Ciao Weekendiero, se hai appena prenotato una vacanza in Sicilia orientale e vuoi delle dritte su cosa vedere a Siracusa in un weekend, sei nel posto giusto! Ti porterò con me alla scoperta di questo fantastico territorio siciliano, tra arte, cibo, mare cristallino ed una storia millenaria!
Siracusa è una bellissima città barocca con un fascino senza tempo. Essa è bagnata dal mar Jonio, sulla costa sud orientale della Sicilia, e fu fondata dai greci nell’VIII secolo a.C.
E’ stata nominata da Cicerone “la più bella città della Magna Grecia” e dichiarata Patrimonio mondiale dell’Umanità dall’UNESCO nel 2005. Puoi, quindi, soltanto immaginare quante affascinanti bellezze ricche di storie, miti e leggende da raccontare ti aspettano!

Cosa vedere a Siracusa in un weekend: 9 attrazioni principali
Consiglio da Weekendiera!
Nel periodo che va da maggio ad inizio luglio circa, vi è la possibilità di assistere a delle rappresentazioni classiche (sia commedie che tragedie), nel contesto di quella che è una delle rassegne più importanti del mondo! Ti consiglio assolutamente di assistervi se puoi, sarà un’esperienza unica e suggestiva! Tra l’altro, molti angoli del parco archeologico di sera risultano ancora più affascinanti!
Il parco archeologico della Neapolis
Siracusa possiede uno dei complessi archeologici più importanti del mondo: il Parco Archeologico della Neapolis. Esso comprende capolavori sia di epoca greca che romana. Tra questi, vi è uno dei monumenti più famosi della città, ovvero il Teatro Greco, costruito nel V secolo a.C. E’ di dimensioni notevoli e conta ben 67 ordini di gradini scolpiti nella roccia.
Se salirai fino in cima agli scalini del teatro, potrai scorgere un bellissimo panorama con vista sulla città. Inoltre, allungando lo sguardo, potrai notare in lontananza un’opera architettonica che catturerà sicuramente la tua attenzione, ovvero il Santuario della Madonna delle lacrime, che guarda la città dall’alto dei suoi 74 metri! Esso fu eretto in ricordo di una famosissima lacrimazione di un’effige della Madonna, evento accaduto nel 1953. Ti consiglio di visitarla, se ne avrai il tempo!
La Neapolis contiene altre meravigliose opere fra cui l’Ara di Ierone II , il più grande altare sacrificale del mondo greco e l’Anfiteatro romano, che è uno dei più rilevanti anfiteatri di epoca imperiale del mondo per le sue antiche dimensioni monumentali.
Un’altra opera che devi assolutamente visitare è sicuramente il celebre Orecchio di Dionisio. Una grotta artificiale detta Latomia del Paradiso, alta circa 23 metri e con una forma singolare! Essa è vagamente simile ad un padiglione auricolare, ecco perché ha assunto questo nome! Dietro quest’opera vi sono molti miti e leggende. Si pensa, ad esempio, che il tiranno Dionisio avesse fatto costruire questa grotta come prigione. In questo modo, grazie all’incredibile acustica e alla straordinaria capacità di propagazione del suono della grotta, egli poteva origliare i discorsi degli schiavi dall’alto senza essere visto!

Isola di Ortigia
Tra le cose da vedere a Siracusa non perderti il vero centro storico: l’isola di Ortigia.
Ti consiglio di dedicare almeno mezza giornata alla visita di questo affascinante centro culturale e mondano. E’ sicuramente uno dei luoghi più famosi e belli della Sicilia!
Piccolo suggerimento! 😉
Nell’isola vi sono molte aree a traffico limitato, quindi, se hai la macchina il mio consiglio è quello di posteggiare al parcheggio Talete, il più ampio dell’isola. Il costo è di 1 euro l’ora, ma dopo le prime ore diventa fisso a 10 euro per tutta la giornata. Se hai bisogno di noleggiare un’auto, puoi consultare il sito www.sicilytravelbus.it .
L’isola è collegata alla terraferma da due ponti e si estende per circa un chilometro. Potrai quindi benissimo visitarla a piedi e passeggiare tra le sue vie ammirando i bellissimi scorci barocchi e le tracce del suo glorioso passato, incise nella pietra dagli antichi coloni della Magna Grecia.

Il tempio di Apollo e il Duomo
Tra queste ultime, potrai ammirare i resti del Tempio di Apollo, uno dei punti di ritrovo più comuni per iniziare la visita dell’isola, e le colonne del Tempio di Atena, incastonate all’interno del Duomo di Siracusa (ovvero la Cattedrale della Natività di Maria Santissima). Esso, dopo molti secoli, da tempio pagano è stato ricostruito e trasformato in chiesa cristiana, con una bellissima facciata barocca che potrai ammirare su Piazza Duomo in tutto il suo splendore! Questa sua particolare caratteristica rende quest’edificio uno dei luoghi più singolari al mondo!
Se sei un appassionato di arte e ti trovi in Piazza Duomo, non puoi perderti il celebre dipinto di Caravaggio, “Il seppellimento di Santa Lucia” nella Chiesa di Santa Lucia alla Badia, dimora della Santa Patrona di Siracusa.
Le fontane del centro storico

Ci sono ancora tanti altri luoghi che devi assolutamente vedere ad Ortigia, il centro storico di Siracusa! Tra questi vi è la bellissima Fontana di Diana in Piazza Archimede, che raffigura il mito di Aretusa. Essa rappresenta il momento in cui la dea Diana (Artemide) sta per trasformare la bellissima ninfa Aretusa in una sorgente, per sottrarla alle insistenze amorose di Alfeo.
Un’altra fontana non meno importante nel cuore di Ortigia è la cosiddetta Fonte Aretusa, una sorgente d’acqua dolce che costeggia il mare. Essa è costituita da uno specchio d’acqua ed è immersa nel verde dei papiri. Papiri, sì…hai letto bene! Devi sapere che Siracusa è l’unico territorio in Europa in cui cresce la più grande colonia di papiri! Puoi trovarla lungo il fiume Ciane a pochi chilometri dalla città. Se hai tempo a disposizione fai anche un salto all’Angolo del Papiro, che si trova nelle vicinanze del Parco Archeologico della Neapolis. Esso è l’unica impresa artigianale a fabbricare la pregiata carta da Papiro.

ll castello Maniace
Se ti stai chiedendo cos’altro non puoi perderti ad Ortigia, ti consiglio una chicca storica che rende ancora più magico questo luogo, ovvero il Castello Maniace. Esso fu costruito da Federico II sulla punta estrema di Ortigia a controllo del suo bellissimo porto naturale e della città. Fantastico l’interno con le sue volte! Puoi anche vedere il castello in tutto il suo splendore direttamente dal mare tramite un’escursione in barca.
Nel porto troverai diverse compagnie che organizzano escursioni in barca come ad esempio la compagnia Dolci Escursioni. Potrai guardare l’isola da un altro meraviglioso punto di vista ed esplorare le grotte marine della sua costa, come la famosa Grotta dell’Amore.
Non puoi andare via da Ortigia senza aver visto un suo magico tramonto. Non c’è posto migliore che in una panchina nella Piazzetta degli Innamorati, sopra la Fonte di Aretusa. Se riesci a posizionarti nella panchina centrale, potrai notare di fronte a te i Sette Scogli di Siracusa. Vedrai che meraviglia quando il sole si intersecherà con la linea immaginaria che essi creano! Un tramonto a dir poco indimenticabile!

Le spiaggie
Il litorale siracusano è uno dei tratti di costa più suggestivi della Sicilia e le spiaggia di Siracusa sono assolutamente da vedere.
Puoi trovare spiagge bianche dal fascino tropicale, promontori, scogliere e calette dal mare cristallino. Te ne suggerisco alcune tra le più belle che potrai scegliere sia che tu voglia fare un bel bagno in estate sia che decidessi di ammirare un bellissimo panorama naturale in inverno.

Vendicari
La spiaggia di Vendicari è una spiaggia libera che sorge all’interno dell’omonima riserva naturale, la Riserva Naturale di Vendicari, appunto. E’ caratterizzata da sabbia chiara e acque cristalline e presenta siti archeologici al suo interno, tra cui i resti della Torre Sveva e una vecchia Tonnara detta Bafutu, molto scenografica e instagrammabile! Se sei fortunato potrai ammirare dei bellissimi fenicotteri rosa in volo mentre fai il bagno. Il birdwatching è sicuramente una delle attrattive principali della Riserva.

Calamosche
Tra le spiagge più belle da vedere a Siracusa troviamo la spiaggia di Calamosche. È una caletta con sabbia chiarissima e circondata da due promontori rocciosi. Essa è senza dubbio la spiaggia più bella della Riserva di Vendicari. Anzi no, tra le più belle d’Italia e le migliori di Sicilia. Sei ancora indeciso se passare una splendida giornata di mare lì?
Fontane Bianche
La spiaggia di Fontane Bianche è una piccola spiaggia “caraibica” che si trova tra Avola e Siracusa. La spiaggia è caratterizzata da sabbia bianca e mare cristallino. Impossibile non amarla! E’ chiamata così per le numerose fontane naturali di acqua dolce che si trovavano in quell’area. Essa è in parte spiaggia libera, in parte attrezzata. Tutt’intorno troverai hotel, campeggi e discoteche.
Scarica la guida gratuita per i viaggiatori del weekend! Troverai tanti consigli per organizzare i tuoi viaggi 🙂

Pineta del Gelsomineto
La spiaggia Pineta del Gelsomineto o spiaggia della Marchesa, si estende in prossimità del fiume Cassibile, tra Avola e Siracusa. Essa è un’oasi suggestiva attorniata dalla Pineta del Gelsomineto, così chiamata poichè in essa crescono anche dei gelsomini. Questa baia di sabbia bianca e con un mare cristallino possiede, ai lati, delle scogliere di roccia calcarea su cui si può salire per ammirare il paesaggio dall’alto. Dalla spiaggia, inoltre, ci si può spostare in pineta e stare all’ombra. Si accede pagando circa 15 euro per il posto auto. L’area infatti offre un ampio parcheggio e dei servizi di ristoro.

San Lorenzo
La spiaggia di San Lorenzo è un tratto di costa caratterizzata da grandi spiagge con sabbia chiara bagnata da un mare turchese e cristallino che sembra quasi una piscina. Troverai sia la spiaggia libera che quella attrezzata. Si trova vicino all’antico borgo marinaro di Marzamemi, famoso per la sua splendida piazza sul mare circondata da una famosa Tonnara. Luogo che, se ne hai il tempo, devi assolutamente visitare, ma che merita di essere argomentato in maniera più approfondita in un altro articolo.
La Pillirina
La Punta della Mola detta Pillirina è forse la spiaggia del litorale siracusano che mi piace di più. Un luogo magico che si trova nella Penisola della Maddalena. Fa parte dell’Area Marina Protetta del Plemmirio. Essa è una splendida insenatura, con una piccola spiaggia sotto una grotta e con un mare cristallino.

La Pillirina è legata una leggenda che merita di essere raccontata!
“Pillirina” significa “pellegrina” e la leggenda ad essa legata narra di due giovani innamorati, una fanciulla (la Pellegrina) di una famiglia facoltosa ed un marinaio. Il loro amore, purtroppo, non era ben tollerato dalla famiglia della ragazza ed i due si incontravano di notte proprio in questa grotta di fronte al mare. Un giorno, a causa del maltempo, il marinaio si perse in mare e la ragazza per disperazione si tolse la vita. Da allora si dice che nelle notti di luna piena, appaia ancora l’immagine della fanciulla che attende speranzosa il suo amato. Affascinante, vero?!
Ti lascio una piccola mappa che ti servirà per individuare meglio le spiagge da vedere a Siracusa:
Dove mangiare a Siracusa: 10 ristoranti dove assaggiare i piatti tipici
La Sicilia è nota per le sue meraviglie architettoniche, la sua storia, la sua cultura, il suo mare incantevole, i suoi profumi di zagara e arancia, ma è anche famosissima perché si mangia bene, anzi benissimo!
Per questo motivo, ho deciso di non parlare solo delle cose da vedere a Siracusa. Ma voglio anche elencarti alcuni dei migliori posti e ristoranti dove mangiare a Siracusa, e con la precisione ad Ortigia:
- NonnAngè Bakery & Coffee Siracusa: per una colazione american style dolce o salata con altalene al posto delle sedie.
- Fratelli Burgio: Salumi, formaggi e conserve di terra e di mare di produzione locale per ritrovare antichi sapori del territorio siciliano.
- Pasticceria Artale: piccolo locale a pochi passi dal Duomo, pasticceria ottima con granite e cannoli super!
- Caseificio Borderi: panini eccezionali con salumi e formaggi artigianali. Si trova all’interno del mercato del pesce di Ortigia. Ottimo per un pranzo al volo ma super saziante!
- Don Camillo – ristorante storico con le sue volte di pietra in cui gustare piatti saporiti e originali.
- Era ora – Pizzeria con vista mare che propone squisite pizze contemporanee senza tralasciare l’eredità del passato.
- Il Cucchiaino – Gelateria ottima per rinfrescarsi e gustare deliziosi gelati, granite e brioches.
- Anima e Core – Pizzeria con impasti sia ispirati alla tradizione napoletana che con grani antichi che raccolgono i profumi della Sicilia.
- Moon– Ristorante vegano con piatti salutari, particolari e sfiziosissimi!
- Area M – ristorante di pesce molto di moda da dove si può ammirare anche un bellissimo tramonto.

Attrazioni principali e ristoranti tipici a Siracusa
Weekendiero, eccoci arrivati alla fine di questo articolo! Ci sono tantissime altre cose da vedere nel territorio siracusano e per questo scriverò sicuramente un altro articolo per parlartene! Spero intanto che questo ti sia piaciuto e che ti servirà per la tua prossima vacanza tutta siciliana!😉
Se hai trovato interessante questo articolo, potrebbero esserti utili anche questi:
Iscriviti alla newsletter e seguimi su Instagram per ricevere sempre consigli per i tuoi weekend fuori porta.
Maria Cristina Litrico
Maria Cristina
Sono nata in Sicilia e vivo nella mia splendida Catania tra il fuoco del vulcano e l’acqua del mare. Amo vivere la vita a colori, come quelli della mia bellissima terra. Nella vita sono cantante e performer teatrale, ma sono anche una Content Creator Digitale ed una Social Media Manager e sui social mi trovate come "crislit".
Amo l’arte a 360 gradi...anche in cucina!
Sono una persona curiosa e positiva, che adora viaggiare ed esplorare, sia vicino che lontano da casa!
Nel blog dei Weekendieri sono referente della Sicilia e ti porterò con me in questa bellissima isola ricca di sole, mare, profumi di zagara e arance e tramonti mozzafiato.