Scopri in questo articolo 5 punti per ammirare Torino e i suoi panorami dall’alto: alcuni dei luoghi panoramici più belli della città.

Caro Weekendiero/a, quando mi trovo in una nuova città, oltre a perdermi lungo le sue vie camminando per ore, amo vederla da un altro punto di vista e cerco sempre un punto panoramico per ammirarla da un’altra prospettiva. E anche a Torino i panorami da vedere non mancano di certo.

Tre di questi luoghi si trovano nel centro città e li potrai raggiungere comodamente spostandoti a piedi. Gli ultimi due si trovano spostati rispetto al centro e li potrai raggiungere facilmente in auto o con i mezzi pubblici. Ma in generale sono tutti luoghi visitabili durante un weekend a Torino.

Torre panoramica di Palazzo Madama

Partiamo dal centro città: se ti trovi in Piazza Castello ti consiglio di visitare Palazzo Madama. Patrimonio Mondiale dell’umanità UNESCO è un luogo da non perdere.

Con un solo biglietto potrai visitare il Museo Civico di Arte Antica, la mostra temporanea e salire su una delle due torri del castello. Da una delle torri potrai osservare il paesaggio urbano a 360 gradi, in quanto su ogni parete è aperta una finestra che si affaccia sulla città. Sono otto aperture, dotate di pannello esplicativo, che ti aiuteranno a riconoscere cosa stai ammirando. Inoltre da una delle logge potrai vedere la Mole Antonelliana in tutto il suo splendore.

Panorami Torino
Uno scorcio di Piazza Castello vista da una delle due torri

Mole Antonelliana

Parlando di punti panoramici non poteva certo mancare l’edificio monumentale più famoso di Torino: la Mole Antonelliana, simbolo della città. Con i suoi centosessantasette metri di altezza, per un ventennio a cavallo tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo, è stato l’edificio in muratura più alto del mondo.

Dal 2000 al suo interno ha sede il Museo Nazionale del Cinema. E’ un museo che ti consiglio di visitare, in quanto tappa imperdibile se sei un cinefilo come me. Con un biglietto unico, potrai associare alla visita del Museo, la salita in ascensore lungo la cupola fino al terrazzino. Da quassù potrai ammirare una spettacolare vista di Torino dall’alto.

Ti consiglio di salire in una giornata dal cielo limpido, così potrai ammirare anche le montagne che, sullo sfondo, incorniciano la città. Insomma, uno dei migliori panorami di Torino a mio avviso.

Cosa vedere in Piemonte
La Mole Antonelliana vista da via Po

Monte dei Cappuccini

Rimanendo nel centro città non può mancare una visita a questa collina in Borgo Po raggiungibile a piedi da Piazza Vittorio Veneto. Sulla cima si trova un convento e la chiesa di Santa Maria al Monte e dal piazzale panoramico ti si aprirà tutta Torino incorniciata dalle Alpi.

Una foto seduto sul muretto è sicuramente d’obbligo e ti consiglio di venirci al tramonto così da godere di Torino dall’alto in versione giorno e notte.

Da questo punto panoramico potrai anche ammirare la sponda del fiume Po. Lungo la riva vedrai i Murazzi, le vecchie rimesse delle barche, dove fino a poco tempo fa sorgevano molti locali notturni fulcro della movida Torinese.

Se sei un amante del genere, all’interno di un’ala del convento, troverai il Museo Nazionale della Montagna.

Basilica di Superga

A nord est di Torino, su un colle a circa settecento metri sul livello del mare, troverai l‘imponente piazzale dove sorge la Basilica di Superga. Dal piazzale si gode di un’incredibile vista di Torino dall’alto: potrai ammirare tutta la città, i paesi limitrofi e le Alpi sullo sfondo.

Anche se non ci troviamo nel centro della città, non è difficile arrivare a Superga con i mezzi pubblici. Dalla stazione di Torino Porta Nuova basterà prendere la linea 61 o 68 in direzioni Sassi, da qui ogni ora circa, parte la Tranvia a dentiera, che porta direttamente al piazzale della Basilica. La storica dentiera è unica nel suo genere, oltre ad essere adatta a grandi e piccoli. Le carrozze sono rimaste quelle storiche, così da offrire un viaggio d’altri tempi ai visitatori. Qui troverai tutte le informazioni sugli orari.

Oltre allo splendido panorama, potrai visitare la Basilica opera di Juvarra e le tombe reali dei Savoia.

punti panoramici torino
La Basilica di Superga

Colle della Maddalena

Se hai voglia di spostarti dal centro, ti consiglio di dedicare una mezza giornata a questo Parco.

Questo splendido belvedere su Torino è un luogo molto amato dai Torinesi per staccare dalla frenesia della città e uno dei panorami più belli da vedere.

La linea 70 ti porterà fino al piazzale dove sorge la statua faro della Vittoria si trova a 715 metri s.l.m. E’ il colle più alto nei dintorni di Torino. Inutile aggiungere che la vista sulla città è splendida, e in base alle stagioni potrai godere anche della magnifica natura del Parco che cambia colore.

Se ami le passeggiate ti consgilio di percorrere l’Anello Verde un percorso interno al Parco. Tutto il tragitto è ben segnalato, passerai attraverso il bosco e grazie ai pannelli esplicativi verrai accompagnato durante la passeggiata. L’anello Verde ti porterà a sconfinare nel comune di Pecetto, fino al Colle dell’Eremo.

In una calda serata estiva questo parco è perfetto per un pic nic notturno, ammirando le luci di Torino dall’alto.

Eccoci ala fine dell’articolo, come ogni volta Torino non manca di luoghi particolari da scoprire e come hai capito puoi osservare tanti panorami da diversi luoghi diversi della città.

Iscriviti alla newsletter de I Weekendieri e segui Laura su Instagram per ricevere consigli sui tuoi weekend fuori porta.