Ville incredibili, giardini, laghi, borghi e non solo: se stai cercando cosa visitare vicino Roma, allora sei nel posto giusto. In questo articolo troverai tantissime idee per organizzare un weekend o una gita fuori porta nel Lazio, una regione ricca di sitti di interesse che meritano di essere conosciuti.
Lazio: Cosa vedere fuori Roma
Tivoli

A circa trenta chilometri da Roma si trova la città di Tivoli che, immersa nella campagna romana, nasconde preziosissimi tesori, monumenti e opere d’arte che ti lasceranno a bocca aperta. Qui potrai passeggiare nel suo centro storico per poi dedicarti alle attrazioni più interessanti di Tivoli.
Villa d’Este di Tivoli
Patrimonio Unesco, la Villa d’Este è un capolavoro rinascimentale con un giardino pazzesco, considerato tra i più belli d’Europa e uno dei posti più rilassanti da visitare vicino Roma. Percorri il suo viale principale decorato con i mosaici, e dirigiti verso le terrazze, con fontane zampillanti e giochi d’acqua, poi visita la grotta di Diana e la rotonda dei Cipressi. Famosissimo il viale delle 100 cannelle, da non perdere! Villa d’Este è sicuramente perfetta da visitare in primavera.
Villa Adriana
Tra le cose da vedere vicino Roma non può certo mancare Villa Adriana a Tivoli, Patrimonio Unesco e uno dei più bei siti archeologici italiani. Costruita ai piedi dei monti Tiburtini, su volere dell’imperatore Adriano, è un complesso davvero sfarzoso. Oggi puoi visitare diverse costruzioni interessanti, tra cui il Pecile, l’Antinoeion, il Canopo, la piazza d’Oro, le Grandi e Piccole Terme, Teatro Greco e Teatro Marittimo, che sorge su una piccola isoletta creata ad hoc nel canale.
Tivoli è una città ricca di storia vicinissima a Roma e se siete alla ricerca di qualcosa di nuovo nei dintorni della capitale non potete perdervela! Inoltre, è completamente pet friendly se state viaggiano insieme al vostro amico a quattro zampe! Vi lascio il link per prenotare l’escursione con partenza da Roma!
Cosa visitare vicino Roma: i Castelli Romani

Tra i posti più belli da visitare vicino Roma ci sono sicuramente i Castelli Romani, un insieme di 17 comuni ubicati sui Colli Albani, a sud-est della capitale, sparpagliati su circa 9500 ettari di territorio protetto. I Castelli Romani sono ideali per una gita fuori porta o per qualche giorno di relax nella natura, tra borghi incantevoli, tanta natura e un’offerta gastronomica che vale, da sola, il viaggio (sì, si mangia benissimo).
Castel Gandolfo: la dimora dei Papi
Se non hai mai visitato i Castelli Romani, ti consiglio di iniziare da Castel Gandolfo, residenza papale estiva e uno dei borghi più belli d’Italia. Qui puoi visitare palazzi e ville, aree archeologiche, chiese e perfino un lago! Molto belle le Ville Pontificie, il Ninfeo Dorico e Ninfeo Bergantino, la Chiesa della Madonna del Lago e la Chiesa di Santa Maria Assunta. Se ti piace la natura non perderti un tour sul lago di Albano e una passeggiata nei boschi del Parco Regionale dei Castelli Romani.
Mangiare porchetta ad Ariccia: street food antichissimo
Un’altra cosa da fare vicino Roma, e una delle preferite dai romani, è andare ad Ariccia, magari dopo aver fatto una passeggiata nella vicina Castel Gandolfo, e gustarsi la sua famosissima porchetta. Si tratta di una ricetta tradizionale molto antica: il maialino viene disossato e insaporito in olio e aromi per circa dieci ore, e poi cotto lentamente al forno. Il risultato è un piatto gustosissimo, servito in panini da mangiare mentre si passeggia per le Fraschette della città.
Vuoi scoprire il palazzo dei Papi e esplorare il giardino creato dal Bernini? Non perderti l’escursione alla residenza estiva dei Papi!
Cosa visitare vicino Roma: l’Isola di Liri
Tra i luoghi più belli da visitare vicino Roma ti consiglio di non perderti l’Isola di Liri, un posto più unico che raro in provincia di Frosinone. Qui il fiume ha originato uno splendido scenario da cartolina: biforcandosi, ha creato due salti di 27 metri situati nel cuore del centro storico, la cascata Grande e la cascata del Calcatoio, assolutamente da vedere e fotografare. Non perderti anche una visita al Castello Boncompagni Viscogliosi, fortezza medievale che domina la città.
I Giardini di Ninfa: cosa visitare vicino roma

Considerato dal New York Times il giardino più bello e romantico del mondo, il Giardino di Ninfa è un’oasi di architettura medievale situato ai piedi dei Monti Lepini, in provincia di Latina. Molti scrittori, del calibro di Virginia Woolf, Truman Capote e Ungaretti trovarono grande ispirazione proprio immersi nella natura di questo meraviglioso giardino di 8 ettari, circondati da migliaia di piante, magnolie, betulle, iris acquatici, aceri giapponesi e ciliegi che, in primavera, creano un’atmosfera da fiaba.
I Giardini di Ninfa sono visitabili da marzo a novembre, solo per alcuni giorni (per preservare il delicato equilibrio ambientale) ma danno il meglio di sé in aprile e maggio. Segui gli aggiornamenti sul sito e sulla pagina Facebook per scoprire le date di apertura 2023 e per prenotare la visita.
Ostia Antica: visita nei dintorni di Roma

Nei dintorni di Roma non puoi perderti una visita a Ostia Antica, situata a 30 km a ovest della capitale. Un tempo era il principale porto commerciale della Repubblica di Roma, mentre oggi puoi visitare i resti degli edifici che costituivano la città.
Ostia Antica sembra una piccola Pompei! Verrai catapultato indietro nel tempo camminando tra le vie di una città romana. Per un’esperienza simile ti consiglio vivamente di farti accompagnare da una guida turistica. Ti lascio qui il link per prenotare una gita guidata a Ostia!
Anzio: la città amata da Nerone
Tra le località da visitare fuori Roma ti segnalo Anzio, una bella località balneare da visitare per il suo centro storico, la passeggiata lungomare, il porto e per un paio di musei che riguardano lo sbarco degli americani.
Il cimitero militare
Ad Anzio si trovano, infatti, ben due cimiteri di guerra del Commonwealth, il Cimitero della Battaglia di Anzio e il Cimitero di guerra di Anzio, che meritano una visita.
Monte Circeo e le sue leggende

Ma cosa fare vicino Roma se ti piace la natura e il trekking? Ti consiglio una gita al Monte Circeo, un piccolo promontorio sul Mar Tirreno, nel sud del Lazio, in provincia di Latina. Si trova nel Parco Nazionale del Circeo, costituito da boschi verdi, macchia mediterranea, dune e mare. Da visitare San Felice Circeo, un bel borgo marinaro dove, ancora oggi, vivono le leggende del mito di Ulisse e della Maga Circe. Tra i punti da non perdere segnati Torre dei Templari, Torre Paola, Faro di Capo Circeo, l’Acropoli e le tantissime grotte. La più famosa è Grotta delle Capre, dove la leggenda narra che la Maga Circe elaborasse i suoi incantesimi.
Cosa visitare vicino Roma: Gaeta e la roccia spaccata
Altra attrazione da vedere intorno a Roma è la montagna spaccata di Gaeta, in provincia di Latina, conosciuta per la sua mozzafiato vista sul mare, il santuario e l’antica leggenda della mano del turco. Nella montagna si trovano tre fenditure nella roccia, con una lunga scalinata che conduce nella più profonda fenditura e alla Grotta del Turco, dove troverai la famosa impronta di una mano, che la leggenda vuole essere di un pirata turco, le cui dita sprofondarono nella roccia a causa della sua miscredenza.
Cosa vedere a nord di Roma
Calcata: il paese degli artisti da vedere vicino Roma
Borgo molto antico arroccato su una rupe che guarda dall’alto la Valle del Treja, Calcata si trova a circa 40 km da Roma e merita una visita per le sue viuzze, le botteghe degli artigiani, gli studi degli artisti e la vicinanza con le Cascate di Monte Gelato.
Caprarola e Palazzo Farnese
Nel Lazio, in provincia di Viterbo, ti consiglio di visitare il borgo di Caprarola, che sorge su uno sperone del versante sud dei Monti Cimini, immerso nella Tuscia Etrusca. Non perderti il prodotto tipico di Caprarola, le nocciole della Tuscia! Da visitare anche Palazzo Farnese e i suoi meravigliosi giardini all’italiana, terminanti nella “Palazzina del Piacere”.

Cosa visitare vicino Roma: il Lago di Bracciano
Se ami la natura allora non perderti una gita al Lago di Bracciano, a nord di Roma, dove godersi una natura incontaminata e in estate fare il bagno, immersioni, canoa e tanti sport velici. Il Parco Naturale di Bracciano-Martignano è un’area eccellente dal punto di vista naturalistico e, per chi ama l’escursionismo e il ciclismo, ci sono tantissimi percorsi guidati e non per scoprire la flora e la fauna locale. Il parco comprende anche il lago di Martignano, anch’esso di origine vulcanica e molto bello. Da visitare poi lo splendido borgo di Bracciano, che sorge sulle colline e il famoso Castello Orsini-Odescalchi, di epoca medievale.
Il Paese fantasma di Monterano e gli edifici del Bernini
Tra le attrazioni poco conosciute da visitare vicino a Roma ti consiglio le rovine dell’Antica Monterano, a un’ora di auto da Civitavecchia, non lontano dai monti della Tolfa e dal Lago di Bracciano. Si tratta di un luogo molto suggestivo nella Maremma del Lazio e, nel verde della riserva naturale, tra vallate, ruscelli e cascatelle, ti ritroverai in un posto davvero magico!
Luoghi da visitare vicino Roma: il lago di Bolsena
Nel nord del Lazio, in provincia di Viterbo, si trova il Lago di Bolsena, ovvero il lago vulcanico più grande d’Europa! Molto belle le sue isole, l’Isola Bisentina e l’Isola Martana, e le coste intervallate da calette, insenature, uliveti, vigne, boschi selvatici, canneti e promontori suggestivi. Non perderti Capodimonte, Punta di Sant’Antonio, Punta San Bernardino e Monte Bisanzio. Inoltre, questo il lago di Bolsena è completamente balneabile grazie al suo ambiente incontaminato.

Posti da visitare vicino Roma: il borgo umbro di Orvieto
A solo un’ora e 40 da Roma c’è un piccolo borgo molto suggestivo dell’Umbria, Orvieto, ubicato su un promontorio roccioso dove il tempo sembra essersi fermato. Uno scrigno di arte e natura, è famoso in tutto il mondo per la sua posizione particolare e la sua tranquillità, per il Duomo, con la sua architettura gotica, il Pozzo di San Patrizio, capolavoro di ingegneria idraulica, la sua millenaria Città Sotterranea e la fantastica gastronomia.
Cosa vedere vicino Roma: il Giardino dei Mostri
Sempre in provincia di Viterbo, nel cuore della Tuscia Centrale, il Giardino dei Mostri di Bomarzo è un’altra attrazione molto particolare da visitare vicino Roma. Si tratta di un mondo fantastico, creato dall’architetto Pirro Ligorio su commissione del Principe Pier Francesco Orsini. Potrai divertirti a trovare quante più stranezze possibili tra animali mitologici, mostri in pietra, significati nascosti, edifici surreali, statue di sirene, draghi, maschere e molto altro.
Durante il Concilio i Papi hanno deciso di spostarsi a Viterbo, lasciando tracce artistiche importanti! Lasciatevi incantare dalla città e visitate i favolosi Giardini di Bomarzo in una escursione che vi farà innamorare dei dintorni di Roma! Ve la consiglio di cuore!
Cosa visitare vicino Roma: Civita di Bagnoregio
Una città da visitare vicino Roma è assolutamente Civita di Bagnoregio, in provincia di Viterbo, la cosiddetta “città che muore”, dove ogni anno si riversano centinaia di migliaia di turisti da tutto il mondo per vedere da vicino questa meraviglia, che sfida il tempo e l’erosione del terreno dov’è ubicata. Un luogo romantico, tranquillo e fuori dal tempo.
Viterbo e le sue terme dei papi
Un’altra cosa da fare vicino Roma è visitare “Le Terme dei Papi”, uno stabilimento termale a Viterbo, che si chiama così proprio perchè nel medioevo veniva utilizzata dai papi. Le terme offrono oggi trattamenti benessere, percorsi naturali, fanghi, acque termali naturali e vari servizi. Queste terme erano famosissime, pensa che sono state citate anche nella Divina Commedia e in un disegno di Michelangelo.
Altre attrazioni da vedere a Viterbo sono: il Duomo di San Lorenzo, la Chiesa di Santa Maria Nuova, le gallerie sotterranee e le terme libere.
Terme libere nel viterbese
Nella Tuscia viterbese ci sono diversi bacini termali che venivano utilizzati già dagli Etruschi e dai Romani, e alcuni di essi sono ad accesso libero! Le Piscine Termali del Bullicame e le Piscine Carletti sono totalmente gratuite ed è possibile fare il bagno tutto l’anno. Fantastico, no?
Cosa vedere vicino Roma: il Monastero di San Benedetto
Incastonato in una parete di roccia e a strapiombo sulla Valle dell’Aniene, il Monastero di San Benedetto si trova a Subiaco, piccolo comune in provincia di Roma, ed è una meta perfetta per una gita fuori porta.

Spero di averti dato tante idee su cosa visitare vicino Roma e conoscere meglio la regione del Lazio, che ha davvero tanto da offrire. Iscriviti alla newsletter de I Weekendieri e seguici su Instagram per ricevere sempre consigli per i tuoi weekend fuori porta.
A presto,
la tua weekendiera Melania.
Melania Bresciani
Melania, classe '92, originaria del Lago d'Iseo, ha vissuto a Milano per tanti anni e attualmente si trova a Lisbona, in Portogallo. Adora scrivere, camminare, scovare posticini nuovi, l'oceano e la buona cucina. Nel blog dei Weekendieri ti porta alla scoperta di città e posti da esplorare, sia in Italia che all'estero.