Ciao Weekendiero!
Come ben sai, io sono proprio una patita dei mercatini di Natale.
Adoro ogni cosa che riguardi il Natale, soprattutto i bei mercatini che accendono di luci e di gente le varie città d’Italia.
Così, oltre ad aver scritto un articolo sui migliori mercatini da vedere nel nord Italia, ho deciso di pubblicarne uno anche su quelli da visitare nel centro Italia.
Sei pronto a scoprire con me i mercatini di Natale da non perdere nel centro Italia?
Te li svelo subito!

Mercatini di Natale in Toscana
In quale città Toscana puoi vedere i migliori mercatini di Natale?
Firenze
Un weekend a Firenze, nel capoluogo toscano, è una vacanza da fare almeno una volta nella vita.
Sotto Natale la città viene addobbata a feste e la piazza principale, in cui potrai trovare i tipici chalet a stile natalizio, sarà quella di Santa Croce. Firenze merita proprio una visita e, se non l’hai ancora visitata, puoi approfittare del periodo natalizio e dei mercatini per vedere una delle città più belle d’Italia.
Siena e Arezzo
Ti immagini Piazza del Campo illuminata da tantissime bancarelle natalizie? Una magia pura. Nelle date del 07 e 08 dicembre Siena si illumina e potrai assaporare la vera atmosfera del Natale grazie ai numerosi mercatini presenti.
Non pensavo proprio e invece, i mercatini di Natale di Arezzo, meritano davvero tantissimo. Qui, prende vita il villaggio tirolese e, oltre alle bancarelle tradizionali in legno, potrai degustare le birre e i dolci tirolesi come lo lo Strauben e il Kaiserschmarrn. Sarà inoltre presente una Grande Baita in cui poter mangiare i prodotti tipici del Trentino in una terrazza coperta.
Montepulciano, Forte dei Marmi e Montecatini Terme
80 casette in legno, pista di pattinaggio, spettacoli di luce e il Castello di Babbo Natale ti stanno aspettando proprio tra i mercatini di Natale a Montepulciano. Tantissimi eventi in un borgo italiano assolutamente da vedere.
Invece la Fiera di Natale di Forte dei Marmi la troverai principalmente in piazza Garibaldi e nelle sue vie adiacenti. Tantissimi saranno gli articoli artigianali e commerciali da comprare lungo le vie illuminate dei mercatini di Natale.
A Montecatini Terme troverai invece tante casette di legno addobbate a festa e sarà presenta anche la Baita di Babbo Natale. Concediti un weekend di relax e in pieno stile natalizio.

Mercatini di Natale nelle Marche
Weekendiero ci spostiamo in un’altra regione italiana dove vedere bellissimi mercatini di Natale. Ovvero le Marche, in particolare ti consiglio la visita a 3 incredibili luoghi natalizi.
- Candelara: un suggestivo borgo nella provincia di Pesaro. A Candelara si tiene il primo mercatino di Natale dedicato alle fiammelle di cera. Ogni pomeriggio la città rimarrà completamente al buio per 15 minuti e sarà illuminata solamente da candele. Un momento incantevole. Oltre a questo, ti consiglio di visitare questo borgo, in quanto, tantissimi saranno gli eventi e i mercatini che caratterizzeranno il mese natalizio.
- Ancona: anche il capoluogo marchigiano si riempie di bancarelle e un clima natalizio scende su tutta la città. Approfitta dell’occasione per visitare la città, sicuramente le cose da vedere non mancheranno.
- Mombaroccio (PU): uno dei tanti bei borghi marchigiani. Un’icona simbolo del Natale. Il castello del borgo per l’occasione viene illuminato e riempito di bancarelle. Inoltre, questo borgo, è perfetto se viaggi in famiglia, in quanto, il Teatro Comunale, la Casa delle Lanterne e la Casa di Babbo Natale saranno solo alcune delle tante cose adatte per i bimbi.

Mercatini di Natale nel Lazio
I mercatini di Natale nel centro Italia per eccellenza non possono che trovarsi vicino alla capitale.
Roma
Un weekend a Roma è un viaggio da fare sicuramente nella vita. E poi pensaci, come non andare a Roma sotto il periodo natalizio? Piazza Navona e Piazza Re di Roma saranno le principali piazze in cui potrai trovare tantissime bancarelle. Ma, in realtà, Roma è speciale in ogni via e, nel mese precedente il Natale, si respirerà un clima di vero spirito natalizio.
Viterbo e Greccio
Una città con un ricchissimo patrimonio artistico è proprio quella di Viterbo. In questa bella città medievale, respirerai un’incantevole aria natalizia, data dalle tante bancarelle in legno che troverai nei diversi mercatini di Natale.
Sapevi inoltre che il primo presepe al mondo realizzato da San Francesco d’Assisi si trova proprio a Greccio? Tantissime saranno le persone che parteciperanno alla 21° edizione della Mostra Mercato dell’Artigianato e dell’Oggettistica per il Presepio e tantissime saranno le bancarelle in legno in stile natalizio che potrai trovare in tutto il borgo.
Frosinone e Gaeta
Il tradizionale mercatino di Natale di Frosinone lo troverai nel Matusa, il polmone verde nel centro della città di Frosinone. Il Christmas Village, la pista di pattinaggio e la Casa di Babbo Natale aspettano solo te.
Invece nel periodo da novembre a gennaio, a Gaeta, si tiene il famoso evento delle favole di luce. Tantissime saranno le luminarie in giro per città e, tutto il paese, sarà avvolto da un’atmosfera di pura magia. Assolutamente da non perdere!

Mercatini di Natale Umbria
Infine parliamo dell’Umbria. Trovi tantissime opzioni dove vedere i mercatini di Natale. Come ad esempio:
- Gubbio: alla vigilia del 07 dicembre verrà acceso l’albero di Natale più grande del mondo e rimarrà acceso fino ai primi giorni di gennaio. Oltre all’albero, ci saranno i tradizionali mercatini di Natale in stile tirolese, la Slitta di Babbo Natale per grandi e piccini, il Trenino Gubbio Express Christams, la Ruota Panoramica del Polo Nord, la Casa di Babbo Natale e tanto altro.
- Orvieto: mercatini colorati di bianco animeranno tutto il piazzale di via Roma. Orvieto è un piccolo borgo davvero delizioso, bello in ogni stagione, quindi anche solo una visita ne vale sicuramente la pena.
- Spoleto: in Piazza Garibaldi e in Piazza della Libertà si terrà Tradizioni in Piazza, piena di espositori di ogni tipo, dai prodotti artigianali a buonissime delizie proveniente da tutta Italia e Europa.
- Terni: il mercatino di Natale al coperto più grande del centro Italia: Il Villaggio di Babbo Natale di Spazio Verde. Un villaggio davvero particolare e unico nel suo genere. Un vero circo natalizio, perfetto per ogni stile!
- Perugia: il Natale verrà celebrato all’interno della Rocca Paolina, nei vicoli della città sotterranea della fortezza medievale. Oltre 50 mercatini saranno allestiti e molti sono gli spettacoli teatrali previsti.
- Assisi: nella magica e storica città di Assisi si accenderanno le luci di Natale e un clima di gioia e felicità penetrerà in ogni via del paese. Non perderti le luminarie, a tema di albero di Natale, in Piazza comune e nelle vie del centro storico. Mercatini di Natale e tanta musica ti accompagneranno durante il tuo weekend ad Assisi. Se stavi pensando di visitare questa città, è il momento giusto.


Mercatini di Natale da visitare nel centro Italia nel 2022
Una weekend nel centro Italia è proprio quello che stai cercando vicino a Natale? Non vedi l’ora di sentire l’atmosfera natalizia, vedere le luci e passeggiare tra le bancarelle?
In questo articolo hai trovato idee sulle migliori città dove vedere i mercatini di Natale nel centro Italia.
Fammi sapere se sceglierai uno di questi. Io quest’anno ho deciso di concentrarmi più su questa parte d’Italia invece del nord e andrò proprio in uno di questi.
Iscriviti alla newsletter e seguimi su Instagram per ricevere sempre consigli per i tuoi weekend fuori porta.
A presto dalla tua Weekendiera
Laura Zampetti
Ciao, sono Laura Zampetti la fondatrice del blog www.weekendieri.com.
Una Weekendiera nata, una vera appassionata dei weekend fuori porta e di viaggi.
Ogni fine settimana vado a esplorare la nostra bella Italia per trovare posti sempre nuovi da proporvi.
Sono Travel Blogger da circa 5 anni dopo essermi licenziata da un lavoro in banca che non mi dava soddisfazioni.
Con il progetto de I Weekendieri voglio dimostrare a tutti che con anche solo 2 giorni a disposizione si possono vivere grandi esperienze!
Altri viaggi
2 Giugno 2023
Bagno di Romagna: cosa Vedere nella Città Termale
Scopri le terme e le bellezze di Bagno…
26 Maggio 2023
Sentiero del Ponale Riva del Garda: guida completa all’escursione
Esplora il Sentiero del Ponale a Riva…