Ciao Weekendiero! Scopri in questo articolo l’itinerario perfetto per visitare la Calabria e la Puglia in due settimane: ti racconterò delle città e attrazioni principali da vedere assolutamente durante le tue vacanze estive.

Palinuro, prima tappa di questo itinerario on the road

Dopo la sveglia delle 04:00 del mattino abbiamo preso l’A1 in direzione Calabria da Reggio Emilia.
La nostra intenzione era quella di scendere il più possibile ma senza darci una meta ben precisa.
Vista l’assenza di traffico e la voglia di arrivare più vicini a San Nicola Arcella (1° meta ufficiale della vacanza) abbiamo optato per fare sosta a Palinuro dove abbiamo alloggiato all’hotel/ristorante Da Sofia.


Stanchi per il lungo viaggio ci siamo concessi un pomeriggio di relax nella bellissima spiaggia “ Le Saline “ di Palinuro.
Proprio in questi giorni cadeva la sagra di paese a Pisciotta (pittoresca cittadina a pochi minuti da Palinuro) e abbiamo colto al volo l’occasione per assaporare questi momenti di tradizione tipica campana.

San Nicola Arcella

Dopo una bella colazione con vista sul golfo ci siamo messi alla guida alla volta della Calabria.

Siamo rimasti impressionati dalla bellissima strada panoramica sulla scogliera a strapiombo sul mare.
Dopo circa 2 ore di macchina abbiamo raggiunto la prima destinazione ufficiale del nostro tour: San Nicola Arcella, paesino di mare famoso per le meravigliose grotte di Arco Magno.
Per raggiungere le grotte bisogna recarsi presso il lido di Arco Magno e incamminarsi lungo il ripido sentiero che conduce direttamente all’arco. La fatica viene però totalmente ricompensata dallo spettacolo naturalistico che questa grotta regala! Un modo alternativo per raggiungere la grotta è noleggiare un pedalò o un gommone presso uno dei numerosi bar di Lido Arco Magno.

Per quanto riguarda la cena abbiamo mangiato al ristorante San Giorgio di San Nicola Arcella che vi consigliamo vivamente in quanto molto buono e allo stesso tempo poco costoso. La notte abbiamo pernottato presso Casa di Walter, stanze messe a disposizione dalla Trattoria Da Nino, a pochi minuti dal centro del paese.

Le Grotte di Arco Magno

Montauro

Il terzo e quarto giorno abbiamo soggiornato a Montauro per passare qualche giorno in compagnia di mia sorella e il suo piccolo nipotino.
Questo paese dista 2 ore di macchina da San Nicola Arcella e durante il tragitto abbiamo fatto sosta ad Amantea, stupenda cittadina di mare, caratterizzata da un antico castello in cima alla scogliera.

Durante il nostro soggiorno a Montauro abbiamo visitato i seguenti posti: Bilbó, Copanello, Soverato e Staletti.

Tutti questi luoghi vantano un mare calmo e cristallino e costruzioni incastonate come gioielli fra gli scogli a strapiombo sul mare. Se ami la vita notturna ti consigliamo di spostarti a Soverato in quanto sede di vari locali notturni sulla spiaggia.

On the road tra Calabria e Puglia

Tropea

Il quinto giorno dell’itinerario Calabria-Puglia è iniziato con una bella colazione tipica del sud Italia, a base di granita e brioche, presso il famoso bar Jolli di Montauro.


Essendo ferragosto abbiamo deciso di festeggiarlo in uno dei posti più amati della Calabria: Tropea.
In questo periodo di agosto Tropea è particolarmente affollata pertanto abbiamo parcheggiato a pochi metri dalla spiaggia presso un parcheggio privato (al costo di 10€).


Se hai poco tempo a disposizione i posti da non perdere sono il santuario di Santa Maria dell’Isola, da cui potrete apprezzare una splendida vista su tutto il litorale e la bellissima spiaggia libera sottostante ai piedi della scogliera.

Capo Rizzuto

Questo è stato l’ultimo giorno che abbiamo passato a Montauro. Al mattino ci siamo recati presso il lido Montepaone dove abbiamo noleggiato una barchetta per fare il giro del golfo; dopo pranzo abbiamo caricato di nuovo le valigie in macchina per partire alla volta di Capo Rizzuto.


Siamo arrivati in città nel secondo pomeriggio, abbiamo lasciato in camera le valigie e siamo usciti subito per concederci un bell’aperitivo. Ci siamo quindi mossi verso Le Castella, borghetto affacciato sul mare, dove abbiamo bevuto un buon calice di vino bianco in uno dei numerosi baretti con vista sull’antica fortezza cittadina.


Ti consigliamo vivamente di vistare questo posto alla sera in modo da gustarti il tramonto spettacolare che si può ammirare dalla città e fare una passeggiata nelle animate vie piene di negozietti e bancarelle.

On the road tra Calabria e Puglia

Rocca Imperiale


Durante il nostro on the road tra Calabria e Puglia abbiamo lasciato Capo Rizzuto ci siamo diretti verso la nostra ultima tappa Calabra: Rocca Imperiale.
Questo comune è costituito da un centro storico medievale arroccato sulle colline e da una marina che si affaccia su 7km ininterrotti di spiaggia.


Noi abbiamo deciso di concederci un pomeriggio di totale relax sotto l’ombrellone per riprenderci dopo il lungo viaggio.
Se vi trovate in queste zone vi consigliamo vivamente il ristorante VillHour: http://bit.ly/RistoVillHour dove potrete mangiare un gustosissimo piatto di pesce a prezzi ragionevoli.
Altra cosa che vi consigliamo di fare è la visita del borgo medievale di Rocca Imperiale di sera: le luci, le case in miniatura e i vari vicoletti che animano la città vi porteranno indietro nel tempo e vi faranno rivivere l’atmosfera di 800 anni fa.


Tutto il borgo è sormontato da un antico castello (raggiungibile in macchina) che è possibile visitare pagando un biglietto di 3€ a persona.

Viaggio tra Calabria e Puglia

Matera e le sue attrazioni principali

La destinazione del nostro ottavo giorno di viaggio è stata una di quelle che più desideravamo visitare: Matera.
Abbiamo alloggiato proprio in mezzo ai caratteristici Sassi presso B&B La Scala Suite: centralissima struttura, che ti consigliamo vivamente.
Abbiamo passato il pomeriggio girovagando per la parte vecchia della città è visitando le principali attrazioni.
Ti elenchiamo le principali che puoi visitare in un pomeriggio a Matera:

  • Santa Maria de Idris;
  • Palombaro Lungo;
  • Belvedere Piazzetta Pascoli;
  • Chiesa di San Pietro Caveoso;
  • Piazza Duomo e Piazza San Giovanni;
  • Piazza Vittorio Veneto.

Un posto accogliente e a buon mercato per cenare in mezzo alla magia dei Sassi è il ristorante Il Terrazzino. Attenzione però è necessario prenotare con anticipo per trovare posto.

travel blogger
Matera

Nardó, una bellissima città in un itinerario tra Calabria e Puglia

Dopo la breve parentesi Lucana, siamo partiti alla volta dell’ultima regione di questo viaggio ovvero la Puglia.
Il primo paese in cui abbiamo pernottato è stato Nardò, piccola cittadina dell’entroterra salentino a pochi km da Porto Cesareo.


Tra le varie e meravigliose spiagge che questa zona ha da offrire abbiamo scelto quella di Torre Lapillo, a nord di Porto Cesareo.
Rientrati dalla spiaggia abbiamo passato la serata nel caratteristico borgo di Nardò che in queste settimane di agosto è animato dalla presenza di numerosi turisti.

Gallipoli

Poteva mancare Gallipoli durante un on the road tra la Calabria e la Puglia?

Dopo la sosta a Nardó ci siamo spostati più a sud nella zona di Gallipoli e Baia Verde. Qui abbiamo fatto sosta a Punta della Suina, spiaggia bellissima ma molto affollata in questo periodo dell’anno.
Al pomeriggio ci siamo spostati vedo Baia Verde per fare tappa al Samsara Beach, bagno emblema del divertimento e della festa qui nel Salento.


Abbiamo pernottato nella vicina Casarano, presso la struttura La Pergola che vi consigliamo!! Abbiamo invece cenato al ristorante Lu Castreddhru.

Maldive del Salento, Torre Mozza, Lido Bora Bora, Baia dei Diavoli

Il nostro viaggio alla scoperta del Salento è proseguito verso la zona più a sud.
Il primo posto visitato è stato le Maldive del Salento ma, essendo troppo affollato, abbiamo deciso di andare oltre e dirigerci verso Torre Mozza.

Qui abbiamo trovato una deliziosa spiaggetta libera molto più tranquilla.
Ci siamo poi spostati più a nord verso il lido Bora Bora, spiaggia più commerciale ma comunque vivibile.L’ultima tappa della giornata è stato Baia dei Diavoli, scogliera a strapiombo sul mare ideale per gli amanti dei tuffi.

Anche se non ami questo tipo di attività, questo posto merita comunque una visita durante l’ora del tramonto per ammirare i riflessi del sole sul mare e sulle rocce.
Per la cena siamo andati al ristorante Il Mulino Di Alcantara a Felline, borghetto tipico salentino,caratterizzato da 2 piazze principali piene di ristoranti.

città da vedere on the road

Grotte dei Poeti, Torre dell’Orso, Otranto

Dopo aver lasciato la zona di Gallipoli, ci siamo mossi verso Otranto, facendo tappa in 2 delle spiagge più belle di questa zona.


La prima è stata Grotta della Poesia, scogliera che si affaccia su una meravigliosa piscina naturale, perfetta per chi ama tuffarsi.
La seconda è stata la spiaggia di Torre dell’Orso che abbiamo però abbandonato dopo poco in quanto troppo affollata.
Nel pomeriggio abbiamo invece deciso di visitare la città di Otranto, una delle città più belle che abbiamo visitato in questo viaggio, con un bellissimo lungomare balneabile e un delizioso centro storico medievale. Il nostro consiglio, se passi di qui, è di concederti un bel aperitivo in uno dei numerosi locali vicini al porto, per poi proseguire con una cenetta a base di pesce in centro storico.

Noi abbiamo scelto il ristorante, Da Sergio.
I costi a Otranto sono altini e questo ristorante offre un menu vario con prezzi modesti: quindi lo consigliamo.

On the road tra Calabria e Puglia

Cala Acquaviva, Porto Miggiano, Castro, Lecce

Ancora affamati delle spiagge dell’estremo sud del Salento, prima di risalire sulla costa adriatica abbiamo visitato 3 piccole ma meravigliose spiagge di queste zone.
La prima è stata Cala Acquaviva, insenatura rocciosa davvero stupenda ma estremamente affollata.
Se quindi decidete di visitarla in questo periodo vi consigliamo di andarci al mattino presto.
La seconda è stata la Marina di Castro, dove abbiamo noleggiato un pedalò per poter ammirare il golfo dal largo.
L’ultima spiaggia è stata invece Porto Miggiano a Santa Cesarea, altra piscina naturale raggiungibile scendendo una ripida scala rocciosa ma di una bellezza tale da ricompensare tutta la fatica spesa.


Nel pomeriggio ci siamo recati a Lecce, la principale provincia del sud della Puglia: una vera e proprio cittá, ma caratterizzata da un centro storico a misura d’uomo e molto suggestivo.
Vi consigliamo di concedervi un calice al locale Salento Loves Emilia dove potrete anche gustare un aperitivo tipico Salentino rivisitato in chiave Emiliana.

On the road tra Calabria e Puglia

Ostuni


Il nostro on the road tra Calabria e Puglia continua verso Ostuni.


Abbiamo soggiornato in un caratteristico trullo nelle campagne limitrofe, esperienza che consigliamo di fare almeno una volta se vi trovate in Puglia.
Visto il tempo inclemente abbiamo dedicato la giornata a visitare la città di Ostuni, sicuramente una delle più belle città che abbiamo visto durante il nostro viaggio.
Un posto carino dove cenare immersi a pieno nell’atmosfera di questa città è Il ristorante Pozzo dei Desideri.

On the road tra Calabria e Puglia

Polignano a Mare, ultima tappa dell’itinerario Calabria e Puglia

Ultimo giorno di viaggio per i Weekendieri: da Ostuni abbiamo risalito la Puglia fino ad arrivare a Polignano a Mare.


Questa città è molto particolare rispetto alle altre visitate in quanto è costruita direttamente sugli scogli della costa e ciò la rende una meta gettonata anche da molti turisti stranieri, spesso viene utilizzata come location cinematografica o per girare degli spot pubblicitari.
Approfittando del bel tempo ci siamo concessi un ultimo bagno nella caletta Lido Cala Paura a pochi minuti a piedi dal centro, dopodiché abbiamo fatto un giro della città.
Se vuoi gustarti un ottimo aperitivo recati in uno dei numerosi locali vicino ai balconi panoramici sparsi in tutta la città.
Per la cena invece abbiamo scelto il ristorante Osteria dei Mulini: che ti consigliamo caldamente!


La nostra vacanza della Calabria alla Puglia finisce così, con tanti ricordi, con il cuore aperto e con occhi pieni di posti nuovi meravigliosi visitati.


Non cambieremmo niente della nostra vacanza: è stata stupenda così.
Siamo disponibili a darti consigli e suggerimenti per aiutarti a organizzare il tuo top tour della Calabruglia.

Iscriviti alla newsletter e seguimi su Instagram per ricevere sempre consigli sui tuoi weekend fuori porta,

Laura.