Caro weekendiero, oggi ti consiglio cosa vedere durante un weekend a Rimini, dove mangiare e dove dormire.

Rimini si trova in Emilia Romagna ed è una meta perfetta da visitare nella stagione estiva ma non solo. In questo articolo ti consiglio un itinerario tutto particolare nell’entroterra riminese: luoghi di interesse, attrazioni principali e tante esperienze insolite da fare in solo 2 giorni.

cosa vedere a rimini
Ponte di Tiberio

Visit Rimini ha creato per me un itinerario su misura, grazie al progetto #tucheriminisei: si tratta di un quiz online dove, rispondendo a qualche semplice domanda, ti viene inviato un prospetto con le attività e le esperienze più adatte a te, in base al tuo carattere e le tue passioni. Io sono risultata un’esploratrice di riviera, e direi che non poteva essere più azzeccato! Sono proprio entusiasta del weekend trascorso a Rimini, in Emilia Romagna: ho vissuto tante esperienze diverse e scoperto un volto della città che prima non conoscevo. E tu, hai fatto il quiz? Che ti tipo di viaggiatore sei? Fammelo sapere su Instagram o nei commenti!

Cosa vedere a Rimini in 2 giorni

Perché visitare Rimini, anche fuori stagione, ti starai chiedendo? Perché questa città non ha solo il mare, ma ha anche un bellissimo centro storico. Puoi andare alla ricerca dei posti legati a Fellini, conoscere chi sono i patacca, il personaggio tipico riminese, coccolarti alle terme, deliziarti con del buon cibo e scoprire l’entroterra riminese.

Scarica la guida gratuita per i viaggiatori del weekend! Troverai tanti consigli per organizzare i tuoi viaggi 🙂

guida per organizzare un weekend

Il centro storico

Inizia la passeggiata nel centro storico di Rimini al Tempio Malatestiano (il Duomo), prosegui poi verso l’Arco di Augusto ePiazza Tre Martiri, che si chiama così perchè proprio nel ’44 vennero impiccati tre giovani partigiani, e continua verso Piazza Cavour (la più importante di Rimini). Qui ci sono diversi monumenti storici, tra cui la “Fontana della Pigna”, il Palazzo dell’Arengo, il Teatro Comunale in stile neoclassico e il Palazzo del Podestà risalente al 1300. Dalla piazza si arriva alla Pescheria Vecchia, uno dei luoghi più caratteristici di Rimini.

Tra i posti da visitare nel centro storico di Rimini ti consiglio di vedere assolutamente il Ponte di Tiberio. Questo monumento ha appena compiuto 2000 anni e che è molto scenografico, oltre a essere praticamente indistruttibile (ha resistito alle piene del fiume, ai bizantini, alle varie guerre, ai nazisti).

Borgo San Giuliano

Tra le cose da vedere a Rimini ti consiglio Borgo San Giuliano. Si tratta di un ex borgo di pescatori e oggi uno dei luoghi di interesse più visitati a Rimini. Si tratta di un affascinante quanto intricato dedalo di vie, vicoli, piazzette, piccole case colorate e ottimi ristoranti (consiglio Retroborgo). I vicoli sono decorati con dei murales che raccontano la storia del borgo, con personaggi che hanno fatto la storia, tra antichi mestieri e paesaggi di mare. Gran parte di questo patrimonio artistico è rappresentato dai murales dedicati a Fellini, il regista di Rimini che era così innamorato di questo borgo da trarne ispirazione per i suoi film. Infatti c’è una serie di murales che ritrae scene e citazioni dalle sue pellicole, tra cui ScurezaLa Tabachera, e ci sono anche Benigni, VillaggioMastroianni.

Santarcangelo di Romagna

Tra i posti da visitare a Rimini ti consiglio il Santarcangelo di Romagna. Rappresenta è un pittoresco borgo medievale che si trova a 10 km a nord di Rimini. Sorge su una piccola collina che si chiama Monte Giove, ed è senza dubio uno dei borghi più belli, affascinanti e suggestivi di tutta la regione. Vale la pena visitarlo per i vicoli, le piazzette, i palazzi nobili e le case borghigiane. Il borgo è pieno di vita, con l’accoglienza tipica romagnola, ma ciò nonostante ha mantenuto nel tempo la sua autenticità. Da vedere Piazza Ganganelli, la Fontana della Pigna, il Campanone (simbolo della città) e la Rocca Malatestiana. 

santarcangelo di romagna
Santarcangelo di Romagna

I musei da vedere a Rimini

Visitare Rimini senza vedere il Museo Fellini è proprio un peccato. Si tratta di un’esposizione dedicata al genio di Federico Fellini, uno dei più grandi registi italiani di tutti i tempi. Il museo è distribuito tra Castel Sismondo, Piazza dei Sogni e Palazzo del Fulgor. Un’esperienza innovativa, interattiva e creativa, tra ricerca e sperimentazione, un percorso attraverso la storia del cinema italiano del ‘900 che ripercorre la biografia di Fellini. Se ti piace l’arte, ti consiglio di visitare anche il Pàrt (Palazzi dell’Arte a Rimini): questo museo è una raccolta di opere d’arte a sostegno della comunità di San Patrignano, nato da una collaborazione tra il Comune di Rimini e Fondazione San Patrignano.

Tutti i musei si trovano in centro a Rimini, e se vuoi concederti un weekend all’insegna della cultura ti consiglio di fare il biglietto unico “ART CARD Museum” così da vederli tutti, ad un prezzo ridotto.

Quali sono le esperienze da fare in un weekend a Rimini

Visitare l’entroterra di Rimini e fare una degustazione

A Coriano, immerso nella campagna riminese, si trova la bellissima location di Podere Vecciano, che organizza tutti i giorni degustazioni di vini a partire dal mattino fino alle 19. Te lo consiglio assolutamente per una bella gita in campagna all’insegna del buon vino.

dove mangiare nell'entroterra riminese
Degustazione vini a Coriano presso Podere Vecciano

Fare un’escursione a cavallo 

Weekendiero, ho provato un nuovo sport! Alla Scuderia del Lago ho fatto una passeggiata a cavallo nel bosco e in riva al mare, e devo dire che mi è proprio piaciuto, che bella esperienza. Te la consiglio assolutamente, e poi questi animali sono di una dolcezza unica.

Rilassarsi alle terme di Rimini 

Se anche a te piace essere sempre in movimento, saprai però che a un certo punto bisogna pur rilassarsi! Ad esempio, ti consiglio di visitare il centro termale di Rimini dispone di 2 piscine con acqua salata e ozono, diverse sale relax e la stanza del sale. A breve apriranno nuovamente anche la jacuzzi, la sauna e il bagno turco. Mi sono concessa anche una sessione di acquagym (nell’acqua termale, però!) e uno tra i tanti trattamenti di bellezza proposti, come il massaggio relax: che pace!

rimini terme
Centro benessere d Rimini Terme

Dove mangiare a Rimini

Abbiamo parlato delle attrazioni principali da vedere nell’entroterra riminese. Ora è arrivato il momento di scoprire dove mangiare e dove dormire a Rimini.

Partiamo parlando dell’aperitivo. Ma non uno qualsiasi, bensì un aperitivo di bellezza, al Barfum di Rimini! Micaela, la proprietaria, ti da la possibilità di fare una degustazione di vini abbinata a un mix di trattamenti di bellezza. Insomma, una beauty routine sorseggiando vini (o caffè, come preferisci) e assaggiando prodotti locali. Non è un’idea meravigliosa?

Per un bel pranzo in spiaggia con vista mare a Rimini, consiglio di mangiare a Biancomare Ristorantino, per una scorpacciata di pesce freschissimo. Se invece vuoi provare la cucina biologica, ti consiglio assolutamente Bio’s Kitchen: buonissimo! Ho mangiato il vero hummus, i falafel di ceci, la tataki di tonno, un piatto inusuale di calamari e bufala, e un dolce cremoso alla nocciola.

Un altro ristorante che ti consiglio per mangiare a Rimini si chiama Dallo Zio. Un’elegante trattoria con vista sull’Arco di Augusto, che offre specialità del territorio romagnolo, dal pesce alla carne. Devi sapere che in questo ristorante mangiava sempre proprio Fellini in persona!

Dove dormire a Rimini

Per un soggiorno rilassante e anche romantico, ti consiglio di dormire a l’Ambienthotels Villa Adriatica Rimini, sul lungomare, conosciuto nientemeno per essere stato il nido d’amore di Eleonora Duse e Gabriele D’Annunzio.

Spero di averti dato dei buoni consigli per cosa vedere, dove mangiare e dove dormire durante il tuo prossimo weekend a Rimini. Fammi sapere se seguirai i miei consigli e seguimi sulle mie pagine social (Instagram, Facebook e TikTok), iscriviti al mio gruppo Facebook e alla newsletter per rimanere sempre aggiornato.

Ti è piaciuto questo articolo? Allora salvalo su Pinterest e tienilo sottomano per organizzare al meglio il tuo prossimo weekend fuori porta!

cosa vedere a rimini in un weekend

A presto dalla tua Weekendiera Laura