Ciao Weekendiero! Ecco la tua guida personale su dove mangiare bene a Bologna anche spendendo poco!
Bologna è una città ricca di botteghe storiche, trattorie economiche e pasticcerie prestigiose. Il luogo ideale per gli amanti del cibo, trattorie amate da famosi cantautori, Wine tour pregiati e mercati tipici.
Se non sai dove mangiare a Bologna ti darò degli spunti, molto interessanti, per ogni fascia di prezzo. Bologna è anche nominata come “City of Food”, qui si possono compiere dei veri e propri percorsi eno-gastronomici alla scoperta di un territorio con una ricchezza non solo artistica e naturalistica, ma anche culinaria.
Scopri anche cosa vedere a Bologna in un giorno!
Mangiare a Bologna spendendo poco

Bologna, bellissima città italiana, è una metà soprattutto universitaria. Proprio per questo motivo non è difficile trovare locali dove si mangia bene e si spende poco. Ne ho selezionati 3 dove fermarsi per un pranzo più o meno veloce, tra una visita e l’altra, spendendo davvero poco.
Ecco alcuni dei locali tipici dove mangiare bene a Bologna:
- Osteria delle Donzelle: come avrai intuito dal nome si trova in via delle Donzelle 4/3. Un ambiente accogliente e informale dove il menù propone diverse soluzioni per tutte le tasche, mantenendo in ogni caso un taglio economico. Consigliato il Menù dell’Oste che offre un all you can eat di tigelle tipiche con tagliere di salumi e formaggi e all you can drink di vino della casa. Il tutto per soli 15 euro. Consigliati anche i primi e i secondi.
- Osteria Incastrato: questo locale si trova in via del Borgo di S. Pietro 13 A/B e si contraddistingue dai suoi concorrenti per l’aver portato le specialità abruzzesi a Bologna. Ovviamente, oltre a questo, spazia anche nella cucina tipica e tradizionale. Una loro iniziativa interessante è l’Happy hour con aperitivi a tema. Per il pranzo invece, fatti consigliare il piatto del giorno che, insieme ad acqua e caffè, ha un costo di circa 5 euro.
- Ca’ Pelletti: in via Altabella 15C/D, a pochi passi dalla Torre Maggiore. La cucina si occupa di tutti i pasti della giornata, dalla colazione alla cena, proponendo un menù di ispirazione romagnola. I piatti cambiano in base alla stagione e sono un mix di tradizione e innovazione. Consigliati i Bartlaz alla piastra (ravioli ripieni di piadina e squacquerone), le polpette al sugo e la Coppa dell’Appenino.
Mangiare bene a Bologna con un budget medio

Mangiare tipico a Bologna non è per niente complicato anzi. Hai solo l’imbarazzo della scelta se vuoi assaggiare alcuni tra i piatti tipici.
Se la tua disponibilità economica è più elevata e vuoi sperimentare qualche piatto più elaborato, ho individuato tre posti dove assaggiare piatti tradizionali a un prezzo comunque contenuto. Vediamoli insieme:
- Clorofilla: situato in Strada Maggiore 64, aperto dal 1984 è stato uno dei primi ristoranti vegetariani in città. L’ambiente è minimal ma molto accogliente, le materie prime utilizzate sono biologiche e si va dalle insalate più semplici a piatti dai tratti esotici più creativi. È aperto sia a pranzo che a cena, a eccezione della domenica che è chiuso. I prezzi vanno dai 20 ai 25 euro.
- Da Bertino: un ristorante amato dai tanti bolognesi che ogni giorno affollano il locale, si trova in via delle Lame 55. L’atmosfera ricorda un po’ gli anni ’70, la cucina è buona e tradizionale, dalla pasta fatta a mano al carrello dei bolliti, consigliatissimo. Anche questo è chiuso la domenica. Il prezzo medio è di 25 euro.
- Osteria Broccaindosso: in via Broccaindosso. In questo locale non esiste né il menù né la carta dei vini. È la classica osteria bolognese con luci soffuse e arredi in legno. È il personale a proporre direttamente i piatti ai commensali, soffermandosi sugli antipasti e sui dolci. Chiuso la domenica ma aperto sia a pranzo che a cena il resto della settimana. Prezzo medio: 25 euro.
Ristoranti di lusso a Bologna
Se invece vuoi proprio strafare e concederti un pranzo/cena di lusso, questi tre ristoranti consigliati dove mangiare bene a Bologna:
- L’Arcimboldo: è uno dei ristoranti più rinomati della città, in via Galliera 34. La qualità è ottima, consigliato il bollito accompagnato da un buon calice di vino. Il menù è particolare e l’impiattamento particolarmente curato. L’atmosfera inoltre, è intima e raccolta. Il prezzo medio va dai 30 ai 45 euro.
- I Carracci: un ristorante di lusso situato in via Manzoni 2, nel cuore della città. La sala in cui si pasteggia presenta un soffitto interamente affrescato. La cucina è raffinata e valorizza la tradizione della cultura Emiliana con sollecitazioni di altre esperienze nazionali. Il prezzo si aggira intono agli 80/120 euro a testa.
- La Porta Restaurant: si trova in Piazza Vieira de Mello 4, questo locale pensato da un mastro falegname e curato nei minimi dettagli. Il pesce è il protagonista del loro menù, con ricette leggere e sfiziose, una cucina genuina, semplice e raffinata. Il prezzo medio varia da 40 a 70 euro a persona.
Come vedi le scelte non mancano, l’Emilia Romagna è una regione ricca dal punto di vista enogastronomico, di prodotti ed eventi legati ai prodotti del territorio. Ora non ti resta che scegliere dove mangiare a Bologna.
Buon appetito! Iscriviti alla newsletter e seguimi su Instagram per ricevere sempre consigli sui tuoi weekend fuori porta.
La tua Weekendiera Laura
Ti è piaciuto questo articolo? Allora salvalo su Pinterest!

Laura Zampetti
Ciao, sono Laura Zampetti la fondatrice del blog www.weekendieri.com.
Una Weekendiera nata, una vera appassionata dei weekend fuori porta e di viaggi.
Ogni fine settimana vado a esplorare la nostra bella Italia per trovare posti sempre nuovi da proporvi.
Sono Travel Blogger da circa 5 anni dopo essermi licenziata da un lavoro in banca che non mi dava soddisfazioni.
Con il progetto de I Weekendieri voglio dimostrare a tutti che con anche solo 2 giorni a disposizione si possono vivere grandi esperienze!