Ciao Weekendiero! Oggi ti porto a scoprire cosa vedere in Trentino Alto Adige in soli 3 giorni. Ovviamente le opzioni erano molte, quindi ho scelto per te alcuni luoghi un pò insoliti e probabilmente meno conosciuti che credo ti piaceranno davvero molto.
Pronto a scoprire il mio itinerario? Allora continua a leggere e prendi nota di tutti i miei consigli 🙂
Il Trentino Alto Adige offre davvero un’incredibile quantità di attività e di luoghi da visitare ma in questo articolo mi concentrerò prinipalmente su alcune località visitate di recente e su qualche consiglio gastronomico (che sono sicura non ti dispiacerà!).
Infine, non sarei io se non inserissi nei miei weekend almeno una piccola deviazione che permetta di fare un po’ di sano On The Road. Non voglio svelarti troppo ora ma ti assicuro che a nemmeno un’ora dal Trentino si trova una località davvero…da brivido!
Balbido

Ho pensato di dedicare il primo giorno del nostro weekend alla scoperta di 2 borghi davvero molto particolari che distano soltanto una manciata di metri l’uno dall’altro: Balbido e Rango.
Il primo, noto soprattutto per i colorati murales presenti lungo tutte le vie principali del borgo, deteniene anche un record un po’ insolito! Proprio a Balbido, infatti, si ha modo di ammirare una Strega (o Stria) che con i suoi quasi 11 metri di altezza ha il titolo di Stria più grande al mondo!
Se non sei interessato ai murales, quindi, dovresti programmare una tappa in questa località quanto meno per ammirare dal vivo questa insolita “campionessa” realizzata con un intreccio di canne di bambù e legno.
Rango

Il secondo borgo che ti consiglio è quello di Rango. Come anticipato poco fa, questo paesino è davvero vicinissimo a Balbido, tanto da poterlo raggiungere a piedi senza dover necessariamente spostare la tua macchina.
Il borgo di Rango dal 2006 è annoverato tra i Borghi più belli d’Italia ed è uno di quei luoghi che, a mio avviso, se vai in Trentino devi assolutamente vedere. Ti basterà fare qualche passo per le sue vie per capire il perchè: le sue casette tipiche dei paesi di montagna e la presenza di numerose statue raffiguranti strani personaggi ti darà l’impressione di essere finito in un altro mondo. Nel periodo natalizio, inoltre, Rango ospita un bellissimo mercatino di Natale in grado di rendere ancora più magica la tua visita.
Lago di Tenno

Il Trentino ospita una quantità infinita di laghi meravigliosi dove poter riposare e godersi un pò di sole o, perchè no, anche un bel bagnetto rinfrescante per i più coraggiosi! 😀
Non lontano dai borghi di Rango e Balbido potrai trovarne uno che ti consiglio di non perdere: sto parlando del Lago di Tenno.
Questo bacino d’acqua ti lascerà senza parole per il suo colore turchese e per la sua cornice naturale davvero mozzafiato. A soli 3 kilometri da esso, inoltre, potrai aggiungere al tuo pomeriggio la visita alle Cascate del Varone, alte quasi 90 metri!! 😮
Terme di Comano
Per il secondo giorno in Trentino ti consiglio di vedere alcuni dei luoghi a me più cari in questa zona d’Italia. Si tratta della zona occidentale del Trentino e in modo particolare ti parlerò di Ponte Arche e San Lorenzo in Banale.
Ponte Arche, capoluogo di Comano Terme, è una località molto frequentata proprio grazie alla presenza di una sorgente termale piuttosto conosciuta. Intorno a quest’ultima si estende un vastissimo Parco che offre molteplici percorsi naturalistici e sensoriali: uno di questi, per esempio, prevede un sentiero che bisogna attraversare completamente scalzi! Tu lo proveresti??
San Lorenzo in Banale
San Lorenzo in Banale è un altro dei Borghi più belli d’Italia. La sua particolarità sta nella suddivisione tutt’ora esistente in 7 frazioni, risalenti alle antiche contrade di un tempo. Ognuna di queste conserva ancora la propria chiesa e la propia identità, come se fossero dei piccoli paesini in miniatura. Inoltre non dista molto da località più note come per esempio Molveno, Andalo e Fai della Paganella.
Questa zona offre davvero tantissime opportunità adatte un pò a tutti, anche ai non sportivi come la sottoscritta! Se anche tu come me ami queste zone ma non sei portato per i trekking, potresti trovare qualche idea adatta a te nell’articolo Cosa fare a Molveno: un itinerario ai piedi delle Dolomiti
Scarica la guida gratuita per i viaggiatori del weekend! Troverai tanti consigli per organizzare i tuoi viaggi 🙂

Lago di Garda
Tra le cose da vedere in Trentino non puoi perderti il Lago di Garda.
Scendendo dalla zona di Tenno verso la sponda bresciana del Lago di Garda, infatti, ti segnalo questo comune diffuso davvero molto particolare: Tremosine sul Garda.
Se le 7 frazioni di San Lorenzo ti hanno sorpreso preparati perchè qui il numero è molto più alto: Tremosine infatti è formato da ben 18 frazioni!! La più famosa di tutte è probabilmente Pieve, nota soprattutto per la sua Terrazza del Brivido. Si tratta di un punto panoramico a strapiombo posizionato a 350 metri d’altezza sopra il Lago di Garda..uno spettacolo sicuramente non adatto a chi soffre di vertigini!

Ti interessa avere qualche informazione in più sulla zona del Lago di Garda? Allora ti consiglio di dare un’occhiata all’articolo del mio blog Cosa vedere sul Lago di Garda: 2 itinerari On The Road…sono certa che troverai informazioni utili al tuo prossimo viaggio!
Dove mangiare in Trentino

Eccoci arrivati alla parte importante dell’articolo….quella dove si mangia!
Forse ancora non lo sai, ma d’estate frequento molto spesso le zone del Trentino Alto Adige: ho quindi pensato di consigliarti 3 dei miei posti del cuore, quelli che , per intenderci, consiglierei anche alla mia migliore amica.
- Azienda Agricola Fontanèl: l’azienda è vicinissima ai borghi di Rango e Balbido ed è quindi perfetta per la prima giornata di questo itinerario. Questo è il posto ideale per un aperitivo o per un pranzo in mezzo alla natura e per l’acquisto di qualche prodotto tipico del territorio
- Agritur Maso Marocc: si tratta di un agriturismo a pochi minuti di macchina da Ponte Arche. Il punto forte di questo locale, oltre alla cucina davvero strepitosa, è la terrazza panoramica da cui si può ammirare tutta la vallata sottostante. In più dispone anche di alcuni alloggi dove è possibile soggiornare.
- Pizzeria da Erika: è vero che quando si va in un luogo nuovo bisogna assaggiare i prodotti tipichi…ma a volte la pizza non la batte nessuno! Questa pizzeria è in assoluto la mia preferita della zona di San Lorenzo.
Si conclude così il mio itinerario pensato per il tuo prosssimo weekend fuori porta. Come sempre spero che i miei consigli ti saranno presto utili e che ti abbia dato qualche bello spunto su cosa vedere in Trentino Alto Adige in 3 giorni!
Iscriviti alla newsletter dei Weekendieri e segui Laura su Instagram per ricevere sempre consigli per i tuoi weekend fuori porta.
Alla prossima,
la tua Weekendiera Francesca
Se l’articolo ti è piaciuto ricordati di salvare il Pin qui sotto er avere sempre tutte queste informazioni a portata di mano!

Francesca
Ciao a tutti!
Sono Francesca e su Internet mi trovate come Una Matita in Viaggio.
Perchè una Matita? Perchè ho capito che i viaggi migliori sono quelli che lungo il tragitto vengono completamente stravolti (tutto ovviamente all’ultimo momento): per quanto progetti un viaggio, infatti, ci sarà sempre qualcosa da "cancellare"...ed è proprio questa la sua parte migliore!
Sui Weekendieri troverete suggerimenti e consigli sulla mia tipologia di viaggio preferita...l'On The Road!
Scoprirete insieme a me che non servono intere settimane per vivere un perfetto viaggio su strada ma che, con lo spirito giusto, anche solo due notti possono ampiamente bastare!