Scopri in questo articolo quali sono i luoghi da visitare nei dintorni di Roma: 6 tra borghi e città da non perdere assolutamente.

Uno dei trend che la pandemia ha portato con sé e che continua a resistere nei mesi è la crescita del turismo di prossimità, volto alla scoperta delle meraviglie dietro l’angolo. Il focus sembra essersi spostato dalle grandi città d’arte ai piccoli borghi, luoghi intatti e autentici, dove il tempo si è fermato. Antiche tradizioni convivono nella quotidianità di chi quei luoghi li abita per scelta. Ecco 6 fantastici borghi nel Lazio che non aspettano nient’altro che essere esplorati. Parleremo di cosa visitare vicino a Roma, città e luoghi da vedere almeno una volta nella vita.

Tutte le destinazioni che ti propongo di seguito possono essere visitate in giornata, oppure in un weekend da fare vicino a Roma, per cui non preoccuparti se il tempo che hai a disposizione non è troppo. Sei pronto a venire in giro con me?

Castel di Tora

borghi del Lazio

Sorge sul lago del Turano, un bacino artificiale situato in provincia di Rieti, nei dintorni di Roma. Il borgo si specchia nelle sue acque color smeraldo e regala paesaggi di inestimabile bellezza. Per chi adora esplorare i borghi nel Lazio, visitare Castel di Tora è indubbiamente una scelta da intraprendere, prima o poi.

Da vedere a Castel di Tora non c’è molto, ma ci si diletta a passeggiare tra i vicoli, a guardare i balconi con l’uva appesa, oppure a percorrere un tratto del cammino di San Benedetto.

Interessante l’escursione al borgo medievale di Antuni: in passato, al di sotto della collina sulla quale sorge, non c’era l’acqua del lago ma una valle. Dopo la costruzione del bacino artificiale del Turano, il borgo di Antuni è rimasto piuttosto isolato e oggi può essere raggiunto solo a piedi, previa prenotazione di una visita guidata con l’associazione “Camminando Con”, l’unica che se ne occupa. In cima all’antica Antuni si erge l’eremo di San Salvatore.

Calcata

cosa vedere a Calcata

Calcata è perfetta per una gita fuori porta vicino Roma. Sorge in provincia di Viterbo, nella zona della Tuscia, scrigno di bellezze insolite tutte da scoprire. Per raggiungere il centro storico medievale del borgo, si lascia l’auto nel parcheggio comunale appena fuori, e si prosegue a piedi tra impervie salite e ripide discese.

Qualche gatto spunta all’improvviso e non mancano inattesi panorami sulla Valle del Treja. Nella piazza principale, la Chiesa del Santissimo Nome di Gesù ruba la scena. Una leggenda narra che al suo interno, per svariati anni, venne conservata la reliquia del prepuzio di Gesù. Tra le cose da visitare a Calcata c’è il Museo della civiltà contadina, nascosto tra vicoli, botteghe degli artisti ed antiche dimore.

Invece, a pochi minuti di macchina da Calcata vale la pena raggiungere il Museo Opera Bosco, unico nel suo genere: arte e natura si fondono per dar vita a sculture originali dove è la vegetazione ad essere l’unica vera protagonista.

Civita di Bagnoregio

Posti da visitare vicino a Roma

Viene definita come la città che muore, anche se forse ha appena cominciato a (ri)vivere. Civita di Bagnoregio è uno dei borghi più belli d’Italia e si trova appunto nei dintorni di Roma. Si poggia su fragili rocce tufacee ed è collegata alla terraferma tramite un ponte, attraversabile esclusivamente a piedi. Il suo fascino è indiscutibile, e negli ultimi anni ha ottenuto un incremento stratosferico di arrivi e presenze da ogni parte del globo. È persino in lista per ottenere il riconoscimento di patrimonio dell’Unesco. Per raggiungere Civita di Bagnoregio bisogna lasciare la macchina nel vicino comune di Bagnoregio e poi proseguire a piedi, superando il ponte sospeso.

Tra le cose da visitare a Civita di Bagnoregio la piazza senza pavimentazione e la sua Chiesa di San Donato, dove è custodito un affresco della scuola del Perugino. Ma a colpire saranno i panorami sui calanchi, le rocce a base di argilla e tufo che sorreggono Civita ma che purtroppo, a causa dell’azione degli agenti atmosferici, si stanno erodendo giorno dopo giorno (da qui l’appellativo di “città che muore”).

Impossibile resistere agli odori e ai sapori del luogo: ottime trattorie disseminate tra i vicoli offrono i gustosi primi tipici della tradizione. Non manca la pasta fresca fatta in casa, come i piciarelli, e i condimenti a base di funghi porcini locali o tartufo nero. Civita è tra i borghi nel Lazio e in Italia che non bisognerebbe perdersi per nessun motivo al mondo.

Trevignano Romano

Cosa vedere nei dintorni di Roma

È uno dei tre comuni che sorge sul Lago di Bracciano. Trevignano Romano è un borgo elegante e raffinato, che da sempre vive di turismo di prossimità. Uno dei posti più belli da visitare vicino a Roma. Nei weekend si ripopola dei romani proprietari di seconde case e di turisti desiderosi di trascorrere una giornata di relax in riva al lago, all’insegna della natura più autentica protetta dal Parco Naturale Bracciano – Martignano, e della genuina gastronomia locale. Da vedere a Trevignano i resti dell’antico Castello Orsini (o Rocca dei Vico) e la chiesa della Madonna Assunta in Cielo, posta nella parte più alta del centro storico. Si passeggia in riva al lago e si aspetta il tramonto, che dona sempre colori straordinari.

Vitorchiano

Cosa vedere nei dintorni di Roma

Il borgo di Vitorchiano è l’ennesima perla della Tuscia. Anch’esso sorge su uno sperone di roccia tufacea come Civita di Bagnoregio, e pur non essendo ancora così celebre, meriterebbe davvero del tempo. Dalla porta d’ingresso al borgo si intravede un campanile.

Nelle viuzze spiccano i colori dei portoni addobbati con vasi e fiori, tutto appare ordinato, perfetto e silenzioso.

A pochi passi dal centro storico, su uno spiazzale panoramico, il borgo di Vitorchiano nasconde l’unico MOAI scolpito al di fuori dell’isola di Pasqua. Qualche anno fa, gli abitanti dell’isola erano alla ricerca di alcune rocce per il restauro dei MOAI e si imbatterono in una cava di tufo nei pressi di Vitorchiano. Così, per omaggiare il paese, scolpirono un MOAI e glielo donarono.

Vitorchiano è tra i luoghi insoliti da visitare nel Lazio almeno una volta, con la speranza che possa presto divenire una meta prediletta per una gita fuori porta vicino Roma.

Valle dell’Aniene

valle aniene weekend

La Valle dell’Aniene è uno dei luoghi più belli da visitare nei dintorni di Roma.

È un posto perfetto per rilassarsi in mezzo alla natura, camminare tra borghi di altri tempi e perdersi nelle storie raccontate dai cittadini stessi.

Stiamo parlando di una vera e propria Riserva naturale nei dintorni di Roma, circonda appunto dal fiume Aniene e che prende tutta la parte dai Monti Simbruini fino a Tivoli.

Ti è piaciuto questo articolo sui luoghi da vedere vicino a Roma? Allora forse potrebbe interessarti dare un’occhiata ai borghi da visitare durante un weekend in Toscana.

A presto dalla tua Weekendiera Maritarita

Ti è piaciuto questo articolo? Salvalo su Pinterest!

borghi nel lazio vicino Roma