Scopri in questo articolo la mini guida su cosa vedere a Dozza: le attrazioni principali e i luoghi di interesse da visitare in un giorno o durante un weekend nell’imolese.

Dozza è uno dei borghi medievali più colorati d’Italia, si trova in provincia di Bologna nell’imolese ed è una vera galleria d’arte a cielo aperto in Emilia Romagna. Purtroppo, poco conosciuto, è in realtà un paese che ha tanto da offrire. I suoi muri sono tele bianche dove tantissimi artisti hanno espresso la loro vocazione più profonda.

In cima al borgo, la Rocca sforzesca controlla il paese sottostante e custodisce una piccola ma particolare pinacoteca che merita assolutamente una visita.

cosa vedere a dozza
L’angelo di Dozza di Giuliana Bonazza

I murales di Dozza

I murales sono senza dubbio la cosa più caratteristica da vedere a Dozza. Sono più di cento le opere realizzate in questi anni da grandi nomi dell’arte contemporanea e rappresentano la testimonianza del lavoro svolto per la Biennale del muro dipinto, manifestazione nata negli anni ’60 che si svolge negli anni dispari.

Per scoprire e godersi al meglio queste bellezze basta addentrarsi nei vicoli del borgo senza meta. Entrando in paese, il primo murales che si nota è “Arcobaleno” di Alfonso Frasnedi, dipinto sull’arco con cui si accede in via XX Settembre. Altra opera da non perdere è “L’angelo di Dozza” di Giuliana Bonazza.

Proseguendo su via De Amicis si ammirano creazioni che si inseriscono in modo molto omogeneo tra le finestre delle case e le verdi persiane. Altra realizzazione di grande rilievo è “Two Women Chatting” di Kamil Tarqosz, inno all’integrazione e alla pace tra popoli.

Le vie dove trovare i murales della Biennale sono:

  • Via XX Settembre
  • Palazzo Comunale
  • Museo di arte sacra
  • Rocca sforzesca e museo
  • Torre maggiore
  • Enoteca regionale
  • Parco Tozzoni
cosa vedere a dozza nell'imolese
I murales e la street art di Dozza

La Rocca sforzesca di Dozza

La Rocca sforzesca è un edificio medievale, una fortezza costruita in armonia con l’ambiente circostante. Realizzata probabilmente nel XII secolo e modificata nel corso dei secoli. Al suo interno ospita il Museo della Rocca in cui è possibile visitare differenti stanze dell’epoca.

Gli arredi appartengono alle famiglie Campeggi e Malvezzi che hanno abitato la fortezza dal XVI secolo al 1960. Meritano sicuramente una visita la Torre maggiore e la Torre minore, da entrambe si ammira una fantastica vista sul borgo sottostante e sulle campagne limitrofe.

Nei sotterranei della Fortezza si può accedere all’Enoteca regionale che fa parte di un’associazione che opera nel campo della salvaguardia del patrimonio culturale e gastronomico del territorio dal 1970. Al suo interno è presente una mostra permanente per tutti gli amanti del vino e vengono proposti anche workshop ed Educational Tour, interessanti e formativi.

La rocca sforzesca di Dozza è situata in Piazza Dozza ed è chiusa al pubblico il lunedì. Per accedervi serve un biglietto di ingresso il cui prezzo intero è di 5 euro. Al suo interno di trova anche l’ufficio turistico del paese.

principali attrazioni emilia Romagna
La loggia della Rocca Sforzesca

La passeggiata di S. Anastasia

È presente un suggestivo percorso panoramico in via S. Anastasia che costeggia il borgo, da segnare nella lista di cose da vedere a Dozza. Una rilassante atmosfera campestre dove rigenerarsi. Lungo il percorso ci sono diverse attrazioni da visitare come il centro studi Tolkieniani, il Museo d’arte sacra e diverse chiese molto caratteristiche.

luoghi di interesse in Emilia Romagna
Vista dalla Torre Minore

Come arrivare a Dozza 

In macchina: se provenite da Nord vi basterà imboccare l’Autostrada 1 e in prossimità di Bologna percorrere l’A14 in direzione Ancona ed uscire al casello Autostradale di Castel San Pietro Terme. Arrivando da sud invece, basta percorrere L’A14-E45 in direzione Bologna per poi uscire allo stesso casello. Dovete poi seguire le indicazioni per Imola lungo la Statale Provinciale 19. In via Emilia si prosegue poi in direzione Rimini e dopo 4Km si svolta a destra per Dozza. Per parcheggiare potete usufruire del parcheggio gratuito che si trova prima dell’entrata del borgo.

In treno: le stazioni ferroviarie più vicine a Dozza sono quelle di Imola e Bologna. Da lì basta prendere l’autobus 101 della TPER fino a Toscanella e poi la linea 147 della TPER fino a Dozza. Quest’ultima è disponibile solo su prenotazione.

In aereo: l’aeroporto più vicino è quello di Bologna da cui poi basta prendere gli autobus sopra citati per raggiungere il paese.

Se avete a disposizione uno smartphone, scaricando l’app “Muro Dipinto” avrete a disposizione una guida gratuita multimediale che vi racconta i dipinti sparsi per il borgo.

Non serve tanto tempo per visitare in totale tranquillità Dozza, basta un pomeriggio pieno per ammirarne le opere e fare un salto alla fortezza. Se state pensando di trascorrere un weekend nell’imolese allora vi consiglio di non perdere la città di Dozza.

cosa vedere a dozza
Le vie di Dozza

Se vuoi vedere la mia esperienza a Dozza guarda le mie storie in evidenza su Instagram e iscriviti alla newsletter dei Weekendieri.
Non mi rimane che augurarti un buona gita a Dozza!
La tua Weekendiera Laura

Ti è piaciuto questo articolo? Allora salvalo su Pinterest!

cosa vedere a dozza