Stai progettando un weekend sulla Riviera Romagnola e ti serve qualche idea su cosa vedere a Cesenatico e dintorni? Nessun problema! Ecco qui qualche idea su cosa fare e cosa visitare, le principali attrazioni della città, per passare due giorni davvero memorabili.
Prendi carta e penna e non perderti nemmeno un consiglio… COMINCIAMO!
Cosa Vedere a Cesenatico in un Weekend
A mio avviso Cesenatico è la soluzione ideale per chi vuole vivere pienamente l’atmosfera della riviera romagnola senza dover per forza soggiornare in località troppo caotiche e conosciute solo per la loro movida serale.
Io me ne sono innamorata subito perchè sono riuscita a trovare tutto quello che desidero da un weekend estivo: mare, buon cibo e qualche alternativa all’ombrellone non troppo distante.
Partirò però con ordine, elencandoti per prime le principali zone di Cesenatico che non puoi lasciarti sfuggire!
Scarica la guida gratuita per i viaggiatori del weekend! Troverai tanti consigli per organizzare i tuoi viaggi 🙂

Il Museo della Marineria
Hai mai visto un museo galleggiante in Italia? Se non sei mai stato a Cesenatico la risposta è sicuramente NO!
Proprio qui infatti si trova il Museo della Marineria, al momento unico museo italiano che si sviluppa sull’acqua. Solo per questo motivo vale la pena visitarlo. Il museo è strutturato in due sezioni: una più classica “a terra” e la seconda impostata su 10 barche collocate lungo il Porto Canale. Di queste, 2 sono tutt’ora operative, per mantenere nel tempo le antiche pratiche di navigazione.
Piccola curiosità: nel periodo estivo le vele delle barche del museo vengono issate giornalmente. Purtroppo non ho mai assistito a questo momento ma sicuramente è un buon motivo per tornare a Cesenatico al più presto!
Porto Canale Leonardesco: il cuore di Cesenatico

Se visiti Cesenatico ti sarà impossibile non passare per il noto Porto Canale Leonardesco.
Esso infatti è il centro nevralgico da cui si dirama tutto il centro storico della città. Lungo le sue banchine sorgono una moltitudine di piazze come, per esempio, Piazza Pisacane e le piccole Piazza delle Erbe e Piazza delle Conserve. Potrai inoltre ammirare l’antica pescheria, il già citato Museo della Marineria e, nella zona più nuova, le porte vinciane che ancora oggi proteggono la città da eventuali maereggiate.
Il Consiglio Goloso: per il tuo pranzo il mio consiglio è quello di fermarti a mangiare una tipica piadina romagnola da Quinto Quarto. Io stessa sono andata sotto consiglio di una cara amica e devo dire che è stata una sosta davvero memorabile. Tra le proposte che il locale offre, oltre ai gusti classici, potrai trovare sul menù anche opzioni più particolari, come per esempio la piadina FRITTA!

Cosa vedere nei dintorni di Cesenatico: qualche suggerimento
Se come me, durante un weekend al mare non ti piace passare tutto il tuo tempo in spiaggia, sicuramente stavi aspettando il momento di leggere qualche alternativa da visitare non troppo distante da Cesenatico. E le soluzioni sono davvero tantissime! Qui di seguito te ne propongo 3 assolutamente imperdibili!
Mirabilandia per un weekend tra mare e divertimento
Partiamo subito con la soluzione da me scelta.
Durante il mio weekend, infatti, ho deciso di passare la domenica a Mirabilandia. O meglio: il mio ragazzo, sapendo quanto amo i parchi divertimento, ha deciso di farmi una sorpresa e ha organizzato questa giornata alternativa.
Per gli appassionati di parchi tematici Mirabilandia è davvero una scelta azzeccatissima: dista soltanto 20 minuti di auto da Cesenatico e ha attrazioni davvero molto divertenti. Senza contare che solitamente ci sono sempre offerte per chi soggiorna in zona per almeno una notte: incastrare una sosta di pura adrenalina, senza dover rinunciare al relax e al mare, sarà davvero facilissimo!

Due passi per Cesena
Cesena forse non è tra le più note città dell’Emilia Romagna ma non per questo deve essere sottovalutata. Il suo centro storico, infatti, è delimitato ancora oggi da caratteristiche mura medievali quasi totalmente intatte. Deve il suo splendore alla famiglia Malatesta, che arricchise la città di splendide architetture durante la propria reggenza.
Proprio per questo una bella passeggiata per le sue vie sono esattamente quello che ti ci vuole se cerchi una pausa culturale durante il tuo soggiorno. Tra le tante attrattive che Cesena offre, sicuramente ti consiglio di non perdere:
- La Rocca e la Biblioteca Malatestiana;
- Piazza del Popolo con la sua meravigliosa Fontana Masini;
- La Rocchetta di Piazza;
I dintorni di Cesenatico: tappa obbligata a Ravenna
Alzi la mano chi non ha mai fatto una gita scolastica a Ravenna…impossibile! La città è praticamente tappa obbligata per chiunque affronti a scuola il tema dell’impero bizantino e dei famosi mosaici delle sue chiese.
Nonostante questo, credo che visitare la città a distanza di anni da turista (e non da scolaro che non vede l’ora di andare in gita solo per il viaggio in pullmino) possa dare un nuovo valore a questa città che tutto il mondo ci invidia!

Inoltre, se durante il tuo weekend dovesse malauguratamente esserci qualche pomeriggio un po’ nuvoloso, quale soluzione migliore di riempirsi gli occhi di arte e cultura?!
A proposito delle cose da vedere a Ravenna: Laura nel suo articolo Posti da visitare in Emilia Romagna ha ovviamente inserito questa città nella sua personale top 5.
Cosa vedere a Cesenatico e dintorni se cerchi un po’ di Movida
Se invece sei un’amante della movida serale e non puoi rinunciare a una bella serata con della buona musica, ho una buona notizia per te!
Cesenatico infatti dista solamente 20 minuti da Milano Marittima e 25 minuti da Riccione: una distanza perfetta anche solo per andarsi a bere un bell’aperitivo o andare in un bel locale dopo cena. Insomma, parafrasando un po’ una nota citazione… tutte le strade partono da Cesenatico! =)
Se stai cercando un po’ di festa e movida nei dintorni di Cesenatico, leggi l’articolo cosa vedere a Rimini in un weekend.
Cosa ne pensi delle mie proposte su cosa vedere a Cesenatico e dintorni in un weekend? Io, come sempre, spero che i miei consigli ti potranno essere utili per la tua prossima fuga primaverile ed estiva.
Iscriviti alla newsletter de I Weekendieri e segui Laura su Instagram per avere sempre idee sui tuoi prossimi weekend.
A presto dalla tua Weekendiera Francesca

Francesca
Ciao a tutti!
Sono Francesca e su Internet mi trovate come Una Matita in Viaggio.
Perchè una Matita? Perchè ho capito che i viaggi migliori sono quelli che lungo il tragitto vengono completamente stravolti (tutto ovviamente all’ultimo momento): per quanto progetti un viaggio, infatti, ci sarà sempre qualcosa da "cancellare"...ed è proprio questa la sua parte migliore!
Sui Weekendieri troverete suggerimenti e consigli sulla mia tipologia di viaggio preferita...l'On The Road!
Scoprirete insieme a me che non servono intere settimane per vivere un perfetto viaggio su strada ma che, con lo spirito giusto, anche solo due notti possono ampiamente bastare!