Scopri in questo articolo i miei consigli su come organizzare un viaggio in Perù in autonomia, fai da te e senza dover ricorrere a un’agenzia viaggi?

Tranquilla/o, si può benissimo fare e non è così difficile come sembra!
Io ho iniziato a programmare il viaggio in Perù circa 5 mesi prima della partenza. Per l’esattezza a Marzo 2019 e con il senno di poi non avrei prenotato niente se non gli spostamenti in bus, ma di questo ne parleremo dopo.
Per facilitarti nell’organizzazione del tuo viaggio in Perù in autonomia ti ho preparato qui una scaletta delle cose da fare e prenotare in ordine di importanza.
Spero ti sia utile.

Compra una guida di viaggio e leggi blog sul Perù

La prima cosa che ho fatto è stata comprare una guida sul Perù in modo da prendere ispirazione e trarre consigli per progettare il mio itinerario. Quella che ho scelto è stata la Lonely Planet con cui mi sono trovata molto bene. Ne esistono comunque tante altre, a te la scelta della tua guida.

VIAGGIO IN PERÙ IN AUTONOMIA
VIAGGIO IN PERÙ IN AUTONOMIA

Oltre a consultare una guida del Perù mi sono affidata ai vari blog di altri travel blogger che avevano fatto lo stesso viaggio in passato. Preferisco sempre associare le 2 cose in quanto il primo riguarda il giudizio di persone esperte ma che non conosco, mentre il secondo riguarda i consigli di persone che magari seguo giornalmente sui social e di cui so che posso fidarmi.

Decidi il tuo itinerario di viaggio in Perù

Bene, una volta comprata la guida e letto i vari blog non rimane che scegliere l’itinerario migliore. Cosa vedere in Perù e come organizzare il viaggio perfetto? Prima di tutto tieni in considerazione la durata del tuo viaggio. Seconda cosa, pensa a quanti giorni vuoi stare nei singoli posti e a quante alzatacce/dormitacce sei disposto a fare. Dico questo perché, di solito, i giorni a disposizione delle vacanze sono 14 o 21 e in Perù, volendo, c’è veramente tanto da vedere.

Se scegli di fare il trasferimento da una città all’altra di notte, invece che al mattino, trascurando un po’ la tua comoda notte nel letto a favore di un giorno in più, questo lo puoi decidere solo tu. Infine pensa alle cose che assolutamente vuoi vedere, quelle che sogni da sempre! Ecco, quelle le devi mettere nel tuo itinerario. Avendo “poco” tempo a disposizione tutto non si può vedere e il Perù non è proprio dietro l’angolo. Torna a casa con un bagaglio pieno di sogni realizzati, mi raccomando!

Se stai organizzando un viaggio in Perù avrai bisogno dell’assicurazione. Ti lascio un 10% di sconto da utilizzare nel portale di Heymondo. Non conosci Heymondo? Allora leggi l’articolo in cui ti parlo di quale assicurazione viaggio scegliere per le tue vacanze.

VIAGGIO IN PERÙ IN AUTONOMIA
VIAGGIO IN PERÙ IN AUTONOMIA

Organizza come spostarti in Perù

Finito di progettare l’itinerario la prima cosa da fare è organizzare gli spostamenti. È di fondamentale importanza sapere quanto tempo ci vuole da una città all’altra per capire l’orario in cui prendere il bus.
La compagnia a cui mi sono affidata è stata la Cruz del Sur, che, tranne per alcuni ritardi ,si è rivelata molto buona.

viaggio in perù in autonomia
viaggio in perù in autonomia

Oltre che per il problema tempo-distanza, prenotare da subito i bus è importante in quanto i posti, soprattutto nelle compagnie migliori, vanno a ruba. Quindi prime due cose, itinerario e spostamenti.

Non farti sfuggire le cose che vuoi fare

Adesso hai il tuo itinerario e gli spostamenti in mano e devi arricchire il tuo viaggio. Prima di passare agli hotel inizia a informarti sulle escursioni che vorrai fare. Questo perché molti tour comprendono anche la notte/la partenza di prima mattina ed è probabile che per quel giorno l’hotel non ti serva.
Per esempio l’escursione a Machu Picchu, se non la vuoi fare in giornata, richiede una notte ad Aguas Calientes o la maggior parte dei tour nel lago Titicaca hanno inclusa la notte in una delle isole.

viaggio in perù in autonomia


Se vuoi essere sicuro al 100% puoi anche già prenotarle online, ma io, se tornassi indietro, le prenoterei tutte lì. In ogni città ci sono tantissime agenzie e quando arriverai col bus al terminal della città i peruviani ti assaliranno e ti proporranno tutti i tour che vuoi. L’offerta non manca mai.

Prenota l’escursione a Machu Picchu

Questo quinto punto in realtà va in contrasto con quello che ho fatto io, ovvero prenotare Machu Picchu all’ultimo. Esistono diversi modi per arrivare a Machu Picchu e puoi arrivarci sia da solo, sia con un tour organizzato, ma di questo te ne parlerò poi in un articolo dedicato.
Quello che voglio dirti qui è di scegliere se andare a Machu Picchu in giornata o se fare la notte ad Aguas Calientes, paesino molto carino ma stra turistico. Inoltre, prenota l’escursione subito e confronta l’offerta con le varie agenzie che trovi. I prezzi cambiano molto in base al tipo di servizio che un’agenzia ti propone. Io per esempio stavo per farla tutta a piedi e avrei speso molto meno rispetto ad andarci in treno.

Scopri come raggiungere Machu Picchu.

Come organizzare una vacanza in Sud America
VIAGGIO IN PERÙ IN AUTONOMIA

Prenota gli hotel in Perù

Ok siamo arrivati all’ultimo punto. Dopo aver organizzato l’itinerario, prenotato i bus, guardato/prenotato le varie escursioni è giunto il momento di pensare agli hotel. Qui, a te la scelta. In Perù ci sono hotel da tutti i prezzi. Visto la mia esperienza personale ti consiglio vivamente di scegliere hotel e non ostelli e di chiedere se hanno il riscaldamento in camera. Tutti gli hotel che avevamo prenotato noi non l’avevano e abbiamo patito abbastanza freddo essendo lì inverno in Agosto.

Come organizzare un viaggio in Sud America
VIAGGIO IN PERÙ IN AUTONOMIA

Spero di esserti stata utile e di averti dato dei buoni consigli su come organizzare il tuo viaggio in Perù in autonomia. Io se avessi avuto questi consigli penso che sicuramente avrei impiegato molto meno tempo nell’organizzazione generale del viaggio in Perù.
Scopri inoltre cosa portare in valigia in un viaggio in Perù e come scegliere la sim peruviana.
Seguimi nelle mie avventure giornaliere su instagram @i_weekendieri.
A presto dalla tua Weekendiera