Stai per fare il trekking alla Rainbow Mountain? Scopri 5 consigli per affrontare il trekking sulla Montagne Colorate del Perù.
Guardandola mi sono resa conto della bellezza ma allo stesso tempo della difficoltà che ho avuto nel raggiungere quella cima tanto sognata. Così ho deciso di condividere con te i miei 5 consigli per affrontare al meglio il trekking sulle Montagne Colorate del Perù, una delle più belle cose da vedere in Perù!

Come organizzare il trekking sulle montagne colorate del Perù
Io, purtroppo, ci sono andata in agosto con un tour organizzato. Ovvero, il degenero.
Quando siamo arrivati al parcheggio c’erano circa altri 40 pullman e tutti quanti erano appena arrivati come noi.
Sono arrivata in cima che ero circondata da persone e non sono quasi riuscita a godere il momento.
Se riesci cerca di andarci da solo, con un taxi chiamato dall’hotel o dall’agenzia stessa e di arrivare lì verso le 07:00/le 08:00 del mattino. Sarai con molta meno gente e riuscirai a goderti il panorama.

Come arrivare in cima alle Montagne Colorate del Perù
Arrivare in cima alla montagna colorata non è facile, ma nemmeno difficilissimo.
Personalmente prima di partire ero molto agitata, sia per la bellezza che stavo per vedere, sia per l’impegno fisico che la camminata, fino in cima, avrebbe richiesto.
Adesso che sono qui, comoda a scrivere questo articolo ti posso dire che è fattibile. Basta non farsi prendere dal panico e leggere bene i consigli che ti darò in questo articolo.
Sei pronto a scoprire i miei 5 consigli per affrontare il trekking sulla montagna colorata del Perù?
Cerca di acclimatarti

La difficoltà di questo trekking è appunto l’altura.
La montagna colorata è a 5.000 metri di altitudine e la botta si sente parecchio.
Quello che ti consiglio di fare è di abituarti all’altitudine prima in altre città, esempio a Cusco o nelle isole del Lago Titicaca. Sentirai meno lo sbalzo di altitudine e di conseguenza ne soffrirai un po’ meno.
Dalla mia esperienza personale ti posso svelare che io sono stata peggio ad Amantani, che si trova sul lago Titicaca, piuttosto che sulla Montagna Colorata.
Amantani si trova circa a 4.000 metri di altitudine e ci sono arrivata tutto di botto. Camminare lì, per me, è stato davvero difficile.
Quindi, se riesci, metti la Montagna Colorata alla fine del tuo viaggio, come ultima cosa. Sicuramente questo ti aiuterà.
Vai al tuo ritmo

Una cosa molto importante è andare al proprio ritmo, senza stare dietro agli altri.
Ognuno ha la sua velocità e per arrivare alla fine di questo trekking senza avere il cuore in gola devi assolutamente andare in base alla cadenza della tua camminata.
Non devi correre, non è una gara a chi arriva prima, ognuno, anche tu, ci arriverai al tuo passo.
Un piccolo ulteriore consiglio riguardo alla velocità da sostenere.
Il trekking si divide di 2 parti:
La prima è la più facile, in quanto la strada sarà per lo più pianeggiante. In questa parte volendo, se proprio pensi di non farcela, ci sono diversi cavalli a disposizione che ti possono portare, il costo è di circa 60 soles. La seconda, invece, è la più tosta in quanto dovrai salire sulla montagna. Qui il cavallo non può venire, quindi dovrei farla comunque a piedi.
Cerca di non correre nella prima parte, vai sempre con una camminata leggera, così arriverai alla seconda parte meno stanco e pronto a salire.
Se stai organizzando un viaggio in Perù avrai bisogno dell’assicurazione. Ti lascio un 10% di sconto da utilizzare nel portale di Heymondo. Non conosci Heymondo? Allora leggi l’articolo in cui ti parlo di quale assicurazione viaggio scegliere per le tue vacanze.
Non farti prendere dal panico

Te lo devo dire, arriverai a metà strada che, anche se sarai andata al tuo passo, avrai un po’ il cuore in gola. Ma è tutto normale. Tu continua pian piano, e non farti prendere dal panico.
Il respiro a quell’altitudine è normale che sia un po’ a singhiozzi dato che ci sarà meno ossigeno. Nel caso ti sentissi molto affannato fermati, riposati e guarda il panorama. La Montagna Colorata è bella ma fidati che anche il paesaggio intorno non è da meno.
25 minuti sulla cima e poi scendi

Quando arriverai in cima non starci più di 25 minuti. L’altitudine, purtroppo, se starai più tempo inizierà a farsi sentire e potresti non sentirti bene.
Cerca di concentrare i primi 10 minuti per goderti il panorama e poi fai tutte le foto/video che vuoi.
Sono arrivata alla fine dei miei 5 consigli per affrontare il trekking alla Montagna Colorata del Perù.
Spero di esserti stata utile e di averti incoraggiato a fare la camminata che porta alla meravigliosa montagna colorata.
Sul Perù ho scritto tanti altri articoli. Te li elenco qui:
- Come preparare la valigia per un viaggio in Perù ad Agosto.
- I miei consigli su come pianificare un viaggio in Perù in totale autonomia.
- Quale sim peruviana scegliere durante il tuo viaggio in Perù.
- Come raggiungere Machu Picchu da soli senza un tour operator.
Nella mia pagina Instagram puoi trovare le storie in evidenza, Peru 3, in cui potrai vedere direttamente come ho affrontato il trekking sulla montagna colorata.
A presto dalla tua Weekendiera Laura
Laura Zampetti
Ciao, sono Laura Zampetti la fondatrice del blog www.weekendieri.com.
Una Weekendiera nata, una vera appassionata dei weekend fuori porta e di viaggi.
Ogni fine settimana vado a esplorare la nostra bella Italia per trovare posti sempre nuovi da proporvi.
Sono Travel Blogger da circa 5 anni dopo essermi licenziata da un lavoro in banca che non mi dava soddisfazioni.
Con il progetto de I Weekendieri voglio dimostrare a tutti che con anche solo 2 giorni a disposizione si possono vivere grandi esperienze!