Ciao Weekendiero! Hai mai pensato di viaggiare in Thailandia per 10 giorni con Avventure nel Mondo.
Avventure nel mondo è un’agenzia online che organizza viaggi tutto l’anno il cui obiettivo principale è portare in giro per il mondo gente pronta all’avventura e a condividere un viaggio con persone sconosciute.
Io, Laura, per l’esattezza ne ho già fatti 9 e ne farò sicuramente tantissimi altri!
Questo viaggio, sul sito di avventure chiamato Thai Express, è durato 10 giorni e ha toccato Bangkok e le isole del sud.
Qui sotto troverai alcune tips sul viaggio più il diario giornaliero.
Buona lettura!

10 giorni in Thailandia: attrezzatura e abbigliamento
Abbigliamento
• abiti leggeri, estivi, pratici e comodi
• una felpa leggera
• costume da bagno
• consigliabile portarsi anche un k-way per eventuali sporadiche piogge
• scarpe comode per camminate e sandali/ciabatte
• *GONNE O PANTALONI LUNGHI PER VISITA AL TEMPIO A BANGKOK (NO LEGGINS/JEANS STRAPPATI)/MAGLIA CHE COPRA LE SPALLE

Accessori
• travelgum o similari per il mal di mare/auto
• l’occorrente per lo snorkeling (maschera) viene fornito dalla barche che si noleggiano per le escursioni, chi non vuole usare materiale condiviso dovrà portarsi il proprio kit.
• medicine “di base” (aspirina, tachipirina, ecc.), consigliabile portare antidiarroici;
• creme protettive per il sole, burro cacao, doposole, occhiali da sole, cappello repellenti per zanzare
• sveglia, torcia elettrica
• amuchina Gel, fazzolettini di carta, salviette umidificate
• coltellino multiuso (metterlo nella valigia che si spedisce e non nel bagaglio a mano …)
• un lucchetto per il bagaglio
• asciugamano
Altro
Ecco cosa potrebbe servirti di extra nel bagaglio per 10 giorni in Thailandia:
• Patente di guida per eventuali noleggi scooter/auto
• Carta di credito/bancomat.
• Lista dei numeri utili in caso di furto: numero della carta di credito, numeri da chiamare in caso di emergenza più fotocopia di qualunque carta di credito o bancomat ;
• Passaporto valido almeno 6 mesi
• Fotocopia del passaporto o copia inviata via email e/o sullo smartphone + 4 foto tessera (in caso di perdita/furto passaporto, non servono nuove), fotocopie da non tenere insieme al passaporto.
• Foto e misure del bagaglio da stiva. Potrebbe servire nel caso venisse smarrito il bagaglio.
Clima Thailandia
In generale il clima è buono in questo periodo, le temperature oscillano tra i 20 e i 30 gradi, solamente alla sera a volte c’è bisogno di una felpina.
Visti per la Thailandia
Durante il volo per Bangkok ti verrà consegnato l’immigration form suddiviso in due parti, una valida per il rientro in Italia. Nel caso di smarrimento dell’immigration form, se ne può compilare una nuova al check-in senza problemi.
Fuso orario, shopping, prese della corrente: da sapere prima di andare in Thailandia
Il fuso orario è di 6 ore in avanti rispetto all’Italia.
A Bangkok, ma anche nelle isole, lo shopping non mancherà.
Ti consiglio comunque di fare la maggior parte delle spese a Bangkok perché si può contrattare molto e i prezzi sono molto più bassi. A Bangkok puoi contrattare il prezzo fino al 50% di sconto.
Ti riporto ciò che ho trovato su internet e a cui mi sono affidata.
Le prese corrente in Thailandia possono essere di vari tipi. In generale sarà facile trovare delle prese come quelle della foto, cioè universali. In Italia abbiamo una tensione a 220volt a 50 hertz. La Thailandia si accettano apparecchi da 220 a 240 volt a 50 hertz , per cui NESSUN problema per i vostri apparecchi.
Se stai organizzando un viaggio in Thailandia avrai bisogno dell’assicurazione. Ti lascio un 10% di sconto da utilizzare nel portale di Heymondo. Non conosci Heymondo? Allora leggi l’articolo in cui ti parlo di quale assicurazione viaggio scegliere per le tue vacanze.
Cosa fare in Thailandia in 10 giorni
Ecco la mia top 5 del viaggio in Thailandia di 10 giorni
- La fantastica isola di Koh Lipe. E’ piccola ma dispone di tutto ciò che si desidera. E’ un piccolo paradiso
- I meravigliosi tramonti osservati dal nostro Reggae Bar a Koh Lipe.
- Il Phad Thai e la birra Leo.
- La mitica guida Thai.
- Il giro dei canali a Bangkok durante l’ora del crepuscolo
Itinerario Thailandia 10 giorni
Partenza Milano ore 13:40 con la compagnia Emirates.
(Consiglio molto questa compagnia, si viaggia veramente bene).
Il volo è partito in ritardo ma poi ha recuperato.
Abbiamo fatto scalo a Dubai e il volo è durato circa 12 ore, 6 per arrivare a Dubai e altre 6 per arrivare a Bangkok.
Siamo arrivati a Bangkok verso le 13:00. Appena scesi dall’aereo abbiamo fatto il visto e ritirato i bagagli, per poi scendere al piano principale per cambiare i soldi e prendere la sim locale.
Dopo aver cambiato i soldi e preso le sim ci siamo diretti verso il gate dove ci aspettava l’autista.
(Essendo un viaggio organizzato abbiamo deciso di prendere il transfer privato ma puoi benissimo rivolgerti ai taxi locali o prendere i servizi della metro. Il percorso dall’hotel al centro città è circa 40 minuti)
Siamo arrivati in albergo circa per le 17.00.
l nostro hotel era il WIN LONG HOTEL che si trova a 10 minuti a piedi dallo Sky Bar.

In serata siamo andati al famoso Sky Bar ad ammirare Bangkok dall’alto per poi cenare nel buonissimo e economico ristorante Bang GlangSoi (4,5€ a testa).
Dopo cena alcuni di noi si sono inoltrati per le vie di PatPong con i mitici tuktuk.

Cosa vedere a Bangkok
Il terzo giorno del nostro itinerario di 10 giorni in Thailandia abbiamo effettuato l’escursione giornaliera a Bangkok che prevedeva la visita al Floating Market, il Train Market , il Grand Palace & Emerald Buddha, il Wat Pho, il Wat Arun e per finire con il giro dei canali.
Se hai poco tempo a disposizione questi sono i MUST da vedere, in cui aggiungerei anche il weekend market che noi purtroppo non siamo riusciti a vedere. ( strano a dirsi da noi no?! )
I drivers sono venuti a prenderci alle 06:30 e in circa due orette di pullman abbiamo raggiunto il mercato galleggiante di Damnoen Saduak.

Questo mercato è il più famoso ma ormai è diventato anche il più turistico. Scordati l’idea di vedere la gente locale in giro, sulle barchette ci saranno solamente turisti mentre ovviamente la gente del posto cercherà di vendervi qualsiasi cosa. Nonostante ciò è sicuramente un posto simbolico e se hai tempo un giro merita.
Alle 10 ci siamo diretti verso il Train Market, meno bello secondo noi. Nel mercato ci sono forti odori, la gente è tutta schiacciata e la visita dura davvero pochissimo. Sicuramente anche questa è una tappa alternativa ma forse se ne può fare a meno.
Alle 11:30 siamo ripartiti e in 2 orette abbiamo raggiunto il Grand Palace. Alle 14 abbiamo iniziato la visita guidata con la mitica guida Italiana Thai! Ti lascio il suo numero nel caso volessi contattarla +66 81 846 5062 Mrs Thai. Non ho la certezza che faccia visite anche a poche persone, però chiedere non costa nulla. E’ molto sveglia e in gamba e inoltre parla molto bene l’italiano.
Abbiamo visitato il Grand palace, il Wat Pho e il Wat Arun e infine abbiamo fatto il giro dei canali. Quest’ultima escursione è veramente molto bella. Soprattutto se effettuata al tramonto.
Per cena siamo tornati al ristorante del giorno scorso, vista la buona qualità e il basso costo. Dopo cena alcuni del gruppo si sono diretti verso il River Market, posto molto turistico con molti bar e attrazioni. Sicuramente un quartiere ottimo per passarci una serata e bere un drink.
Cosa vedere a Koh Lipe
(Tutti i transfer che leggi sotto sono un buon metodo per raggiungere da Bangkok l’isola di Koh Lipe.)
Sveglia alle 05:30 per andare a prendere l’aereo da Bangkok Don Muaeng (Bangkok ha 2 aeroporti) per Trang.
Arriviamo in circa mezz’ora di pullman, facciamo il check in e imbarchiamo i bagagli. Il volo parte puntuale alle 07:50 e alle 09:20 arriviamo a Trang. Abbiamo viaggiato con la loro compagnia locale, Thai Air Asia. Prendiamo i bagagli e andiamo verso l’uscita dove vediamo già il nostro driver ad aspettarci.
Arriviamo a Pakbara dopo circa due orette di viaggio. Alle 15:30 finalmente arriviamo a Koh Lipe. Che dire, un paradiso! Sono molto contenta di aver scelto quest’isola. É piccola ma dispone di tutto ciò di cui si ha bisogno, un mare cristallino, locali sulla spiaggia e il relax assoluto.
Facciamo il check in in hotel, al Varin Beach Resort http://www.varinbeachresort.com
Il pomeriggio prosegue tra bagni in mare e chiacchiere per poi andare a gustare un aperitivo al tramonto (tra l’altro spettacolare ).

Essendo capodanno c’era veramente tantissima gente, sia locale sia straniera. Si respirava una bellissima atmosfera di festa.
Alle 21:00 arriviamo al ristorante di cui purtroppo non ricordo il nome, è comunque uno dei tanti sulla spiaggia. Nonostante fosse capodanno ci servono veloci e i piatti sono davvero buoni.
Dopo cena ci dirigiamo verso un locale sulla spiaggia dove c’è della musica e tanta gente! Festeggiamo la mezzanotte tra balli e cocktail vari. La spiaggia è davvero piena di gente e i fuochi d’artificio iniziano a brillare nel cielo. Penso di non aver mai visto così tanti fuochi, iniziano a mezzanotte e finiscono all’una.
Oggi giornata libera in totale relax.
Le spiagge principali di Koh Lipe sono Pattaya Beach (dove c’è stata la festa la scorsa notte) e Sunrise Beach. Come dice il nome ti consiglio di andare a Sunrise Beach al mattino per poi spostarti a Pattaya nel pomeriggio/sera.

Cosa vedere in Thailandia: le isole
Tra le cose da vedere in Thailandia in 10 giorni ci sono le incredibili e paradisiache isole thailandesi! A Koh Lipe puoi scegliere tra tantissime escursioni comprabili nella Walking Street (la via principale piena di negozi, bar e agenzie). Noi abbiamo scelto quella che prevede il giro di 5 isole, Jabang, KohHin Ngam, Koh Yang, Koh Rawi, Koh Adang. L’ho prenotata nella prima agenzia che si trova sulla Walking street a sinistra.
L’escursione ci é piaciuta molto. Soprattutto perché permette di fermarsi in due spiagge davvero belle immerse nella natura, Koh Rawi e Koh Adang, dove ci si può rilassare e fare magnifici bagni.
Siamo tornati verso le 15:30 e abbiamo trascorso il resto del tempo a farci fare massaggi o facendo shopping sulla walking street.
La sera siamo andati a mangiare in un ristorante sulla walking street. Attenzione a quando danno il resto, a me stavano per fregare dei soldi.
KOH LANTA

Il nostro soggiorno a Koh Lipe è giunto al termine e alle 08:30 ci dirigiamo verso il porto a prendere la speed boat che ci avrebbe portato a Koh Lanta.
Koh Lanta è un’isola molto più grande rispetto a Koh Lipe o alle famose Phi Phi Island, si gira in tuktuk, in motorino o taxi. L’isola sicuramente ha tantissimo da offrire ma purtroppo noi non siamo riusciti a godercela a causa della tempesta che stava per arrivare proprio in quei giorni, Pabuk. Questa tempesta fortunatamente non ci ha colpito direttamente ma ha portato pioggia e brutto tempo per i restanti 3 giorni e ha soppresso tutte le escursioni.
Dopo 3 ore di viaggio tremendo (il mare era veramente agitatissimo) siamo arrivati al nostro hotel il Lanta Palace: http://www.lantapalace.com/ e visto il brutto tempo abbiamo passato la giornata di nuovo tra massaggi e shopping, niente male direi!

Alla sera ci siamo diretti verso l’old town, situata a sud est dell’isola. Il posto è molto carino, peccato che la sera molti negozi siano chiusi.
Mangiamo in un locale lì e poi ritorniamo in hotel.
IL MERCARTO DI KOH LANTA
Visto il brutto tempo decidiamo di chiamare dei taxi e di farci portare al loro mercato centrale che si trova vicino al porto.

Se tu col tempo sarai più fortunato, ti voglio consigliare queste escursioni:
Emerald Cave
Phi Phi Island (così da vederle in giornata)
Koh Ha – Koh Rok
KRABI
Giornata di trasferimenti oggi.
La mattinata la passiamo in viaggio per arrivare a Krabi (circa 2 ore e mezzo di viaggio).
Arrivati facciamo un giro per la città di Krabi in attesa di prendere l’aereo che ci avrebbe riportato a Bangkok.
Purtroppo i voli internazionali partono solo da Bangkok quindi, se ti trovi come noi nelle isolette o anche al nord, come Chiang Mai/Chiang Rai, devi inevitabilmente tornare a Bangkok per ritornare in Italia. Sempre che tu non voglia restare in Thailandia. 🙂
Passiamo la giornata a Krabi, che onestamente se hai poco tempo non consiglio, ci sono tantissime altri posti da vedere in Thailandia. Alle 20:45 il volo parte puntuale e arriviamo a Bangkok Don Muaeng verso le 22:00. Da lì prendiamo il transfer prenotato per l’altro aeroporto Suvarnabhumi dove prenderemo il volo per Dubai.
Se non hai un transfer prenotato ti suggerisco di prendere la navetta gratuita tra i due aeroporti. Il viaggio dura circa 30/40 minuti.
Il viaggio giunge al termine ed è ora di tornare ognuno nelle proprie città.
Speriamo ti sia piaciuta questa guida day by day.
Se vuoi ulteriori informazioni scrivici pure nei commenti o tramite email.
Potresti notare che alcuni dei link presenti sono in affiliazione, ma non preoccuparti, il prezzo per te non cambia. Acquistando tramite questi link, ci aiuterai a supportare il progetto de I Weekendieri, con cui potremmo continuare a fornirti i migliori consigli per i tuoi viaggi!
Laura Zampetti
Ciao, sono Laura Zampetti la fondatrice del blog www.weekendieri.com.
Una Weekendiera nata, una vera appassionata dei weekend fuori porta e di viaggi.
Ogni fine settimana vado a esplorare la nostra bella Italia per trovare posti sempre nuovi da proporvi.
Sono Travel Blogger da circa 5 anni dopo essermi licenziata da un lavoro in banca che non mi dava soddisfazioni.
Con il progetto de I Weekendieri voglio dimostrare a tutti che con anche solo 2 giorni a disposizione si possono vivere grandi esperienze!