Itinerari in Val d’Orcia: scopri una delle valli più belle d’Italia con un tour eco-friendly tra gli agriturismi biologici e la natura.

La Val D’Orcia è un territorio meraviglioso: colline con file di Cipressi e antichi casolari che dominano il paesaggio. Se hai deciso di organizzare un viaggio Eco-Friendly in uno dei territori più ricchi e belli d’Italia sappi che non è così complicato come sembra: la Val D’Orcia ecosostenibile è possibile!

Questo territorio è stato dichiarato Patrimonio dell’Unesco e offre esperienze multisensoriali: da una degustazione di vini a un bagno alle terme, senza dimenticare del calore che emanano i colori di questa terra. Gli itinerari che si possono fare in Val d’Orcia sono molteplici, ma quello che ti spigherò è un MUST da fare e da vedere.

Se è la prima volta che vieni a visitare la Val d’Orcia allora non devi perderti questo tour!

itinerari val d'orcia

Itinerari Val d’Orcia: cosa vedere

Il primo borgo in cui ci si ferma, di solito, è Montalcino, patria del Brunello. A dominare tutto il paese abbiamo una fortezza, un’architettura militare del 1300 al cui interno si nasconde una ricchezza di inestimabile valore; un’enoteca con bottiglie di Brunello da 3000 euro l’una.

Qui puoi dedicarti a lunghe passeggiate in mezzo alla natura, fino a raggiungere l’Abbazia di San Antimo, una chiesa romantica e suggestiva dove ancora oggi si celebrano i canti gregoriani. Se vuoi dormire in maniera eco-friendly ti consiglio il pernottamento nell’ostello dell’Abbazia, dove avrai bisogno di sacco a pelo e asciugamani.

Cosa vedere a San Quirico d’Orcia

cosa vedere a San Quirico d'Orcia

Dopo esserti rigenerata con una buona dormita, completamente immersa nel silenzio della valle, puoi ripartire alla volta di San Quirico d’Orcia. Protetto da una cinta muraria si tratta di un piccolo paesino di origine etrusca dove si respira aria di spiritualità.

Se vuoi fare una pausa gastronomica, l’agriturismo Il Rigo è il posto giusto. Un’azienda agricola biologica a conduzione familiare dove perdersi in bellissimi itinerari gastronomici a Km 0 e godersi un po’ di pace e tranquillità. Puoi anche affittare una bicicletta per arrivarci e goderti, nel tragitto, le bellezze naturalistiche della zona. Le camere sono arredate ricavando mobili da antiche fattorie, in pieno stile vintage. Non c’è il televisore, l’obiettivo è conversare con i proprietari o con gli altri ospiti, magari davanti a un bel bicchiere di vino rosso locale.

La colazione è servita negli spazi comuni e delizierò i suoi ospiti con cereali e marmellate fatte in casa, ogni mattina viene fatto un dolce nuovo, realizzato con farine macinate a pietra. Anche il menù del pranzo e della cena cambia sempre, trattandosi di materie prime a Km0, i piatti variano in base alle disponibilità stagionali. Una volta al mese si può anche assistere alla preparazione del pane che viene cotto nel vecchio forno a legna.

Visitare Pienza e dintorni

Da San Quirico puoi poi proseguire il tuo cammino verso Pienza. Il sentiero che percorrerai è molto caratteristico, in argilla. Pienza è famosa per le sue degustazioni di vino e per le camminate che puoi fare sui sentieri che collegano i tre gioielli della Val D’Orcia: il piccolo borgo medievale di Monticchiello, Pienza appunto e Montepulciano, altro paese che merita assolutamente una visita.

cosa vedere a Pienza e dintorni

Bagno Vignoni e Terme di San Filippo

La Val D’Orcia è famosa anche per i suoi percorsi termali, ricca di percorsi d’acqua fin dal Medioevo. Bagno Vignoni e le Terme di San Filippo sono solo due dei tanti posti dove beneficiare delle proprietà delle acque termali. Queste ultime, in particolare, sono famose per l’abbondanza di zolfo, calcio e magnesio. Immerse nel bosco dell’Amiata.

Sulle vie Cassia e Francigena poi, hai la possibilità di percorrere diversi itinerari ecosostenibili: a cavallo, a piedi, in bici, tutto rigorosamente a ritmo slow.

Cosa fare in Val d’Orcia

Se invece sei stanca dei soliti souvenir e puoi fare un gesto buono per te e per la natura puoi recarti ad acquistare il primo olio completamente ecosostenibile d’Italia. L’Oleificio Val D’Orcia produce questo olio EVO certificato, prestando massima attenzione alla reperibilità e lavorazione delle materie prime. L’Oleificio si trova a Castiglione d’Orcia dove è anche possibile visitare il frantoio e assistere alla frangitura delle olive.

Dove dormire in Val D’Orcia: un posto eco-friendly

Se vuoi visitare la Val D’Orcia in modo ecosostenibile al 100%, ecco un ottimo posto dove dormire nei pressi di Monticchiello: il Podere Sant’Isabella.

Un edificio del 1900 con una vista spettacolare a 180° sulle colline circostanti dove mangiare bene e godersi un po’ di pace. Circondato da un giardino di macchia mediterranea con cipressi, rosmarini, rose e ulivi. La casa è un tipico casolare toscano con piscina, le cui stanze sono dipinte con tonalità naturali.

La struttura è scaldata tramite un caminetto e con pannelli fotovoltaici. È presente anche il raffrescamento geotermico. L’elettricità della struttura arriva da fonti rinnovabili all’80%. Le acque vengono raccolte e riusate e il cibo offerto è tutto completamente a Km0.

itinerari val d'orcia

Come arrivare in Val D’Orcia in modo ecosostenibile

Se hai deciso di fare un viaggio eco-friendly, probabilmente hai anche scelto di non usare la macchina ma scegliere mezzi più ecosostenibili. Puoi raggiungere Siena in treno e poi arrangiarti con i mezzi pubblici, a seconda di quale sarà la tua prima tappa. Oppure alternativa valida che riduce al minimo gli sprechi è trovare un passaggio con BlaBlaCar.

BlaBlaCar ti permette di vedere se altre persone raggiungono la tua destinazione e di fare il viaggio con loro, dividendo le spese di benzina e pedaggi. In questo modo si riempie una macchina sola invece di prenderne 4 o 6 differenti.

Se invece sei una sportiva amante del trekking puoi anche optare per il cammino a piedi. Viottoli e sentieri non asfaltati che ti portano direttamente nel cuore di questo magnifico territorio, faticoso ma sicuramente emozionante. Lungo tutto il percorso della via Francigena ci sono punti di ristoro, riposo e ostelli dove fermarsi a riposare. Si può anche decidere di arrivare in un punto con BlaBlaCar o il treno per poi terminare a piedi.

Questo è solo uno dei tanti itinerari che puoi fare in Val d’Orcia.
Spero di averti aiutato nella tua organizzazione del viaggio!

Iscriviti alla mia newsletter per avere consigli e sconti per i tuoi weekend e seguimi su Instagram per rimanere sempre aggiornato.

A presto dalla tua Weekendiera Laura

Ti è piaciuto questo articolo? Salvalo su Pinterest!

itinerari val d'orcia