Ciao Weekendiero, sei mai stato a Palazzolo Acreide? Se ti piacerebbe trascorrere un weekend in uno dei borghi più belli di Sicilia? Se ami la natura, l’arte, la storia e soprattutto il barocco siciliano, questo articolo fa proprio al caso tuo!

Ti darò dei consigli per organizzare un weekend perfetto che combina il relax all’esplorazione! Vediamo insieme cosa vedere, dove mangiare e dove dormire a Palazzolo Acreide. Sei pronto?

Cosa vedere a Palazzolo Acreide in un weekend

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide si trova nella parte sud-orientale della Sicilia e, precisamente, in provincia di Siracusa. Fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia ed è soprattutto famoso per essere una delle perle del barocco siciliano.

Si trova in un punto strategico per chi vuole visitare tutte le bellezze iblee come Noto, Modica, Ragusa Ibla, Scicli ecc.. Ma anche per passare un bel weekend all’insegna dell’arte, della storia, della natura e del relax.

Di seguito ti elencherò tutto ciò che non puoi perdere in uno dei borghi siciliani più belli!

Le chiese barocche

Chiesa dell'Annunziata - Palazzolo Acreide

Palazzolo è ricca di bellissime chiese tardo-barocche e per questo motivo, nel 2002 è stata nominata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Tra le varie chiese, sicuramente non può mancare una visita alla Basilica di San Sebastiano, la chiesa più grande del borgo che si trova nella piazza principale e alla Basilica di San Paolo, una delle più belle e maestose. Inoltre, non puoi perderti la chiesa dell’Annunziata, che è fra le più antiche e le più belle di Palazzolo!

Area archeologica Akrai e Teatro Greco

Teatro Greco - Akrai

Sapevi che a Palazzolo Acreide ci fosse la più antica delle sub-colonie greche di Siracusa? Proprio così! L’Akrai è una zona archeologica che sorge nei pressi di Palazzolo. Fu la prima sub-colonia greca edificata dai Siracusani in Sicilia nel 663 a.C. Tra i resti su cui porre maggiore attenzione, vi sono la Necropoli con le Latomie e, naturalmente, il Teatro Greco che, nonostante il passare dei millenni, è ancora ben conservato. Ti sembrerà di tornare indietro nel tempo!

Rocca di Castelmezzano

Rocca di Castelmezzano - Palazzolo Acreide

Dalla scala a destra del prospetto della chiesa di San Paolo si accede ai resti del castello di Palazzolo Acreide, detto anche Rocca di Castelmezzano. Nonostante siano rimasti in piedi solo i resti, si può intuire dove allora vi erano le stanze, le zone di passaggio e i vari ambienti. Ma la cosa più affascinante di questo castello è la sua meravigliosa vista sugli Iblei! Un vasto panorama sulla Valle dell’Anapo e anche sulla città!

Quartiere medievale

Palazzolo Acreide

Adiacente alle rovine del castello, si estende l’area medievale di Palazzolo, l’antichissimo quartiere di Castelvecchio. In questo quartiere sembra che il tempo si sia fermato. Ti consiglio di passeggiare e perderti tra i suoi vicoli.

Da dietro la chiesa della Matrice, invece, puoi raggiungere i quartieri storici Lenza e Orologio. Camminando per le stradine, tra le casette con i panni stesi e i cortili, ti potrai imbattere in un bel panorama sul quartiere di San Paolo e di tutta la zona medievale. Una magnifica vista, soprattutto al tramonto!

Curiosita su Palazzolo Acreide!

Sai che a Palazzolo Acreide c’è il balcone barocco più lungo del mondo? Si tratta del balcone del Palazzo Lombardo Cafici che, con i suoi mascheroni barocchi, ha una lunghezza di circa 30 metri!

Dove mangiare a Palazzolo Acreide

Cannolo Siciliano - Palazzolo Acreide

Tra i piatti tipici di Palazzolo c’è la famosa salsiccia (detta”sausizza”) di suino nero degli Iblei! Sicuramente un piatto che devi provare se non sei vegetariano! Oltre alla salsiccia e alle carni ci sono tantissime altre cose che puoi gustare!

A Palazzolo, infatti, ci sono davvero tanti ristoranti e locali dove mangiare i piatti tipici siciliani. Ecco quelli che ti consiglio:

  • Trattoria del Gallo: trattoria tipica con varietà e selezione di piatti della tradizione! Ottimo anche il servizio;
  • Settecento: Ristorante situato nel centro storico di Palazzolo in un palazzo del ‘700. Di recente ha aperto anche la cantina dove gustare degli ottimi apericena;
  • U puppittaru di Pappalardo: un locale modesto ma dove potrai gustare dei piatti freschi, genuini e deliziosi come a casa della nonna;
  • Caprice: una delle migliori pasticcerie di Palazzolo dove arte, bontà e tradizione siciliana si fondono;

Dove dormire a Palazzolo Acreide

Ananda Villa - Palazzolo Acreide

Se volete regalarvi un weekend che comprenda anche il relax vi consiglio di alloggiare a Villa Ananda, situata a pochissimi chilometri dal centro di Palazzolo. Si tratta di una tradizionale casa mediterranea, adagiata sulla sommità di una gola con terrazze ricoperte da ulivi, alberi da frutto e fiori selvatici siciliani. Dalla villa si gode di una magnifica vista panoramica sui monti Iblei e sulla vallata.

Se amate gli animali, il pet therapy è assicurato! Vi è un bellissimo salotto esterno per fare una rilassante e dolce colazione, nonché una piscina con vista incantevole! L’arredamento interno, in un elegantissimo stile etnico, è curato nei minimi particolari. Un soggiorno che non dimenticherai facilmente e in cui potrai davvero staccare la spina!

Cosa vedere nei dintorni di Palazzolo Acreide

Buscemi

Buscemi
Mulino ad Acqua Santa Lucia - Palazzolo Acreide

Tra i paesini vicini a Palazzolo, Buscemi è sicuramente uno che ti consiglio di visitare! Oltre alle sue belle chiese barocche, come la Chiesa di Sant’Antonio e la Chiesa della Natività di Maria Santissima (Chiesa Madre), potrai visitare i resti del castello Requisenz del XVI secolo, dal quale ammirare una bellissima vista su tutto il paese! Ma non è finita qui!

Sapevi che Buscemi è un paese museo? Questo grazioso paesino è l’unico paese museo di tutta Europa. Ma che significa? Vuol dire che vi è un vero e proprio museo inglobato nell’ambiente. E’ stato creato, infatti, un percorso etnoantropologico chiamato “I Luoghi del Lavoro Contadino” che ti permetterà di andare indietro nel tempo e visitare i luoghi degli antichi mestieri, come la bottega del fabbro, del calzolaio, del falegname, il palmento e il frantoio. In quest’ultimo luogo sono state girate alcune scene del film “La Lupa” di Gabriele Lavia. Un percorso (su prenotazione) che ti consiglio di fare assolutamente!

Da non perdere!

Tra i vari luoghi di questo percorso vi è il Mulino ad acqua di Santa Lucia, che si trova vicino a Palazzolo. Un luogo suggestivo immerso in una valle incontaminata tra il suono della cascata del torrente Purbella con le sue limpide acque, le querce e gli alberi di noci! Davvero bellissimo!

Buccheri

Buccheri - Palazzolo Acreide
Chiesa di Sant'Andrea - Buemi

Un altro luogo che ti consiglio di visitare nel circondario è il paesino di Buccheri, situato sulle pendici del Monte Lauro. E’ considerato la capitale mondiale dell’olio extravergine di oliva di qualità! Il suo territorio è ricco di storia e di testimonianze archeologiche! Si possono seguire le tracce di Siculi, Greci, Romani e Bizantini. Una scoperta è stata, ad esempio, la chiesa di Sant’Andrea del 1225, un bellissimo e raro esempio normanno-svevo, conosciuto da pochi e che si trova nella campagna tra Lentini e Buccheri.

Quante meraviglie si possono trovare ad ogni angolo! Ti ho convinto a visitare questi territori ricchi di arte, storia e natura? Spero che questo articolo ti sia piaciuto e che ti possa servire per un weekend in questa bellissima zona iblea.

Come organizzare un weekend a Palazzolo Acreide

I posti da vedere in Sicilia in un weekend sono davvero tanti. Puoi visitare Siracusa, Palermo oppure Catania. Le classiche mete siciliane. In questo articolo ti ho raccontato invece del mio weekend a Palazzolo Acreide e dintorni.

Abbiamo visto le principali attrazioni da vedere, dove mangiare i piatti tipici siciliani e anche dove dormire in questa città.

Segui I Weekendieri su Instagram e iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai sempre consigli utili per organizzare i tuoi weekend in Italia e all’estero!

A presto,

la tua Weekendiera Maria Cristina

Cosa vedere in un weekend a Palazzolo Acreide