Non lontano dalla città di Verona c’è il Massimago Wine Relais, un agriturismo immerso in vigneti biologici. Qui potrai vivere esperienze uniche all’interno di una struttura che è eredità di molte generazioni.
Un luogo dove trovare relax e silenzio, in cui rifugiarsi quando si vuole scappare dal caos della città e dai suoi ritmi veloci. Otto camere e tre appartamenti, a disposizione degli ospiti, con una piscina ed una Spa dove rigenerarsi. Ora vi racconto il mio soggiorno in questo piccolo angolo di paradiso.

Dove si trova Massimago
Massimago è una dimora di charme nei dintorni di Verona, un’antica cantina immersa in Valpolicella, casa dell’eccellenza. I valori su cui si fonda questo luogo sono: creatività, qualità, rispetto, innovazione e sinergia. In questo relais si cerca di esprimere in maniera autentica il valore della terra in cui ci si trova, attraverso la produzione di poche e selezionate bottiglie. Il rispetto verso il territorio è anche nella filosofia del luogo, l’essere sostenibili per proteggere e valorizzare ciò che si possiede.
La titolare Camilla, è una persona splendida. Dopo pochi minuti passati con lei capirai subito la sua cura e amore verso il Relais. Ti farà sentire subito il benvenuto/la benvenuta raccontandoti alcuni aneddoti e segreti legati a Massimago.

Le esperienze da provare a Massimago
Il mio soggiorno è iniziato con una bellissima passeggiata tra le vigne della tenuta, dove è possibile farsi ammaliare dai colori che la natura regala. Subito dopo, io e mia sorella, mia fedele accompagnatrice in questo bellissimo viaggio, ci siamo concesse un aperitivo al tramonto, sopra un carretto tipico. Vedere il sole scomparire dietro le colline è sempre un’emozione unica.

Il Massimago Wine Relais è il posto perfetto dove trascorrere il weekend, rilassarsi e riprendere contatto con sé stessi e con la natura. Abbiamo degustato un ottimo calice di Valpolicella accompagnato da buonissime castagne.
Per un esperienza a 360°, ti consiglio di cenare all’interno dell’antica bottaia. Qui potrai degustare piatti tipici in una location molto tradizionale, in pieno stile wine. Delizioso l’Amaronamisù, dolce tipico che assomiglia ad un tiramisù ma con l’Amarone evaporato all’80% al posto del caffè. Viene realizzato con formaggi locali al posto del mascarpone e uovo di anatra.
La tenuta di Massimago wine Relais
Nel Massimago wine relais le giornate iniziano bene, con un’abbondante colazione dolce-salata, servita nella hall della struttura. Il nome Massimago deriva da “maximum agium”, che in latino significa “massimo del benessere”. La zona, infatti, è ricca di vigneti, olivi e pozze d’acqua naturale. Lo stile unico dei vini della tenuta è dovuto principalmente al fruttaio, progettato appositamente per questo luogo. La ventilazione di questa terra, consente agli uvaggi di appassire in modo naturale.

I vini di questa tenuta sono: L’Amarone della Valpolicella DOCG BIO, Profasio Valpolicella Superiore DOC BIO, Valpolicella DOC BIO, Magò Spumante BRUT Rosè BIO, Conte Gastone Amarone della Valpolicella DOCG BIO, Marchesa Mariabella Valpolicella Ripasso DOC BIO, Duchessa Allegra Garganega IGT BIO, Zurlie Petnat Rosè BIO.
Anche la Spa è fantastica, io e mia sorella ci siamo concesse un’oretta di relax al suo interno. Il pezzo forte è sicuramente l’idromassaggio con vista vigneti. Una Romantica area benessere con sauna, bagno turco, doccia emozionale e vasca idromassaggio in pietra antica. Tra un bagno e l’altro puoi anche gustare frutta fresca, frutta secca e sorseggiare una tisana. Tutte le camere della struttura sono una più bella dell’altra, arredate in legno, semplici ma eleganti. Colazione e aperitivo di benvenuto con i vini Massimago sono compresi nel soggiorno.

Vini, degustazioni e piatti tipici in Valpolicella
Il Massimago wine relais offre la possibilità di fare alcune interessanti experience:
- Lo Speed Tasting: una degustazione di tre differenti vini per iniziare a conoscere la zona e le sue delizie enogastronomiche.
- Il Winelovers Tasting: una degustazione con quattro differenti tipi di vino della tenuta, accompagnati da un tagliere di affettati e formaggi a Km0, crostini di pane fatti in case e l’olio della casa. Dopo la degustazione viene fatta fare anche la visita all’antica bottaia.
- L’Amarone Wine Tour: una degustazione itinerante di cinque vini con il sommelier della tenuta, per andare alla scoperta dei segreti del vino della Valpolicella. Nell’experience è compresa: la degustazione, la visita alla bottaia, la passeggiata al frutteto e una sosta al carretto panoramico. Durante la degustazione potrai anche assaggiare dei prodotti locali, accompagnati da olio evo.
- Il Picnic: hai anche la possibilità di fare un originale picnic nei prati che circondano la tenuta, con la tua dolce metà o in famiglia. Ti verrà dato un cesto di prodotti tipici freddi, una bottiglia di Profasio, la coperta e una tovaglia.
Ti è venuta voglia di scoprire questo Wine Relais immerso nella Valpolicella? Io mi sono trovata benissimo e se sei alla ricerca di un weekend romantico e rilassante potrebbe fare veramente a caso tuo!
Fammi sapere come ti sei trovato e continua a seguirmi su Instagram e Facebook. Inoltre, iscrivendoti alla mia newsletter riceverai consigli esclusivi e sconti per i tuoi prossimi weekend fuori porta.
Ti aspetto, la tua Weekendiera Laura.

Laura Zampetti
Ciao, sono Laura Zampetti la fondatrice del blog www.weekendieri.com.
Una Weekendiera nata, una vera appassionata dei weekend fuori porta e di viaggi.
Ogni fine settimana vado a esplorare la nostra bella Italia per trovare posti sempre nuovi da proporvi.
Sono Travel Blogger da circa 5 anni dopo essermi licenziata da un lavoro in banca che non mi dava soddisfazioni.
Con il progetto de I Weekendieri voglio dimostrare a tutti che con anche solo 2 giorni a disposizione si possono vivere grandi esperienze!