C’è un comune in Emilia Romagna che si chiama San Giovanni in Persiceto. Un paese collocato al centro della Pianura Padana, in provincia di Bologna. Una vivace cittadina, ricca di storia, di arte e prodotti tradizionali. Questa località è stata patria di Giulio Cesare Croce e di Bertoldo, personaggio nato dalla sua penna e protagonista del Carnevale locale.

Sono stata nel comune di San Giovanni in Persiceto durante il periodo natalizio e l’ho trovata veramente deliziosa. Oggi ti porterò con me alla scoperta di questo luogo poco conosciuto ma affascinante, uno di quei posti nascosti d’Italia che meritano di essere visitati.

san giovanni in persiceto
Cassetta delle Lettere in Piazza del Popolo

Musei e centro storico di San Giovanni in Persiceto

San Giovanni Persiceto è una terra di Santi, con una concentrazione notevole di musei di vario genere. Dal Museo del Cielo e della Terra al Museo Archeologico Ambientale, fino al Museo d’Arte Sacra (quest’ultimo visitabile tutte le domeniche dalle 9.00 alle 12.00 e il sabato su prenotazione). Inoltre merita una menzione anche il Civico Orto botanico Ulisse Aldrovandi.

Molto bello e caratteristico il suo centro storico, che presenta un impianto concentrico e custodisce tantissimi edifici che meritano una visita. Si parte dalla centrale Piazza del Popolo dove trovano posto la Collegiata di San Giovanni Battista, al cui interno sono conservati i dipinti di Guercino, Albani, Gandolfi e Guardassoni, e il Palazzo Comunale che risale al 1400. Interessante anche il Teatro Comunale, edificato all’incirca nel settecento.

Street art Emilia Romagna
Piazzetta Betlemme, San Giovanni in Persiceto

La Piazzetta Betlemme, un luogo incantato

Altra piazza che non deve assolutamente mancare nel tuo tour a San Giovanni in Persiceto è Piazzetta Betlemme, rinominata dai cittadini “la piazzetta degli inganni” per i suoi coloratissimi dipinti trompe l’oeil, che creano notevoli illusioni pittoriche, realizzati dallo scenografo cinematografico Gino Pellegrini. Io ne sono rimasta veramente affascinata, sembra di entrare in un mondo fatato pieno di animali e oggetti fantastici. Credetemi, solo questa piazzetta varrà la pena della visita.

Inoltre proprio in Piazzetta si trova la Trattoria Piazzetta a Persiceto, che d’estate mette la distesa fuori creando un’atmosfera molto suggestiva. Ve la stra consiglio!

Il gatto Re Gino

A San Giovanni in Persiceto passeggiando per le vie troverai diverse particolarità che attireranno la tua attenzione.

Prima tra tutte la iconica statua del gatto Re Gino, il gatto del paese, amato da tutti che purtroppo è mancato qualche anno fa a causa di un incidente. Questo gatto era talmente benvoluto dalla gente del posto, che divenne un vero e proprio simbolo del paese. Pensa che gli venne pure riservata una poltrona all’interno della sala del comune e gli è stata dedicata una pagina FB che conta quasi 10.000 persone. Diversi turisti si sono recati a San Giovanni solo per venire a trovare Re Gino, il re del paese. Io la trovo una cosa davvero bella e insolita!

san giovanni in persiceto
Il gatto Re Gino

Le vie storiche

Un’altra particolarità che noterai sono le vie del paese scritte sia in italiano sia in dialetto locale. Ho trovato veramente carino conoscere i vecchi nomi delle vie e il loro perché.

Infine, camminando tra le vie impossibile non notare le varie opere e murales che animano il centro storico del paese. Panchine colorate, paletti decorati come SpongeBob e molto altro.

cosa vedere in Emilia Romagna
Opere d’arte per le vie di San Giovanni

Informazioni e consigli per visitare San Giovanni in Persiceto

Le tradizioni culinarie da non perdere

A San Giovanni Persiceto puoi assaggiare numerosi piatti tipici della tradizione emiliana. Concediti un pranzo o una cena nelle numerose trattorie tradizionali sparse per la cittadina. Durante l’anno si tengono anche numerose sagre e feste di paese a cui è molto interessante partecipare.

Nella vicina pianura del Samoggia, cresce una speciale qualità di Melone IGP, dal gusto più dolce e saporito.

Un dolce tipico della zona invece, che ti consiglio di assaggiare, è un biscotto, molto simile alla meringa, dal colore giallo vivo a forma di lingotto, friabile all’esterno e molto morbido all’interno.

A San Giovanni, come negli altri territori circostanti, viene coltivata una speciale tipologia di patata: “la patata di Bologna”, che dal 2012 è entrata a far parte dell’elenco dei prodotti DOP italiani.

Ti piace questo articolo? Salvalo su Pinterest!

san giovanni in persiceto cosa vedere

Il Carnevale di San Giovanni Persiceto

Un evento annuale importantissimo per San Giovanni Persiceto è il Carnevale storico persicetano, che rientra tra i più importanti d’Italia. Qui potrai assistere ad uno spettacolo unico nel suo genere, quello dello Spillo. Tantissimi carri allegorici arrivano nella piazza centrale per dare vita ad un’unica e mozzafiato trasformazione che ha un significato nascosto ed ironico.

Altro periodo dell’anno che merita menzione è quello delle Persiceteidi, ovvero le notti intorno a San Lorenzo, il 10 agosto. Sono l’occasione giusta per ammirare le stelle cadenti in compagnia di esperti astrofili nel giardino dell’imponente area astronomica di San Giovanni. Qui, infatti, sorgono un planetario e un bellissimo osservatorio astronomico.

Quando visitare San Giovanni Persiceto

Mi sono recata a San Giovanni qualche giorno prima di Natale e devo dire che l’ho trovata veramente curata, piena di illuminazioni e decorazioni ad hoc. Bellissime le lettere giganti che sovrastano le vie della città, condotte tutte verso la cassetta gigante che si trova in Piazza del Popolo, la piazza principale della città. Oltre a essere appese queste cassette le troverai anche per strada con tante altre decorazioni.

Piazza del Popolo inoltre di sera si illumina diventando veramente una piazza incantata e piena di atmosfera natalizia!

san giovanni in persiceto
Lettere appese per le vie della città

Come raggiungere San Giovanni in Persiceto

San Giovanni in Persiceto è facilmente raggiungibile in auto, sia da Bologna che da Modena. All’interno del paese è presente anche una stazione ferroviaria locale, posta sulla ferrovia Bologna-Verona.

Se vuoi vai a vedere le mie stories in evidenza su San Giovanni, troverai diversi consigli e scorci interessanti da vedere durante il tuo soggiorno.

Cosa vedere nei dintorni di San Giovanni in Persiceto

Nelle vicinanze di San Giovanni Persiceto sorgono numerose aree protette, raggiungibili anche con una rigenerante biciclettata.

Per nominarne una, c’è la Bora, un ambiente naturale in cui vivono diverse specie sia di animali che di piante. Al suo interno è presente anche un interessante Laboratorio dell’insetto. Potrai scorgere tra il verde la testuggine palustre, che qui ha un importante centro di riproduzione. C’è poi l’area naturale di Manzolino-Tivoli, che si trova al confine con la provincia di Modena ed è il paradiso del birdwatching.

La Cassa di espansione del territorio Samoggia è rifugio di numerose specie vegetali e animali. Qui sono presenti oltre 727 alberi piantati nel 2010, grazie all’iniziativa “Avatar Home Tree“, che è stata promossa a livello mondiale dalla 20th Century Fox in occasione del colosso cinematografico. Infine, nella frazione di Le Budrie è vissuta e morta la famosa santa bolognese Clelia Barbieri, fondatrice dell’ordine delle Suore minime dell’Addolorata. La donna è stata canonizzata da Giovanni Paolo II nel 1989. Nel vicino oratorio San Giuseppe sono ancora oggi conservate le sue reliquie.

Rimani aggiornato e ricevi tanti consigli e sconti per i tuoi prossimi weekend fuori porta iscrivendoti alla newsletter e seguendomi su Instagram e Facebook.

A presto dalla tua Weekendiera Laura

cosa vedere in italia
La tua Weekendiera Laura