Caro Weekendiero, oggi ti porto a fare un tuffo nel passato. Sei pronto per un fine settimana all’insegna di misteri, storia e leggende? Allora nel tuo itinerario non possono mancare fortezze, rocche e manieri. Ti consiglio quelli che secondo me sono i più bei castelli in Lombardia: ce ne sono tantissimi, ben conservati e visitabili. Devi solo scegliere da quale iniziare!

Non è facile scegliere dieci tra i castelli più belli in Lombardia, ma ci provo. In questo articolo ti racconto i miei preferiti, e ti lascio anche una mappa per agevolarti l’organizzazione.

Il Castello Sforzesco di Milano

Visitare Milano almeno una volta nella vita è super consigliato! Tra i castelli in Lombardia il più famoso è sicuramente il Castello Sforzesco di Milano. La celebre Torre del Filarete è ben visibile già dalla vivace Via Dante e la sua sagoma dietro alla fontana che la separa da Piazza Castello è uno dei simboli della città di Milano. Stiamo parlando del Castello Sforzesco, uno dei più belli e conosciuti tra tutti i castelli della Lombardia.

I cortili del castello, ad accesso libero, sono sempre gremiti di turisti o di milanesi che lo attraversano per andare a rilassarsi nel retrostante Parco Sempione, senza dimenticare di ammirare i numerosi dettagli sulla torre e sulle mura. Bassorilievi e decorazioni lasciano sempre a bocca aperta! Da non perdere anche i musei, che oltre a essere molto interessanti sono un’ottima scusa per entrare nel castello e immaginarselo all’epoca degli Sforza.

Castelli visitabili in Lombardia
Il Castello Sforzesco di Milano durante gli eventi di Bookcity

Il Castello Scaligero di Sirmione

Forse il più suggestivo tra i castelli in Lombardia per via della sua posizione, il Castello di Sirmione è davvero spettacolare! In un weekend al Lago di Garda non puoi non visitare questo gioiello. Circondato dal lago e con le sue caratteristiche merlature a coda di rondine, funge da porta per entrare nella città.

Dalla torre del mastio, alta 37 metri, la vista sul Lago di Garda è incantevole, ma la particolarità di questo castello è la darsena, un importante esempio di fortificazione portuale. Puoi fare un tuffo nel passato e catapultarti nel XIV secolo, quando le flotte scaligere si riparavano dentro queste mura. 

castelli in Lombardia da visitare
Il Castello di Sirmione

Il Castello Visconteo di Pavia

Una piccola oasi di pace la trovi presso il Castello di Pavia. Le mura rossicce circondano un grande spazio verde e silenzioso, mentre i Musei Civici ospitati nelle sue sale raccolgono dei tesori molto preziosi per la città.

Pensa che quando i Visconti vivevano qui, il Castello era circondato da un enorme parco, che si estendeva fino alla Certosa di Pavia! Sicuramente questa dimora era un luogo ameno, se non fosse per le leggende che narrano della morte di un funzionario di Gian Galeazzo, murato vivo perché sospettato di tradimento.

Se vuoi altri consigli per la tua visita in città scopri cosa vedere a Pavia e dintorni in un weekend.

Castelli in Lombardia
Il bellissimo cortile interno del Castello di Pavia

Il Castello di Trezzo

Anche il Castello di Trezzo sull’Adda è stato fatto costruire dai visconti, precisamente da Barnabò, nel 1300. E anche qui aleggiano misteri e leggende cruente: lo stesso Barnabò fu avvelenato nei sotterranei per volere di Gian Galeazzo Visconti! Per non parlare dei pozzi in cui venivano gettati i nemici… insomma questi Visconti non erano proprio dei gran pacifisti!

A dispetto del suo passato ombroso, il Castello di Trezzo è una meta molto bella: all’interno delle mura c’è tanto verde, dalla torre si ammirano per chilometri la Pianura Padana e il fiume Adda. E i sotterranei pieni di mistero sono molto suggestivi!

Scarica la guida gratuita per i viaggiatori del weekend! Troverai tanti consigli per organizzare i tuoi viaggi 🙂

guida per organizzare un weekend

Castello di Malpaga

Intorno alla metà del 1400 il condottiero bergamasco Bartolomeo Colleoni acquistò il castello abbandonato di Cavernago, alle porte di Bergamo. Grazie a lui l’edificio diventò non solo una fortezza inespugnabile, ma anche una lussuosa dimora. Il Colleoni era infatti un grande mecenate, e gli artisti alla sua corte decorarono il castello con affreschi e opere d’arte visibili ancora oggi. Il Castello di Malpaga è un vero tesoro, da visitare!

castello di Malpaga
I bellissimi affreschi del Castello di Malpaga

La Rocca Sforzesca di Soncino

Visitare la Rocca di Soncino è emozionante: l’edificio è infatti uno dei meglio conservati della zona, e si può visitare autonomamente addentrandosi un po’ ovunque. Sale, sotterranei, cucine, cortili… davvero interessante e divertente se ami i castelli!

La Rocca, un tempo degli Sforza e poi della famiglia Stampa, è stata donata dall’ultimo erede al Comune di Soncino, che ha allestito un museo all’interno del castello. Con l’acquisto dell’ingresso alla Rocca, si possono visitare gratuitamente anche la Sala di Vita Medievale e il Museo della Stampa. E non dimenticare di fare una passeggiata nel centro di Soncino, è un borgo medievale affascinante!

Castello Soncino
L’interno della Rocca di Soncino

Castello di Urgnano

Tra u castelli medievali della Lombardia non perderti quello IL Castello Albani di Urgnano. Sorge in posizione strategica, all’incrocio tra la strada Francesca che univa Milano e Brescia e la strada Cremasca che collegava Bergamo e Crema. Circondato da un fossato, è stata la famiglia Albani che nel Cinquecento ha reso la fortezza una residenza elegante.

Niente fantasmi (o almeno non accertati) questa volta, ma non mancano i dettagli inquietanti. Segno distintivo di questo castello è infatti il giardino pensile con le nove statue grottesche che risalgono al Settecento!

castelli in Lombardia da visitare
Una delle statue grottesche del Castello di Urgnano

Castello di Brescia

Arroccato sopra alla città, sul colle Cidneo, il Castello di Brescia è un punto panoramico visitabile in Lombardia! Il complesso di fortificazioni è uno dei più grandi d’Italia. La storia del Castello di Brescia è un susseguirsi di dominazioni, e oltre che a scopo difensivo venne utilizzato anche come caserma, prigione e museo.

Oggi l’area esterna ai bastioni è un parco pubblico, e l’edificio ospita il Museo del Risorgimento e il Museo delle Armi. Spesso vengono anche organizzate visite guidate attraverso passaggi nascosti e sotterranei: se sei alla ricerca di misteri e segreti dai un’occhiata al sito dell’Associazione Speleologica Bresciana, che le organizza!

Castello Anfo
Uno scorcio meraviglioso della Rocca d’Anfo

La Rocca d’Anfo

Tra i Castelli panoramici in Lombardia da visitare troviamo La Rocca d’Anfo. Forse poco conosciuta, la Rocca d’Anfo è una meta imperdibile per gli appassionati di storia! Si trova a ridosso del tranquillo Lago d’Idro ed è la fortezza napoleonica più grande d’Italia. Per anni è stata caserma per l’addestramento militare, ma dal 2015 è aperta ai visitatori.

La Rocca è un complesso enorme che si inerpica sulle montagne e perciò la visita guidata è un trekking facile e molto panoramico di circa 4 ore. Una vera e propria avventura tra espedienti per depistare i nemici, passaggi falsi e lunghissimi tunnel sotterranei. Tranquillo però, weekendiero: le guide sono bravissime e non correrai il rischio di perderti! Ricorda solo di prenotare la tua visita.

Panorami Lombardia
La vista spettacolare dalla Rocca di Bergamo

La Rocca di Bergamo

Last but not least: tra tutti i castelli in Lombardia ho lasciato per ultimo quello a cui sono più affezionata. La Rocca di Bergamo ospita il Museo dell’Ottocento ed è circondata dal Parco delle Rimembranze, che offre gli scorci più belli della città!

Da un lato puoi osservare i tetti di Città Alta durante i tramonti infuocati, dall’altro puoi ammirare le Valli e la pianura a perdita d’occhio. Infine, sembrerà un dettaglio insignificante, ma nelle calde giornate d’estate si sentono le cicale frinire, e con un piccolo sforzo di immaginazione sembra di essere al mare.

Castelli in Lombardia: i 10 più belli

Weekendiero, hai già deciso quale dei tanti castelli in Lombardia visitare per primo? Ci vorranno parecchi weekend per raggiungerli tutti, ma ne vale sicuramente la pena!

Iscriviti alla newsletter dei Weekendieri e segui Laura su Instagram per ricevere sempre consigli per i tuoi weekend fuori porta.

A presto dalla tua Weekendiera Lisa

Ti è piaciuto questo articolo? Salvalo su Pinterest!

Castelli lombardi