Ciao Weekendiero! Per introdurre l’argomento di questo articolo vorrei iniziare facendoti qualche domanda. Per esempio: lo sai quanti Castelli puoi trovare nella provincia di Parma e nel Ducato?

Sapresti indovinare quale famosissimo film è stato girato proprio in questi territori?

Conosci la leggenda di Moroello e Soleste?

Se hai risposto “no” almeno ad una di queste domande nell’articolo potrai scoprirne la risposta, insieme a tantissime altre curiosità!

I castelli del Ducato di Parma e Piacenza

Gli edifici che ti andrò ad elencare fanno parte di un progetto molto interessante: sto parlando del complesso dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza.

Dal 1999 infatti, grazie ad una collaborazione tra proprietari privati e amministrazioni pubbliche, viene garantita la possibilità di visitare molti degli edifici storici del territorio e di vivere esperienze uniche durante la loro visita.

castelli del ducato di Parma e Piacenza

Solo per citare alcune: degustazioni enogastronomiche, soggiorni in castello, visite notturne, cene con delitto… insomma c’è davvero l’imbarazzo della scelta!

Il terriotorio di Parma offre davvero una vastissima scelta di rocche e castelli tra cui scegliere, a seconda del tempo che hai a tua disposizione. Alcuni infatti rimangono molto vicini al centro di Parma e sono perfetti per chi decide di visitare la città inserendo solo qualche piccola gita nelle vicinanze.

Altri invece restano leggermente più distanti dal centro, ma fidati che i paesaggi che li circondano ripagano totalmente la strada percorsa.

Per aiutarti a scegliere meglio quali visitare, ho pensato di dividerli in base alla loro vicinanza alla città di Parma, sperando ti possa essere d’aiuto.

I castelli più vicino al centro storico di Parma

  • Rocca di Fontanellato
  • Castello di Torrechiara
  • Rocca di Soragna
  • Castello di Montechiarugolo
  • Rocca di Sanvitale a Sala Baganza
  • Reggia di Colorno
  • Rocca dei Rossi di San Secondo

Non sei mai stato a Parma e avresti voglia di visitare questa bellissima città? Scopri cosa vedere a Parma in un weekend.

I castelli nel Ducato

  • Castello di Compiano
  • Antica Corte Pallavicina
  • Castello di Roccabianca
  • Fortezza Bardi
  • Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino
  • Rocca Meli Lupi di Soragna
  • Castello di Tabiano
  • Castello di Varano De’ Melegari

Sebbene sarebbe interessante raccontarti ciò che si cela dietro a ogni singolo castello, ho pensato di limitarmi ai 3 che ho preferito a Parma e dintorni.

In questo modo avrò la possibilità di raccontarti in modo più approfondito le curiosità legate a questi luoghi, senza però rischiare di dilungarmi troppo e di diventare noiosa! 😉

Fortezza di Bardi

La Fortezza di Bardi era in assoluto l’edificio che più desideravo visitare.

Sebbene infatti sia uno dei più distanti dalla città di Parma, mi era bastato vedere qualche fotografia per capire all’istante che non me lo sarei mai potuta perdere.

Lungo il tragitto la fortezza si rivela a pochi minti dall’arrivo, svettando tra i colli parmensi con la sua imponente mole. Il centro storico di Bardi rispetta in maniera accurata la tradizione storica: lungo il percorso che ti accompagna all’ingresso della fortezza troverai piccole viette acciottolate e negozietti che riusciranno a trasportarti in un’altra epoca.

La visita di per se’ non è particolarmente lunga ma ti consiglio di goderti lentamente ogni stanza, decorata e arredata con una cura dei dettagli che davvero lascia senza parole.

Il costo del biglietto è di 8,00 € e non c’è bisogno di nessuna prenotazione.

Fortezza Bardi

Castello di Torrechiara

Il Castello di Torrechiara, noto anche come “la fortezza dal cuore affrescato”, è noto per essere un simbolo di amore sotto molti aspetti. Esso infatti, con le sue pareti affrescate, racconta attraverso episodi epico-cavallereschi la storia d’amore di Pier Maria Rossi e Bianca Pellegrini.

La sua collocazione rialzata e la bellezza degli interni hanno fatto sì che venisse scelto come set per il celebre film Ladyhawke: per un’appassionata di film come me era davvero impossibile non visitare questo luogo!

Il costo del biglietto è di 5,00€ e al momento nel weekend è obbligatoria la prenotazione almeno un giorno prima (ultimo ingresso alle ore 18:00),

castello di Torrechiara nel Ducato

Rocca Sanvitale di Fontanellato

A differenza della Fortezza Bardi e del Castello di Torrechiara, la Rocca di Fontanellato si trova ben inserita all’interno del contesto cittadino, circondato da un vasto fossato.

Ma le meraviglie di questo edificio si nascondo tutte all’interno delle sue mura.

La Rocca, infatti, ospita non solo il noto affresco del Parmigianino raffigurante il mito di Diana e Atteone ma anche l’unica Camera Ottica ancora in funzione in Italia.

Rocca di Fontanellato nel Ducato

Ma non finisce qui!

La Rocca dà la possibilità di provare un’esperienza davvero unica nel suo genere: visitare fuori dall’orario di visita la già citata Camera Picta affrescata dal Parmigianino in “solitaria” o in coppia (solo su prenotazione). Il costo della visita standard è invece di 10,00€ con visite guidate fissate ad orari prestabiliti.

Se nei tuoi weekend ami visitare rocche e castelli non perderti l’articolo di Laura sui Castelli di Canossa e Terre Matildiche.

Curiosità sui Castelli di Parma: leggende e fantasmi

Eccoci arrivati alla vera chicca dei Castelli di Parma. Lo sapevi che la leggenda vorrebbe per quasi ognuno di loro la presenza di un fantasma? Questi sono ovviamente legati a fatti di storia più o meno veritieri e confermati dalle fonti ma donano senza dubbio un certo alone di mistero.

Io rimango sempre molto affascinata da queste leggende quando visito i luoghi del passato, così ho pensato di segnalarti alcune di queste storie.

  • I Fantasmi di Moroello e Soleste: si dice che il fantasma del cavalier Moroello, vaghi accompagnato da un rullo di tamburi e da una musica triste tra le mura del Castello di Bardi alla ricerca della sua amata Soleste. La loro sfortunata storia d’amore ricorda un po’ quella di Romeo e Giulietta, morti credendo di aver perso il loro amore.
  • Lo Spirito dell’Infante Maria Costanza Sanvitale: la leggenda narra che alla finestra della Sala da Ricevimento della Rocca di Fontanellato appia talvolta la sagoma di una bambina vestita di bianco e con lunghi capelli neri. Si dice che sia lo spirito della nipote della Duchessa di Parma Maria Luigia, la piccola Maria Sanvitale, morta prematuramente all’età di 5 anni.
  • Lo Spirito di Bianca Pellegrini: noto come il Protettore delle Passioni segrete. Si dice che il suo spirito riviva nelle notti di luna piena, dove s’incontra nel Castello di Torrechiara con il suo amato Pier Maria Rossi.
Fortezza Bardi

Consigli per visitare i Castelli di Parma e del Ducato

Il territorio che ospita i Castelli di Parma è davvero ricco di storia e di località uniche. In questo articolo ho elencato solamente alcuni dei luoghi che avrai la possibilità di visitare ma ti assicuro che le sorprese non finiscono qui!

Se sei interessato a saperne di più sulle esperienze di questo territorio ti consiglio di visitare il sito ufficiale dedicato ai Castelli del Ducato.

Si conclude così questo itinerario tutto parmigiano. Io sono rimasta colpita da quanto è affascinante il territorio del Ducato e spero che le mie informazioni ti potranno essere utili per il tuo prossimo weekend.

Non dimenticarti di iscriverti alla newsletter de I Weekendieri e seguire Laura su Instagram per ricevere sempre consigli sulle tue gite fuori porta.

A presto,

la tua Weekendiera Francesca 🙂

castelli di Parma