I MIEI CONSIGLI SULL’ATTREZZATURA DA PORTARE PER DORMIRE IN TENDA IN TANZANIA

Ciao Weekendiero!
Ebbene si, sono andata anche in Tanzania e per la precisione ho dormito in tenda nella savana per un’intera settimana. Esperienza che rifarei? SUBITO.

safari in tanzania

Non ci sono parole per descrivere l’avventura e l’incanto dello svegliarsi, aprire la tenda ed essere circondato dalla natura incontaminata illuminata all’orizzonte dal sole appena sorto. O andare a letto alla sera con una zebra di fianco alla tua tenda. 🤣ATTREZZATURA PER DORMIRE IN TENDA IN TANZANIA

savana della tanzania

Sicuramente bisogna prepararsi bene per affrontare un viaggio del genere. La valigia deve essere organizzata ed è necessario portare cose specifiche.
Ecco quindi i miei consigli sull’attrezzatura per dormire in tenda in Tanzania.

QUALE VALIGIA SCEGLIERE PER UN VIAGGIO IN TENDA IN TANZANIA

ATTREZZATURA PER DORMIRE IN TENDA IN TANZANIA

Iniziamo con lo specificare il tipo di valigia migliore da portare. La valigia ottimale è una valigia morbida, comoda negli spostamenti, con diverse tasche in modo da disporre in modo organizzato la roba, a 2 piani. Io ho usato questa della Kipsta e mi sono trovata davvero molto bene.
Avevo sistemato l’attrezzatura per la tenda e le scarpe nel piano di sotto, mentre al piano di sopra avevo messo alcune magliette e il beauty. Ricordati che lo spazio nelle tende è molto ridotto e avere una valigia comoda è di primaria importanza per la tua vacanza. Assolutamente bisogna evitare le valige rigide che si aprono in 2 prendendo un sacco di spazio. Penso che nella tenda non ci starebbero neanche.

Se stai organizzando un viaggio in Tanzania e Zanzibar avrai bisogno dell’assicurazione. Ti lascio un 10% di sconto da utilizzare nel portale di Heymondo. Non conosci Heymondo? Allora leggi l’articolo in cui ti parlo di quale assicurazione viaggio scegliere per le tue vacanze.

QUALE TENDA SCEGLIERE PER UN VIAGGIO IN TENDA IN TANZANIA

La tenda si può portare da casa oppure può essere noleggiata direttamente sul posto.
Io ho scelto di portarmela da casa sia perché volevo risparmiare qualcosina sia perché sapevo già come aprirla e chiuderla velocemente. Se dormirai in tenda con un’altra persona ti consiglio quella da 3 persone in quanto oltre a te e a lei/lui, ci dovranno stare anche le valigie. La tenda che ho utilizzato io è questa della Arpenaz. Non ho scelto una tenda istantanea perché sono molto facili da aprire ma meno da chiudere. Quella che ho scelto invece è molto comoda e si monta e smonta in 5 minuti.
Consiglio inoltre di non portarsi tende enormi, a meno che non ne abbiate necessità, in quanto non servono e portano via solo tempo e spazio nella valigia.

ACCESSORI PER UN VIAGGIO IN TENDA IN TANZANIA

MATERASSO DA TENDA E TELI

Ok, abbiamo parlato della valigia e della tenda. Adesso passiamo agli accessori da portare.
Sicuramente bisogna prendere il materasso su cui dormire e i cuscini, sempre che il materasso non li abbia incorporati.
Io avevo scelto questo molto comodo e facile da trasportare con già i cuscini incorporati. L’ho scelto anche perché presenta una pompa a piede incorporata e quindi, per gonfiarlo, basta spingere su e giù col piede la pompa e il materasso in circa 5 minuti si gonfia.
Un’altra cosa da mettere in valigia sono i teli della Decathlon, super utili in quanto prendono pochissimo spazio in valigia.

UTENSILI DA CUCINA, TORCIA E SGABELLO

A questo punto bisogna considerare se durante la tua settimana nella savana avrai con te il cuoco o meno. Se l’hai dovrai comprare i piatti e posate portatili, io avevo preso queste sempre alla Decathlon
Se non l’avrai dovrai cucinarti tu il mangiare e quindi ti consiglio di prendere i fornellini da campeggio e il cibo. Quest’ultimo lo puoi sia portare dall’Italia, sia prendere in Africa prima di partire per il safari.
Un’altra cosa che non deve mancare è la torcia. Tieni presente che in molti camping manca l’elettricità e ti ritroverai quindi a dover andare in bagno o a mangiare illuminato solamente dalla sua luce. Io avevo usato questa che è una torcia frontale che ti eviterà di avere una mano occupata.
Ultimissima cosa, uno sgabello. A meno che tu non voglia mangiare per terra ti consiglio di prenderlo in quanto in alcuni camping mancano anche le sedie.

Bene sono arrivata alla fine dei miei consigli principali sull’attrezzatura per dormire in tenda in Tanzania.
Su questo viaggio ho scritto altri 2 articoli. Uno riguarda il mio itinerario preciso che ho effettuato durante le 2 settimane, clicca qui per leggerlo! L’altro è il mio diario giornaliero, tutto quello che ho visto e fatto nelle 2 settimane in Tanzania e Zanzibar! Clicca qui per conoscere la mia esperienza!
Seguimi giornalmente nelle mie avventure sulla mia pagina instagram @i_weekendieri.
A presto dalla tua Weekendiera

safari nella savana in tanzania