Famosa per la sua storica Università, che grazie ai numerosi studenti la rende ancora oggi una città vivace, Pavia è la meta perfetta per un weekend fuori porta lombardo. Se la città ti incuriosisce, caro Weekendiero, continua a leggere: in questo articolo ti consiglio cosa vedere a Pavia e nei dintorni, dove mangiare e dove dormire. Scopriremo infatti i luoghi di interesse principali da visitare a Pavia in 2 giorni, questa città scelta da tanti anche solo per una gita fuori porta da Milano.
Ti anticipo solo che a Pavia hanno vissuto personaggi del calibro di Foscolo e Einstein, e hanno amato la città! E tu, sei pronto a innamorarti?
Cosa vedere a Pavia in 2 giorni
Il centro storico
Il tuo tour nel centro di Pavia non può che iniziare in Piazza della Vittoria, cuore pulsante della città e intersezione delle due principali vide dello shopping. Puoi goderti un’ottima colazione al tavolino di uno dei tanti bar mentre ammiri la facciata del palazzo medievale del Broletto, per poi perderti nell’intrico di stradine e vicoli di Pavia.
Dirigiti verso il fiume fino a giungere al Ponte Coperto sul Ticino, ricostruito come l’originale del XIV secolo dopo essere stato raso al suolo durante la Seconda Guerra Mondiale. La leggenda vuole che in realtà sia stato il diavolo a costruirlo, durante una notte di particolare foschia. Proprio per questo nel bel mezzo del ponte c’è una cappella!

Borgo Ticino
Dal ponte puoi ammirare le case colorate di Borgo Ticino, detto Burg da’ Bass. Qui in passato l’attività delle lavandaie era importantissima, e una statua le onora ancora oggi.
Riesci a vedere la Linguacciona, quella scultura a forma di testa di donna che fa la linguaccia, scolpita su una delle facciate che danno sul fiume? Pare che sia stata creata da un imprenditore per vendicarsi delle sue impiegate lavandaie, che spettegolavano su di lui mentre lavavano i panni nel Ticino. Chissà se poi hanno smesso di chiacchierare alle sue spalle.

L’università di Pavia
Tra le cose da vedere a Pavia non può mancare una visita all’Università. I primi edifici della facoltà risalgono al 1361 e l’ateneo è quindi tra i più antichi del mondo. In piazza dell’Università puoi vedere ancora tre delle cinque originarie torri della piazza. Nel periodo tra i secoli XI e XII le torri in città erano tantissime, circa 65, e rappresentavano simbolicamente il potere della famiglia a cui appartenevano. Ora ne restano in piedi solo venti.

Le Chiese della città di Pavia
Tra i luoghi di interesse da visitare a Pavia ci sono tante chiese che sono dei veri gioielli, tutti da scoprire. In primis ovviamente il Duomo, che sorge dove una volta c’erano le due cattedrali gemelle e affiancate di Santo Stefano e di Santa Maria Maggiore. Sapevi che la cupola del Duomo di Pavia è la quarta più grande d’Italia? Prova a entrare per renderti conto di quanto sia immensa!

Un’altra Basilica pavese molto importante è San Pietro in Ciel d’Oro. Se ti sembra di averla già sentita nominare, è perché Dante la cita nel Paradiso, ricordando che qui è sepolto il filosofo Severino Boezio. La Basilica è celebre anche per l’interno dorato della sua cupola (il Ciel d’Oro da cui prende il nome) e per l’imponente Arca di Sant’Agostino.
San Teodoro e le basiliche da vedere a Pavia
San Teodoro è un’altra chiesa da non perdere: ti incanterà con il suo fascino romanico e i bellissimi affreschi del Cinquecento, raffiguranti la città di Pavia com’era allora.
Proseguendo la tua passeggiata per Pavia, non potrai fare a meno di notare anche la Basilica di San Michele Maggiore, dove furono incoronati diversi re nel corso del Medioevo, e la splendida facciata di mattoni rossi della Chiesa del Carmine.

Il Castello Visconteo
Tra i luoghi da visitare a Pavia non perderti il Castello Visconteo, fatto costruire da Gian Galeazzo Visconti tra il 1360 e il 1365, è ufficialmente il mio posto preferito a Pavia. Immerso in un parco, la sua corte interna e porticata è una piccola oasi di pace, e ti sembrerà di fare un tuffo direttamente nel Medioevo! Il castello ospita ora i Musei Civici, che custodiscono preziose testimonianze della storia della città. Mi sono innamorata delle sale piene di antichi mosaici!

Cosa vedere nei dintorni di Pavia in un weekend
Tra le attrazioni principali da vedere nei dintorni della città di Pavia ti consiglio la Certosa che si trova a circa venti minuti in auto dal centro. Il complesso è composto dal monastero e dal Santuario, con la sua magnifica facciata. Ti consiglio di controllare gli orari di apertura sul sito ufficiale.
Anche la Certosa fu fondata da Gian Galeazzo Visconti, in adempimento al voto della moglie Caterina nel 1390. Infatti, dopo la morte della prima figlia da neonata, Caterina promise che avrebbe fatto costruire la Certosa se fosse sopravvissuta al suo secondo parto. Anche se il bambino morì, lei sopravvisse e dobbiamo ringraziarla se oggi vediamo la Certosa in tutto il suo splendore!
Sul portale d’ingresso puoi scorgere un bassorilievo che raffigura proprio Gian Galeazzo Visconti mentre posa la prima pietra. Oltre alla chiesa si possono visitare la gipsoteca, la pinacoteca e i bellissimi chiostri, tranquilli e silenziosi: qui potrai vedere anche le celle dove vivono i monaci, ognuna con il proprio orto. All’ingresso del complesso della Certosa c’è un piccolo negozio dove si possono acquistare tisane, miele e altri prodotti preparati dai monaci certosini. Un ottimo souvenir del tuo weekend!

Dove mangiare a Pavia
Dopo aver girato in lungo e in largo per Pavia ti sarà certamente venuta fame. Per placarla, ti consiglio di provare le tigelle e lo gnocco fritto di Tigella Bella, da accompagnare con salumi, formaggi e tantissime salse diverse.
Un altro posto interessante è Batata, dove ovviamente è tutto a base di patate! Novelline o extra large, le patate vengono farcite con gli ingredienti più disparati, con risultati davvero golosi!
Per le tue serate pavesi non posso che suggerirti di ordinare una buona birra da Il Birratoio, che si trova in Borgo Ticino, dall’altra parte del Ponte Coperto. Perfetto per godersi un po’ il fiume e Burg da’ Bass anche con l’atmosfera della sera!

Dove dormire a Pavia durante il tuo weekend
Per l’alloggio, invece, posso consigliarti Cascina Scova: si tratta di un moderno resort con tanto di spa e piscina esterna, immerso nel verde ma a pochi minuti di auto dal centro di Pavia. L’ideale se vuoi combinare la vivacità della città con un po’ di relax nella natura.
Weekendiero, spero che questo articolo su cosa vedere a Pavia ti sia stato utile per organizzare al meglio il tuo weekend in questa città così interessante! Sai che è possibile raggiungerla anche in bicicletta, da Milano? Ne ha scritto Melania in un articolo dedicato alle piste ciclabili in Lombardia! Che dici, ti ho convinto a montare in sella?
Iscriviti alla newsletter dei Weekendieri e segui Laura su Instagram per ricevere sempre consigli sui tuoi weekend fuori porta.
A presto dalla tua Weekendiera Lisa

Lisa
Adoro viaggiare, scrivere e fuggire ogni weekend in qualche posto nuovo.
Curo il blog The Worldwide Journal, dove parlo di viaggi lontani e vicini e di libri per viaggiare con la mente. Per I Weekendieri scrivo di weekend culturali e della mia bellissima regione, la Lombardia!