Vuoi visitare le Langhe per la prima volta durante un week end ma non sai come organizzare questo viaggio? Scopri in questo articolo dove dormire e dove mangiare in 2 giorni nelle Langhe.

Il 22 Settembre siamo entrati ufficialmente in Autunno, come non pensare subito agli stupefacenti colori dei quali la natura si colora? In questo articolo ti voglio parlare del Foliage nelle Langhe, perchè se ti trovi da queste parti anche solo per un giorno è uno spettacolo da non perdere.

le langhe
Un vigneto e le sue sfumature autunnali

Dove si trovano le Langhe

Per fare chiarezza le Langhe si estendono da Cuneo ad Asti e sono caratterizzate dal paesaggio collinare disseminato di vigne, borghi e paesi. Sono un luogo affascinante in ogni stagione, ma in autunno ammirare il foliage nelle Langhe ti farà sentire all’interno di un quadro. Non a caso le Langhe sono diventate Patrimonio UNESCO. Oltre alla bellezza naturale, questi luoghi hanno mantenuto l’integrità e la cultura popolare, portando avanti una tradizione legata al vino e ai prodotti del territorio.

Come e quando visitare le Langhe

Questo territorio è facilmente visitabile in auto o in moto perdendosi tra le dolci colline e ricchi vigneti. Per i più avventurosi molte strutture affittano le e-bike per godere ancora meglio del paesaggio respirando la brezza fresca dell’autunno. Nulla ti vieta di parcheggiare la macchina in qualche paese e, munito di scarponcini, regalarti un trekking tra i vigneti.

Per godere ancora di più dei colori del foliage nelle Langhe ti consiglio di visitarle in una giornata limpida: il cielo azzurro in contrasto con i colori accesi dei vigneti è da cartolina! Se sarai fortunato le Alpi innevate ti faranno da sfondo.

le langhe
Le colline e i vigneti, una vista da non perdere!

Per cosa sono famose le Langhe

Questo territorio è famoso in tutto il mondo per i vini e per la buona cucina, specialità enogastronomiche che si possono gustare circondati da borghi caratteristici e castelli da visitare.

Insomma il turismo nelle Langhe è sicuramente associato al vino ed è proprio qui che nascono alcuni tra i più famosi vini italiani. Il territorio è vario e per questa ragione troviamo un’ampia tipologia di vini in un area ridotta. Per citarne alcuni: il famoso Barolo, il Moscato, il Dolcetto, il Nebbiolo e il Barbaresco. Alcuni dei quali prendono il nome direttamente dal comune della zona.

le langhe
Un grappolo d’uva con la rugiada della mattina

Ma perchè il foliage nelle Langhe è cosi affascinante? Ogni tipo di uva dona alle foglie una sfumatura diversa: troverai vigneti gialli, rossi, ocra e marroni. Riuscendo ad ammirare il paesaggio da un belvedere, ogni collina avrà un suo colore e potrai cimentarti a riconoscere il tipo di vino che viene prodotto. Ad esempio non ci si può sbagliare davanti a una collina colorata di rosso vivo: è sicuramente una vigna di Dolcetto e le sue foglie sembrano finte tanto sono belle e sature di colore.

Dove ammirare il foliage in autunno

Come non consigliarti uno dei più famosi spot per ammirare il folige nelle Langhe: La Morra. Questo piccolo comune è anche chiamato il balcone delle Langhe. Da qui potrai ammirare tutto l’arco collinare incorniciato dalle Alpi in secondo piano. Questo comune è famoso per la produzione del Barolo e ogni anno viene visitato da migliaia di turisti nonostante sia davvero piccolo: circa 3000 abitanti. Per questo motivo è ricco di manifestazioni ed eventi, qui troverai maggiori informazioni.

Il centro storico è davvero caratteristico e nella piazza all’inizio del paese troverai l’ufficio del turismo che ti fornirà tutte le informazioni per vivere al meglio la tua visita in questo affascinante borgo.

Ma se il tuo scopo è ammirare la vista ti consiglio di salire sulla torre Campanaria (visitabile nei weekend) Questo edificio non è altissimo ma ti regalerà una vista a 360 gradi. Se non riesci a salire sulla torre nessun problema, da Piazza Castello ammirerai ugualmente un belvedere mozzafiato!

le langhe
Vista sulle colline

Dove mangiare nelle Langhe

Se hai seguito i miei consigli e hai ammirato le Langhe da La Morra ti consiglio di approfittarne e fermarti per mangiare qualche piatto tipico piemontese durante il tuo weekend. L’osteria Veglio, con la sua atmosfera rustica e ricercata, ti offrirà le prelibatezze del territorio che potrai gustare dalla terrazza vista colline. Ti consiglio di provare i “ravioli del plin” che vengono cotti nel brodo e serviti dentro un tovagliolo.

Se invece sei alla ricerca di un pasto più veloce come una ricca colazione o un aperitivo non posso non consigliarti l’Uve Rooms &Wine Bar. Il locale è davvero unico e particolare e si trovano specialità anche per vegetariani e vegani, particolare non scontato per la cucina piemontese.

Se dopo aver ammirato i colori del foliage preferisci spostarti per mangiare, il mio consiglio e andare a Barolo così, oltre a visitare il suo meraviglioso borgo, potrai anche gustare il famoso vino nel luogo che gli ha dato i natali.

Se vuoi regalarti un pranzo o una cena raffinata ti consiglio il ristorante Barolando. Il locale è molto bello e non manca quel tocco rustico che personalmente cerco sempre.

Dopo una bella mangiata è proprio da Barolo che parte una delle attrazioni più famose della zona: la strada del Barolo. Si tratta di una strada panoramica che unisce tutti i maggiori paesi delle Langhe. Inutile dirti che lungo la strada troverai aziende agricole e cantine per continuare a godere delle prelibatezze del territorio.

I vigneti della Langhe offrono vini bianchi e rossi per tutti i gusti

Dove dormire nelle Langhe

Il territorio delle Langhe si presta a una visita in giornata ma sarebbe meglio dedicargli almeno un week end, così da vedere il bellissimo paesaggio anche con la luce del tramonto o dell’alba. Questo territorio con i suoi innumerevoli borghi caratteristici, ha l’imbarazzo della scelta come strutture ricettive. Immerso tra le colline di Alba, a circa un quarto d’ora dalla città, l’Agriturismo Casa Scaparone offre un ristorante interno che serve piatti tradizionali e una bella vista. Gli spazi esterni sono davvero curati e c’è una bella piscina, che a mio parere nella bella stagione è un punto in più 🙂

Ci tengo a citare nuovamente Uve Romms & Wine Bar anche per dormire, perchè merita davvero e alloggerai comodamente tra le strade del centro storico di La Morra.

Se invece preferisci rimanere in città e spostarti durante il giorno, l’Hotel I Castelli subito fuori dal centro di Alba, ti offrirà una bella vista sulla città di Alba e sulle colline dalla terrazza all’ultimo piano. Proprio qui troverai l’omonimo ristorante che offre piatti tradizionali.

Scarica la guida gratuita per i viaggiatori del weekend! Troverai tanti consigli per organizzare i tuoi viaggi 🙂 

guida per organizzare un weekend

Cosa vedere nei dintorni delle Langhe in un weekend

Questo territorio accontenta davvero tutti: appassionati di cibo e vino, amanti delle camminate e bambini. Dopo un buon pranzo a Barolo perchè non visitare il museo del vino? Anche chiamato WIMU, qui potrai toglierti ogni curiosità su questa bevanda, la sua storia e come nasce. E’ un museo interattivo adatto anche ai più piccoli che riceveranno un kit speciale per esplorare il museo.

Se sei un amante del tartufo, non puoi perderti la Fiera del Tartufo di Alba (Ottobre e Novembre). Un grande evento per celebrare il tartufo bianco, un’ eccellenza tra i prodotti italiani. Troverai una grande fiera mercato, cooking show di grandi chef, degustazioni di vini del territorio, conferenze e dibattiti. Inoltre la città di Alba merita sicuramente una visita e può essere un ottimo punto di partenza per iniziare a esplorare le Langhe alla ricerca dei colori autunnali. Dedica almeno una mezza giornata a questa città, non perderti la Cattedrale di San Lorenzo e la Chiesa della Maddalena. Inoltre Alba è soprannominata la città delle cento torri, costruite in passato a scopo difensivo. Non ne rimangono molte ma se ti recherai in Piazza Duomo potrai ammirarne alcune.

Inoltre se sei un appassionato di punti panoramici, ti ricordo che ho scritto un articolo sui punti panoramici dove ammirare Torino dall’alto.

le langhe

Anche Alba oltre al tartufo offre molte specialità locali.

Da assaggiare i famosi tajarin al burro (primo piatto) e i dolci fatti con le nocciole delle Langhe, come la squisita torta alle nocciole. Inutile dirlo, il tutto accompagnato da un buon vino locale!

Iscriviti alla newsletter dei Weekendieri e segui Laura su Instagram per ricevere sempre consigli per i tuoi weekend fuori porta.

Ti è piaciuto questo articolo? Salvalo su Pinterest