Livorno è una piccola città da visitare in un giorno o un weekend con un grandissimo potenziale storico e turistico che si affaccia sul mar Ligure. Una città poco conosciuta rispetto alle sue vicine Firenze e Pisa. Oggi ti voglio proprio parlare di cosa vedere a Livorno attraverso 6 luoghi d’interesse da non perdere assolutamente.

Faremo questo itinerario passando dalle zone storiche di Livorno. Per proseguire verso il famoso Mercato delle Vettovaglie ed infine arriveremo a visitare la suggestiva Terrazza Mascagni.

Qui ti lascio già una piccola anteprima dei posti di cui parlerò in modo che tu possa cercarli facilmente all’interno della mappa.

Fortezza Vecchia e Fortezza Nuova

Si esatto ho scritto fortezze, perché a Livorno ne abbiamo ben due da vedere Fortezza Vecchia e Fortezza Nuova. 

Partiamo dalla Fortezza Vecchia.  

Il suo aspetto lo si deve ai Medici di Firenze ed è la prima cosa che si avvista arrivando dal mare. La Fortezza è visitabile all’interno, dove troverai le gallerie segrete con le vecchie prigioni che affacciano sul mare. Sali sulle mura per poter ammirare il porto da un altra prospettiva.

Tip: in primavera ed estate parte della Fortezza diventa un locale notturno. L’ingresso è a pagamento e si trascorre serata ballando sotto ad un soffitto fatto di stelle.

Non si può di certo visitare Livorno senza aver visto la Fortezza Nuova. Questo luogo d’interesse della città si trova nell’antico quartiere Pontino, durante la seconda guerra mondiale venne duramente colpita dai bombardamenti che purtroppo la distrussero in gran parte. 

Oggi è diventata un bellissimo parco pubblico che regala scorci pittoreschi sui quartieri della Venezia e del Pontino. Ti invito a cercare il cannone all’interno della fortezza che è puntato verso Piazza San Marco e che fino a metà del ‘900 veniva utilizzato per annunciare il mezzogiorno.

Fortezza Nuova

Quartiere della Nuova Venezia 

Dopo aver visitato le storiche Fortezze proseguiamo il nostro giro verso uno dei quartieri più scenografici. Se c’è una cosa da non perdere a Livorno è questo antico quartiere. Penso che già dal nome si possa intuire lo stile di questa zona, canali e ponti di marmo evocano la città dell’amore, Venezia.

Ma voglio dirti di più su come è nato questo quartiere: la zona della Venezia nasce dall’esigenza di creare più terreni edificabili all’interno della città, in quanto la popolazione stava aumentando. Inizialmente l’idea era di utilizzare la zona sia per abitazioni e sia come magazzini. 

Grazie ai canali dei Navicelli costruiti per trasportare le merci al porto, i ponti, le vie storiche con palazzi del Settecento, le grandi piazze e le chiese di Santa Caterina e San Ferdinando questa parte della città è tra le più belle e particolari.

Inizia a vistarlo dal ponte San Giovanni Nepomuceno, vicinissimo alla fortezza nuova, e dirigiti poi verso via Borra. In questa via nel ‘700 vi abitavano le famiglie più ricche della città, e mentre cammini,  tieni il naso all’insù perché qua sono presenti diversi edifici storici come: Palazzo delle Colonne riconoscibile grazie alle colonne in marmo che incorniciano il portone d’ingresso, Palazzo del monte di Pietà e Palazzo Huigens. 

Proseguendo si arriva sul ponte dei Domenicani dove non si può fare a meno di notare la bellissima chiesa di Santa Caterina in piazza dei Domenicani.

Questa chiesa con la sua cupola a forma ottagonale alta 63 mt si dice dovesse imitare il Pantheon di Roma ma cosi non fu a causa di problemi in fase di costruzione. Ma la vera bellezza si trova al suo interno!  Tieni l’occhio vigile perché tra i magnifici dipinti ne spicca uno in particolare, creato dal Vasari che raffigura l’Incoronazione della Vergine

Cosa vedere a Livorno Chiesa di Santa Caterina

Le chiese di Livorno

Dopo aver visto Santa Caterina è il momento di scoprire la chiesa di San Ferdinando situata a poca distanza in Piazza Anita Garibaldi.  Questa Chiesa, nonostante la facciata non lo dimostri, al suo interno è in stile Barocco e vi si trova la scultura “Gli schiavi Liberi” di Giovanni Baratta. 

Sempre nella zona da non perdere è anche una visita al museo della città di Livorno in Piazza del Luogo Pio dove troverai arte contemporanea e capolavori delle personalità artistiche italiane degli anni ’50-’70. La particolarità di questo museo è che inserito all’interno di una chiesa barocca del XVII la chiesa del Luogo Pio.

Il quartiere Venezia nonostante i bombardamenti che l’hanno in parte distrutto, ha mantenuto intatto il suo fascino e la sua bellezza restando uno delle tappe imperdibili quando si visita Livorno.

Tip: per chi desidera vedere la città da una “prospettiva” diversa si possono prenotare gite in gozzo che ti porteranno a scoprire il quartiere e la città direttamente dai canali.

Un’altra cosa importante da sapere, quando si pensa a cosa vedere a Livorno, è sicuramente il festival di Effetto Venezia. Se ne hai l’occasione ti consiglio di non perderlo. Il quartiere si riempie di bancarelle di artigianato, street-food e vengono organizzati spettacoli affascinanti e tipici della cultura labronica 

Puoi scoprire le date esatte qui. 

Mercato delle Vettovaglie

Mercato delle vettovaglie visto dal fosso reale

Il Mercato Coperto di Livorno

Altro luogo di interesse da vedere a Livorno è il Mercato delle Vettovaglie.

Chiamato anche Mercato Coperto, si trova sugli Scali Aurelio Staffi lungo il Fosso Reale ed è stato costruito dopo la crisi economica causata dall’imposizione del mercato nazionale a simboleggiare la ripartenza della città. La sua posizione, tra la città vecchia e la nuova delimitata dalle due fortezze, è stato un modo per amalgamare le due zone della città e i diversi ceti sociali. Il mercato coperto è il secondo più grande d’Europa ed è stato costruito seguendo il modello delle Hellis Parigine.

Già dall’esterno si nota la sua imponenza e la forma rettangolare ma la veracità del mercato è tutta al suo interno. Ci sono quattro ingressi e il mercato è così suddiviso: banchi del pesce, ortofrutta e pollame. Anche qui ti consiglio di alzare lo sguardo al soffitto per ammirare i bellissimi lucernari.

Curiosità: camminando per il mercato noterai delle sculture di donne appese alle mura. Sono raffigurazioni delle gabbrigiane, venditrici e contadine delle zone adiacenti alla città che si recavano al mercato per vendere i loro prodotti. Ma non è finita qui, una volta usciti dal mercato coperto vai verso piazza Cavallotti per osservare da vicino il vero folclore livornese.

Tip: Quando si parla di cosa vedere a Livorno e si giunge al mercato coperto non si può non andare a mangiare un 5&5, un tipico prodotto di food-street, e dove se non da Gagarin? il tortaio più famoso di Livorno, e ricorda si chiama torta e non cecina.

Il mercato è aperto solo la mattina dal lunedì al sabato.

Terrazza Mascagni 

Cosa visitare a Livorno se non la Terrazza Mascagni? Tra le cose da vedere a Livorno infatti la terrazza prende il nome dal famoso musicista. In passato il Gazebo ospitava eventi musicali, adesso dopo una recente ristrutturazione di tutta la terrazza ospita ritiri di yoga, eventi musicali e molto altro!

Se posso darti un consiglio una passeggiata romantica all’imbrunire sulla terrazza con il suo pavimento a scacchiera è una delle cose da non perdere assolutamente. Camminando si può arrivare fino alla barriera Margherita, la statua del Marinaio e Baracchina Rossa per ammirare degli scorci unici che ti faranno innamorare della città. 

Cosa vedere a Livorno Terrazza Mascagni

Dove mangiare a Livorno

Dopo averti parlato delle 6 mete storiche da visitare in città è arrivato il momento di consigliarti anche 4 ristoranti dove mangiare a Livorno.

  • Ristorante la Persiana: questo ristorante si trova in una location “tipica” in quanto sotto le cantine sugli Scali Novi Lena. Pane e pasta fatti in casa, servizio cordiale e attento e location super romantica vista mare.
  • Ristorante Gran Duca: il ristorante si trova accanto alla statua dei 4 mori di fronte al Porto Mediceo. Qui oltre a mangiare si può anche pernottare in quanto è inserito all’interno dell’hotel Gran Duca.
  • Ristorante L’Andana: rimaniamo sempre nella zona del porto Mediceo. All’Andana si mangia con vista molo.
  • L’Ostricaio: una baracchina in legno sul mare che propone piatti di mare sempre freschi con una vista d’eccezione sul moletto di Ardenza e sul mare. Puoi mangiare al ristorante oppure fare come molti livornesi e prendere un piatto d’asporto e mangiarlo sulle spalline del moletto.

Se cerchi altre idee per un weekend nella regione magari ti interessa anche scoprire i borghi più belli della Toscana.

Iscriviti alla newsletter de I Weekendieri e segui Laura su Instagram per ricevere sempre consigli sui tuoi weekend fuori porta.

Alla prossima, la tua Weekendiera Arianna

Pin per pinterest con Terrazza Mascagni