Ciao Weekendiero, se vuoi trascorrere un weekend nell’entroterra siculo e ti piace lo stile siciliano devi assolutamente visitare Caltagirone! E se non sai cosa vedere a Caltagirone, ti darò degli ottimi suggerimenti in questa guida di viaggio.
Questa città è famosa in tutto il mondo per i colori e le forme ricercate della sua ceramica! Poi, se come me ami le città colorate, beh, questo affascinante luogo fa proprio al caso tuo! Sei pronto a scoprirlo?
Le cose da vedere a Caltagirone in un weekend

Caltagirone si trova in provincia di Catania, nell’entroterra sud-occidentale della Sicilia e precisamente tra i Monti Iblei e i Monti Erei.
Tante sono le esperienze da fare e le cose da vedere non solo a Caltagirone ma anche nei suoi dintorni! Potrai godere di un weekend ricco di arte, cultura ma anche di ottimo cibo e relax… tutto firmato made in Sicily!
Il centro storico
Il centro storico di Caltagirone è molto pittoresco! Potrai passeggiare ammirando tantissime splendide chiese, e perderti tra le sue intricate stradine e vicoletti (i cosiddetti “Carruggi“) che ricordano una Kasbah araba. Ovunque troverai le sue meravigliose ceramiche, anche nel decoro urbano. Noterai straordinari decori in ceramica sui balconi, sulle facciate delle chiese, sulle torri, sui ponti e sulle scale, oltre che nei negozi.
Le chiese

Le chiese da vedere a Caltagirone sono infinite; non basterebbe una settimana per annoverarle tutte! Tra le varie chiese, alcune presentano dettagli in ceramica come la Cattedrale di San Giuliano e la Chiesa di San Pietro, in stile gotico.
Ecco le chiese di Caltagirone più belle da vedere:
- La chiesa di Santa Chiara
- Basilica di San Giacomo, il patrono della città
- La Chiesa di San Francesco d’Assisi
- La Chiesa del Gesù
- Santissimo Salvatore, dove è presente il mausoleo di Don Luigi Struzzo
- Santa Maria del Monte
Accanto a quest’ultima ti consiglio di visitare il Chiostro della Curia Vescovile.
Scala di Santa Maria del Monte

La Scala di Santa Maria del Monte è il vero e proprio simbolo e gioiello della città di Caltagirone. Conta ben 142 gradini adornati con maioliche calatine. È sicuramente una dei luoghi di interesse da visitare nella città siciliana.
Ogni gradino possiede un decoro diverso dall’altro. Fu costruita nel Seicento per collegare la parte alta alla parte bassa della città. In cima, oltre ad ammirare un fantastico panorama, troverai l’antica Matrice di Caltagirone e la Chiesa della Madonna Maria Santissima di Conadomini.
Altri monumenti da vedere a Caltagirone

Tra le tante cose da vedere nel centro storico di Caltagirone meritano una visita il Museo Civico al carcere Borbonico, il Monumentale Cimitero, il Palazzo delle Magnolie in stile liberty, il Tondo Vecchio e il colorato Ponte di San Francesco con le sue fantastiche maioliche!
Simboli siciliani da vedere a Caltagirone

Le Teste di Moro e le Pigne in ceramica sono degli ornamenti che non mancano nelle case dei siciliani e sono i simboli siculi per eccellenza! Ne troverai ovunque sia a Caltagirone che in tutta l’isola!
Ma qual è il loro significato?
Le Teste di Moro, chiamate anche Graste o Mascheroni, venivano utilizzate sui balconi delle proprietà per incutere timore ai delinquenti e malintenzionati e rievocano la tragica storia d’amore tra un giovane moro ed una bellissima ragazza siciliana. Invece, le pigne simboleggiano fortuna e prosperità!
Il Giardino Pubblico e il Museo della Ceramica

Cosa vedere a Caltagirone se non il Giardino pubblico della città? Potrai fare una splendida e rilassante passeggiata in mezzo alla natura. Tra statue, scalinate e fontane, salterà all’occhio il coloratissimo Palco della Musica, una sorta di chiosco con piastrelle in ceramica sulla cui sommità si può ammirare l’Aquila del Gonfalone, il simbolo della città.
All’interno dei Giardini Pubblici potrai trovare anche il Museo Regionale della Ceramica che ripercorre la storia della ceramica, con testimonianze che vanno dal V secolo a.C ai giorni nostri.
Le street art

Se sei amante delle street art non puoi perdere la visita delle vie più colorate di Caltagirone nei quartieri di S. Agostino e Acquanuova, dove troverai tantissime opere di artisti come Ligama, un artista calatino di grande talento! L’opera Sorgente è una tra queste!
Si progetta in futuro un percorso di street art che dal quartiere Acquanuova arriverà fino al centro storico.
Dove dormire a Caltagirone

Se non sai dove alloggiare a Caltagirone, ti consiglio l’Agriturismo Colle San Mauro! Si trova a circa 10 km dal centro di Caltagirone ed è una bellissima location a 4 stelle immersa in 51 ettari di terreno nella campagna calatina. Qui il relax è di casa!
Presso Colle San Mauro potrai svolgere tante fantastiche attività tra cui: bere una cioccolata calda nel giardino d’inverno, rilassarti in Spa o degustare tanti ottimi piatti della tradizione, rivisitati e preparati con ingredienti a km zero.
Tra questi ultimi, ti consiglio di provare la zabbina (ricotta freschissima) e la tuma, appena uscite dal caseificio. O ancora, fare una passeggiata a cavallo o, nelle giornate estive, fare un bel bagno in piscina con una spettacolare vista sulla campagna di San Mauro. Dormire in questo agriturismo è consigliato sia per gruppi di amici che per coppie e famiglie! Infatti offre tantissime esperienze tutte da vivere e propone, specialmente in occasione dei weekend e delle festività, dei pacchetti ricchi di attività, che riempiranno la tua vacanza di stimoli piacevolissimi per i tuoi occhi… oltre che il tuo palato!
Qual è la stagione migliore per visitare Caltagirone
Caltagirone è una meta adatta a tutte le stagioni. Se ti va di assistere alle più importanti manifestazioni calatine, allora puoi optare per questi periodi che ti descrivo di seguito:
Nel periodo natalizio
Il periodo Natalizio a Caltagirone è sicuramente molto suggestivo! Troverai tutte le colorate vetrine dei negozi di ceramica addobbate a festa! Un vero spettacolo per gli occhi!
Lo sapevi che Caltagirone è famosa anche per i presepi artistici? I presepi di Caltagirone sono tra i più famosi di Sicilia! Potrai visitarne tantissimi tra i carruggi della città! Ce ne sono davvero di tutti i tipi! Da quelli in ceramica a quelli fatti con il cotone, dai presepi tradizionali a quelli a dimensione naturale, da quelli fatti con la pasta a quelli in stile siciliano. O ancora presepi fatti con il pane, presepi sott’acqua e tantissimi presepi da tutto il mondo! Troverai anche il presepe più piccolo al mondo di soli 2 mm, realizzato dentro il guscio di un pinolo! Non ti resta che andarli a scoprire!

Informazioni utili per visitare Caltagirone!
Puoi visitare i presepi artistici di Caltagirone contattando l’Associazione culturale “Eventi d’arte”. Troverai un box ticket in Piazza del Municipio. E’ possibile visitarli anche in altri periodi dell’anno su prenotazione.
Durante la Settimana Santa

La Settimana Santa a Caltagirone viene festeggiata con tante manifestazioni religiose e folkloristiche, come in tante altre parti della Sicilia. Tra queste, vi sono la Processione del Cristo Morto del Venerdì Santo e “A Giunta” e “A Spartenza”, che si svolgono la Domenica di Pasqua.
Durante l’Infiorata di Caltagirone
Dall’1 al 31 maggio a Caltagirone si tiene la manifestazione dell’Infiorata, dedicata alla Madonna Maria SS di Conadomini. La Scala di Santa Maria del Monte viene, appunto, “infiorata”, ovvero riempita di tantissime piante di vari colori creando un bellissimo disegno spesso dedicato alla Madonna.
Durante la Festa di San Giacomo
Dal 23 al 25 Luglio si celebra la Festa di San Giacomo, il patrono di Caltagirone. In quest’occasione la famosa Scala viene “illuminata” da tanti lumini che creano un disegno ogni anno differente.
Visitare Caltagirone in un weekend
La città della ceramica per eccellenza si trova proprio in Sicilia. Stiamo parlando di Caltagirone, un luogo perfetto da visitare in un weekend. In questo articolo abbiamo visto le principali attrazioni da vedere e dove dormire in questa splendida città siciliana.
Bene Weekendiero, il mio articolo è giunto al termine! Spero che ti tornerà utile per trascorrere un meraviglioso weekend nel territorio calatino!
Potrebbero interessarti anche questi articoli della Sicilia orientale:
- Cosa vedere a Catania in un weekend
- Siracusa in un weekend: cosa vedere
- Cosa vedere in Sicilia sud-orientale in un weekend
Se l’articolo ti è piaciuto non dimenticarti di salvare questo Pin per avere tutte queste informazioni a portata di mano!

A presto,
la tua Weekendiera Maria Cristina
Maria Cristina Litrico
Maria Cristina
Sono nata in Sicilia e vivo nella mia splendida Catania tra il fuoco del vulcano e l’acqua del mare. Amo vivere la vita a colori, come quelli della mia bellissima terra. Nella vita sono cantante e performer teatrale, ma sono anche una Content Creator Digitale ed una Social Media Manager e sui social mi trovate come "crislit".
Amo l’arte a 360 gradi...anche in cucina!
Sono una persona curiosa e positiva, che adora viaggiare ed esplorare, sia vicino che lontano da casa!
Nel blog dei Weekendieri sono referente della Sicilia e ti porterò con me in questa bellissima isola ricca di sole, mare, profumi di zagara e arance e tramonti mozzafiato.