Quali sono le migliori spiagge della Puglia? E dove si trova il mare più bello dove fare il bagno?
Si sa, una delle meraviglie della Puglia è la costa che percorre tutta la regione, da Nord a Sud. E che dà vita a spiagge mozzafiato di cui non ci si stancherebbe mai. Tanti decidono di visitarla soprattutto durante un on the road in Salento.
Proprio per questa ragione, specialmente nel periodo estivo, è impossibile pensare a una vacanza qui senza considerare delle soste per bagnarsi nel Mar Adriatico o nel Mar Ionio.
Le spiagge qui sotto consigliate sono di certo solo alcune delle più belle di questa regione, ma anche le più difficili da raggiungere tra metà Giugno e fine Agosto. Le strade trafficate, gli spazi balneari ristretti e l’elevato numero di turisti renderanno la vostra impresa di gran lunga più difficile.
Idealmente bisognerebbe godere di questi posti a inizio Giugno o Settembre inoltrato. Ma se le questioni pratiche ve lo impediscono vi consiglio di valutare con cautela quanto detto prima.
Da Foggia a Taranto, passando per Bari, Brindisi e Lecce: in questo articolo troverai 10 consigli di spiagge da non perdere durante la tua vacanza estiva in Puglia.
Spiaggia del Pizzomunno (Foggia)
La Spiaggia del Pizzomunno è una delle più famose della località di Vieste, cittadina garganica in provincia di Foggia. Deve il suo nome alla presenza del meraviglioso Pizzomunno, un imponente monolite in pietra calcarea alto 25 metri situato all’inizio della spiaggia.
La spiaggia è conosciuta anche come Spiaggia del Castello perchè dominata dal Castello Svevo.
Il Pizzomunno è il simbolo di Vieste e attorno alla sua origine ci sono moltissime leggende, alcune delle quali puoi leggerle qui.
Spiaggia di Vignanotica (Foggia)
La Spiaggia di Vignanotica è un vero e proprio paradiso situato tra Vignanotica e Mattinata. Entrambe in provincia di Foggia e più a sud di Vieste.
Lo splendore di questa spiaggia deriva dalla presenza di diverse grotte scavate dal mare e dalla falesia calcarea alle sue spalle che, con il suo colore bianco, fa da contrasto al mare azzurrissimo a pochi passi.
A 7km dalla spiaggia di Vignanotica non perdete la Baia delle Zagare. Una piccola insenatura caratterizzata dalla presenza di due bellissimi faraglioni di roccia calcarea collocati nell’acqua cristallina a pochi passi dalla riva.
Spiaggia di Porto Ghiacciolo (Bari)
Continuando verso sud, nella provincia di Bari vale la pena fermarsi alla Spiaggia di Porto Ghiacciolo, nella località di Monopoli.
Questa spiaggia è una delle più belle del barese e anche una delle più frequentate, non solo per il suo mare limpido e quasi sempre calmo. Ma anche per la vicinanza ai centri di Monopoli, Polignano a Mare e Savelletri, assolutamente da non perdere.
Riserva Naturale di Torre Guaceto (Brindisi)
Tra le spiagge da non perdere in Puglia c’è sicuramente la riserva naturale di Torre Guaceto. Un tratto costiero delle località di Carovigno e San Vito dei Normanni al cui interno si susseguono spiagge paradisiache grazie alla natura circostante e alla qualità dell’acqua.
Alcune delle spiagge più conosciute sono la Spiaggia delle Conchiglie e quella di Punta Penna Grossa.
Una sosta qui è particolarmente indicata durante un soggiorno nei pressi di Ostuni, situata a 23km verso l’interno della regione. Scopri cosa vedere a Ostuni in un weekend.
Baia del Mulino d’Acqua (Lecce)
Proseguendo verso sud e ormai inoltrandoci nel Salento, vale la pena fermarsi alla Baia del Mulino d’Acqua. Una spiaggia paradisiaca di sabbia fine, protetta alle spalle da una scogliera a strapiombo sul mare.
Se siete alla ricerca di un luogo incontaminato e selvaggio dove potervi dedicare al relax circondati da bellezza, questo è il luogo perfetto.
Infatti si tratta di una vera e propria oasi naturale formata da quattro grotte, tre delle quale sono collegate tra loro da un tunnel percorribile a nuoto. La quarta è la Grotta Sfondata, chiamata così in quanto priva di copertura: una vera e propria piscina naturale che ti lascerà senza parole.
La fermata qui è l’ideale durante un soggiorno a Otranto. Scopri cosa vedere a Otranto e Dintorni in un weekend.
Faraglioni di Sant’Andrea (Lecce)
A poco più di venti chilometri da Lecce e a due passi da Otranto si trova Torre Sant’Andrea, un antico villaggio di pescatori conosciuto da tutti per i stupefacenti Faraglioni che emergono da una acqua le cui sfumature rimarranno impresse per sempre nella vostra memoria.
Plasmati dall’acqua nel corso degli anni, questi enormi scogli di pietra bianca sembrano fare da guardiani alla costa insieme al maestoso Faro.
Di tutti i faraglioni, il più suggestivo è l’ “Arco degli Innamorati”, chiamato così per la sua forma ad arco e per la possibilità di nuotarci attraverso nelle giornate di mare calmo.
Proseguendo verso il centro abitato di Torre Sant’Andrea ci si imbatte in diverse spiagge e calette in cui poter sostare e godere della meraviglia circostante.

Baia dei Turchi (Lecce)
Subito dopo i Faraglioni di Sant’Andrea, procedendo verso Otranto, si trova la Baia dei Turchi, una zona costiera sabbiosa e incontaminata appartenente alla Oasi protetta dei Laghi Alimini, uno degli ecosistemi più importanti del Salento e della Puglia.
La baia prende il suo nome dallo sbarco dei guerrieri turchi nel corso dell’assedio alla città di Otranto del XV secolo. Lungo questo tratto di costa le spiagge incontaminate si alternano agli stabilimenti balneari attrezzati e ai resort immersi nella tranquillità della selvaggia natura mediterranea.
Una delle spiagge da non perdere in Puglia, ma anche una tappa d’obbligo tra le cose da vedere a Otranto e dintorni.

Spiaggia di Pescoluse (Lecce)
Quando si parla delle Maldive del Salento, la Spiaggia di Pescoluse è sicuramente la prima che viene in mente. Insieme alle altre spiagge della marina di Salve, in provincia di Lecce, dal 2009 ha ricevuto il riconoscimento della Bandiera Blu per qualità delle acque, depurazione, gestione dei rifiuti, servizi e sicurezza sulle spiagge e traffico delle auto organizzato.
Situata in uno dei punti più a sud della Puglia, la spiaggia si trova sul litorale ionico dove, per oltre 4 km, le spiagge libere sono intervallate da lidi attrezzati, sabbia bianchissima e acqua cristallina, immerse in un paesaggio incorniciato da dune di sabbia e canne mosse dal vento.
Fare il bagno nel mare di Pescoluse si può definire un’esperienza unica: l’acqua è così trasparente che è possibile ammirare il fondale ad occhio nudo e i suoi colori così intensi da costringervi a socchiudere gli occhi.
Una sosta qui è l’ideale durante un soggiorno a Santa Maria di Leuca o a Gallipoli.
Punta Prosciutto (Lecce)
Risalendo la costa verso Taranto, tra Porto Cesareo e San Pietro in Bevagna, la famosa Punta Prosciutto, spiaggia ormai conosciuta da molti per la sua bellezza e per il suo mare cristallino.
Molto simile alla Spiaggia di Pescoluse sopra citata, nel 2006 questo tratto di costa è diventata area protetta con la riserva naturale Palude del Conte e duna costiera.
Marina di Pulsano (Taranto)
Il tour delle 10 spiagge da non perdere in Puglia termina proprio qui, a Marina di Pulsano, situata nel Golfo di Taranto.
Questa fascia costiera conta numerose scogliere, cale sabbiose e spiagge incantevoli come la Spiaggia di Serrone, situata nell’omonima Baia del Serrone, e la Spiaggia di Lido Silvana, situata nella stessa Baia di Lido Silvana. Proprio per la presenza delle Baie a fare da scudo ai venti, queste spiagge beneficiano quasi sempre di un mare calmo e cristallino.
I centri più vicini sono Pulsano, a 3 km, Marina di Lizzano, a 9 km, e Leporano, a 4 km. Taranto, invece, dista circa 22 km.

Vacanza in Puglia: le spiagge da non perdere
In questo articolo ho consigliato solo alcune delle bellissime spiagge pugliesi e ho cercato di coprire tutte le zone principali della regione, dal Gargano a Nord, al Salento al Sud, fino al Tarantino sul versante ionico.
La scelta della spiaggia ideale dipende anche dalle esigenze e gusti personali. Scogli o sabbia? Lidi attrezzati o spiagge libere? Per fortuna la Puglia offre una varietà di scelta molto ampia che non deluderà le vostre aspettative.
Nel caso optiate per lidi attrezzati, vi consiglio di prenotare con largo anticipo, mentre per le spiagge libere, specie calette o posti più conosciuti, siate pronti a essere in spiaggia di prima mattina per assicurarvi il posto e godere anche del sole migliore.
Per i più viveur, inoltre, ci sono molti lidi dove prolungare la permanenza con aperitivo e musica, specie nelle zone di Monopoli, Capitolo, Gallipoli e Santa Maria di Leuca.

Bene Weekendier*, spero che questo articolo ti sia stato utile e che riuscirai a godere presto della bellezza della Puglia, non solo in spiaggia ma anche in visita nei numerosi centri storici e…a tavola!
Per altri consigli sul tuo viaggio in Puglia visita la pagina dedicata e seguici su Instagram.
A presto,
Federica

Federica
Ciao! Sono Federica, digital marketer di professione, instancabile viaggiatrice e avida lettrice per passione. Mi perdo nei luoghi che visito, nelle parole che leggo e nelle storie che ascolto. Nel mio blog, The Wanderlust Creator racconto la bellezza e le emozioni di ciò che vedo e ciò che leggo. Su I Weekendieri faccio conoscere la mia Puglia, la sua gente e le nostre tradizioni.