Ciao Weekendiero!
Lo scorso ottobre ho passato un weekend in Piemonte, precisamente a Pamparato, dove ho soggiornato presso la Quiete, una casa sull’albero in Piemonte.
Durante il mio soggiorno piemontese ho visitato diversi posti nei dintorni di quel comune, come Mondovì, le Grotte di Bossea, il Santuario della Natività di Maria a Vicoforte, ma la mia esperienza piemontese, è stata sicuramente resa eccellente dall’ospitalità e dalla buonissima cena trascorsa presso la Locanda del Mulino a Valcasotto.
Questo posto si trova a 10 minuti di macchina da Pamparato e sicuramente, il suo ristorante, ti farà gustare una cena o un pranzo da 100 e lode.
Scopriamo un po’ insieme questa Locanda.
La Locanda del Mulino di Valcasotto
Un paese immerso nel verde e nella pace della valle piemontese. Valcasotto è un luogo fuori dal tempo e dal turismo di massa. Un posto in cui potrai passare un weekend rigenerante, o anche solo una giornata romantica tra le montagne e le valli del Piemonte.
Il mio è stato un fine settimana veramente rilassante. Sono rimasta completamente affascinata da questo posto.
È un paese che sembra rimasto indietro di 60 anni, dove potrai ritrovare le vecchie tradizioni e assaporare i prodotti tipici di un territorio che ha veramente molto da offrire.
Nel bel mezzo di Valcasotto troviamo la Locanda del Mulino dove, i 2 titolari, Alessandra e Danilo, renderanno il vostro soggiorno piemontese o la vostra cena/pranzo sicuramente da ricordare.

Sono 2 persone squisite, 2 veri amanti della loro terra e della loro locanda, la loro 2° casa.
Questa Locanda è stata premiata varie volte da diversi giornali come la Repubblica, la Stampa e il Corriere della Sera e devo dire che se le merita proprio tutte.
La locanda mette a disposizione dei loro ospiti:
- Il ristorante sia al piano terra sia al piano superiore.
- 8 camere da letto
- Bar – formaggeria
- Servizio di noleggio bici
Il ristorante della Locanda del Mulino a Valcasotto: un ristorante del Piemonte top!
Il ristorante della Locanda del Mulino è gestito dai 2 titolari, che ti faranno sentire subito il benvenuto. La loro passione per la loro locanda e per il cibo che ti serviranno rendono, questo ristorante del basso Piemonte, suggestivo e unico. Pensa che ci sono andata a cena e poi, da quanto mi ero trovata bene, ci sono tornata anche il giorno dopo a pranzo.

Il ristorante della Locanda è un luogo in cui potrai mangiare del buon cibo in compagnia. È un posto perfetto per passare un capodanno tranquillo in Piemonte, una cena di natale con i parenti cari, il pranzo di ferragosto o quello di Pasqua. Sicuramente te ne andrai con la pancia bella piena e sarai servito e riverito.
Il loro menù propone:
- Varie pietanze del territorio piemontese, prodotte con materie prime della loro valle. (Tantissimi sono gli antipasti piemontesi che ti serviranno).
- Primi e secondi da giù di testa.
- Formaggi piemontesi doc.
- Una buona selezione di vini locali e delle Langhe.
La Locanda fa inoltre parte dei ristoranti slow food del Piemonte. Un’ iniziativa che propone un nuovo modello di viaggio, fatto di incontri e scambi con agricoltori, casari, pastori e tanti altri che, insieme ai cuochi, vi narreranno il loro territorio e vi proporranno guide speciali per scoprire le loro tradizioni locali.
Il loro cibo tipico: i formaggi piemontesi
Tutto quello che viene servito nella Locanda il Mulino è di una bontà unica ma c’è una cosa che rende questo locale uno dei migliori ristoranti del Piemonte: i formaggi.
Tantissimi sono i formaggi di cui dispone questo posto e, la gentile proprietaria, Alessandra, vi farà vedere con fierezza e orgoglio la loro cantina in cui tengono a stagionare i formaggi e a mantenere buoni i salumi.

Non a caso questo ristorante si trova proprio nel cosiddetto “borgo dei formaggi” reso popolare grazie a Beppino Occelli, noto signore che ha interpretato i prodotti della tradizione piemontese con amore e passione, rendendo i suoi formaggi famosi in tutto il mondo.
I formaggi di Beppino Occelli
Dal 1976 i formaggi di Beppino Occelli sono una tradizione per tutti noi. Amante del suo territorio, le Langhe e le Alpi, Beppino Occelli ha interpretato i prodotti tradizionali piemontesi ricercando sempre la qualità delle materie prime che la sua terra aveva da offrire.
Questo signore ha rinnovato il paese di Valcasotto, dove le migliori forme dei grandi formaggi di montagna finalmente riposano e maturano nelle antiche cantine di stagionatura.
Alla Locanda del Mulino troverete infatti il famoso burro di Beppino Occelli e tantissimi altri suoi formaggi.
Sono veramente squisiti!
Ti piace questo articolo? Salvalo su Pinterest!

Noleggio bici elettriche: le escursioni a Valcasotto
Questa bella Locanda, oltre a offrire un buonissimo ristorante tipico piemontese e camere da letto, mette a disposizione della propria clientela bici elettriche a noleggio.
Il comune di Pamparato è caratterizzato da tantissimi sali scendi, da paesaggi meravigliosi e si trova a un’altitudine di 816 m s.l.m. Poche sono le macchine che circolano nelle strade e, la bici elettrica, è un ottimo modo per visitare i posti incantevoli e più nascosti di Valcasotto e dei paesi vicini.
Tantissimi sono gli itinerari da fare in bike in Piemonte e molta gente, soprattutto straniera, della vicina Francia o Germania, è solita recarsi in queste località proprio per effettuare il cicloturismo.

Come arrivare alla Locanda del Mulino a Valcasotto
A Valcasotto è possibile arrivare solo in macchina in quanto il paese si trova immerso nella quiete e nel verde di una valle. Caratteristica che rende questo posto così speciale.
Come arrivare quindi in questo magico posto piemontese?
Bisogna prendere l’autostrada Torino-Savona, uscire a Mondovì e prendere per Briaglia-Pamparato. Altrimenti, dall’uscita di Niella Tanaro, ti puoi dirigere verso San Michele-Pamparato.
I loro riferimenti:
Locanda de Mulino, Via Santa Libera, 13, 12087 Valcasotto CN
Tel. 0174 351007
Cell. 392 5532577
Allora ti ho ispirato ad andare in questo ristorante del Piemonte? Sono sicura che piacerà tantissimo anche a te! Se ti ci recherai dì che la Laura dei Weekendieri li saluta tanto.
Iscriviti alla newsletter e seguimi su Instagram per ricevere sempre consigli per i tuoi weekend fuori porta.
A presto dalla tua Weekendiera Laura

Laura Zampetti
Ciao, sono Laura Zampetti la fondatrice del blog www.weekendieri.com.
Una Weekendiera nata, una vera appassionata dei weekend fuori porta e di viaggi.
Ogni fine settimana vado a esplorare la nostra bella Italia per trovare posti sempre nuovi da proporvi.
Sono Travel Blogger da circa 5 anni dopo essermi licenziata da un lavoro in banca che non mi dava soddisfazioni.
Con il progetto de I Weekendieri voglio dimostrare a tutti che con anche solo 2 giorni a disposizione si possono vivere grandi esperienze!
Altri viaggi
26 Maggio 2023
Sentiero del Ponale Riva del Garda: guida completa all’escursione
Esplora il Sentiero del Ponale a Riva…
25 Maggio 2023
Fare lo zaino perfetto: 7 consigli pratici per massimizzare lo spazio
7 strategie pratiche per organizzare al…