Ciao Weekendiero! Con questo caldo è impossibile non pensare ad organizzare qualche bel weekend al mare. In questo articolo voglio parlarti in particolare delle spiagge e delle località balneari in Emilia Romagna e consigliarti le soluzioni che a mio avviso ti saranno più utili.
Rimani fino alla fine perché non parleremo solo della famosa Riviera Romagnola ma anche di spiagge attrezzate per cani, villaggi, campeggi e dove si trova il mare più bello, a mio avviso, dell’Emilia Romagna.
Pronto? Prepara costume e crema solare… ce ne sarà bisogno 😉

Le migliori spiagge dell’Emilia Romagna
La Riviera Romagnola è probabilmente uno dei tratti di costa più conosciuti in Italia. Si estende per più di 90 km, partendo dalla Valle di Comacchio arrivando fino a Gabicce Mare.
Ogni estate diventa la destinazione preferita di tantissimi turisti italiani (e non) che vogliono passare le loro vacanze all’insegna del relax e del divertimento. Le località balneari in questa zona, infatti, accontentano qualsiasi tipo di esigenza: si possono trovare spiagge attrezzate per bambini, spiagge libere e tantissimi locali per un bell’aperitivo o per una gustosa cena a base di pesce.
Qui ti lascio una mappa con le principali spiagge della Riviera Romagnola così da poterla consultare e averla sempre a portata di mano durante la tua vacanza.
Le spiagge di Rimini
Rimini è forse una delle zone della riviera più famose dove si concentrano la maggior parte delle spiagge e dei servizi. Scegliere tra i diversi stabilimenti sicuramente non è facile visto l’immensa proposta, ma di seguito voglio lasciarti comunque qualche suggerimento:
- Bagno Tiki 26, nato alla fine degli anni ’80 dove troverai lettini e ombrelloni a tua disposizione con servizi extra come per esempio campi per il beach volley e vasche idromassaggio. Non manca ovviamente un ristorante con vista spiaggia;
- Lungomare Giuseppe di Vittorio: un complesso di strutture che racchiudono spiagge perfette per la famiglia ed altre pensate per chi ricerca relax e pace;
- Le Spiagge #Rimini, lungo Via delle Officine. Un progetto che nasce dall’unione di 14 stabilimenti con l’obiettivo di rinnovare per quanto possibile il concetto di vacanza in riviera.
👉 Viaggi con bambini e vuoi trascorrere una giornata all’insegna del divertimento? Con questo biglietto per l’Aquafan potrete nuotare in tutte le piscine e divertirvi sugli scivoli del famoso parco acquatico di Riccione.

Le spiagge e il mare di Cervia
La zona di Cervia è molto varia e, se non l’hai ancora fatto, di consiglio di provare almeno una volta alcune delle sue spiagge. Dal 1991 questo tratto è stato premiato infatti con ben 27 Bandiere Blu grazie alla qualità delle acque e della costa, dei servizi offerti e all’attenzione verso l’ambiente.
Nella zona di Pinarella e Tagliata potrai trovare porzioni di spiaggia costeggiate da verdi pinete dove potrai riposare e cercare riparo durante le ore più calde della giornata.
Se invece sei alla ricerca di un ambiente più vivace e ami la movida, sicuramente la zona che fa per te è quella di Milano Marittima. Qui avrai veramente l’imbarazzo della scelta tra spiagge super attrezzate, locali per fare aperitivo, ristoranti fronte mare e ovviamente discoteche per la sera!

Le spiagge di Cesenatico
Cesenatico è un’altra località di mare in Emilia Romagna che adoro. Il suo centro storico è davvero un piccolo gioiellino e le sue spiagge, contraddistinte dalle già citate Bandiere Blu, sono il luogo ideale per passare una vacanza tranquilla.
In particolar modo ti consiglio la Spiaggia di Levante, vicinissima alla zona di Porto Canale e molto attrezzata. Per raggiungerla inoltre dovrai passare per i cosiddetti “Giardini al Mare”, un lungomare ciclopedonale che assomiglia a un vero e proprio giardino con installazioni, giochi per bambini e zone alberate.
Se invece sei alla ricerca di una zona un pochino più defilata ti consiglio di spostarti alla Spiaggia di Ponente, dove troverai tante spiagge libere e poco frequentate.

Lidi comacchiesi e ferraresi
Comacchio e i Lidi Ferraresi sono una soluzione ideale per chi ama la vacanza al mare ma non vuole rinunciare a visitare anche le zone circostanti. Questo territorio infatti è situato all’interno del parco regionale del Delta del Po ed è riconosciuto dal 1999 come Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Soggiornare per la tua vacanza in questa zona vuol dire quindi avere la possibilità non solo di godere della vita da spiaggia in totale relax ma anche di organizzare interessanti escursioni alla scoperta della flora e fauna circostante.
In totale i lidi di questo territorio sono 7, ovvero:
- Lido di Volano, con una bellissima pineta dove puoi vedere daini e passeggiare nelle ore più calde;
- Lido delle Nazioni dove al mercoledì sera puoi trovare un mercatino sul lungomare e tante spiagge attrezzate anche per i bambini;
- Lido di Pomposa;
- Lido degli Scacchi;
- Porto Garibaldi, perfetto se hai intenzione di andare in spiaggia libera o comunque stare lontano dall’ammasso di gente;
- Lido degli Estensi dove potrai fare una rilassante passeggiata dopo cena lungo il viale con attorno librerie, gelaterie, ristoranti e tanti negozi di ogni genere;
- Lido di Spina, perfetto per i più giovani e tutti coloro che amano la movida sulla spiaggia e in discoteca.

Spiagge attrezzate per cani in Emilia Romagna
Viaggi con il tuo amico a quattro zampe? Nessun problema!
In quasi tutta la zona costiera dell’Emilia Romagna potrai trovare spiagge attrezzate in modo da potervi godere insieme la vacanza in tutta serenità. Molte zone, infatti, si stanno sensibilizzando a questa esigenza fortunatamente sempre più forte: in queste strutture, quindi, i vostri compagni pelosi potranno stare con voi senza nessuna limitazione d’orario (come invece succede in molte altre località balneari).
Ma quali sono le spiagge attrezzate per cani in Emilia Romagna? Ecco a te l’elenco delle principali tra cui potrai scegliere:
- Rimini Dog No Problem (Rimini);
- Bagno 81 (Rimini);
- Spiaggia 23 Riccione – Bagni Tonino (Riccione);
- Bagno Delfino (Cervia);
- Bagno Italia e Giuliana (Cervia);
- Maremoto Beach Family & Beach For My Dog (Lidi Estensi);
- Bagno Fido Beach 11 (Forlì-Cesena);
- Corallo 45 (Cesenatico);
- Bagno Wanda (Cesenatico);
- Cayo Loco 18 (Ravenna).

Campeggi e villaggi con piscina in Emilia Romagna
Se durante la tua vacanza vuoi pensare solo a rilassarti, magari insieme a tutta la famiglia, potresti considerare l’opzione di soggiornare in un comodo campeggio o villaggio vicino al mare. Queste strutture infatti offrono tantissimi servizi, tra cui solitamente anche una porzione di spiaggia privata, piscine, possibilità di prenotare attività acquatiche, bar, ristoranti e molto altro.
Ecco alcuni campeggi e villaggi sul mare da non perdere in Emilia Romagna:
- Vigna sul Mar Family Camping Village (Lido di Pomposa, Comacchio);
- Pineta Family Camping Village (Milano Marittima);
- Happy Camping Village (Bellaria-Igea Marina, Rimini);
- Cesenatico Camping Village (Cesenatico);
- Camping Riccione (Riccione).

Dove si trova il mare pulito in Emilia Romagna
Molti pensano che andare al mare in Emilia Romagna significhi dover rinunciare ad acque cristalline. Questo non è assolutamente vero!
Come hai avuto modo di leggere poco sopra, infatti, la costa di questa regione presenta molte zone premiate e tutelate anche per la qualità delle loro acqua. Tra zone bandiera Blu e siti Patrimonio dell’Umanità sono certa che troverai la spiaggia che ti farà innamorare dell’Emilia Romagna. Per ogni provincia infatti potrai trovare almeno 3 o 4 stabilimenti premiati: ti basterà scegliere quello più vicino a te!

Dove andare al mare in agosto in Emilia Romagna
Stai organizzando la tua vacanza al mare in Emilia Romagna durante agosto? Ovviamente questo è il mese più affollato e anche i prezzi sicuramente non saranno tra i più economici. Questa regione offre però per i mesi estivi tantissime soluzioni e quindi il mio consiglio è di cercare zone leggermente più decentrate rispetto alle località più battute.
Considera che, a prescindere dal fatto che tu sia in vacanza con la tua macchina o ti sia spostato con i treni, la costa emiliana è davvero ben collegata e ti sarà quindi facile spostarsi da un luogo all’altro anche se non ti trovi nelle zone più centrali. Gli autobus per esempio passano frequentemente e con orari molto flessibili, collegando un po’ tutte le zone del territorio.
E con questo i miei consigli sulle migliori spiagge e lidi in Emilia Romagna terminano qui. Spero davvero che questo articolo ti abbia fatto venir voglia di andare al mare in questa zona!
A presto,
la tua Weekendiera Francesca
Francesca
Ciao a tutti!
Sono Francesca e su Internet mi trovate come Una Matita in Viaggio.
Perchè una Matita? Perchè ho capito che i viaggi migliori sono quelli che lungo il tragitto vengono completamente stravolti (tutto ovviamente all’ultimo momento): per quanto progetti un viaggio, infatti, ci sarà sempre qualcosa da "cancellare"...ed è proprio questa la sua parte migliore!
Sui Weekendieri troverete suggerimenti e consigli sulla mia tipologia di viaggio preferita...l'On The Road!
Scoprirete insieme a me che non servono intere settimane per vivere un perfetto viaggio su strada ma che, con lo spirito giusto, anche solo due notti possono ampiamente bastare!