Manca poco più di un mese a Natale e, non so tu, ma io sto iniziando già a proiettarmi con la mente al periodo più bello dell’anno.
Luci ovunque, mercatini, musica natalizia, casette di marzapane e dolci tipici: Natale è decisamente il momento dell’anno che più aspetto e non vedo l’ora che arrivi.
É sempre vero il detto “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi”, ma quest’anno Natale si festeggia il lunedì e potresti pensare di trascorrere un weekend lungo con la tua famiglia o la tua dolce metà proprio in quei giorni, iniziando a festeggiare con una bella fuga alternativa già da sabato 23 dicembre.
Immaginati il 25 dicembre su una pista da sci, oppure immerso nelle acque termali di qualche resort o agriturismo. Ti potrebbe venire voglia di visitare una città d’arte tutta illuminata e approfittare di questi giorni per non trovare troppo caos o, chissà, approfittarne per fare un mini-viaggio in Europa.
Sono Laura, fondatrice de I Weekendieri, e da buona weekendiera che si rispetti, ti voglio consigliare delle mete per il weekend…in questo caso di Natale!
Sei pronto? Seguimi!
Idee per un mini-viaggio di 2 giorni a Natale
Se quest’anno ti fossi deciso ad organizzare un mini viaggio di due giorni a Natale ma ancora non hai la più pallida idea di dove andare, non preoccuparti, qui di seguito troverai una lista di alternative che potrebbero fare proprio al caso tuo e che ti regaleranno un Natale speciale!
Una 2 giorni di totale relax e benessere
A Natale ognuno di noi ha il diritto di fermarsi e dedicarsi al completo relax. Che sia in coppia o con la tua famiglia, cosa c’è di meglio di due bei giorni rigeneranti alle terme?
Ti immagini immergerti nelle acque termali benefiche delle famose Terme di Saturnia in Toscana? Puoi praticamente sentire la tensione sciogliersi via con ogni bolla!
Se invece preferisci un’atmosfera alpina, allora le QC Terme di Pre Saint Didier o le QC Terme di Bormio, tra le Alpi italiane, ti regaleranno un’esperienza di benessere avvolta da panorami da cartolina.
E che dire delle Acqui Terme ad Alessandria? Storia e benessere si fondono in un mix irresistibile! Ho dedicato un intero articolo a questo tipo di strutture parlando di come organizzare un weekend di completo relax, e perché non approfittare e programmarlo a Natale?
Ci sono delle terme davvero incantevoli anche vicino a Napoli e potrebbe essere una buona occasione anche per visitare la città durante il periodo natalizio (che diventa davvero un’incanto con i suoi mercatini di Natale!). Sto parlando delle Terme di Ischia nel Golfo di Napoli che, con la loro atmosfera vivace e il tocco di un’isola mediterranea, ti regaleranno un’esperienza termale indimenticabile durante le festività natalizie.
Qualunque sia la tua scelta, ti assicuro che un Natale trascorso a bagno in una località termale è ciò che ti serve per rigenerarti e vivere un’esperienza diversa dal solito pranzo e cenone in casa.

Due giorni in montagna per Natale
La montagna durante il periodo natalizio è ancora più incantevole. Prova ad immaginarti davanti ad un camino ardente dopo una giornata passata a sciare, con in mano una cioccolata calda che ti scalda sia il cuore che il pancino. Non male, vero?
Beh, quest’anno potrebbe essere l’occasione giusta per trascorrere due giorni in montagna durante queste feste.
Un anno fa sono stata in Alta Badia ed è stata una sorpresa in tutti i sensi.
In Trentino Alto Adige, come già saprai, ci sono dei mercatini di Natale incredibili e che potresti visitare se decidessi di trascorrere il tuo weekend qui. Anche Merano è davvero bella da vedere e così anche i suoi mercatini!
Passare il Natale in montagna offre una serie di vantaggi unici e te ne dico subito tre:
- L’atmosfera fiabesca delle montagne durante le festività natalizie crea un’aura di magia e meraviglia che è difficile replicare altrove.
- Hai la possibilità di godere di paesaggi innevati mozzafiato e di praticare attività invernali come lo sci, le escursioni sulla neve e le passeggiate.
- Il calore e l’ospitalità delle comunità di montagna durante questo periodo contribuiscono a creare un’atmosfera accogliente e familiare che ti farà sentire come a casa.
Se stai cercando un’esperienza natalizia un po’ fuori dagli schemi, ma comunque suggestiva e accessibile, ti consiglio di esplorare alcune delle gemme nascoste delle montagne italiane. Per un’avventura autentica e a costi accessibili, potresti considerare una visita a Limone Piemonte, un incantevole villaggio di montagna circondato da paesaggi mozzafiato e ricco di tradizione. Un’altra opzione affascinante potrebbe essere Gressoney-La-Trinité in Valle d’Aosta, dove potrai godere di paesaggi alpini incontaminati e di un’atmosfera autentica di montagna senza spendere una fortuna.
Per un’esperienza fuori dai soliti circuiti turistici, Castelrotto in Alto Adige potrebbe essere una scelta sorprendente, offrendoti la possibilità di immergerti nella cultura locale e di godere di panorami montani senza compromettere il tuo budget.

Una città d’arte per Natale
Se l’idea delle terme o della montagna non fa per te, ti propongo una terza alternativa: visitare una città d’arte!
In Italia non è difficile trovare una meta culturale da visitare in un weekend, dal momento che basta fare davvero qualche km per visitare meraviglie storiche e artistiche. Tra le città, tra l’altro, ce ne sono diverse che sotto Natale diventano ancora più belle.
Da dove cominciamo?
- Firenze, con i suoi capolavori rinascimentali e gli addobbi natalizi che decorano le vie del centro, offre un’esperienza magica e culturale unica.
Piazza del Duomo, con la maestosa cattedrale di Santa Maria del Fiore e il celebre Campanile di Giotto, si trasforma in un punto focale per le celebrazioni natalizie, con un albero di Natale luminoso che incanta visitatori e locali. Lungo il fiume Arno, il suggestivo Ponte Vecchio si colora di luci e decorazioni natalizie, offrendo uno scenario suggestivo e romantico per una passeggiata serale.
Non perderti i mercatini di Natale di Santa Croce!
- Impossibile non citare Roma! La capitale è sempre punto di riferimento per la cultura e la bellezza artistica italiana e, specialmente nel periodo natalizio, camminare per le vie del centro è ancora più emozionante. Si respira un’aria incredibile, fuori dal tempo. Una delle principali attrazioni è la celebrazione del Natale in Piazza Navona, dove il mercatino natalizio si trasforma in un vivace spettacolo di bancarelle colorate, luci scintillanti e delizie culinarie tipiche della stagione. Sarà bellissimo passeggiare la sera osservando il Colosseo e i Fori Imperiali illuminati!
- Venezia, con i suoi canali incantati e i mercatini natalizi che si snodano per le calli, ti avvolgerà in un’atmosfera fiabesca e romantica che rende il Natale ancora più speciale. Venezia è meravigliosa tutto l’anno, ma a dicembre è magica. Lungo le calli e nei campi veneziani, i mercatini natalizi offrono una varietà di articoli artigianali locali, regali unici e prelibatezze gastronomiche tipiche. Per non parlare della bellezza di Piazza San Marco addobbata! Inoltre, durante questo periodo, vari concerti e spettacoli musicali si tengono in diverse chiese e teatri, offrendo un’esperienza culturale autentica.

Consigli per andare in viaggio a Natale spendendo poco
É possibile viaggiare a Natale senza spendere un patrimonio? Ma certo che sì!
Una vacanza low cost a Natale è possibile e occorre solo un minimo di organizzazione e tempismo per organizzarla nel modo migliore.
Ci sono alcune accortezze che è bene tenere a mente e che, molto spesso, sono letteralmente dei salva-portafogli.
- Prenota in anticipo: il periodo migliore per prenotare un viaggio di Natale è tra i 60 e i 90 giorni prima della partenza. In questo periodo è più facile trovare tariffe scontate per voli e hotel.
- Se stai pensando di prendere un volo e andare all’estero, ti consiglio di scegliere come date di partenza il giorno della vigilia o il giorno di Natale. Queste sono le date di partenza più economiche, perché poco scelte da chi deve spostarsi.
- Fai un piano di viaggio: includi i posti da visitare e le cose da fare. Questo ti aiuterà a risparmiare tempo durante la tua vacanza!
- Per quanto riguarda i pasti: esplora i mercati locali e i negozi di alimentari per assaporare prelibatezze regionali a prezzi accessibili.
- Valuta l’opzione di viaggiare in gruppo e condividere i costi di alloggio e trasporto.
Probabilmente non sarà il weekend più low cost della tua vita, ma vedrai che con questi accorgimenti riuscirai a risparmiare e a goderti la vacanza nel migliore dei modi.

Conclusioni
Sia che tu scelga di trascorrere il Natale in montagna, di immergerti nell’atmosfera festosa di città intrise di arte e cultura o di rilassarti alle terme, il periodo natalizio offre un’opportunità unica per esplorare nuovi luoghi e concedersi due giorni di totale svago.
Se quest’anno volessi regalarti un Natale diverso dal solito e partire alla scoperta di qualche meta che ancora ti manca da vedere, è arrivato il momento di prenotare!
Esplorando destinazioni alternative e adottando strategie intelligenti per risparmiare, puoi goderti un viaggio senza dover compromettere il tuo budget.
Spero di averti convinto a partire per il tuo weekend a Natale e che questi consigli ti siano stati utili!
E come sempre, se hai bisogno di ulteriori consigli o informazioni, ti consiglio di seguirmi su Instagram, dove potrai rimanere aggiornato ogni giorno sui miei weekend e attività.
Ma ti ricordo anche di iscriverti alla Newsletter, per rimanere sempre aggiornato sulle ultime news, sui consigli di viaggio e ricevere gratuitamente la guida per i viaggiatori da weekend.
Sono qui per aiutarti a organizzare il tuo weekend perfetto, ovunque tu voglia andare.

Potresti notare che alcuni dei link presenti sono in affiliazione, ma non preoccuparti, il prezzo per te non cambia. Acquistando tramite questi link, ci aiuterai a supportare il progetto de I Weekendieri, con cui potremmo continuare a fornirti i migliori consigli per i tuoi viaggi!
Laura Zampetti
Ciao, sono Laura Zampetti la fondatrice del blog www.weekendieri.com.
Una Weekendiera nata, una vera appassionata dei weekend fuori porta e di viaggi.
Ogni fine settimana vado a esplorare la nostra bella Italia per trovare posti sempre nuovi da proporvi.
Sono Travel Blogger da circa 5 anni dopo essermi licenziata da un lavoro in banca che non mi dava soddisfazioni.
Con il progetto de I Weekendieri voglio dimostrare a tutti che con anche solo 2 giorni a disposizione si possono vivere grandi esperienze!