Ciao Weekendiero! In questo articolo voglio consigliarti cosa vedere in Valcamonica in un Weekend. Questa zona della Lombardia, infatti, è ricchissima di arte, storia e natura ed è un’idea perfetta per una fuga di pochi giorni.

Nell’articolo vedremo insieme cosa può riservare questo territorio: ti consiglierò cosa vedere, come pianificare i tuoi itinerari, quali sono i prodotti tipici da assaggiare e, infine, dove alloggiare. Ti assicuro che una volta finito avrai tutto il necessario per organizzare il tuo weekend in Valcamonica.

Dove si trova la Valcamonica

Dove si trova con esattezza la Valcamonica? Prima di iniziare a raccontarti le meravigliose esperienze che potrai vivere in questa zona mi sembra corretto introdurre un po’ il territorio.

La Valcamonica si estende tra la provincia di Bergamo e quella di Brescia, creando un’estesa vallata che viene suddivisa principalmente in tre zone: la Bassa Valcamonica, la Media Valcamonica e la Alta Valcamonica. Essendo la sua estensione molto ampia, come già accennato, essa si propaga per più province: nello specifico quella di Sondrio, Bergamo, Trentino Alto-Adige e Brescia.

Weekendiero, sai che nel 2023 Bergamo e Brescia saranno capitali della cultura? Se ancora non le hai mai visitate, non fartele sfuggire! Ti lascio la mia guida su Bergamo Città Alta e su Cosa Vedere a Brescia per ispirarti!

Come visitare la Valcamonica e quando andare?

Come sai cerco sempre di consigliarti destinazioni abbastanza versatili e adatte un po’ a tutti i gusti. In questo caso però devo sbilanciarmi un pochino. Questo perché probabilmente il periodo migliore per visitare la Valcamonica sono i mesi più caldi, a partire dalla stagione primaverile. Il territorio della Valcamonica infatti si presta benissimo per lunghe e gradevoli escursioni all’aria aperta e per degli itinerari a contatto con la natura.

valcamonica cosa vedere
La splendida Valcamonica si estende tra Bergamo e Brescia

Cosa vedere in Valcamonica

Una volta introdotto il territorio, è arrivato il momento di suggerirti cosa vedere in Valcamonica. Sono certa che se non avevi mai preso in considerazione questa meta per i tuoi weekend fuori porta rimarrai piacevolmente affascinato da tutte le interessanti attività che la Valcamonica offre. Chissà, magari ti faccio rivalutare questo territorio! Per scoprirlo non ti resta che continuare a leggere!

Le incisioni rupestri in Valcamonica

Uno dei motivi che ha reso celebre la Valcamonica è senza alcun dubbio la presenza di importantissime testimonianze di pitture rupestri.

I graffiti della Valcamonica tra le cose da vedere
I graffiti della Valcamonica sono tra i più prestigiosi al mondo, non perdetevi questa esperienza!

La Valcamonica infatti possiede una delle più importanti ed estese testimonianze di petroglifi preistorici. Pensa che nel territorio si contano quasi centoquaranta mila tra figure e simboli risalenti all’epoca preistorica, dislocati per circa 24 comuni della provincia di Brescia. Per darti un’ulteriore idea di quanto questi reperti sono stati e siano tutt’oggi di notevole importanza storica ti basti sapere che nel 1979 le pitture rupestri della Valcamonica furono dichiarate dall’Unesco il primo Patrimonio dell’Umanità italiano. Da questo momento la zona della Valcamonica è anche conosciuta come “la Valle dei Segni”.

Attualmente esistono 8 parchi che racchiudono al loro interno i graffiti preistorici della Valcamonica e che si sono specializzati nella creazione di percorsi didattici guidati.

Ti lascio di seguito l’elenco completo delle località dove potrai trovarli:

  • Darfo Boario Terme
  • Ossimo
  • Capo di Ponte (qui ne troverai ben 3!)
  • Sellero
  • Sonico
  • Zona di Ceto, Cimbergo, Paspardo

Visitare le pitture rupestri della Valcamonica è quindi un’ occasione a mio avviso imperdibile per visitare qualche insolito museo a cielo aperto e adatto a tutte le età!

L’Archeopark

Ecco l’esempio perfetto di come passare una giornata in Valcamonica insieme a tutta la famiglia. A Boario Terme, in provincia di Brescia, potrai visitare un vero e proprio museo archeologico all’aperto dedicato alla preistoria: l’Archeopark.

Questo parco è pensato e suddiviso in diverse aree tematiche, ognuna di queste dedicata ad un periodo storico preciso. Potrai visitare una fedele ricostruzione di una fattoria preistorica, vedere come poteva essere passare del tempo in una caverna, conoscere le tecniche dell’arte rupestre…e molto altro!

Il costo del biglietto è di 12,00 € per gli adulti, mentre per i ragazzi dai 4 ai 13 anni è di 8,00 €.

Il Lago della Vacca

Nella zona dell’Alta Valle del Caffaro si trova un suggestivo bacino artificiale: il Lago della Vacca. Prende il suo nome da una curiosa conformazione rocciosa che si trova a poca distanza, lungo il passo della Vacca. E che ricorda proprio le fattezze di un bovino, specialmente ad un primo sguardo in lontananza.

Il Lago della Vacca in Valcamonica è un piccolo gioiello circondato da un paesaggio mozzafiato

Le dimensioni di questo lago non sono molto estese e la conca che ospita questo bacino d’acqua è di origine glaciale. Non avendo dei veri e propri corsi d’acqua immissari il lago si riempie periodicamente con lo scioglimento delle nevi delle catene montuose circostanti e con le piogge del periodo estivo.

Il lago si trova a 2.355 metri d’altezza e l’ho inserita tra le cose da vedere in Valcamonica soprattutto per lo spettacolo naturale circostante, che comunica in maniera sorprendente con questo lago.

Le escursioni: 2 itinerari della Valcamonica

La Valcamonica è una vallata perfetta per gli amanti delle escursioni e dei trekking. Il territorio offre davvero tantissime possibilità di diverse difficoltà, da poter affrontare sia a piedi che in bici.

In questo caso ho scelto, tra le moltissime opzioni, due itinerari di difficoltà non troppo elevata e che sono certa possano andare bene per chiunque, anche per chi non è molto allenato. Di seguito ti lascio qualche informazione sulle escursioni scelte. La prima è più facile e turistica mentre la seconda è di difficoltà media:

  • Alla scoperta di Vigne e Ulivi: questo percorso ti darà la possibilità di passeggiare e scoprire il territorio accompagnato dal suggestivo panorama di ulivi e vigneti. Il punto di partenza è la località di Piancogno e da li si ha modo di raggiungere le rispettive località di Erbanno, Darfo Boario Terme, Gorzone, Lago Moro e Bessimo. La durata consigliata è di una giornata intera.
  • Escursione tra gli alberi del Pane: in Valcamonica però ulivi e vigneti non sono le uniche piante caratteristiche del territorio. Molto diffusa è anche la coltivazione di castagne e proprio per questo motivo con questo percorso avrai modo di scoprire le tradizioni e le usanze legate a questo alimento. Il punto di partenza è Capo di Ponte, per poi passare alle località di Paspardo, Deria e Cimbergo. Lungo il tragitto i punti di principale interesse sono i borghi delle città, il Consorzio della Castagna, il Castello di Cimbergo e i parchi delle pitture rupestri.
sentiero in valcamonica cose da fare e vedere
In Valcamonica tra le cose da fare c’è sicuramente lunghe passeggiate, anche per tutta la famiglia!

Se invece sei un escursionista esperto e vuoi cimentarti in qualche percorso un po’ più impegnativo sono nelle pagine ufficiali troverai tutte le indicazioni che fanno al caso tuo

Cosa magiare in Valcamonica

Sai bene che in ogni mio articolo mi piace lasciarti qualche consiglio su cosa mangiare in un determinato territorio. Ebbene, anche questa volta non ti deluderò: voglio parlarti infatti di alcuni piatti che potrai assaggiare in Valcamonica, sperando di non farti venire troppa acquolina in bocca! 🙂

Il formaggio della Valcamonica

Se decidi di visitare la Valcamonica, uno dei prodotti tipici che non devi assolutamente perderti è il formaggio. Questa zona è infatti conosciuta dal punto di vista gastronomico principalmente per questo prodotto. Il più famoso di tutti è sicuramente lo Silter D.O.P.

Il nome di questo formaggio a pasta dura e dal gusto molto aromatico deriva dal tipico alloggio utilizzato per la sua stagionatura, lo Silter per l’appunto. Nella cucina locale lo troverai servito sia come pietanza di inizio o fine pasto, sia come condimento di alcuni primi piatti.

Esistono poi altre due tipologie di formaggi tipici della zona della Valcamonica: il Casolet e la Rosa Camuna.

Dove alloggiare

Se deciderai di visitare la Valcamonica e pernottare qualche giorno in questa località avrai la possibilità di scegliere tra diverse tipologie di strutture. A seconda delle tue esigenze infatti la Valcamonica risponderà con l’alloggio perfetto, non deludendo le tue aspettative.

👉🏻 Lo sai che in Valcamonica si trova uno dei Borghi più belli d’Italia? Si chiama Bienno ed è perfetto per un weekend all’insegna del buon cibo, della storia e della natura! Ti lascio un link per alcuni alloggi che io stessa ho selezionato per te!

weekend in valcamonica cosa vedere

Weekendiero, questo articolo alla scoperta di cosa vedere in Valcamonica in un weekend termina qui. Come anticipato in precedenza spero che i miei consigli ti abbiano fatto venir voglia di visitare questa zona della mia cara Lombardia il prima possibile e che i miei consigli ti siano d’aiuto per organizzare il tuo soggiorno.

E tu  Iscriviti alla newsletter de I Weekendieri e seguici su Instagram per ricevere sempre consigli per i tuoi weekend fuori porta.

A presto,

la tua Weekendiera Francesca