Hai mai pensato di poter visitare Novara in un giorno solo?
Novara è una destinazione ricca di storia, cultura e delizie culinarie che sicuramente ti conquisteranno.
Nonostante il tempo limitato, ti assicuro che riusciremo a sfruttare al massimo ogni istante per farti scoprire i luoghi più suggestivi e le esperienze più autentiche che Novara ha da offrire.
Io sono Laura, travel blogger e fondatrice de I Weekendieri, la community di viaggiatori del weekend.
Preparati a camminare tra vie storiche, a gustare prelibatezze locali e a immergerti nell’atmosfera unica di questa città.
Quindi, mettiti comodo e lasciati guidare attraverso questa straordinaria avventura di un giorno a Novara!
Non sai come raggiungere Novara? Se il treno ed altri mezzi pubblici non fanno per te, noleggia un’auto!
Con DiscoverCars potrai comparare diverse compagnie e scegliere il miglior mezzo al prezzo più conveniente:
Il centro storico di Novara
Novara si trova in Piemonte, nel nord-ovest dell’Italia, e strategicamente posizionata a breve distanza da Milano, Torino e il Lago Maggiore.
Questa affascinante città vanta una storia millenaria che risale all’epoca romana.
Ma Novara non è solo storia antica: è anche conosciuta come la “città del riso”. Grazie alla fertilità del terreno e ai canali di irrigazione, Novara è diventata una delle principali regioni produttrici di riso in Italia.
Preparati a deliziare il tuo palato con piatti tradizionali come il risotto alla novarese, un’esplosione di sapori che unisce il riso, il burro e il formaggio.
Oltre al riso, Novara è famosa anche per il gorgonzola, un formaggio a pasta morbida e dal sapore unico. Le suoi origini risalgono a questa zona, dove viene prodotto da secoli utilizzando metodi tradizionali.
E noi de I Weekendieri, amiamo i weekend culinari!

Passeggiata nel centro storico
Novara, una città dalle radici antiche, nel corso dei secoli ha subito le influenze delle diverse dominazioni straniere, che hanno contribuito a plasmarne l’aspetto attuale.
Oggi, il centro storico di Novara si presenta come un elegante salotto ricco di palazzi e monumenti, con una personalità profondamente segnata dall’architetto Antonelli e il suo secolo.
Da antiche mura romane al suggestivo battistero, dalle maestose chiese barocche alle magnifiche opere ottocentesche, la città è un vero e proprio scrigno di cultura, storia e arte.

Salita alla Cupola della Basilica di San Gaudenzio
Ti propongo un’esperienza unica che non puoi perdere durante la tua visita a Novara: la salita alla Cupola della Basilica di San Gaudenzio.
Questo monumento è il simbolo indiscusso della città, dominando l’orizzonte e visibile da ogni angolo.
La sua costruzione, che ha richiesto ben 40 anni, è il simbolo del lavoro architettonico di Alessandro Antonelli ed è uno degli edifici in muratura più audaci al Mondo.
Durante la visita, potrai esplorare camminamenti, scale e colonnati, ripercorrendo la storia di questo straordinario capolavoro dell’Ottocento.
Non solo potrai ammirare la vista spettacolare sulla città dall’interno della cupola, ma, se ti senti avventuroso, potrai anche salire fino alla guglia posta a 100 metri di altezza.
Indossando l’equipaggiamento di sicurezza, potrai godere di un panorama mozzafiato e ad un’esperienza adrenalinica che ti lascerà senza fiato!

Visita al Biscottificio Camporelli
Durante la tua visita a Novara, non puoi assolutamente perderti l’opportunità di scoprire il Biscottificio Camporelli.
Sin dal lontano 1852, questo storico biscottificio produce i famosi Biscotti di Novara, utilizzando una ricetta semplice ma incredibilmente gustosa.
Solo tre ingredienti: uova, zucchero e farina, che vengono abilmente combinati per creare questi deliziosi dolci che hanno una storia che risale addirittura al XVI secolo e che erano custoditi gelosamente tra le mura dei conventi cittadini.
Ancora oggi, i Biscotti di Novara sono considerati l’anima dolce di questa città.
La loro croccantezza, il sapore delicato e la loro semplicità autentica li rendono irresistibili per i palati di locali e visitatori. Una volta che li assaggi, capirai perché sono diventati un simbolo culinario di Novara.
Durante la visita al Biscottificio Camporelli, potrai seguire da vicino il processo di produzione artigianale dei biscotti.
Vedrai abili mastri pasticceri all’opera, che creano con cura e dedizione queste prelibatezze dolci.
Non dimenticare di acquistare una scatola dei Biscotti di Novara come souvenir goloso, per poterli gustare anche a casa e condividerli con i tuoi cari.
La visita al Biscottificio Camporelli è un’esperienza che ti immergerà nella dolcezza e nella tradizione di Novara, permettendoti di scoprire una parte importante della sua cultura culinaria.

Conclusione
La nostra giornata a Novara termina qui.
Per me è sempre un grande piacere condividere le eccellenze del nostro territorio: abbiamo così tanti angoli da scoprire in Italia!
Come sempre, se hai bisogno di ulteriori consigli o informazioni, ti consiglio di seguirmi su Instagram, dove potrai rimanere aggiornato ogni giorno sui miei weekend e attività.
Ma ti ricordo anche di iscriverti alla Newsletter, per rimanere sempre aggiornato sulle ultime news e su consigli di viaggio.
Sono qui per aiutarti a organizzare il tuo weekend perfetto, ovunque tu voglia andare.

Potresti notare che alcuni dei link presenti sono in affiliazione, ma non preoccuparti, il prezzo per te non cambia. Acquistando tramite questi link, ci aiuterai a supportare il progetto de I Weekendieri, con cui potremmo continuare a fornirti i migliori consigli per i tuoi viaggi!
Laura Zampetti
Ciao, sono Laura Zampetti la fondatrice del blog www.weekendieri.com.
Una Weekendiera nata, una vera appassionata dei weekend fuori porta e di viaggi.
Ogni fine settimana vado a esplorare la nostra bella Italia per trovare posti sempre nuovi da proporvi.
Sono Travel Blogger da circa 5 anni dopo essermi licenziata da un lavoro in banca che non mi dava soddisfazioni.
Con il progetto de I Weekendieri voglio dimostrare a tutti che con anche solo 2 giorni a disposizione si possono vivere grandi esperienze!