Ciao Weekendiero! In questo articolo ti porterò nei dintorni di Parma, nella mia amata Emilia Romagna. Parleremo di cosa vedere e dove mangiare nel comune di Sala Baganza.
Vedremo insieme le attività da fare in questa località: tour in e-bike, passeggiate in mezzo alla natura, edifici storici e ovviamente tante proposte per assaggiare i buonissimi piatti tipici!
Credo che all’appello non manchi proprio nulla per un weekend perfetto a Sala Baganza: quindi continua a leggere per saperne di più.
Cosa vedere e cosa fare a Sala Baganza
In questa prima parte ti indicherò alcune esperienze particolari da fare nel comune di Sala Baganza. Ci concentreremo quindi su escursioni più naturalistiche e legate alle attività sportive offerte da questo territorio. Pronto a fare un po’ di movimento insieme a me?

Un tour in e-bike per Sala Baganza
La prima attività che ti propongo per il tuo weekend a Sala Baganza è quella di noleggiare un’e-bike (io mi sono affidata al Zeus Fitness Center) e fare un bel tour alla scoperta del territorio.
L’itinerario che ho fatto prevedeva queste tappe:
- Oratorio delle Grazie
- Calanchi di Maiatico
- Castellaro
- Località Il Monte
- Lungo Baganza



Il golf e l’attenzione per le attività sportive
La città di Sala Baganza è molto attenta allo sport e alle attività ad esso collegate: baseball, golf, e-bike e molto di più. Un’attenzione che porta la città a cercare di propporre diverse soluzioni adatte un po’ a tutti i gusti.
Una delle esperienze che non puoi proprio perderti è quella di provare a giocare una partita al Golf del Ducato, un bellissimo campo da 18 buche costruito tra laghetti e salici.


I Boschi di Carrega e i suoi 7 laghi
La giornata è poi proseguita addentrandoci all’interno dei meravigliosi Boschi di Carrega.
Questi ultimi danno vita ad un parco naturale regionale al cui interno è possibile trovare un bosco secolare di faggi, edifici storici, alberi esotici e ben 7 laghi. Il percorso completo per visitare tutta la zona è di circa 10/12 km: un’idea perfetta per una bella gita domenicale a contatto con la natura.


Da non farsi sfuggire la visita al Casino dei Boschi. Questo edificio, nato come come casino di caccia, fu trasformato in residenza ducale a metà del ‘700 per volere della moglie del duca Ferdinando di Borbone.
Ma sarà solo nel 1819 con la duchessa Maria Luigia che l’edificio vedrà il suo periodo più fortunato. In meno di 10 anni infatti l’ex tenuta verrà ampliata e arricchita con diverse migliorie, regalandoci oggi un meraviglioso esempio di architettura neoclassica.
Il secondo giorno a Sala Baganza è stato dedicato ad approfondire la sua storia e le sue radici. Siamo quindi partiti presto per visitare pievi, castelli e Rocche che caratterizzano questa specifica zona di Parma.
Visitare la Pieve di Talignano e il Castello di Segalara
La Pieve di San Biagio fu costruita intorno al 1100 nella frazione di Talignano, ai margini dei Boschi di Carrega.
I monaci cistercensi la costruirono per ospitare i viandanti e i pellegrini che, soprattutto nella stagione invernale, per evitare alluvioni ed esondazioni sceglievano la deviazione collinare che si diramava dal sentiero principale della Via Francigena.

Avresti mai pensato che vicino a Parma si trova una vera e propria fortezza? Il Castello di Segalara nasce come luogo di difesa grazie alla sua posizione rialzata in grado di controllare gli accessi dalla Valle dello Scodogna e dalla Val Taro. Ospitò dapprima la famiglia nobiliare Rossi e successivamente, a partire da metà del XVII secolo, divenne il palazzo dei marchesi di Canossa, i quali attuarono alcuni ampliamenti e migliorie.
Oggi il castello presenta al suo interno anche un piccolo Bed and Breakfast dove è possibile soggiornare per un weekend magico e lontano dal caos cittadino.


La Rocca di San Vitale
L’ultima tappa del mio weekend a Sala Baganza è stata quella della Rocca di San Vitale, ovvero l’antica residenza di caccia dei Duchi Farnese e Borbone.
La Rocca, arricchita da un vasto giardino di origine settecentesca, conserva al suo interno un’importante selezione di affreschi e stucchi. Pensate che la sua riapertura al pubblico è avvenuta in tempi relativamente recenti: è possibile visitarla, infatti, solamente dal 2003.

Il Museo del Vino, invece, è uno dei 7 Musei del Cibo di Parma e al suo interno potrai trovare il racconto di quello che era il vino nell’antichità e il significato che ha assunto ai giorni nostri, attraverso un percorso emozionale di immagini e video.

Il museo è aperto sabato, domenica e festivi a partire dal 1 marzo fino all’8 dicembre. Gli orari di apertura sono i seguenti: 10.00 – 13.00; 14.00 – 18.00
Per visitare La Rocca di San Vitale, la Sala dell’Apoteosi e il Museo del Vino è possibile contattare direttamente l’ufficio del turismo di Sala Baganza.

Un tramonto da sogno: aperitivo all’Azienda Agricola Palazzo
L’ultima esperienza alla scoperta dei prodotti tipici di Parma che ti consiglio è veramente super!

L’Azienda Agricola Palazzo si colloca in una posizione davvero suggestiva: immersa tra i vigneti è il posto ideale per un aperitivo aspettando il tramonto. Qui avrai la possibilità di assaggiare vari vini locali, come per esempio un buon Malvasia, vino tipico proprio della zona di Sala Baganza, o un Rosè ricavato da Pinot Nero e Chardonnay.



Il territorio della provincia di Parma è davvero ricchissimo di attività interessanti. Per esempio non perderti questo articolo scritto dalla mia collaboratrice Francesca: I Castelli di Parma: un viaggio tra Storia e Leggenda
Dove mangiare a Sala Baganza: ristoranti nei dintorni di Parma
In un weekend a Parma e dintorni non si può non parlare di specialità culinarie e di vini locali. Ecco allora in questa sezione qualche consiglio su trattorie, ristoranti e aziende agricole dove poter assaggiare le migliori tipicità emiliane.



Nel mio weekend alla scoperta del territorio nei dintorni di Parma ho avuto modo di provare diversi ristoranti che ti elenco qui di seguito:
- Trattoria Il Fiore Antica Osteria: in questa antica dimora storica potrai assaggiare alcuni tra i prodotti tipici della zona. In particolare ti consiglio di provare la loro polenta fritta e la grande varietà di affettati locali proposti come il crudo di Parma, il salame, lo strolghino, la coppa e la pancetta;
- Trattoria Il Belo: una trattoria tradizionale dove potrai assaggiare le loro proposte di tortelli fatti a mano sul momento: un’esperienza da provare!
- Salumeria Merusi 1876: questa salumeria di fronte alla Rocca di Sanvitale è la soluzione perfetta per un pranzo degustando ottimo vino locale e affettati della zona.



Cosa visitare a Parma e dintorni: alla scoperta di Sala Baganza
Sei alla ricerca di un weekend nei dintorni di Parma e non sai dove andare? In questo articolo abbiamo parlato di Sala Baganza, un comune italiano con circa 6000 abitanti. Ma le attività da fare e le cose da vedere sono davvero tantissime.
In solo 2 giorni a Sala Baganza potrai:
- Visitare la Rocca di San Vitale
- Trascorrere qualche ora sul campo da golf
- Provare tanti piatti tipici in diversi ristoranti
- Visitare la natura dei dintorni di Parma
- Fare un giro con l’e-bike
Iscriviti alla newsletter e seguimi su Instagram per ricevere sempre consigli per i tuoi weekend fuori porta.
A presto,
la tua Weekendiera Laura

Laura Zampetti
Ciao, sono Laura Zampetti la fondatrice del blog www.weekendieri.com.
Una Weekendiera nata, una vera appassionata dei weekend fuori porta e di viaggi.
Ogni fine settimana vado a esplorare la nostra bella Italia per trovare posti sempre nuovi da proporvi.
Sono Travel Blogger da circa 5 anni dopo essermi licenziata da un lavoro in banca che non mi dava soddisfazioni.
Con il progetto de I Weekendieri voglio dimostrare a tutti che con anche solo 2 giorni a disposizione si possono vivere grandi esperienze!