Stai pensando di organizzare un weekend nei dintorni di Latina ma non sai cosa vedere?
In questo articolo parliamo di bianchi borghi costieri e paesini che spuntano tra le colline verdeggianti. Laghi, pianure, centri storici monumentali: la provincia di Latina, così ricca di storia e bellezze, è la meta ideale dove trascorrere 2 giorni nel Lazio.
Ecco tutti i luoghi da vedere nella Riviera di Ulisse e nei dintorni di Roma.
Sabaudia e San Felice Circeo
In provincia di Latina trovi due borghi molto diversi tra loro, accomunati dalla natura del Parco Nazionale del Circeo, uno dei più suggestivi ed importanti d’Italia. Sabaudia è una cittadina di recente fondazione, che risale precisamente agli anni trenta, quando l’agro pontino fu oggetto di bonifica da parte del regime fascista. Lo stile predominante nella città è quello dell’architettura razionalista: il Palazzo delle Poste e la piazza del Municipio ne costituiscono gli esempi più lampanti.

Altri segni distintivi di Sabaudia sono i quattro laghi costieri dove si pratica il canottaggio e le rigogliose dune che costeggiano i 15 km di litorale, fino al Monte Circeo che segna il confine con il borgo di San Felice.
Quest’ultimo è celebre per le vicende mitologiche legate all’eroe omerico, che fu tenuto qui prigioniero dalla bella Maga Circe, ma anche per i ritrovamenti preistorici nelle sue grotte e negli anfratti. Nel centro storico (che si trova nella parte alta del borgo) si susseguono botteghe e si aprono scorci sul mare blu del promontorio.
Weekendiero, a San Felice devi assolutamente assaggiare il canascione, una pizza ripiena di formaggi e affettati o verdure, a forma di mezzaluna.

Abbazia di Fossanova a Priverno
Spicca in lontananza il suo rosone; il complesso attuale è il rifacimento di un monastero benedettino del VI secolo.
L’abbazia di Fossanova fu costruita tra il 1163 e il 1208 secondo i dettami dell’arte gotico-cistercense. Presenta un imponente chiostro, la Chiesa di Santa Maria, la Sala Capitolare e gli alloggi dei monaci, la mensa, la cucina, la casa dei pellegrini, il cimitero e l’infermeria.
San Tommaso D’Aquino nel 1274 trascorse nell’abbazia di Fossanova gli ultimi giorni della sua vita, ma le spoglie sono conservate a Tolosa, mentre a Priverno la sua tomba vuota.
Di fronte all’abbazia sono visibili i resti di un’antica villa romana.
Nel borgo di Priverno, vale davvero la pena fare un salto da Tacconibus bistrot, per assaporare la genuina cucina locale in una cornice suggestiva ed elegante.
Terracina, perla della provincia di Latina
Continuiamo la lista delle cose da vedere nei dintorni di Latina e parliamo ora di Terracina. Il tempio di Giove Anxur che veglia dall’alto del Monte Sant’Angelo sulla città e sul Circeo è l’icona della Riviera di Ulisse e il simbolo di Terracina. Il percorso della via Francigena del Sud incrocia il meraviglioso centro storico della città. Qui troviamo resti di un anfiteatro di epoca romana, il foro emiliano, il capitolium. Il duomo di Terracina in stile romanico, il Castello Frangipane di epoca medievale e una chiesa neo barocca. È stata persino utilizzata da Aldo, Giovanni e Giacomo come set in un film di ambientazione siciliana.
Chiunque sia stato a Terracina, ricorderà con piacere le bombe calde. Due le pasticcerie che si contendono il primato per questa leccornia: la pasticceria Somma e la pasticceria Creme Caramel. Se sei appassionato di gelato, proprio a due passi dal duomo c’è una delle migliori gelaterie d’Italia secondo il Gambero Rosso.

Le meraviglie inaspettate di Fondi
Cosa vedere in provincia di Latina se non Fondi? È conosciuta nella storia per aver ospitato il conclave che elesse l’antipapa Clemente VII prima dello scisma d’Occidente. Fondi non può restare ai margini dello sviluppo turistico che negli ultimi anni ha investito la Riviera di Ulisse.

Sorge in pianura tra i Monti Ausoni e i Monti Aurunci, vanta la presenza sul territorio di due parchi regionali, un lago costiero, un’abbazia meta imprescindibile dei viandanti in cammino sulla via Francigena, un centro storico con un castello medievale alto 33 metre. Inoltre delle mura ciclopiche perfettamente conservate, chiese romaniche, un antico ghetto ebraico con museo annesso e per finire ben quasi 15 km di costa.

Per una vista superlativa sul centro storico, sali fin sopra alla terrazza del Castello Caetani, non te ne pentirai!
Sperlonga e Gaeta, icone della Riviera di Ulisse
Sono le due perle più preziose della Riviera di Ulisse. Sperlonga è tra i borghi più belli d’Italia, Gaeta conserva ancora tutto il fascino del suo passato di città marinara. Entrambe bandiera blu (come quasi tutti gli altri comuni della provincia di Latina). Esse vantano spiagge di straordinaria bellezza e centri storici da far invidia al resto del mondo.
Il simbolo di Sperlonga è la Torre Truglia, antico avamposto difensivo della bassa costa tirrenica.
Se ti interessa di più approfondire la visita nella città, scopri cosa vedere a Gaeta in un weekend.

Tra i vicoli bianchi e stretti si aprono di tanto in tanto scorci panoramici sul mare; da non perdere, il Museo Archeologico di Sperlonga e della Villa di Tiberio, nel quale sono esposti i reperti dell’antica. Come ad esempio villa dell’imperatore romano, rinvenuti durante gli anni Sessanta durante i lavori di restauro della via Flacca.

Il centro storico di Gaeta, invece, è suddiviso in due parti: Gaeta Medievale, ricca di luoghi di culto come il duomo, la cattedrale dell’Annunziata o il tempio di San Francesco e l’antico borgo di Elena, il cui cuore è la verace Via Indipendenza.
Weekendiero, ecco due consigli gastronomici pronti all’uso: a Sperlonga non perdere occasione per assaggiare le alici (in tutte le salse), e a Gaeta la famosa tiella ripiena di polpo, o di scarola ed olive itrane.
Spero che potrai presto apprezzare tutte le bellezze da vedere nella provincia di Latina, intanto buon viaggio!
Iscriviti alla newsletter dei Weekendieri e segui Laura su Instagram per ricevere sempre consigli per i tuoi weekend fuori porta.
Ti è piaciuto questo articolo? Salvalo su Pinterest!

Mariarita
Classe '92, mi chiamo Mariarita e sono una viaggiatrice dell'ultimo minuto, che non rinuncia a partire nemmeno quando il tempo a disposizione è davvero poco. La mia passione per la scrittura accompagna costantemente quella per i viaggi, la fotografia e la valorizzazione del territorio. Sul blog de I Weekendieri vi porterò alla scoperta delle meraviglie della Regione Lazio, con i suoi borghi, la sua natura incontaminata, le aree costiere e...la città eterna. Pronti a partire con me?