Ciao Weekendiero oggi ti porto nella mia bellissima città. Lo so, sono di parte, ma ti farò scoprire un itinerario di Salerno e La Magia delle Luci d’Artista di cui, sono sicura, te ne innamorerai.
Salerno è una cittadina a sud di Napoli che si affaccia sull’omonimo golfo tra la Costiera Amalfitana e la Piana del Sele. È una città facilmente raggiungibile in treno con l’alta velocità oppure in autostrada.
Amo questa città. Ci sono nata e cresciuta ed è bellissima in ogni periodo dell’anno. In estate per i colori limpidi e cristallini del mare, e, in inverno, perché con le Luci d’Artista si trasforma in qualcosa di magico.
In questo articolo ti parlerò proprio di queste ultime, perché penso che una volta nella vita le luminarie di Salerno vadano proprio viste. Quindi ti consiglio di leggere fino alla fine l’articolo e scoprire il perfetto percorso per arrivare e visitare le luci d’Artista a Salerno.

Le Luci d’Artista a Salerno: un incanto in città
Le Luci d’artista a Salerno le puoi trovare da metà novembre a meta gennaio.
Ogni anno dal 2006 a oggi vengono raffigurate varie tematiche utilizzando materiali diversi e molto spesso prediligendo il riciclato; tanti artisti hanno partecipato a questa esposizione che in contemporanea si svolge anche a Torino, città con la quale si sono scambiate anche alcune opere.
Scopri cosa fare durante un weekend in Costiera Amalfitana.

Luminarie a Salerno: cosa vedere
Nella mia tradizionale passeggiata, il percorso inizia al calar della sera, quando tutte le luci vengono accese. Si parte dalla Stazione ferroviaria di Salerno, P.zza Vittorio Veneto, dove ad accoglierti troverai una serie di installazioni luminose che aprono una porta di luci su corso Vittorio Emanuele, principale via commerciale e cuore della città. Sul Corso ti accompagneranno una miriade di lucine colorate e potrai fermarti nei vari negozi per un po’ di shopping.
La passeggiata alla scoperta delle luci di Salerno prosegue alla volta di P.zza Portanova (alla fine di C.so V.Emanuele) dove spicca, luminoso e sfavillante, un magnifico albero di Natale di ben 26 metri e qui ti potrai fermare sia per fare delle foto e sia per un break nei tanti localini che si trovano in questa piazza.

Alla scoperta del centro storico tra vicoli e vicoletti
Lasciandoti l’albero alle spalle, farai ingresso in una stradina del centro storico, Via Mercanti, dove troverai, oltre alle Luminarie, tante botteghe di artigiani locali.
Ti consiglio di girare per i vicoletti del centro storico e arrivare fino al Duomo di Salerno in Piazza Alfano. Assolutamente da visitare la Cripta di San Matteo, patrono della Città, e visitare il Presepe di Mario Carotenuto, artista salernitano, che troverai nella Sala S. Lazzaro all’ingresso del Duomo.
Altra tappa da non perdere è Largo Campo, una piazza, dove oltre a trovare ristoranti e bar, troverai una Fontana. Questa Fontana si trova di fronte a Palazzo Genovese ed è appunto chiamata “Fontana del Campo”. Questa fontana (attribuita al Vanvitelli) è un simbolo storico di Salerno e della Piazza dove si svolgeva, e si svolge tutt’ora, la vita cittadina dei salernitani.
Proseguiamo la nostra visita verso la Villa Comunale si, perché nel periodo natalizio, si trasforma in un giardino incantato, dove gallerie di luci e opere luminose rendono questo giardino uno scenario meraviglioso che incanta grandi e piccini.
A seguire, poco distanti da Villa Comunale, ci spostiamo verso il Lungomare Trieste facendo tappa alla spiaggetta di Santa Teresa, riqualificata da qualche anno dove è bellissimo sedersi sui gradoni sotto le palme o all’omonimo chiosco per sorseggiare un drink, ammirare il paesaggio del golfo e godersi un po’ di sole.
Le luminarie di Salerno sono belle da vedere anche sul lungomare, luogo di ritrovo per la gente locale e turisti, dove nel periodo natalizio è possibile trovare mercatini di prodotti tipici. Non perderti inoltre la ruota panoramica, in Piazza della Concordia, uno spettacolo per ammirare Salerno e le sue bellezze dall’alto.

Dove mangiare a Salerno durante le Luci d’Artista
Per completare la giornata ti suggerisco di fermarti a gustare un ottimo gelato allo storico Bar Nettuno oppure fare aperitivo sulla terrazza dell’Embarcadero. Se invece vuoi gustare una buona pizza allora non puoi non fermarti nel centro storico (di fronte al Duomo) dove potrai fermarti alla pizzeria La Smorfia.
Un grazie di cuore a due persone speciali, nonno Carlo e zio Amleto che mi hanno fatto scoprire ed amare le bellezze di questa stupenda città.
Vuoi fare un tour della Campania e vuoi scoprire anche la bella città di Napoli? Allora non perderti cosa vedere a Napoli per la prima volta.
Iscriviti alla newsletter de I Weekendieri e segui Laura su Instagram per ricevere sempre consigli per i tuoi weekend fuori porta.
