuti, all’aeroporto Flughafen Frankfurt am Mein.
Dal Terminal 1 è possibile raggiungere la città in breve tempo (circa 15 minuti) prendendo la linea S8 o S9 del treno (direzione Offenbach Ost) che porta alla Stazione Centrale (Hauptbanhof).
👉 Francoforte è una città molto grande e probabilmente dovrai utilizzare i mezzi di trasporto spesso per vedere le attrazioni principali. Ti consiglio quindi di acquistare la Rhein Main Card qui. In questo modo potrai utilizzare il trasporto pubblico per visitare Francoforte e dintorni in maniera illimitata per ben 2 giorni!
10 cose da vedere a Francoforte

I principali luoghi di interesse a Francoforte si trovano a breve distanza dal centro: il modo migliore per visitare la città quindi è.. a piedi! Ecco le principali attrazioni, i luoghi di interesse e i monumenti di Francoforte che non puoi assolutamente perderti!
Römerberg
Si tratta della piazza principale della città vecchia, in gran parte ricostruita dopo la Seconda Guerra Mondiale, ed è un vero gioiello con le sue casette a graticcio e l’atmosfera tipicamente medievale. Qui sorgono il Rathaus, il municipio della città, dove un tempo venivano incoronati gli imperatori, la Fontana della Giustizia, dove ai tempi del Sacro Romano Impero veniva fatto sgorgare il vino per festeggiare gli eventi importanti, e la Alte Nikolaikirche. Sul campanile di questa bellissima chiesa si trova un carillon ancora funzionante formato da ben 47 campane.
Kaiserdom St. Bartholomaus
La chiesa cattolica più grande della città è un edificio in stile gotico in pietra rossa e nel Medioevo fu testimone dell’incoronazione di molti imperatori. Questo spiega perché il transetto è così ampio: qui trovavano posto gli invitati ufficiali alle cerimonie delle incoronazioni. 324 sono i gradini che dovrete percorrere per arrivare alla cima del campanile ma, credeteci, ne vale la pena!
Paulskirche
Tra le cose da vedere a Francoforte parliamo di una chiesa sconsacrata di forma ovale e con un imponente campanile. Questo edificio è importante, perché, qui, si riunì il primo parlamento democratico tedesco tra il 1848 e il 1849. Oggi il piano inferiore dell’edificio è utilizzato per le mostre, mentre al piano superiore sono esposti numerosi stendardi.
Ti sta piacendo l’articolo? Allora salvalo su Pinterest!

Goethe Haus
Per gli amanti della letteratura questa visita sarà una vera chicca: anche se in gran parte ricostruita dopo i bombardamenti, questa è la casa in cui nel 1749 nacque Johann Wolfgang von Goethe, uno dei più importanti scrittore tedeschi. Dalla cucina, alla sala della musica, dalla biblioteca, con gli oltre 2.000 volumi, al piccolo teatro delle marionette, tutto vi lascerà a bocca aperta. Visitate tutte le stanze alla ricerca del pianoforte verticale: noi non ne avevamo mai visto uno prima!
👉 Cosa vedere a Francoforte completamente gratis? Hai voglia di visitare la città con una persona del posto? Scopri il tour cliccando qui. Non c’è esperienza più bella di scoprire un luogo con la gente del posto!
Eiserner Steg
Questo ponte pedonale, dal quale si può ammirare lo skyline della città, è il simbolo di Francoforte e una delle principali attrazioni da vedere. Esso venne costruito alla fine del XIX secolo grazie alle donazioni dei cittadini. Il momento migliore per venire qui è la sera, quando le luci della città si riflettono sull’acqua, creando uno spettacolo unico. Oggi il ponte è anche meta di numerose coppie di innamorati: ovunque troverete appesi lucchetti colorati!
Sachsenhusen e i musei
Sulla riva sud del Meno si trova il distretto di Sachsenhausen, caratterizzato da stradine in ciottoli e da numerosi locali dove assaggiare piatti della tradizione.
Costeggia il fiume e perditi per le vie del quartiere. Il mercato delle pulci del sabato è un appuntamento fisso per la gente del luogo. Se sei un appassionato di musei, qui avrai l’imbarazzo della scelta. Per citarne alcuni: lo Städel Museum, che ospita capolavori di Jan van Eyck e Renoir, il Museo di Etnologia e i Museo di Architettura tedesca.

Main Tower ed Eurotower
Il quartiere finanziario di Francoforte, un susseguirsi di grattacieli in continua evoluzione, viene comunemente chiamato Mainhattan, con un divertente gioco di parole che da un lato fa riferimento allo skyline di NY e dall’altro richiama il fiume Meno (in tedesco Main), sul quale la città sorge.
Salire sulla Main Tower è un must per chi visita la città: inaugurata nel 2000, rappresenta, con i suoi 200 metri di altezza, uno degli edifici più alti della Germania. Alla velocità di 7 metri al secondo un ascensore ti porterà sulla sommità della torre, dove il panorama (e il vento) saranno indimenticabili!
Tanti sono gli edifici futuristici in questa zona della città. Fermati davanti al gigantesco simbolo dell’euro per una foto ricordo. Questo edificio, chiamato Eurotower, è stato la sede della Banca Centrale Europea fino al 2014.

Museum für Moderne Kunst
Ci siamo limitati a visitare une delle tre sedi del Museo di Arte Moderna, quella a forma di “fetta di torta” nei pressi del duomo. Siamo rimasti colpiti dalla struttura e dagli spazi espositivi, ma la mostra di arte contemporanea ci ha lasciato qualche perplessità.
Il centro commerciale di Francoforte
Non ti resta che concederti un po’ di relax a Zeil, una lunga via pedonale sulla quale si affacciano numerosi negozi e boutique di design. Dai un’ occhiata al MyZeil, un centro commerciale che sembra più un’opera d’arte, con la fluidità della sua facciata in vetro e le sue bizzarre scale mobili.
Bockenheimer Warte
Se ti rimane tempo prendi la metropolitana e dirigiti alla fermata di Bockenheimer Warte. Una volta giunto in superficie ti troverai davanti ad un’opera d’arte che pochi turisti conoscono: l’ingresso della metropolitana è costruito come fosse la carrozza di un tram che esce dal cemento. L’opera, completata nel 1986, segnò la creazione di una linea metropolitana sotterranea, in grado di rendere le strade della città, un tempo percorse da numerosi tram, più vivibili.

Dove e cosa mangiare a Francoforte
Vivere una città significa anche conoscere le sue tradizioni culinarie: ecco perché non puoi lasciare Francoforte senza aver assaggiato la schnitzel, la cotoletta tedesca, accompagnata dalla salsa verde, un composto di panna acids e ben sette erbe.
Se sei un amante dei sapori forti consigliamo, invece, l’Handkäse mit Musik, un formaggio fresco servito ricoperto da cipolla cruda.
Altri prodotti tipici della zona sono i Bretzel, i Bethmännchen, dolcetti di pasta di mandorle e l’Apfelwein, il sidro di mele servito in caraffe di terracotta.
Ti consigliamo il ristorante Leib & Seele, nei pressi dello Zeil e, in Römerberg, Haus Wertheym, un birrificio storico e molto caratteristico.
DOVE DORMIRE A FRANCOFORTE
Per il nostro soggiorno la scelta dell’Hotel Miramar Golden Mile si è rivelata ottima: l’ambiente è semplice ma curato. La ricca colazione e la vicinanza al centro sono due punti di forza di questa struttura.
La miglior assicurazione di viaggio per il tuo weekend a Francoforte
Prima di lasciarti vogliamo consigliarti un’assicurazione di viaggio perfetta per visitare Francoforte. Infatti non bisogna mai dimenticarsi che in viaggio può succedere qualsiasi cosa.
È importante scegliere un’assicurazione con questi requisiti:
- assistenza 24h/365gg,
- annullamento viaggio e perdita bagaglio
- copertura da Covid-19
Qui trovi il link dove ti verrà applicato automaticamente uno sconto del 10% in quanto lettore del blog dei Weekendieri: è un’occasione che ti consiglio di non lasciarti sfuggire!

Infine speriamo che questo articolo ti abbia aiutato nell’organizzazione del tuo viaggio e che tu possa andare a visitare Francoforte al più presto!
Dai Weekendieri Chiara e Antonio
Iscriviti alla newsletter dei Weekendieri e segui Laura su Instagram per ricevere sempre consigli per i tuoi weekend fuori porta.

Laura Zampetti
Ciao, sono Laura Zampetti la fondatrice del blog www.weekendieri.com.
Una Weekendiera nata, una vera appassionata dei weekend fuori porta e di viaggi.
Ogni fine settimana vado a esplorare la nostra bella Italia per trovare posti sempre nuovi da proporvi.
Sono Travel Blogger da circa 5 anni dopo essermi licenziata da un lavoro in banca che non mi dava soddisfazioni.
Con il progetto de I Weekendieri voglio dimostrare a tutti che con anche solo 2 giorni a disposizione si possono vivere grandi esperienze!