Ciao Weekendiero! Con l’abbassarsi delle temperature ecco per te qualche consiglio su cosa fare in Emilia Romagna.
Questa regione, conosciutissima per le sue destinazioni balneari e per la sua riviera, in autunno offre davvero tantissime possibilità. Parleremo infatti di cosa vedere in Emilia Romagna durante un weekend autunnale ma non solo.
Cosa fare in autunno in Emilia Romagna: qualche idea per te
Le gite autunnali sono a mio avviso tra le migliori. Le temperature iniziano ad abbassarsi, la natura circostante si trasforma e,soprattutto, i piccoli borghi diventano ancora più suggestivi grazie a tutte questi cambiamenti.
Ecco perché in questo articolo troverai due tipologie di consigli: zone più naturalistiche dove poter ammirare il tanto ricercato “foliage” e alcuni tra i borghi più belli dell’Emilia Romagna.
Iniziamo dunque parlando dei borghi emiliani che secondo me in autunnonon puoi perderti.
Sebbene la lista sarebbe davvero molto lunga in questo articolo troverai soltanto alcuni tra i preferiti: Dozza, San Giovanni in Persiceto e Grazzano Visconti.

Dozza e i suoi murales
Dozza è davvero un piccolo gioiello. Diventata famosa per i suoi murales, oggi è un vero e proprio museo a cielo aperto in continua trasformazione. Questo perchè a partire dal 1960 il borgo ospita la Biennale d’Arte Contemporanea del Muro Dipinto. In questa occasione svariati artisti si riuniscono e arricchiscono i già meravigliosi muri di Dozza con nuove opere d’arte.
La cosa che mi è piaciuta di più fare durante la visita è stato cercare di interagire con le diverse raffigurazioni, cercando di “entrare” dentro all’opera d’arte: un’esperienza che sicuramente divertirà anche te!
Una volta finito di passeggiare per le vie di Dozza ti consiglio una visita alla Rocca, un’affascinante esempio di fortezza medievale/rinascmentale…. ma ATTENZIONE! Durante la visita potresti imbatterti in un insolito “animale domestico” alato e sputafuoco! 😀
Dozza è davvero un borgo sensazionale! Se la mia descrizione ti ha incuriosito non perderti l’articolo di Laura su cosa vedere a Dozza.

San Giovanni in Persiceto, località nel bolognese
Se i murales di Dozza non ti bastano allora potresti aggiungere al tuo itinerario una sosta a San Giovanni in Persiceto. Questa località bolognese, infatti, dista poco più di 50km da Dozza: una distanza affrontabile soprattutto se sei un’amante di arte a cielo aperto.
Sebbene meno conosciuta rispetto a Dozza, anche San Giovanni in Persiceto presenta alcune “chicche” che ti lasceranno davvero a bocca aperta. Una tra tutte sicuramente è Piazzetta Betlemme, che ti conquisterà con i suoi meravigliosi e realistici dipinti.
Ma non finisce qui. San Giovanni in Persiceto è anche ricchissima di musei interessanti come per esempio quello del Cielo e della Terra e il Museo di Arte Sacra.

Grazzano Visconti
L’ultimo borgo che ti voglio consigliare è forse il più “autunnale” di tutti. Grazzano Visconti, borghetto situato nella provincia di Piacenza, ti accoglierà infatti con una meravigliosa vegetazione che, proprio nel periodo autunnale, regala un’atmosfera davvero meravigliosa.
Sebbene sia molto conosciuto per il suo caratteristico mercatino di Natale, il mio consiglio è di visitarlo proprio nei mesi che precedono il periodo natalizio: questo ti permettarà di ammirarlo con più tranquillità e senza affollamenti.
Sei un appassionato di Harry Potter? Allora, a maggior ragione, Grazzano Visconti fa proprio al caso tuo!
Potrai infatti trovare alcuni negozietti a tema e anche il famosissimo passaggio per il binario 9 e 3/4, proprio come alla stazione di King Cross di Londra!
In autunno ci sono tantissime località stupende da visitare in Italia. Se ti interessa qualche altro spunto in questo articolo, per esempio, ti parlo della Toscana e ti suggerisco Cosa fare 3 giorni in Val d’Orcia.

Il Lago Calamone
Se pensi all’autunno qual è la prima cosa che ti viene in mente?
Quasi sicuramente nella tua testa sarà apparsa qualche immagine sui toni caldi del marrone e dell’arancio e una distesa infinita di foglie. Ecco allora qualche consiglio su dove ammirare un tipico foliage autunnale in Emilia Romagna.
Il Lago Calamone, o Lago del Ventasso, è il più vasto della provincia di Reggio Emilia.
Perchè ti indico un lago per ammirare il foliage? Perchè è circondato da vasti boschi di faggio e sulle sue rive si ha modo di ammirare anche qualche abete bianco. Una location davvero suggestiva e perfetta per degli scatti super autunnali!

Riserva Naturale del Bosco della Frattona
Situata nel comune di Imola, questa Riserva Naturale può essere considerata una sorta di “bosco-relitto”, in quanto è, ad oggi, una delle poche testimonianze rimaste di flora originaria del territorio.
Il nome ha origine dal termine “fratta”, ovvero una zona scoscesa e con una fitta vegetazione. Proprio per questo passeggiare per tra i suoi alberi, non solo ti darà modo di ammirare un luogo ancora incontaminato dalle coltivazioni ed infrastrutture moderne, ma ti teletrasporterà in uno scenario molto suggestivo.

Castelvetro di Modena
Per ammirare il foliage non necessariamente c’è bisogno di cercare un bosco o una foresta ma basta visitare Castelvetro di Modena. Un esempio di quanto appena affermato lo possiamo trovare nella frazione di Levizzano Rangone.
Protagonisti di un foliage un po’ alternativo saranno in questo caso i vasti vigneti che si estendono per le colline del territorio.
Terminano qui i miei consigli su cosa fare in Emilia Romagna per i tuoi prossimi weekend autunnali. Spero come sempre di esserti stata d’aiuto e che riuscirai ad immortalare una fantastico foliage emiliano!
A presto,
la tua Weekendiera Francesca
Francesca
Ciao a tutti!
Sono Francesca e su Internet mi trovate come Una Matita in Viaggio.
Perchè una Matita? Perchè ho capito che i viaggi migliori sono quelli che lungo il tragitto vengono completamente stravolti (tutto ovviamente all’ultimo momento): per quanto progetti un viaggio, infatti, ci sarà sempre qualcosa da "cancellare"...ed è proprio questa la sua parte migliore!
Sui Weekendieri troverete suggerimenti e consigli sulla mia tipologia di viaggio preferita...l'On The Road!
Scoprirete insieme a me che non servono intere settimane per vivere un perfetto viaggio su strada ma che, con lo spirito giusto, anche solo due notti possono ampiamente bastare!