Vuoi fare una gita a Ferrara di un giorno ma non sai bene cosa visitare? In questo articolo ti porterò con me alla scoperta della Ferrara classica, un itinerario a piedi tra alcune delle opere più belle da non perdere assolutamente durante la tua giornata.
Ti parlerò della Certosa per poi passare ad una passeggiata tra le opere principali e per finire una visita al Palazzo Schifanoia per scoprire la storia e l’evoluzione della città delle biciclette.

Itinerario a piedi di Ferrara: cosa vedere in un giorno
La Certosa di Ferrara e la tomba di Borso d’Este
Partiamo subito con il più grande museo a cielo aperto della città che contiene anche la sepoltura di Borso d’Este, primo duca di Ferrara e patrono della Certosa.
Qui potrai ripercorrere le tappe dell’evoluzione storica di Ferrara scegliendo tra diversi percorsi:
- Storie di Ferrara dove troverai le sepolture dei personaggi più famosi che hanno contribuito alla costruzione e conservazione del centro storico che è oggi patrimonio dell’Unesco. Tra questi personaggi ne ricordiamo alcuni come ad esempio Borso d’Este, Carlo e Francesco Mayr;
- Le Sette Arti, ovvero una raccolta di sepolture di pittori, poeti, registi e scrittori che hanno decisamente fatto la storia, come ad esempio Giovanni Boldini e Michelangelo Antonioni;
- La Sacra Bellezza dove potrai ammirare una selezione di busti e statue scolpite dai maggiori artisti neoclassici italiani. Sto parlando ad esempio di Antonio Canova.
Oltre a questi percorsi non perderti la Chiesa di San Cristoforo all’interno del cimitero monumentale. Questo luogo di culto, dedicato appunto a San Cristoforo, è stato costruito tra il 1450 e il 1500 con l’obiettivo di raccontare la bellezza di Ferrara. Si tratta di una chiesa maestosa a navata unica con sei cappelle laterali che merita assolutamente una tua visita!
Prima di dirigerti alla scoperta di questo museo, ti consiglio di leggere tutte le informazioni sul sito ufficiale della Certosa.

Orari e giorni di apertura della Certosa di Ferrara
La Certosa di Ferrara si trova in Via Borso, vicino al Parco Massari e per raggiungere questo luogo ci vorranno circa 20 minuti a piedi dalla stazione oppure il parcheggio più vicino è il parcheggio Diamanti.
Dal 31 Marzo al 31 Ottobre questo museo è aperto dalle 7 alle 19 mentre dal 31 Ottobre al 29 Febbraio chiude alle ore 18. Fino al prossimo 6 Novembre sarà inoltre possibile visitare la mostra fotografica “Oltre” di Michele Balugani. Una serie di immagini in bianco e nero di grande impatto, posizionate lungo il percorso dello splendido colonnato della Certosa.

Una passeggiata tra il centro storico di Ferrara
Dopo aver visitato la Certosa ti consiglio di dirigerti alla scoperta del centro storico visitando le sue principali attrazioni, come ad esempio:
- Il Castello Estense, il simbolo principale della città delle biciclette e una volta la dimora ufficiale della dinastia degli Este. Ti consiglio di entrare per approfondire la storia della città, vedere le prigioni sotterranee e salire sulla Torre dei Leoni per ammirare Ferrara dall’alto;
- Piazza Trento Trieste, il Campanile rinascimentale e le vie storiche;
- Il Duomo, ovvero la Cattedrale di San Giorgio, il patrono di Ferrara.
Nel centro storico troverai diversi punti ristoro e botteghe storiche dove potrai assaggiare i piatti tipici ferraresi come i cappellacci alla zucca e la tenerina di cioccolato. Tra questi ristoranti ti consiglio di fare un salto da: Giori dal 1881, Osteria degli Angeli, Trattoria da Noemi oppure Hostaria Savonarola.

Una visita al Palazzo Schifanoia e al Salone dei Mesi
Tra le cose da vedere a Ferrara non puoi perderti il Palazzo Schifanoia che si trova in via Scandiana distante una decina di minuti a piedi dal centro storico.
Il Palazzo Schifanoia rappresenta una vera e propria testimonianza della famiglia degli Este e dell’epoca rinascimentale della città. Costruito tra il 1385-1391 come spazio di svago e di giochi fu poi ampliato dal primo duca di Ferrara. Ecco cosa non perderti all’interno del Palazzo Schifanoia:
- Il Salone dei Mesi, un’opera di affreschi dipinti da diversi pittori ferraresi tra cui Francesco del Cossa ed Ercole de’ Roberti. Tra le varie raffigurazioni troviamo la contrapposizione tra il mondo divino e il mondo degli uomini, il duca Borso d’Este e i segni dello zodiaco occidentale;
- La Sala delle Virtù, eseguita da Domenico di Paris nel XV secolo che presenta un soffitto in stucco dorato. All’interno di questa parte del palazzo potrai osservare le raffigurazioni delle grandi imprese del duca e alcune figure femminili che rappresentano le virtù teologali e cardinali;
- La Sala delle Imprese con un soffitto a cassettoni blu e oro disposti in maniera regolare. Qui troviamo diversi manoscritti provenienti dai monasteri di San Giorgio e della Certosa;
- Il percorso dell’evoluzione di Ferrara dall’epoca rinascimentale al giorno d’oggi. Ci sono infatti diversi video che raccontano la sua storia e fanno vedere anche il cambiamento della facciata di Schifanoia nel tempo;
- Le stanze dedicate al cardinale Gian Maria Riminaldi, il quale immaginò questo museo come una raccolta di testimonianze del passato.
Fuori dal Palazzo avrai anche la possibilità di fare una pausa e prendere un caffè presso il “Giardino dell’Amore”, un luogo davvero bucolico e unico.

Orari e costi del Palazzo Schifanoia
Puoi acquistare i biglietti direttamente nella biglietteria al piano terra. I costi del biglietto variano in base ad alcuni fattori:
- Intero: 12 euro;
- Ridotto: 9 euro (over 65, dai 14 ai 29 anni e studenti universitari);
- Gratuito per le scuole, minori di 18 anni e studenti Unife al primo anno.
Il Palazzo Schifanoia è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19 ed è chiuso il lunedì. Qui puoi leggere consigli e informazioni per visitare al meglio questo museo.

Come arrivare a Ferrara
Prima di salutarci volevo darti un consiglio su come arrivare nella città delle biciclette. Ci sono due modi che ti suggerisco, ovvero:
- In auto. Sicuramente una soluzione molto comoda, soprattutto se siete una famiglia oppure un gruppo di amici, ma ti voglio suggerire di lasciare la macchina fuori dal centro storico perché rischieresti di entrare in una zona ztl molto facilmente;
- In treno. Se ti trovi in Emilia Romagna e vuoi visitare Ferrara in 1 giorno allora puoi benissimo prendere un treno regionale che in un paio di ore ti porterà a destinazione.
Una volta arrivato alla stazione di Ferrara, oppure in un parcheggio lì vicino, ti consiglio di iniziare il tuo itinerario a piedi. Infatti la città è facilmente visitabile anche camminando ma se preferisci ci sono tantissime linee di pullman che passano frequentemente.

Conclusione
Weekendiero/a se stai pensando di visitare in giornata una città dell’Emilia Romagna non posso fare a meno di consigliarti Ferrara, la città delle biciclette.
In un giorno potrai ammirare alcune delle sue chicche come ad esempio il museo a cielo aperto La Certosa dove troverai le sepolture dei maggiori esponenti dell’arte e collaboratori all’evoluzione di Ferrara. Inoltre non perderti il centro storico e ritagliati un po’ di tempo per una visita al Palazzo Schifanoia per ammirare i bellissimi affreschi all’interno del Salone dei Mesi.
Iscriviti alla newsletter e seguimi su Instagram per ricevere consigli sui tuoi weekend fuori porta.
A presto,
la tua Weekendiera Laura.
Laura Zampetti
Ciao, sono Laura Zampetti la fondatrice del blog www.weekendieri.com.
Una Weekendiera nata, una vera appassionata dei weekend fuori porta e di viaggi.
Ogni fine settimana vado a esplorare la nostra bella Italia per trovare posti sempre nuovi da proporvi.
Sono Travel Blogger da circa 5 anni dopo essermi licenziata da un lavoro in banca che non mi dava soddisfazioni.
Con il progetto de I Weekendieri voglio dimostrare a tutti che con anche solo 2 giorni a disposizione si possono vivere grandi esperienze!