Sei alla ricerca di idee per gite da fare in Lombardia? L’autunno è ormai arrivato, con i suoi colori caldi, le giornate che iniziano ad accorciarsi e la voglia di stare sotto le coperte con una bella tazza di cioccolata calda.

Ma, da buon weekendiero, sai sicuramente che questo è anche un’ottimo periodo per fare tante gite e trascorrere un fine settimana in montagna. Dove ammirare il foliage e immergersi in paesaggi spettacolari. Ecco quindi qualche consiglio sulle gite più belle da fare quest’autunno in Lombardia, tra eventi, trekking ed esperienze irrinunciabili.

Il Trenino Rosso e la Ferrovia Retica

gite in lombardia autunno

Immagina il rumore rilassante delle rotaie mentre ammiri dal finestrino un susseguirsi di natura incontaminata, colori avvolgenti, alberi colorati e un’atmosfera da film. In autunno ci sono due esperienze che dovresti assolutamente provare se ti piace viaggiare in treno. Una è quella del Treno del Foliage (in Piemonte) che va da Domodossola a Locarno, mentre l’altra è quella del famosissimo Trenino Rosso del Bernina. Il quale collega Tirano (Sondrio) alla rinomata località svizzera St.Moritz, in un percorso di circa 60 km.

Il Trenino Rosso (soprannominato così a causa del colore fiammante dei suoi vagoni) è un tesoro della Ferrovia Retica e dal 2008 è Patrimonio Unesco. Puoi decidere di viaggiare senza mai fermarti oppure fare delle tappe, così da organizzare delle soste lungo la tratta e visitare tanti luoghi interessanti.

Trekking in Valtellina: la Via dei Terrazzamenti

gite in lombardia valtellina

La Via dei Terrazzamenti è un percorso ciclopedonale (in parte asfaltato) lungo ben 70 km che si trova sul versante delle Alpi Retiche della Valtellina, tra i 300 e i 700 m: inutile dire che in autunno questa zona diventa semplicemente meravigliosa. È un suggestivo percorso che collega Morbegno a Tirano. Ci sono circa 40 aree di sosta – tra vigneti terrazzati e bellissimi panorami, oltre a un gran patrimonio culturale tra chiese, siti preistorici, cantine, agriturismi e piccoli borghi.

Il Sentiero del Larice Millenario

valmalenco gite in lombardia

In Valmalenco, in provincia di Sondrio, hanno scoperto che esistono delle piante (soprattutto un larice) molto antiche. Addirittura pare che siano tra le più venerande di tutta la vegetazione delle Alpi italiane, e comunque sicuramente tra quelle lombarde. Se vuoi andare alla ricerca del larice millenario, devi raggiungere la Valmalenco fino a Chiareggio (1612m). E poi proseguire a piedi lungo una mulattiera (1 ora), fino al rifugio Gerli-Poggio, in Val Ventina (1965m), che si trova di fronte alle cime del Monte Disgrazia. Qui puoi chiedere informazioni direttamente al rifugio su come imboccare il Sentiero del Larice Millenario. Ma si raggiunge in breve tempo, a circa 2000 metri di altitudine.

Esperienze eno-gastronomiche


Weekendiero, hai mai trascorso una giornata tra botti, vigneti e filari per conoscere da vicino come si produce il vino? A ottobre ci sono tanti eventi a lui dedicati! I vigneti e le cantine lombarde aprono le porte ai visitatori, per far conoscere e condividere i momenti della raccolta e della pigiatura, e far vivere un’esperienza speciale tra vigneti e paesaggi meravigliosi. Ma quindi, quali sono le zone migliori per trascorrere un weekend immersi nei vigneti in Lombardia? Tra le mete migliori ci sono sicuramente la Franciacorta, l’Oltrepò Pavese e la Valtellina.

Wine Tour Autunno Pavese

gite in lombardia in autunno


Autunno Pavese è un evento itinerante (10-31 ottobre) che ti porta a scoprire i sapori e i profumi dell’autunno, tra aziende agricole, ristoranti e cantine del territorio (Oltrepò Pavese, Lomellina e Pavese). Puoi fare degustazioni di vini, passeggiare in vigna, fare picnic all’aperto (tempo permettendo!) e visitare le cantine.

Festa del torrone

Se invece non puoi resistere ai dolci, non perderti la Festa del Torrone. Il centro storico sarà ricco di eventi, sorprese e appuntamenti tradizionali, tra cui le maxi costruzioni di Torrone e il Torrone d’Oro. Inoltre puoi approfittarne anche per visitare la città di Cremona, con il suo splendido centro e le ottime specialità gastronomiche.

Iscriviti alla newsletter dei Weekendieri e segui Laura su Instagram per ricevere sempre consigli per i tuoi weekend fuori porta.

Bene weekendiero, spero di averti dato qualche spunto per organizzare le tue gite in lombardia quest’autunno. Se ti trovi nei dintorni del capoluogo lombardo, scopri cosa vedere nei dintorni di Milano e 5 percorsi di trekking in Lombardia.

Gite in autunno in Lombardia