In questo articolo, caro weekendiero, voglio proprio parlarti di cosa vedere a Milano in un Weekend. Luoghi diversi dalle classiche attrazioni turistiche. Sono sicura che questi posti ti stupiranno e ti faranno conoscere una nuova faccia, inedita, di Milano.
Ed è così che i luoghi dove trovare bellezza e arte si moltiplicano. Non c’è più solo il Duomo, la Galleria, il Castello Sforzesco e i Navigli (qui trovi il mini-itinerario della città e la guida ai parchi più belli di Milano), ma ecco che all’improvviso si scoprono tanti nuovi posticini speciali.
Ecco, allora, 7 luoghi insoliti di Milano da vedere e da scoprire!
Cimitero Monumentale

Iniziamo questa guida alternativa parlando in uno dei luoghi più importanti e storici di Milano, il Cimitero Monumentale. Si tratta di un museo a cielo aperto esteso su 260 mila mq, tra viali alberati, architettura e arte. Il cimitero è stato inaugurato nel 1866 su progetto dell’architetto Carlo Maciachini. Qui sono sepolti molti personaggi illustri di Milano, che hanno fatto la storia della città o che hanno particolari meriti artistici (come Alessandro Manzoni, Alda Merini e Giorgio Gaber).
Tra le opere più belle secondo me ci sono; l’Edicola Funeraria della Famiglia Campari (una versione personalizzata dell’Ultima Cena), la Tomba di Antonio Bernocchi (una colonna altissima che rappresenta la Via Crucis) e la Tomba Vogel, una vera e propria piramide.
San Bernardino alle Ossa

Rimaniamo ancora in tema funereo (poi basta, prometto) con la Chiesa di San Bernardino alle Ossa, un antico ossario costruito nel 1268. I suoi interni sono abbastanza spaventosi: le pareti sono decorate con ossa umane, tra cui teschi, femori e vertebre. Chi l’avrebbe detto che vicinissimo al Duomo si nascondeva un luogo così misterioso? Ti è venuta voglia di visitarlo o è un po’ troppo macabro?
Il Liberty di Porta Venezia

Caro weekendiero, adesso passo a temi più allegri e ti parlo del quartiere di Porta Venezia, cuore liberty milanese a due passi da Corso Buenos Aires. In questa zona della città ci sono diversi palazzi della Belle Epoque, ville degli anni Trenta ed edifici misteriosi che meritano una visita e che riempiono gli occhi di bellezza. Basta camminare con gli occhi all’insù.
Questi sono i nomi da segnarti: Casa Galimberti, Casa Guazzoni, Ex Cinema Dumont, Palazzo Castiglioni, Casa Berri Meregalli, Villa Necchi Campiglio e Casa Campanini.
Se vuoi approfondire sul mio blog trovi la mia guida al liberty di Porta Venezia.
Il Cortile Ottagonale di Casa Rossi

Ci spostiamo in zona Conciliazione, precisamente in corso Magenta 12, dove si nasconde un’incredibile finestra ottagonale sul cielo. Si tratta di Casa Rossi, palazzo in stile eclettico del 1860.
Casa 770 in Via Poerio 35

Casa 770 salta subito agli occhi per i mattoni rossi, i tre tetti appuntiti, le linee gotiche e le vetrate. Si tratta di un simbolo e posto di culto per la comunità ebraica, in particolare del movimento Chabad-Lubavitch. Ci sono solo altre 15 copie della Casa 770 in giro per il mondo. Quella a Milano è l’unica in Europa.
Le case colorate di Via Lincoln

Nell’Ottocento, Via Lincoln era un semplice “villaggio operaio”, mentre ora è diventato un quartiere esclusivo e meta di turisti, milanesi e non, che vanno alla ricerca della famosa “Burano milanese” (confronto un pochino azzardato, a mio parere). Si tratta di una piccola via non di passaggio, molto elegante e riservata, con case colorate in toni pastello e deliziosi giardini privati.
Le case igloo di Maggiolina

Ci spostiamo ancora, e stavolta andiamo verso la zona nord di Milano, nel quartiere Maggiolina, al “Villaggio dei Giornalisti”. Qui si trovano alcune delle case più strane di Milano: sto parlando delle case igloo, costruite nel secondo dopo guerra come rifugio per chi aveva perso la propria dimora durante i bombardamenti. Ne sono rimaste solo 8 delle 12 originarie.
Cosa vedere in un Weekend a Milano

Caro Weekendiero, spero che questo articolo su cosa vedere a Milano in un weekend di diverso dal solito ti sia piaciuto. Abbiamo parlato di:
- Cimitero monumentale
- San Bernardino alle ossa
- Il Liberty di Porta Venezia
- Il cortile ottagonale di casa Rossi
- Casa 770
- Le case colorate di Via Lincoln
- Le case Igloo di Maggiolina
Se sei della zona, mi piacerebbe sapere (sono troppo curiosa) se avevi già visitato questi posti o se li conoscevi. In questo caso spero di averti ispirato a visitare zone meno conosciute di Milano, per scoprire una faccia insolita della città.
Intanto puoi seguire le mie avventure nel milanese (ma non solo) su Instagram e sul mio blog. Alla prossima!
Melania Bresciani
Melania, classe '92, originaria del Lago d'Iseo, ha vissuto a Milano per tanti anni e attualmente si trova a Lisbona, in Portogallo. Adora scrivere, camminare, scovare posticini nuovi, l'oceano e la buona cucina. Nel blog dei Weekendieri ti porta alla scoperta di città e posti da esplorare, sia in Italia che all'estero.