Ciao Weekendiero/a! Oggi voglio parlarti dei dintorni di Napoli perché secondo me non puoi perderti alcuni dei luoghi di interesse più belli di questa regione!

Parleremo in questo articolo di alcuni luoghi storici da visitare come il Vesuvio, Ercolano e Pompei ma anche delle città vicino a Napoli perfette per una gita fuori porta come ad esempio Sorrento o l’Isola di Procida.

Cosa vedere a un’ora da Napoli

Questo articolo è pensato per una persona che decide di visitare Napoli in pochi giorni e poi vuole anche spostarsi nei dintorni perché, come saprai bene, i posti da vedere vicino sono tra i più belli d’Italia.

Se non sei mai stato nel capoluogo della Campania ti consiglio di leggere il mio articolo cosa vedere a Napoli prima di organizzare questo tour!

Sentieri alla scoperta del Vesuvio

Uno dei vulcani più famosi d’Italia, il Vesuvio è sicuramente un luogo di interesse da visitare nei dintorni di Napoli. Famoso soprattutto per l’eruzione che distrusse sia Pompei che Ercolano.

Ci sono ben 9 escursioni che potresti fare per ammirare questo Parco Nazionale e io ti consiglio proprio di rivolgerti a una guida per capire bene la storia e tutto quello che ci sta dietro.

Per raggiungere il Vesuvio da Napoli infine ci sono diversi modi se non disponi di un mezzo tuo. La soluzione migliore è di prendere la famosa Circumvesuviana che ti porta anche a Pompei e Sorrento. Se invece vuoi fermarti a visitare il vulcano dovrai scendere alla stazione di Ercolano Scavi.

Quello che rimane di Pompei

Il sito archeologico di Pompei rappresenta una delle attrazioni più gettonate da visitare vicino a Napoli.

Anche qui per arrivarci basta prendere la Circumvesuviana che in circa un’oretta, dipenda da che parte di Napoli sei, ti porterà appunto ai famosi scavi. Il biglietto puoi farlo direttamente sul posto ma io ti consiglio di prenotarlo online dove potrai scegliere anche l’opzione dell’audioguida oppure un tour privato.

Per visitare Pompei ti servirà almeno mezza giornata ma ti assicuro che ne vale proprio la pena perché tutto quello che è rimasto risale al 79 d.C, anno nel quale l’eruzione del Vesuvio ha distrutto una gran parte di questo sito archeologico. Al suo interno potrai osservare come procedeva la vita romana un tempo, c’è una zona appunto dedicata allo sport, una alle abitazioni e ai templi e così via.

Visitare i dintorni di Napoli
Gli scavi di Pompei

Ercolano e le antiche rovine

Oltre alla zona del Vesuvio e Pompei ti consiglio di non perdere Ercolano, distrutta anch’essa dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.

Questa città venne fondata da Ercole, figura della mitologia romana.

Tra i luoghi di interesse da visitare in questa zona dei dintorni di Napoli ti consiglio:

  • Le chiese della città come Santa Maria della Consolazione oppure Santa Maria del Pilar;
  • Miglio d’Oro, la via principale che collega Ercolano con Napoli e famosa soprattutto per la presenza di ville antiche che si possono anche visitare;
  • Museo archeologico virtuale dove potrai ripercorrere la storia della città tramite esposizioni che raffigurano gli usi e i costumi di una volta.
Napoli e dintorni in un weekend

Dove passare una giornata fuori porta da Napoli

Ci sono tantissimi posti da visitare in Campania che ti lasceranno completamente senza parole. Di seguito trovi un elenco di 4 mete che secondo me sono perfette se vuoi continuare il tuo tour dopo aver visitato Napoli.

Alla scoperta di Capri

Se cerchi qualcosa da fare nei dintorni di Napoli in un giornata allora ti consiglio proprio di visitare la bellissima Capri anche se non basterebbe di certo un weekend per vederla per bene.

La vista magnifica che puoi godere da ogni punto dell’isola ti farà rimanere a bocca aperta, per non parlare di tutte le rovine romane che sono presenti. Ti sconsiglio tuttavia di visitare questi luoghi ad agosto perché, secondo me, non riusciresti ad apprezzare davvero la loro bellezza.

Durante la tua giornata fuori porta ti suggerisco di andare alla scoperta della zona con un itinerario a piedi, sempre se non fa troppo caldo perché ci sono diversi sali e scendi. Sto parlando del sentiero circolare che parte dall’arco naturale per poi finire ai faraglioni; ti assicuro che ne vale assolutamente la pena.

Cosa vedere nei dintorni di Napoli
Tramonto sull’Isola di Capri

Cosa vedere nei dintorni di Napoli: Costiera Amalfitana

Sono sicura che avrai visto anche tu almeno una volta in un film o in una foto la zona della Costiera Amalfitana e potrai concordare con me che, anche se molto turistica, è una delle attrazioni più belle da visitare nei dintorni di Napoli. Qui avrai solo l’imbarazzo della scelta tra Positano, Amalfi e Ravello. Ma non solo, se ti piace fare trekking ti consiglio di dare un’occhiata al Sentiero degli dei, un percorso che dura circa 5 ore e che collega Agerola con Nocelle.

Il modo migliore per arrivare in Costiera partendo da Napoli è la macchina che ti porterà in questi bellissimi luoghi in circa un’ora e mezza. Se non disponi di un mezzo tuo potresti pensare a prendere un treno da Napoli Centrale fino a Salerno per poi cambiare con un pullman di linea che ti porterà ad Amalfi.

👉 Scopri in questo articolo un approfondimento su cosa vedere in Costiera Amalfitana.

Luoghi da visitare in Campania
Costiera Amalfitana

La bellissima città di Sorrento da visitare vicino a Napoli

Se stai cercando una città a un’ora da Napoli da scoprire ti consiglio Sorrento con un fascino e un’eleganza di altri tempi. Qui tuttavia non c’è una vera e propria spiaggia dove rilassarti. Ma potrai comunque visitare alcune attrazioni molto belle come il complesso monastico di San Francesco e Punta Campanella.

Per non parlare poi di un pranzo o una cena di pesce sulla costa della Campagna, come fare a dire di no?

Arrivare da Napoli a Sorrento è molto semplice se non hai una macchina a disposizione. Ti basterà infatti prendere un treno da Porta Nolana dalla durata di un’ora e mezza circa.

Dintorni di Napoli cosa c'è da vedere
La vista su Sorrento

Procida, isola nei dintorni di Napoli

Capitale della cultura nel 2014, Procida è un must da vedere vicino a Napoli.

Il periodo migliore per visitare quest’isola è poco prima dell’estate dove non ci sono le spiagge super affollate e le temperature permettono comunque di immergersi in acque da sogno.

Se stai viaggiando nel periodo dell’alta stagione è un’ottima opzione rispetto a Capri o alla Costiera perché meno affollata e più semplice da raggiungere partendo da Napoli. Ti basterà infatti prendere un traghetto o un aliscafo dal Molo Beverello oppure da Porta di Massa.

Tra le cose da vedere a Procida ti consiglio due quartieri molto carini: Marina di Corricella e Terra Murata.

Visitare i dintorni di Napoli
Isola di Procida

Itinerario di un weekend nei dintorni di Napoli

Siamo arrivati alla fine di questo articolo sui dintorni di Napoli e spero che il mio elenco sopra citato ti possa dare qualche idea per organizzare al meglio il tuo weekend.

Se hai pochi giorni a disposizione e vuoi visitare sia Napoli che qualcosa vicino allora ti consiglio di spostarti semplicemente nella zona del Vesuvio, Ercolano e Pompei.

Mentre se dopo aver visitato il capoluogo della Campania hai ancora molto tempo per finire il tuo itinerario ti suggerisco di fare un salto a Sorrento e in seguito andare alla scoperta della Costiera Amalfitana. Oppure se vuoi visitare qualche isola attorno prendi il traghetto da Napoli e fai tappa a Procida e Capri.

A presto,

la tua Weekendiera Laura.