Se sei interessato a visitare Parma in uno dei tuoi prossimi weekend devi sapere che questa città offre tantissimi luoghi di interesse da vedere e una moltitudine di edifici storici e monumenti davvero incredibili.

Il mio compito in questo articolo sarà accompagnarti per le vie del suo centro facendoti scoprire le principali attrazioni da visitare in 2 giorni. Ma non solo: ti suggerirò anche qualche itinerario “extra” che sicuramente ti farà amare questa città ancora di più!

Visitare Parma in un weekend: cosa vedere in 2 giorni

Probabilmente starai pensando che passare un intero weekend a Parma possa essere troppo, ma ti sbagli. La mia missione sarà infatti farti scoprire che non sempre la visita ad una città deve prevedere ritmi serrati e tabelle di marcia incalzanti. Visitare Parma vuol dire anche prendersi del tempo per scoprire le sue specialità gastronomiche, i suoi itinerari a tema e le sue tradizioni più radicate.

Ma prima di scoprire tutto questo partiamo con ordine con i grandi classici imperdibili di questa bellissima città!

Come prima cosa voglio indicarti le principali attrazioni da vedere che, se ti appresti a visitare Parma, non puoi proprio perderti. Sei pronto? Prendi carta e penna e non lasciarti sfuggire nulla!

visitare Parma

Piazza del Duomo

Sicuramente una delle prime cose da vedere quando arrivi a Parma è la stupenda Piazza del Duomo. Questa, infatti, può essere annoverata tra le piazze più belle d’Italia grazie alla presenza di 3 edifici storici in particolare:

  • Il Battistero, con la sua forma ottagonale e la sue preziose facciate in marmo rosa di Verona;
  • Il Duomo, portatore di diversi stili architettonici e impreziosito dal ciclo di affreschi di Correggio sulla sua cupola;
  • il Palazzo Vescovile, nel quale potrai trovare, oltre alla sede vescovile, il Museo Diocesano.
cosa vedere a parma

Parma e la musica: il Teatro Regio e il Teatro Farnese

Parma tra le tante cose, viene considerata una delle città italiane della musica. Questo non solo per la sua storia ma soprattutto per la presenza di 2 meravigliosi e particolarissimi teatri: il Teatro Regio e il Teatro Farnese.

Il primo, costruito tra il 1821 e il 1829, può essere considerato tra i teatri più importanti della nostra penisola. Per godere a pieno di tutta la sua bellezza vengono organizzate tutti i giorni delle visite guidate della durata di circa 30 minuti alla scoperta di questo fantastico edificio. Il tour prevede la visita del Foyer, la Sala e il Ridotto al costo di soli 5€ (se non sei anzianotto come la sottoscritta e hai meno di 30 anni il prezzo è ridotto a 3€!).

Io ho trovato la visita molto piacevole, la guida ti trasporta nell’atmosfera e nel clima teatrale del tempo senza mai annoiarti, davvero da non perdere! Per qualsiasi ulteriore informazione rimando al loro sito web per scoprire gli orari, le modalità di prenotazione e tutti gli aggiornamenti in merito alle aperture.

teatro regio

Tra le cose da visitare a Parma poi non dimenticarti del Teatro Farnese, un perfetto esempio di architettura teatrale del ‘600. Nato per volere dei duchi di Parma e Piacenza questo teatro, ricostruito in età moderna a seguito dei bombardamenti del 1944, si distingue dal Regio per la sua struttura interamente in legno. Ad oggi si trova all’interno del complesso del Palazzo della Pilotta ed il costo del biglietto è di 10€

Parma e il Corregio

Antonio Allegri, in arte Il Corregio, ha avuto un legame importantissimo con la città di Parma: Da questo legame sono nate infatti svariate opere ancora oggi disponibili ai molti visitatori.

Di seguito un piccolo elenco dei principali luoghi dove poter trovare le opere di questo artista a Parma:

  • La Camera di San Paolo
  • La Chiesa di San Giovanni Evangelista
  • La Cupola del Duomo
  • Galleria Nazionale (Palazzo della Pilotta)

La città di Parma, come anticipato all’inizio di questo articolo, offre anche itinerari fuori dal comune e probabilmente meno conosciuti. Se quando visiti una città ti piace ricercare luoghi e attività insolite questi consigli faranno proprio al caso tuo! Curioso?

Alla ricerca delle Statue Parlanti

Cosa vedere a Parma se non le statue che possono parlare? Grazie al progetto Talking Teens – Le statue parlano!, SI!

Questo progetto, nato per coinvolgere e avvicinare i viaggiatori più giovani alla storia italiana, ti da la possibilità di fare un viaggio nel tempo accompagnato dai protagonisti della storia di Parma. Come? Recandosi davanti alle statue di questo progetto, collocate nelle piazze ed edifici principali della città, chiunque potrà ricevere una vera e propria telefonata di 2/3 minuti da parte del personaggio immortalato. Questa iniziativa inoltre è totalmente inclusiva, in quanto la telefonata può essere vista anche in modalità videochiamata Lis (lingua dei segni italiana).

statue parlanti emilia romagna

Per avere una mappa completa dell’itinerario ti basterà andare sulla pagina web del progetto ed iniziare la tua “Caccia alla Statua”.

Visitare Parma con gli occhi delle Donne

Se le statue parlanti non ti bastano allora potresti aggiungere al tuo soggiorno un percorso dedicato ai 10 luoghi in cui le donne del ‘900 hanno fatto la storia della città. Con questa iniziativa si vuole cercare di ridare visibilità, attraverso una storia perlopiù sconosciuta, a tutti quei luoghi e avvenimenti meno noti di Parma.

Di seguito ti indico le posizioni di tutte le tappe in modo che tu possa trovarle più facilmente:

  1. Via Costituente, 4b
  2. Piazzale Bertolotti – Via Imbriani
  3. Borgo Marodolo, 1
  4. Vicolo Santa Maria, 6
  5. Strada dei Fernese (Torrione)
  6. Via XX Settembre, 31
  7. Borgo Sant’Anna, 22
  8. Via Petrarca, 15
  9. Borgo Felino, 36
  10. Borgo Tommasini, 35

Per scoprire tutte le storie attraverso documentazioni foto e video ti basterà inquadrare il QRcode presente in ogni tappa per entrare in un modo di storia tutta al femminile. Questo grazie ad una Web App dedicata che portai comodamente consultare dal tuo smartphone!

Se ti incuriosiscono gli itinerari insoliti probabilmente potrebbe interessarti questo articolo dove ti racconto di 3 borghi in Emilia Romagna.

Il “gusto” di visitare Parma per le Vie dei Sapori

cosa mangiare a Parma

Se ti appresti a visitare Parma di certo non puoi rinunciare ad una sosta alla ricerca dei piatti tipici locali. Alcuni di questi non hanno bisogno di molte presentazioni: sto parlando ovviamente del Prosciutto Crudo e del Parmigiano Reggiano.

Ma non finisce qui.

In città infatti è possibile percorrere le Vie dei Sapori, un vero e proprio percorso che accompagna il visitatore nel cuore della cultura culinaria della città. Il tragitto è formato da 24 tappe segnalate all’interno del centro storico. Un itinerario che sicuramente non ti lascerà a “bocca asciutta”!

Cosa vedere nei dintorni di Parma

Weekendiero se tutti i luoghi di interesse sopra citati non ti bastano e hai voglia di visitare anche i dintorni di Parma allora ti consiglio Sala Baganza. Un comune distante circa 15 km da Parma e che merita una tua visita.

Troverai tantissime attività da fare. Come ad esempio girare in mezzo alla natura con un e-bike oppure fare tante passeggiate tra laghi e castelli. Insomma, un vero e proprio weekend all’insegna del relax!

Ma, prima di concludere questo articolo, voglio anche suggerirti di non perderti i castelli di Parma. Devi sapere infatti che nella provincia puoi trovare davvero tantissime opzioni per tornare indietro nel tempo e vedere fortezze e monumenti incredibili!

Il nostro tour alla scoperta della città di Parma e delle cose da visitare in un weekend si conclude qui ma tornerò a parlarti molto presto di alcune realtà legate a questo ricchissimo territorio. Intanto però ti saluto, dandoti appuntamento al prossimo viaggio alla scoperta dell’Emilia Romagna!

Iscriviti alla newsletter de I Weekendieri e segui Laura su Instagram per rimanere sempre aggiornato sulle tue gite fuori porta.

A presto,

la tua Weekendiera Francesca =)

Questo articolo ti è stato utile? Salva il Pin qui sotto per averlo sempre a portata di mano!

piazza duomo parma