Ciao Weekendiero, vorresti trascorrere tre giorni in Sicilia occidentale? Le cose da vedere, le città, i luoghi di interesse da visitare ti lasceranno completamente senza parole.

La costa del trapanese è veramente meravigliosa, ma non basterebbe un weekend per poterla assaporare appieno! Quindi, in questo articolo ti parlerò di alcune delle tappe che non dovrai assolutamente perderti per goderti un weekend super! Pronto a scoprire un itinerario perfetto per organizzare un viaggio in Sicilia occidentale?

Cosa vedere a Trapani

Un weekend in Sicilia occidentale: Trapani

Trapani è considerata la “Città dei Due Mari“, per via di una lingua di terra che sembra dividere il Mar Tirreno dal Mar Mediterraneo. Se hai bisogno di un po’di mare, qui hai solo l’imbarazzo della scelta!

Inoltre, Trapani è una città ricca di storia, arte e monumenti, che le conferiscono un grande fascino. Fu, infatti, dominata da culture e popoli differenti tra cui i Cartaginesi, i Romani, gli Arabi e gli Aragonesi, fino all’annessione al Regno d’Italia.

Le Chiese

Un weekend in Sicilia Occidentale: Chiesa di Trapani

Fra le varie cose da vedere a Trapani non possono mancare le sue chiese tra cui: la Cattedrale di San Lorenzo, eretta nel 1421, in stile barocco; il Santuario di Maria Santissima Annunziata che custodisce la preziosa statua in marmo della Madonna di Trapani; la Chiesa di Sant’Agostino, una delle chiese più antiche della città risalente all’anno 1100; e per finire, la Chiesa delle Anime del Purgatorio, famosa per le venti statue sacre in legno rappresentanti la Passione di Cristo.

Le mura

Un weekend in Sicilia Occidentale: le mura di Trapani

Un’altra chicca per visitare Trapani è sicuramente quella di percorrere le sue mura che si affacciano sul mare. Ti consiglio di fare una passeggiata nel primo pomeriggio quando regna la pace e ti puoi godere in tranquillità il suono delle onde ed il profumo del mare.

Le saline di Trapani e Paceco

Trapani è famosa anche e soprattutto per le sue saline e i mulini a vento sullo sfondo. In realtà tutta la zona che va da Trapani a Marsala è ricca di saline…il paesaggio che ne viene fuori è unico e bellissimo, soprattutto al tramonto quando l’acqua di queste “lagune” prende i colori del cielo, diventando dorata.

Se vai in vacanza nel periodo che va da luglio a settembre, quando le attività in salina aumentano, potrai assistere alla raccolta del sale marino, fatta manualmente dai salinai. Non perderti anche la visita al Museo del sale , dove avrai la possibilità di ripercorrere le tappe della sua lavorazione e la storia secolare delle saline.

Scarica la guida gratuita per i viaggiatori del weekend! Troverai tanti consigli per organizzare i tuoi viaggi 🙂

Tra i buoni motivi per organizzare un weekend in Sicilia occidentale, oltre a visitare Trapani, ammirare il suo centro storico ed assaggiare il cous cous, c’è soprattutto quello di visitare i suoi dintorni. Ecco le tappe che ti suggerisco!

guida per organizzare un weekend

Cosa vedere alle Isole Egadi

Le isole Egadi - Favignana

L’arcipelago delle isole Egadi comprende: Favignana, Levanzo e Marettimo. Queste isole sono una più bella dell’altra e meritano di essere visitate!

  • Favignana: è l’isola più grande dell’arcipelago. E’ una meta molto ambita soprattutto in estate, ma nonostante il flusso turistico, si caratterizza per un’atmosfera genuina e per un paesaggio rilassante e ricco di fascino. Le spiagge da non perdere assolutamente sono: Cala rossa, Cala Azzurra e il Bue Marino. Inoltre, potrai notare l’ex stabilimento Florio delle tonnare, testimonianza del periodo in cui Favignana conobbe un periodo di grande sviluppo commerciale!
  • Levanzo: è la più piccola delle isole Egadi. E’ un piccolo paradiso che comprende un borgo marinaro con le case bianche e le strade non asfaltate. Inoltre, la Grotta del Genovese possiede dei graffiti che appartengono all’epoca del paleolitico.
  • Marettimo: è l’isola più selvaggia e quella più lontana dalla costa trapanese. Qui troverai un mare incontaminato, delle grotte marine e il castello Punta Troia, che sorge sull’omonimo promontorio.

Consiglio da weekendiera!

Prenota un tour in barca alle isole con Egadi Lines al porto di Trapani! In un giorno, avrai la possibilità di esplorarle (di solito fanno tappa a Favignana e Levanzo) e di pranzare a bordo! Potrai vedere le più belle calette delle isole, tuffarti nelle meravigliose acque che le caratterizzano e fare snorkeling!

Cosa vedere a Marsala

Un weekend in Sicilia Occidentale: Marsala

Marsala è per eccellenza la città del vino e si trova proprio nella parte ovest della Sicilia. Si trova nel punto più occidentale della Sicilia ed è famosa anche per lo sbarco di Garibaldi e dei Mille e per la laguna dello Stagnone con le sue meravigliose saline e i mulini a vento.
E’ possibile visitarla in un giorno, ma non dimenticare di restare almeno fino al tramonto! Ti assicuro che è uno dei più belli di Sicilia e ti resterà nel cuore per sempre!

Tra le cose da fare a Marsala, non puoi non passeggiare per il bellissimo centro barocco. Potrai visitare il duomo di San Tommaso di Canterbury , la Porta Garibaldi, da cui sono passati Giuseppe Garibaldi e i Mille l’11 maggio 1860, e la Porta Nuova, ossia le due porte rimanenti della città.

Non dimenticare di assistere al tramonto alla laguna dello Stagnone, e fare un aperitivo al Mamma Caura. Nei mesi estivi ti consiglio di prenotare in anticipo perché è sempre molto affollato.

Un weekend in Sicilia Occidentale: Saline di Marsala


Ultimo ma non per importanza, ti consiglio di visitare una delle cantine marsalesi come le cantine Florio, le più note, ma anche le cantine Pellegrino, e assaggiare il famoso liquore, il Marsala. Anche per queste ti consiglio di prenotare in anticipo.

Mozia

Mozia

Nel tuo itinerario in Sicilia occidentale non perderti Mozia. È un’antica colonia fondata dai Fenici nell’VIII sec. a.C. su una delle quattro isole della laguna dello Stagnone. Quest’ultima comprende a sua volta quattro splendide isole: Isola Grande, Schola, Santa Maria e naturalmente Mozia, conosciuta anche come isola di San Pantaleo. E’ possibile fare un tour di esplorazione dell’isola e vedere il museo e gli affascinanti reperti archeologici, oltre alla sua natura rigogliosa.

Puoi raggiungerla tramite lImbarcadero Storico per Mozia con un costo di 10 euro a persona. In alta stagione ti consiglio di prenotare prima per evitare di non trovare posto!

Saline Rosa

Le saline rosa - Isola Lunga

Non per ultimo, voglio parlarti di un luogo unico! Sapevi che in Sicilia ovest ci sono delle Saline Rosa? Ebbene si, esistono e si trovano proprio a Marsala e precisamente all’Isola Lunga (o Grande), all’interno del Parco delle Saline della Laguna.

Dovrai pagare un biglietto di circa 7,00 euro a persona per entrare, poiché l’isola è privata, ma una volta arrivato lì, potrai assistere ad uno spettacolo unico! Ti sembrerà di passeggiare in un pianeta tutto rosa!

Sull’isola ci sono tante attività da poter fare. Sul sito ufficiale, troverai tutti i dettagli: https://isolalunga.salinedellalaguna.it/salt-resort-isola-lunga

Per raggiungere l’Isola puoi prendere uno dei battelli dall’imbarcadero delle Saline Ettore e Infersa (dove c’è il bar Mammacaura). Gli orari vanno dalla mattina alle 10,00 fino al pomeriggio alle 17,00 circa, su prenotazione. Io ci sono andata dalla spiaggia di San Teodoro a piedi, attraversando il mare quando ancora c’era la possibilità di entrare gratuitamente e il cancello era aperto.

Piccola curiosità!

Sai perché le saline sono rosa? Il loro colore è dovuto all’artemia salina, un piccolo gamberetto di colore rosa di cui i fenicotteri sono particolarmente ghiotti e che rende rosa anche il loro piumaggio.

Dove mangiare a Marsala

Cosa mangiare a Marsala

Durante il tuo itinerario in Sicilia Occidentale ti consiglio di fermarti a mangiare proprio a Marsala. Oltre a gustare dell’ottimo vino e l’omonimo liquore locale, non puoi non assaggiare le busiate e gli gnocculi (tipica pasta locale)! In realtà si mangia tutto bene, come un po’ in tutta Sicilia!

Ecco i locali che ti consiglio in centro:

  • Antica Trattoria da Pino
  • Trattoria Garibaldi
  • Osteria Siciliando

Cosa vedere a Mazara del Vallo

Un weekend in Sicilia Occidentale: Mazara del Vallo

Mazara del Vallo è conosciuta come la “città del Satiro” nome che deriva dalla celebre statua del “Satiro danzante” che è l’attrazione turistica più importante della città e che puoi ammirare al museo del Satiro Danzante. Oltre questa chicca, ci sono diverse cose da vedere in questa affascinante cittadina. Una fra queste è la Kasbah, un insieme di stradine nel cuore del centro storico, in cui sembra di essere catapultati in Marocco. Mentre camminerai per le sue viuzze molto strette e ricche di dipinti colorati, ceramiche e maioliche meravigliose, potrai sentire il richiamo arabo alla preghiera, che si ripete diverse volte al giorno! Inoltre, gusta dell’ottimo cous cous e, perchè no?, del thè alla menta come in un vero paese arabo! Esperienza affascinante e super consigliata!

Un weekend in Sicilia Occidentale: Kasbah di Mazara del Vallo

A Mazara non perderti assolutamente anche una visita alla Chiesa di San Francesco, una delle più belle chiese barocche che abbia mai visto (denominata da alcuni la chiesa più barocca della Sicilia), al Teatro Garibaldi, uno dei teatri storici più importanti della Sicilia ed una visita alla Cattedrale del Santissimo Salvatore, con le sue bellissime cupole di maioliche colorate. Se invece, ti va di fare un bagno, ti consiglio la spiaggia Tonnarella, una spiaggia dal mare turchese con un fondale di sabbia finissima…sono sicura che te ne innamorerai!

Itinerario di tre giorni in Sicilia occidentale: cosa vedere

Bene weekendiero, questo articolo è giunto al termine. Spero che ti sia piaciuto questo tour e che ti sarà utile per il tuo prossimo viaggio nel sud Italia. Ti ho parlato delle principali cose da vedere in Sicilia occidentale, ovvero:

  • Trapani
  • Marsala
  • Saline Rosa
  • Mozia
  • Isole Egadi
  • Le saline di Trapani e Paceco
  • Mazara del Vallo

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli:

Segui I Weekendieri su Instagram e iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai sempre consigli utili per organizzare i tuoi weekend in Italia e all’estero! 

Alla prossima,

la tua weekendiera Maria Cristina.