Ciao Weekendiero!
Come ben sai, io sono proprio una patita dei mercatini di Natale.
Adoro ogni cosa che riguardi il Natale, soprattutto i bei mercatini che accendono di luci e di gente le varie città d’Italia.
Così, oltre ad aver scritto un articolo sui migliori mercatini da vedere nel nord Italia, ho deciso di pubblicarne uno anche su quelli da visitare nel centro e sud Italia.
Sei pronto a scoprire con me i mercatini di Natale da non perdere in queste zone?
Te li svelo subito!

Mercatini di Natale in Toscana
In quale città Toscana puoi vedere i migliori mercatini di Natale?
Firenze
Un weekend a Firenze, nel capoluogo toscano, è una vacanza da fare almeno una volta nella vita.
Sotto Natale la città viene addobbata a feste e la piazza principale, in cui potrai trovare i tipici chalet a stile natalizio, sarà quella di Santa Croce. Firenze merita proprio una visita e, se non l’hai ancora visitata, puoi approfittare del periodo natalizio e dei mercatini per vedere una delle città più belle d’Italia.
Siena e Arezzo
Ti immagini Piazza del Campo illuminata da tantissime bancarelle natalizie? Una magia pura. Nelle date del 2 e 3 dicembre Siena si illumina e potrai assaporare la vera atmosfera del Natale grazie ai numerosi mercatini presenti.
Non pensavo proprio e invece, i mercatini di Natale di Arezzo meritano davvero tantissimo. Qui prende vita il villaggio tirolese e, oltre alle bancarelle tradizionali in legno, potrai degustare le birre e i dolci tirolesi come lo lo Strauben e il Kaiserschmarrn. Sarà inoltre presente una Grande Baita in cui poter mangiare i prodotti tipici del Trentino in una terrazza coperta.
Montepulciano, Forte dei Marmi e Montecatini Terme
80 casette in legno, pista di pattinaggio, spettacoli di luce e il Castello di Babbo Natale ti stanno aspettando proprio tra i mercatini di Natale a Montepulciano. Tantissimi eventi in un borgo italiano assolutamente da vedere.
Invece la Fiera di Natale di Forte dei Marmi la troverai principalmente in piazza Garibaldi e nelle sue vie adiacenti. Tantissimi saranno gli articoli artigianali e commerciali da comprare lungo le vie illuminate dei mercatini di Natale.
A Montecatini Terme troverai invece tante casette di legno addobbate a festa e sarà presenta anche la Baita di Babbo Natale. Concediti un weekend di relax e in pieno stile natalizio.
Mercatini di Natale in Romagna: Sant’Agata Feltria
Il mercatino di Natale di Sant’Agata Feltria è unico nel suo genere. Non è solo un mercatino natalizio tradizionale, ma una vera e propria festa.
Durante il mese di dicembre, nei giorni festivi che precedono il Natale, si svolge a Sant’Agata Feltria la fiera nazionale “Il Paese del Natale”.
Conosciuto per la sua atmosfera calda e accogliente, questo mercatino attrae visitatori da vicino e lontano, desiderosi di immergersi nella magia delle festività natalizie. Le strette vie acciottolate del centro storico si riempiono di bancarelle pittoresche adornate con prodotti artigianali locali, delizie culinarie tradizionali e oggetti da regalo unici, creando un’atmosfera unica e indimenticabile. Gli aromi avvolgenti di vin brulè, castagne arrosto e dolci tipici riempiono l’aria, mentre l’illuminazione festosa e le decorazioni natalizie creano un’atmosfera da fiaba.
Durante lo svolgimento della manifestazione vengono presentati spettacoli legati alle più antiche tradizioni: Zampognari, band di Babbo Natale e musiche natalizie creano un’atmosfera di soffusa dolcezza ed antichi ricordi.
I mercatini di Sant’Agata ci saranno durante i giorni festivi di dicembre, quindi 3 – 8 – 9 – 10 – 17 dicembre 2023!
Mercatini di Natale nelle Marche
Weekendiero, ci spostiamo in un’altra regione italiana dove vedere bellissimi mercatini di Natale. Ovvero le Marche, in particolare ti consiglio la visita a 3 incredibili luoghi natalizi.
- Candelara: un suggestivo borgo nella provincia di Pesaro. A Candelara si tiene il primo mercatino di Natale dedicato alle fiammelle di cera. Ogni pomeriggio la città rimarrà completamente al buio per 15 minuti e sarà illuminata solamente da candele. Un momento incantevole. Oltre a questo, ti consiglio di visitare questo borgo, in quanto, tantissimi saranno gli eventi e i mercatini che caratterizzeranno il mese natalizio.
- Ancona: anche il capoluogo marchigiano si riempie di bancarelle e un clima natalizio scende su tutta la città. Approfitta dell’occasione per visitare la città, sicuramente le cose da vedere non mancheranno.
- Mombaroccio (PU): uno dei tanti bei borghi marchigiani. Un’icona simbolo del Natale. Il castello del borgo per l’occasione viene illuminato e riempito di bancarelle. Inoltre, questo borgo, è perfetto se viaggi in famiglia, in quanto, il Teatro Comunale, la Casa delle Lanterne e la Casa di Babbo Natale saranno solo alcune delle tante cose adatte per i bimbi.

Mercatini di Natale nel Lazio
I mercatini di Natale nel centro Italia per eccellenza non possono che trovarsi vicino alla capitale.
Roma
Un weekend a Roma è un viaggio da fare sicuramente nella vita. E poi pensaci, come non andare a Roma sotto il periodo natalizio? Piazza Navona e Piazza Re di Roma saranno le principali piazze in cui potrai trovare tantissime bancarelle. Ma, in realtà, Roma è speciale in ogni via e, nel mese precedente il Natale, si respirerà un clima di vero spirito natalizio.
Viterbo e Greccio
Una città con un ricchissimo patrimonio artistico è proprio quella di Viterbo. In questa bella città medievale, respirerai un’incantevole aria natalizia, data dalle tante bancarelle in legno che troverai nei diversi mercatini di Natale.
Sapevi inoltre che il primo presepe al mondo realizzato da San Francesco d’Assisi si trova proprio a Greccio? Tantissime saranno le persone che parteciperanno alla 21° edizione della Mostra Mercato dell’Artigianato e dell’Oggettistica per il Presepio e tantissime saranno le bancarelle in legno in stile natalizio che potrai trovare in tutto il borgo.
Frosinone e Gaeta
Il tradizionale mercatino di Natale di Frosinone lo troverai nel Matusa, il polmone verde nel centro della città di Frosinone. Il Christmas Village, la pista di pattinaggio e la Casa di Babbo Natale aspettano solo te.
Invece nel periodo da novembre a gennaio, a Gaeta, si tiene il famoso evento delle favole di luce. Tantissime saranno le luminarie in giro per città e, tutto il paese, sarà avvolto da un’atmosfera di pura magia. Assolutamente da non perdere!

Mercatini di Natale in Umbria
Infine parliamo dell’Umbria. Trovi tantissime opzioni dove vedere i mercatini di Natale. Come ad esempio:
- Gubbio: alla vigilia del 7 dicembre verrà acceso l’albero di Natale più grande del mondo e rimarrà acceso fino ai primi giorni di gennaio. Oltre all’albero, ci saranno i tradizionali mercatini di Natale in stile tirolese, la Slitta di Babbo Natale per grandi e piccini, il Trenino Gubbio Express Christams, la Ruota Panoramica del Polo Nord, la Casa di Babbo Natale e tanto altro.
- Orvieto: mercatini colorati di bianco animeranno tutto il piazzale di via Roma. Orvieto è un piccolo borgo davvero delizioso, bello in ogni stagione, quindi anche solo una visita ne vale sicuramente la pena.
- Spoleto: in Piazza Garibaldi e in Piazza della Libertà si terrà Tradizioni in Piazza, piena di espositori di ogni tipo, dai prodotti artigianali a buonissime delizie proveniente da tutta Italia e Europa.
- Terni: il mercatino di Natale al coperto più grande del centro Italia: Il Villaggio di Babbo Natale di Spazio Verde. Un villaggio davvero particolare e unico nel suo genere. Un vero circo natalizio, perfetto per ogni stile!
- Perugia: il Natale verrà celebrato all’interno della Rocca Paolina, nei vicoli della città sotterranea della fortezza medievale. Oltre 50 mercatini saranno allestiti e molti sono gli spettacoli teatrali previsti.
- Assisi: nella magica e storica città di Assisi si accenderanno le luci di Natale e un clima di gioia e felicità penetrerà in ogni via del paese. Non perderti le luminarie, a tema di albero di Natale, in Piazza comune e nelle vie del centro storico. Mercatini di Natale e tanta musica ti accompagneranno durante il tuo weekend ad Assisi. Se stavi pensando di visitare questa città, è il momento giusto.


Mercatini di Natale nel Sud d’Italia
L’atmosfera di festa si avverte ancora di più nel Sud Italia e qui si trovano alcuni tra i più bei mercatini di tutta la Penisola. Scopriamo quali!
Mercatini in Campania
In Campania, i mercatini di Natale offrono un’esperienza unica, catturando lo spirito festivo della regione con una combinazione di tradizioni locali e innovazioni creative.
Ecco un elenco dei principali mercatini di Natale in Campania e delle loro peculiarità:
- Mercatini di Natale di Salerno: conosciuti per il loro spettacolare allestimento luminoso lungo il lungomare, questi mercatini vantano una vasta selezione di prodotti artigianali locali, specialità gastronomiche regionali e uno scenario mozzafiato che si riflette sul mare, creando un’atmosfera magica e suggestiva.
Le Luci d’Artista di Salerno illumineranno la città dal 24 novembre 2023 al 21 gennaio 2024.
- Mercatini di Natale di Napoli: situati nel cuore del centro storico, questi mercatini sono rinomati per la sua vivace atmosfera e la varietà di presepi artigianali e oggetti natalizi tradizionali. I visitatori possono gustare le prelibatezze culinarie locali e partecipare a spettacoli teatrali e musicali che celebrano la ricca cultura partenopea.
La maggior affluenza si ha in via Duomo, sul Decumano Maggiore (via Tribunali) e nei numerosi vicoletti, ma è in via San Gregorio Armeno che si deve andare per assaporare appieno lo spirito dell’imperdibile Natale napoletano: è questa, infatti, la famosa via degli artigiani del presepe, dove si trovano le principali botteghe che realizzano elaborazioni scenografiche dei personaggi del presepe.
I mercatini di Napoli ci saranno dal 3 dicembre all’8 gennaio 2024.
- Mercatini di Natale a Caposele (Avellino): questi mercatino di Natale sono conosciuti per la vasta selezione di prodotti artigianali locali, tra cui presepi fatti a mano, oggetti in ceramica, tessuti tradizionali e gioielli unici, che rappresentano l’abilità e la creatività degli artigiani locali.
Qui, inoltre, potrete ammirare l’albero di Natale più alto d’Europa!
I mercatini avranno inizio dall’8 dicembre 2023 all’8 gennaio 2024.
- Mercatino di Natale ad Apice (Benevento): nel caratteristico borgo di Apice Vecchia, si svolge uno dei mercatini più belli della Campania. Lasciatevi trasportare dall’atmosfera dei mercatini dei prodotti artigianali e natalizi, dalle magie degli artisti di strada, dalla leggenda di Re Artù e i cavalieri della tavola rotonda insieme ai tanti personaggi. Qui troverete stand artigianali, gastronomia e spettacoli incantevoli.
L’evento si tiene nei seguenti weekend: 18 e 19 – 25 e 26 Novembre 2023, 2 e 3 – 8, 9 e 10 – 16 e 17 Dicembre 2023.

Mercatini in Sicilia
Quando pensiamo alla Sicilia, ci viene subito in mente il sole e l’estate, ma durante il periodo di Natale questa regione diventa davvero suggestiva e i suoi mercatini meritano di essere visitati! Vediamo quali sono quelli principali:
- Mercatini di Natale di Catania: Catania si prepara ad accogliere con entusiasmo la sua “Città del Natale“, un luogo dove i sogni e la magia regaleranno emozioni indimenticabili sia ai grandi che ai bambini. Questo sarà il primo parco a tema del Sud Italia ed aprirà le sue porte presso il Centro fieristico Le Ciminiere dall’8 al 30 dicembre per celebrare la festività più attesa dell’anno.
- Mercatini di Natale a Palermo: nel cuore della vivace capitale siciliana, questi mercatini vantano una vasta selezione di prodotti artigianali locali e prelibatezze culinarie tipiche della regione. L’atmosfera è resa ancora più magica dalle decorazioni luminose e dagli spettacoli dal vivo che celebrano le tradizioni locali.
- Mercatini di Natale a Caltagirone: sono rinomati per la ceramica artistica e le decorazioni natalizie fatte a mano. Questo mercatini sono un paradiso per gli amanti dell’artigianato locale. Gli spettacoli artistici e musicali rendono l’esperienza ancora più indimenticabile, trasportando i visitatori in un mondo di magia e creatività durante le festività.

Conclusioni
Una weekend per mercatini è proprio quello che stai cercando vicino a Natale? Non vedi l’ora di sentire l’atmosfera natalizia, vedere le luci e passeggiare tra le bancarelle?
In questo articolo hai trovato idee sui più bei mercatini di Natale nel centro e sud Italia.
Fammi sapere se sceglierai uno di questi. Io quest’anno ho deciso di concentrarmi più su questa parte d’Italia invece del nord e andrò proprio in uno di questi.
Come sempre, se hai bisogno di ulteriori consigli o informazioni, ti consiglio di seguirmi su Instagram, dove potrai rimanere aggiornato ogni giorno sui miei weekend e attività.
Ma ti ricordo anche di iscriverti alla Newsletter, per rimanere sempre aggiornato sulle ultime news, sui consigli di viaggio e ricevere gratuitamente la guida per i viaggiatori da weekend.
Sono qui per aiutarti a organizzare il tuo weekend perfetto, ovunque tu voglia andare.
A presto dalla tua Weekendiera

Potresti notare che alcuni dei link presenti sono in affiliazione, ma non preoccuparti, il prezzo per te non cambia. Acquistando tramite questi link, ci aiuterai a supportare il progetto de I Weekendieri, con cui potremmo continuare a fornirti i migliori consigli per i tuoi viaggi!
Laura Zampetti
Ciao, sono Laura Zampetti la fondatrice del blog www.weekendieri.com.
Una Weekendiera nata, una vera appassionata dei weekend fuori porta e di viaggi.
Ogni fine settimana vado a esplorare la nostra bella Italia per trovare posti sempre nuovi da proporvi.
Sono Travel Blogger da circa 5 anni dopo essermi licenziata da un lavoro in banca che non mi dava soddisfazioni.
Con il progetto de I Weekendieri voglio dimostrare a tutti che con anche solo 2 giorni a disposizione si possono vivere grandi esperienze!