Piazza della Vittoria e Piazza dei Martiri del 07 Luglio sono 2 piazze in 1. Spesso, infatti, molta gente si confonde e pensa che le 2 piazze siano unite nell’unico nome di Piazza della Vittoria.
A me piace chiamarle piazze a cielo aperto o piazze open air. Per me sono luce e vastità, sono libertà e pensieri leggeri.
Sono, sicuramente, un posto da vedere se ci si reca un weekend a Reggio Emilia, in quanto racchiudono storia e folklore di una città ricca di tradizioni e bellezza.
Cosa mi colpisce di Piazza della Vittoria e di Piazza dei Martiri del 07 Luglio? Te lo racconto nelle prossime righe.
Buona lettura!

Piazza della Vittoria e dei Martiri del 07 luglio a Reggio Emilia
La loro dimensione e grandezza mi ha sempre affascinato. Si uniscono senza che nessuno se ne accorga formando un’area a L e la loro posizione e le loro caratteristiche le rendono accessibili a tante persone.
Il pavimento delle piazze è liscio, non presenta né gradini, né marciapiedi e ampie e libere isole pedonali caratterizzano la loro superficie, consentendo così alle biciclette di poter circolare, agli skaters di divertirsi e alle persone disabili di poter passare senza problemi.
Le 2 piazze segnano l’ingresso al centro storico e sono circondate da parcheggi, come Caserma Zucchi, Piazza Vallisneri e Via Pansa, dove la gente è solita mettere la macchina per concedersi un pomeriggio nel centro storico.
Oltre ai parcheggi, diversi sono i tram e minibus che si fermano nelle vie laterali alle 2 piazze.
Passeggiando per la piazza noterai sicuramente persone di differenti età, dai bimbi con le famiglie, ai ragazzini delle medie e superiori, agli universitari, agli anziani. Questo perché le 2 piazze sono fornite di tantissimi servizi.
Vediamoli insieme
I SERVIZI
Se cammini guardando attentamente le piazze, ti accorgerai di quanti servizi mettono a disposizione.
Diversi infatti sono i locali e gli stili che troverai.
Si passa dal classico, dato dai 2 teatri: il Teatro Romolo Valli e il Teatro Ariosto, segno di eleganza e magnificenza della città, dai Musei Civici e dalla Biblioteca delle Arti.
Se vieni a Reggio Emilia e rimani a dormire per una notte, ti consiglio di guardare gli spettacoli in programma al Teatro Romolo Valli. A parere mio è uno dei teatri più belli, sia esteriormente sia internamente, di tutta Italia.
Dal classico si passa al moderno e al pop, con i numerosi locali, come bar, gelaterie e tabacchi, che circondano le 2 piazze sotto i portici dell’Isolato San Rocco animati da ragazzini di medie e superiori.
Se vuoi un consiglio da vera local, vai verso l’ora del tramonto e siediti fuori al Caffè delle Fontane. Questo bar segna l’angolo tra le 2 piazze e potrai contemplare il panorama attorno a te caratterizzato dal via e vai di persone, dalla grandezza delle piazze e dal teatro che illuminato dalla luce calda del tramonto, si erge, con un colore arancione, imponente davanti a te.
Dal pop si passa al raffinato e chic, determinato da alcuni ristoranti, come il Ristorante Il Pozzo, la Trattoria Il Sipario o La Spumanteria. Questi locali sono tutti molto eleganti e te li consiglio per una bella cena passata con la tua dolce metà.
Oltre a tutto ciò, le 2 piazze dispongono anche di parrucchieri, banche, librerie, estetiste e negozi di vario genere.
IL POLMONE VERDE DELLA CITTÀ CHE SORGE SU PIAZZA DELLA VITTORIA

Condizionata dai miei ricordi d’infanzia non potevo non parlarti del polmone verde che delimita Piazza della Vittoria, il Parco del Popolo o, come li chiamo io, Giardini Pubblici.
Questo parco riaffiora in me sempre tantissimi bei ricordi legati a quando ero una bambina e adolescente. È articolato da diversi spazi verdi, numerose panchine e giochi per i più piccoli.
La gente che s’incontra passeggiando sono ragazzini innamorati, che si danno i loro primi baci di sfuggita sulle panchine, gruppi di amici che fumando sigarette parlano della scuola o dei bellocci/bellocce della classe, bimbi che giocano sull’altalena o sullo scivolo accompagnati dai genitori o dai nonni, gruppi di anziani che, in un dialetto che si esaurirà con loro, parlano di politica lamentandosi dei giorni d’oggi, comitive di badanti o extracomunitari.
La camminata al parco sono sicura che ti piacerà, falla ascoltandola un pezzo di Ludovico Einaudi come Primavera. L’apprezzerai ancora di più.

I VARI PARERI DI PIAZZA DELLA VITTORIA E PIAZZA DEI MARTIRI DEL 07 LUGLIO.
Ok fino a qui ho espresso il mio giudizio, adesso vi voglio parlare del parere altrui di questa piazza.
Lo scorso pomeriggio mi sono messa a chiacchierare con alcune persone che animano questa piazza, per l’esattezza con un anziano, con 2 ragazzine, con un barista e con gli skaters.
Divertente è stato sentire quanti pareri diversi ci sono sulle 2 piazze. Ognuno ha il suo modo di vederle e questo è il bello di noi essere umani.

Ti riporto i loro giudizi.
L’anziano. Un certo signor Emilio che ho incontrato in Piazza dei Martiri del 07 Luglio, seduto su una panchina, mi ha detto che la chiamerebbe, passami il termine, devo portare esattamente quello che ha detto lui, la Piazza della Prostata e che come film le assocerebbe Il viale del tramonto. Si capisce quindi che per lui la piazza è solo piena di anziani, che passano la loro giornata lì perché è l’unica piazza con tante panchine. Appunto come dicevo prima, è una piazza molto accessibile.
Le 2 ragazzine. Stavano sedute a parlare e ridere al bar che vi ho nominato prima, Caffè delle Fontane, così mi sono fermata a chiedergli se venivano spesso lì. Mi hanno risposto di sì, che per loro quella piazza è un luogo d’incontro e la frequentano solitamente al pomeriggio sedute nei vari bar.
Il barista. Non è reggiano, ma il bar e la piazza ormai li sente suoi. Vive qui da 6 anni e quando gli ho chiesto che canzone assocerebbe alla piazza mi ha risposto qualcosa che si riferisca a casa. La sua clientela è sempre abbastanza giovane e l’unica cosa di cui si è lamentato è la poca illuminazione presente in Piazza dei Martiri del 07 Luglio.
Gli skaters. Vanno in Piazza dei Martiri del 07 Luglio praticamente tutti i giorni e in tutte le stagioni. Li troverai sempre, in estate, primavera, autunno, inverno. Quella piazza per loro è sacra ed è l’unico posto in cui riescono ad andare sullo skate e in bici tranquillamente in quanto il pavimento è liscio e lo spazio è ampio. Il rumore che associano alla piazza è lo scroscio dell’acqua che viene giù dalla fontana di fronte al Teatro Valli.
2 PIAZZE CON TANTO POTENZIALE INESPRESSO
Queste piazze hanno tanto potenziale da sfruttare, le loro dimensioni permetterebbero di fare tantissime spazi dedicati a bambini o ai ragazzi. Il loro bello però, per me, rimane proprio la loro libera vastità.
Se ascolterai il mio consiglio e ti fermerai seduto a un bar, o su una panchina, o su qualsiasi gradino ad ammirarle ti accorgerai di quanta pace sanno evocare.
Spero di averti ispirato a vedere queste piazze dalle ampie vedute e potenzialità.
Iscriviti alla newsletter e seguimi su Instagram per ricevere sempre consigli per i tuoi weekend fuori porta.
A presto dalla tua Weekendiera Laura

Laura Zampetti
Ciao, sono Laura Zampetti la fondatrice del blog www.weekendieri.com.
Una Weekendiera nata, una vera appassionata dei weekend fuori porta e di viaggi.
Ogni fine settimana vado a esplorare la nostra bella Italia per trovare posti sempre nuovi da proporvi.
Sono Travel Blogger da circa 5 anni dopo essermi licenziata da un lavoro in banca che non mi dava soddisfazioni.
Con il progetto de I Weekendieri voglio dimostrare a tutti che con anche solo 2 giorni a disposizione si possono vivere grandi esperienze!
Altri viaggi
8 Giugno 2023
Sentiero Busatte-Tempesta: guida all’escursione panoramica del Lago di Garda
Esplora il Sentiero panoramico…
7 Giugno 2023
Sentiero da Pregasina a Punta Larici: escursioni e attività outdoor nella natura
Scopri il Sentiero Punta Larici:…
7 Giugno 2023
Cosa vedere a Bertinoro: le mete e itinerari da non perdere
Scopri l'incantevole Bertinoro e…