Andiamo alla scoperta dei borghi più belli della Toscana, una regione che sicuramente vale la prendere in considerazione per le proprie vacanze, o anche solo per un weekend fuori porta. Se sei alla ricerca di natura e relax, borghi medievali, ma anche cultura, storia e buon cibo, arriva fino alla fine di questo articolo. Scoprirai alcune delle meraviglie nascoste del nostro bel paese.

Ebbene sì, ci sono 15 borghi nascosti in Toscana, 15 paesini da visitare assolutamente. La regione è ricca di architetture antiche, castelli e piccoli centri abitati che sbucano da immense distese collinari. Gran parte di quelli che ti andrò a citare fanno parte dei Patrimoni dell’Unesco. Cominciamo questa guida di cosa vedere in Toscana!

Volterra

borghi più belli della Toscana

Volterra è forse uno dei più famosi tra i borghi più belli della Toscana. Il centro storico è di origine etrusca, le vie sono romane e gli edifici medievali, conservati perfettamente. Questo piccolo borgo pisano è famoso in tutto il mondo per la lavorazione tradizionale dell’alabastro.

Cortona

Cortona invece è un’antica cittadina di origine etrusca, rientra tra i borghi fortificati più famosi d’Italia. Si trova precisamente in Valdichiana ed è anche una delle cittadine medievali meglio conservate del nostro paese. Nei suoi musei locali si possono ammirare i capolavori di Signorelli e di Beato Angelico.

Suvereto

Suvereto è un altro piccolo borgo, a cui le colline della Val di Cornia fanno da cornice. Si trova al crocevia tra Pisa e Livorno e anch’esso rientra nella lista dei Borghi più belli d’Italia. Da vedere il suo bellissimo borgo medievale, le sue stradine strette e la Rocca Aldobrandesca. Da menzionare sono anche: la Pieve altomedievale di San Giusto e l’Ex Convento di San Francesco.

San Gimignano

paesini medievali da visitare in Italia

Non potevo non nominarti San Gimignano, il borgo senese della Valdelsa, tappa usuale di molti turisti ogni anno. Rappresenta anche una delle città medievali più famose della Toscana. Famoso per le sue torri e per l’architettura medievale del suo centro storico. Il borgo è patrimonio dell’Unesco, le sue architetture sono ancora quelle originarie del 1400, arrivate intatte fino ai giorni nostri.

Sorano

Sorano invece è un magnifico borgo etrusco che si trova su un’alta rocca, non lontano da Pitigliano. Le maggiori attrazioni della zona sono: la Fortezza Orsini, il Palazzo Comitale, la Chiesa di San Nicolò e l’area archeologica di Sorano. All’interno di quest’ultima trovano posto le Necropoli, le Vie Cave e il Parco della Città del Tufo.

Anghiari

Tra i borghi più belli della Toscana troviamo Anghiari è un piccolo paese in Valtiberina, nella provincia di Arezzo. La sua atmosfera ti riporterà indietro nel tempo. Questo piccolo centro abitato è circondato da mura duecentesche, al cui interno troverai un affascinante centro medievale. Anghiari è famoso per la battaglia avvenuta nel 1440 ed è nella lista dei Borghi più famosi d’Italia.

Certaldo

paesini da visitare in toscana

Certaldo è la città natale di Boccaccio, qui infatti si trova la sua casa museo. Il borgo è un classico impianto medievale che risale al XIII secolo. La bellezza del palazzo Pretorio, con le sue ceramiche robbiane, non ha eguali. D’obbligo una visita al suo interno.

San Miniato

San Miniato è il borgo situato lungo la via francigena, una delle tappe più interessanti che si trovano lungo il cammino del Valdarno Inferiore. Località famosa per il tartufo bianco, ogni anno richiama numerosi buongustai. A dominare la cittadina c’è la Rocca di Federico II. Il borgo, anch’esso di origine etrusca, è ricco di chiese antiche, palazzi ed ha una bizzarra piazza centrale.

Pitigliano

Pitigliano è arroccato su una spettacolare rupe di Tufo, rientra anche lui nella lista dei Borghi più belli d’Italia. Il suo centro storico è stato rinominato “Piccola Gerusalemme” a causa della storica presenza ebraica. Tutt’oggi si può visitare in paese la bellissima Sinagoga.

Montefioralle

Montefioralle si trova proprio nel cuore delle terre del Chianti. Costruita all’interno di mura originali, da visitare il maestoso castello, le vie in pietra e il suo centro città di forma ellittica. Anche lui lo trovi tra i borghi medievali più belli della Toscana.

Monteriggioni

Monteriggioni è un altro stupendo borgo senese. Situato in cima ad una collina tempestata di vigne e di Olivi, le mura difensive e le torri di avvistamento sono ancora quelle originarie del duecento. Ti consiglio di prender parte ai camminamenti sulle mura e di dedicare almeno una giornata alla visita della Valdelsa. La vista al di sopra delle torri è mozzafiato.

👉 Scopri anche cosa vedere in Val D’orcia.

Pienza

Pienza è situata nel cuore della Val D’Orcia, in provincia di Siena e fa parte dei Patrimoni dell’Unesco. Rappresenta un borgo medievale decisamente conosciuto in Toscana. Il suo centro rinascimentale è famoso per ospitare una maestosa cattedrale, Palazzo Piccolomini e Piazza Centrale.

Montalcino

borghi più belli della Toscana

Montalcino, oltre ad essere famoso per il buon vino, è anche uno dei borghi più belli della Toscana. Patria del Brunello ma anche sede del Castello, del Palazzo dei Priori e dell’Abbazia di Sant’Antimo. Ti consiglio di fare anche una tappa al Castello Bandi e al suggestivo Museo del Vetro.

Cetona

Cetona vanta il titolo di Bandiera Arancione per il borgo della Valdichiana immerso nel verde di Monte Cetona. Le principali attrazioni del paese sono: Piazza di Vitelli, la Chiesa della Collegiata e i numerosi palazzi rinascimentali.

Montepulciano

Ed infine, troviamo una delle città medievali più famose della Toscana: Montepulciano. Situato a cavallo tra la Val D’Orcia e la Valdichiana, è un borgo medievale ricco di antiche chiese, palazzi storici e suggestivi scorci. La sua grande popolarità deriva anche dal famoso e omonimo vino prodotto in queste terre.

Come vedi la Toscana si presta benissimo all’organizzazione di un bell’itinerario. Puoi benissimo strutturare la tua vacanza in tappe, andando a toccare più borghi.

Se vuoi maggiori spunti per i tuoi weekend fuori porta iscriviti alla newsletter e seguimi su Instagram e Facebook.

A presto dalla tua Weekendiera Laura