Una delle caratteristiche che più amo dell’Emilia Romagna è la presenza di una grande varietà di borghi da visitare, alcuni sono proprio medievali. Ognuno di loro, inoltre, presenta caratteristiche uniche che rispondono alle diverse esigenze dei viaggiatori che li visitano. Sei un appassionato di cinema? Ami la storia e cultura? Sei un degustatore di aperitivi? In questo articolo ho l’idea che fa per te!
Ebbene si. In questa Top 3 ho voluto inserire alcuni posti da visitare in Emilia Romagna, località sicuramente non tra le più conosciute ma che, per un motivo o per l’altro, sono a me molto care. Partiremo da una località adatta agli amanti di medioevo e Harry Potter (si proprio lui, il maghetto con occhiali e cicatrice!). Proseguiremo poi visitando il luogo che ha visto nascere una dei più grandi e amati personaggi del cinema italiano. Infine ti porterò in un luogo dove poterti rilassare godendoti un buon aperitivo davanti ad uno spettacolare tramonto.

Il borgo medievale di Grazzano Visconti
Grazzano Visconti è forse il più conosciuto dei 3 borghi in cui ti voglio portare oggi. Esso si trova in provincia di Piacenza ed è diventato molto famoso per i suoi mercatini di Natale che, grazie al contesto “fiabesco” del luogo, non hanno nulla da invidiare ai più noti mercatini di montagna.
Cosa vedere a Grazzano Visconti
Per quanto possa affascinarti camminare per le vie e per i portici di questa cittadina è bene tenere a mente il fatto di essere davanti ad un “falso storico”. La sua nascita, infatti, si deve al nobile milanese Giuseppe Visconti di Mondrone che, all’inizio del ‘900, decide ricreare una cittadina in pieno stile medievale. Il risultato è davvero impressionante…io me ne sono completamente innamorata.
Sei un fan di Harry Potter ma non hai ancora avuto modo di andare a Londra a visitare la famosissima King Cross? Non ti preoccupare! Grazzano Visconti propone a sua volta il noto binario 9 e 3/4, dove ti sarà possibile scattare una fotografia e avere l’illusione di poter raggiungere la magica Hogwarts. Troverai inoltre molti negozi a tema dove ti sarà possibile comprare maglie, sciarpe della tua casata preferita e addirittura una vera bacchetta magica!
Consiglio da vera Potteriana: se sei amante della saga di Harry Potter non puoi perderti i libri illustrati di Minalima! Per ora sono reperibili solo i primi due capitoli ma sono certa che col tempo usciranno tutti i libri…sono semplicemente meravigliosi. Sul loro sito è possibile inoltre tantissimi gadget (come la tanto ambita lettera di ammissione a Hogwarts!)

Brescello: il paese di Don Camillo e Peppone
Tra i borghi più belli da visitare in Emilia Romagna non perderti Brescello. Sono certa che, qualsiasi sia la tua età, sicuramente avrai visto almeno una volta un frammento dei film di Don Camillo. E, se sei appassionato di cinema come me, forse conoscerai a memoria i battibecchi tra il celebre parroco e il sindaco Peppone. Quello che forse non sai è che i film sono stati girati in una piccola località a ridosso del fiume Po in provincia di Reggio Emilia: Brescello.
Io ho la fortuna di avere questo borgo a soli 5 minuti di macchina ma, anche se sei un po’ distante, ti consiglio di non perdere l’occasione di camminare per le vie che hanno dato vita a una delle figure più note del cinema italiano.

Cosa visitare a Brescello
Ma quali sono le vie e gli edifici più celebri da poter visitare? Ecco di seguito un piccolo elenco che può tornarti utile:
- Via Giglioli: posizionata sotto il portico di questa via troverai la campana che compare nel film “Don Camillo Monsignore…ma non troppo”
- Piazza Matteotti: cuore di Brescello e cornice di svariate scene all’interno dei film.
- Chiesa di Santa Maria Nascente: al suo interno potrete trovare il famosissimo crocifisso parlante con cui Don Camillo spesso si “confrontava”.
Ovviamente, dopo il successo dei film, Brescello si è dovuta adeguare. Per questo, oltre ai luoghi originali del film, potrete trovare il Museo Peppone e Don Camillo, inaugurato il 16 aprile del 1989. In piazza Matteotti nel 2001 sono state invece realizzate due statue bronzee raffiguranti i due celebri protagonisti che si salutano a vicenda: la foto ricordo qui è praticamente d’obbligo.

Guastalla: il giusto posto per stare in “Peace”
Eccoci arrivati all’ultimo borgo in Emilia Romagna da consigliarti. Guastalla si trova a pochi chilometri da Brescello ed in primavera/estate è il luogo ideale per terminare la giornata con un bell’aperitivo sul Po. Ti basterà intraprendere con la macchina la piccola strada che porta all’argine: ti troverai ben presto al Peace in Po, un luogo dove staccare la spina e godersi un tramonto davvero mozzafiato.

Il suo centro storico è pieno di piccoli negozi e botteghe: potrai così concederti un po’ di shopping evitando la frenesia delle grandi città o degli affollati centri commerciali.
Se ti interessa scoprire qualche altra località da visitare a Reggio Emilia ti consiglio di leggere l’articolo di Laura nato dal progetto #ricominciodareggioemilia Cosa vedere a Reggio Emilia.

Spero che il viaggio in questi 3 borghi insoliti in Emilia Romagna sia stato di tuo interesse e ti abbia dato lo spunto per la tua prossima gita fuori porta. Fammi sapere se l’articolo ti è piaciuto e se hai qualche altro borgo da consigliarmi!
Iscriviti alla newsletter de I Weekendieri e segui Laura su Instagram per ricevere consigli sui tuoi weekend fuori porta.
A presto dalla tua Weekendiera Francesca

Francesca
Ciao a tutti!
Sono Francesca e su Internet mi trovate come Una Matita in Viaggio.
Perchè una Matita? Perchè ho capito che i viaggi migliori sono quelli che lungo il tragitto vengono completamente stravolti (tutto ovviamente all’ultimo momento): per quanto progetti un viaggio, infatti, ci sarà sempre qualcosa da "cancellare"...ed è proprio questa la sua parte migliore!
Sui Weekendieri troverete suggerimenti e consigli sulla mia tipologia di viaggio preferita...l'On The Road!
Scoprirete insieme a me che non servono intere settimane per vivere un perfetto viaggio su strada ma che, con lo spirito giusto, anche solo due notti possono ampiamente bastare!