Eccomi qui a raccontarti il mio ultimo Tour, perfetto per capire cosa vedere a Torino in due giorni.
La capitale sabauda si presta benissimo ai viaggi della durata di un weekend, ricca di storia, cultura e buon cibo.
Torino è stata la prima capitale d’Italia e come città offre davvero moltissimo da vedere. Dai musei più famosi come quello egizio o quello del Cinema, situato all’interno della Mole Antonelliana, fino ai numerosi castelli reali disseminati in tutto il territorio torinese.
In foto i miei fedeli compagni di viaggio: lo zaino e il trolley di Roncato. Super comodi e ecofriendly, ottimi per un weekend fuori porta! Te ne parlerò meglio più avanti.
Se vuoi visitare Torino ho una super notizia per te: acquistando sul sito di Roncato un prodotto a tua scelta, avrai diritto a sconti su tour e strutture a Torino!

Cosa vedere a Torino in due giorni: un Tour che non ti aspetti
Se ti stai chiedendo cosa vedere a Torino in due giorni, potresti ricevere 2 tipologie di risposte:
La prima, più classica, comprende i classici musei e le vie del centro storico più famose del capoluogo piemontese.
La seconda invece, te la sto per raccontare, e vede come protagonisti due insoliti tour: quello della Torino Magica e quello della Torino Liberty. Perfetti se vuoi conoscere due lati di questa città che in pochi conoscono.
Torino infatti è considerata uno dei vertici di due triangoli magici: quello di Magia Bianca e quello di Magia Nera. Sono diversi i tour organizzati che ti permettono di scoprire il suo lato esoterico. Sapevi, per esempio, che in una delle piazze principali della città c’è il cosiddetto “Tombino del Diavolo?”, considerato porta di accesso agli inferi.😱 Chi sa, se è vero o no!
Altro lato interessante della metropoli è la sua storia Liberty, documentata dai numerosi palazzi che presentano questo stile architettonico.

Pranzare da Pepino a Torino
Per capire cosa vedere a Torino in due giorni partiamo dall’itinerario che ho avuto piacere di percorrere io, durante il mio weekend a Torino. Sono arrivata nel pomeriggio e sono andata subito a posare le valigie in Hotel. Ho soggiornato al Best Western Hotel Luxor, bellissimo albergo nel centro storico, a 2 passi dai monumenti più importanti.
Il mio tour è iniziato con un delizioso pranzo da Pepino, gelateria storica torinese che negli anni si è sviluppata, ed oggi oltre a gelati e dolci offre anche piatti tipici della tradizione locale.
Il menù prevedeva: battuta di Fassona, Vitello Tonnato, Insalata russa e, per concludere in bellezza, i caratteristici Gianduiotti e Marron Glacè. Subito dopo mi sono concessa una passeggiata tra le vie della città. La bellezza degli artisti di strada che suonavano il piano in Piazza San Carlo e la magia del camminare sotto i lunghissimi portici di Torino mi hanno subito fatto innamorare di questa città.
Merenda Reale
Dopo questo breve giro turistico sono tornata alla gelateria Pepino per una super Merenda Reale. Ho assaggiato il tipico Bicerin, una bevanda calda a base di cioccolato fondente, caffè e crema di latte. Non va mescolato ma bevuto così come viene servito, per passare pian piano dall’amaro al dolce. La Merenda Reale nasce nel ‘700 per spezzare la fame della classe nobiliare e prevede che il Bicerin venga accompagnato da un’alzatina di biscotti tipici.

Torino Magica
Dopo la merenda, insieme a Somewheretour, ho proseguito con il Tour della Torino Magica.
Città che per me è magica anche per un altro motivo: proprio qui infatti, due anni e mezzo fa, in Piazza Vittorio Veneto, luogo con più energia magica positiva, ho deciso di aprire il mio profilo de I Weekendieri.
Ma bando alle ciance, con il giro organizzato da SomeWhere Tour avrete la possibilità di visitare tutti gli angoli della città che sono collegati alla magia Bianca e Nera. Al termine del Tour ho assistito anche ad un evento inaspettato ma molto carino: la messa in scena della storia di Cristina di Borbone, duchessa e reggente di Savoia come moglie di Amedeo I, nei primi anni del 1600.
Il Tour dura complessivamente 2 ore e parte ogni giovedì e sabato alle 18.00 o alle 21.00. La serata è finita in bellezza con un’altra golosa cena da Eataly, dove non mi sono lasciata sfuggire neanche il dolce.

Torino Liberty
Cosa vedere a Torino in due giorni parte due!
Il secondo giorno è iniziato con una buonissima colazione in Hotel e poi subito verso il secondo Tour del mio viaggio: quello sulla Torino Liberty. Abbiamo ammirato tantissimi edifici dalle linee dinamiche, motivi floreali in ferro battuto e colori in perfetta armonia tra loro.
Questo stile trova la sua maggiore espressione in questa città agli inizi del ‘900, quando la classe emergente commissionò ad artisti come Fenoglio la realizzazione di questi bellissimi edifici. Il Tour è stato organizzato da Cultural Way, che ogni mese propone questi itinerari di una Torino insolita. I palazzi visitati da noi erano quelli situati nelle zone: Cit Turin e San Donato.

Ho terminato il mio breve viaggio con un altro pranzo tipico all’Osteria Rabazzana, i cui piatti tipici sono stati accompagnati da vini di loro produzione. Un locale caratteristico ed intimo, dove ho potuto assaporare un ottimo risotto e il famoso Bunet, budino tipico torinese a base di pesche e amaretti.
Viaggiare in totale comodità con Roncato

I miei perfetti compagni di viaggio a Torino sono stati le valigie Roncato, in particolare la valigia Ypsilon e lo zaino della linea Agency. La linea Ypsilon è comoda da portare ovunque, resistente e spaziosa. Realizzata interamente in Italia in polipropilene, in un’ottica di rispetto verso l’ambiente. Espandibile e leggera, nella versione cabina è anche presenta una presa USB per caricare i propri dispositivi mobili. Gli angolari di protezione rendono la valigia più flessibile e resistente agli urti.
La mia l’ho scelta di colore grigio e ho diviso le cose nei due spazi: in uno ho riposto tutti i vestiti, nell’altro ho inserito il beauty e altri accessori utili. Lo zaino, perfetto per me che porto tutta l’attrezzatura per video e foto dietro, è spazioso e le varie tasche permettono di organizzare tutto in maniera eccellente. Io avevo con me computer, cavi vari, telefono, agenda. Lo zaino è imbottito ed è presente un cavo USB esterno per caricare i dispositivi digitali. Ha anche la tasca per contenere la power bank, essenziale per me quando viaggio.
Come vedi tra il cosa vedere a Torino in due giorni hai un’ampia possibilità di scelta, tra itinerari più battuti e Tour insoliti che ti faranno scoprire il lato magico e più nascosto di questa bellissima città.
Iscriviti alla newsletter e seguimi su Instagram per ricevere sempre consigli per i tuoi weekend fuori porta.
Non mi rimane che augurarti un buon viaggio dalla tua Weekendiera Laura.
Articolo scritto in collaborazione con Roncato, Cultural Way, Turismo Torino, Booking Piemonte e Federalberghi Torino.
Ti è piaciuto questo articolo? Salvalo su Pinterest!

Laura Zampetti
Ciao, sono Laura Zampetti la fondatrice del blog www.weekendieri.com.
Una Weekendiera nata, una vera appassionata dei weekend fuori porta e di viaggi.
Ogni fine settimana vado a esplorare la nostra bella Italia per trovare posti sempre nuovi da proporvi.
Sono Travel Blogger da circa 5 anni dopo essermi licenziata da un lavoro in banca che non mi dava soddisfazioni.
Con il progetto de I Weekendieri voglio dimostrare a tutti che con anche solo 2 giorni a disposizione si possono vivere grandi esperienze!