Tra i vari musei che puoi vedere a Roma, ci sono ovviamente i Musei Vaticani! In questo articolo ti consiglio cosa vedere e come acquistare il tuo biglietto online.

I Musei Vaticani sono anche visitabili online gratuitamente tramite dei tour a 360° di alcune sale selezionate. È sufficiente accedere al sito ufficiale, scegliere il tour che preferisci e lasciarti travolgere dalla bellezza!

Se vuoi acquistare il tuo biglietto salta fila allora clicca qui. Ti posso assicurare che la fila per accedere ai Musei Vaticani non scherza per niente.

Cosa vedere dentro ai Musei Vaticani

Se hai poco tempo o non sai quale tour scegliere, ecco i miei consigli su cosa non devi proprio perderti durante la tua visita dei Musei Vaticani!

musei vaticani online
La volta dipinta dal Perugino nella Stanza dell’Incendio di Borgo

Stanze di Raffaello

Tra le cose da vedere nei Musei Vaticani ci sono ovviamente le Stanze di Raffaello. Sono quattro e sono tutte magnifiche: ogni centimetro è ricoperto da splendidi dipinti del celebre pittore e dei suoi allievi, realizzati tra il 1508 e il 1524. Non dimenticare di osservare anche i pavimenti e soprattutto i soffitti, resterai a bocca aperta! Le stanze sono sfarzose, non per niente alcuni pontefici le hanno utilizzate come propria residenza.

In queste stanze sono custoditi importanti dipinti come la celebre Scuola di Atene nella Stanza della Segnatura, La messa di Bolsena nella Stanza di Eliodoro, Incendio di Borgo nell’omonima sala e Visione della Croce nella Sala di Costantino. Tutti dipinti studiati nei libri di scuola, e che finalmente puoi ammirare, anche se virtualmente.

musei vaticani online
La Scuola di Atene di Raffaello

Cappella Sistina

La Cappella Sistina non ha bisogno di presentazioni. Vista e rivista in numerose foto, finalmente ti ci puoi tuffare e restare ad ammirare il Giudizio Universale di Michelangelo per tutto il tempo che vuoi. Certo, forse non è come essere lì realmente, ma… online è vuota! Non ci sono turisti a disturbare la tua visuale e quindi ti puoi godere la Cappella Sistina in ogni suo dettaglio!

Inoltre, se la visiterai di persona, sappi che ci sono controlli abbastanza severi sull’abbigliamento, mentre visitandola online non corri nessun rischio di restare fuori perché indossi vestiti troppo corti.

Braccio Nuovo

Il Braccio Nuovo del Museo Chiaramonti fu fatto costruire da Papa Pio VII nell’Ottocento, quando il rimpatrio delle opere confiscate da Napoleone rese necessario più spazio per le collezioni pontificie. La galleria è un bellissimo esempio di architettura neoclassica, è lunga 68 metri e passeggiare virtualmente tra le statue poste ai due lati ti farà sentire assolutamente regale!

musei vaticani online
Il Braccio Nuovo del Museo Chiaramonti

Galleria delle Carte Geografiche

Se sei un appassionato viaggiatore amerai percorrere questa galleria: 40 carte geografiche sono affrescate sulle pareti, e raffigurano le regioni d’Italia e i possedimenti della Chiesa intorno al 1585, quando furono dipinte. Ad ogni carta regionale corrisponde anche una pianta della sua città principale.

È divertente cercare la propria città ed osservarne la geografia dell’epoca! La Galleria delle Carte Geografiche è davvero affascinante, e ha uno dei soffitti affrescati più belli che io abbia mai visto!

musei vaticani
Il padiglione delle Carrozze

Padiglione delle Carrozze

Anche il Papa ha il suo garage, che in questo caso è il “modesto” Padiglione delle Carrozze. Qui si trovano tutti mezzi di trasporto appartenuti a pontefici e cardinali nel corso della storia. Si parte dalle sfarzose carrozze dorate trainate da cavalli bardati elegantemente, fino ad arrivare alla celebre Fiat Campagnola dell’attentato a Papa Giovanni Paolo II e alle papamobile successive, blindate.

Non mi aspettavo di trovare un posto del genere nei Musei Vaticani e ne sono restata particolarmente colpita.

Laocoonte musei
Il celebre Laocoonte nel Cortile Ottagono

Museo Pio Clementino

Questo museo in realtà fa parte dei tour virtuali disponibili sui Musei Vaticani online, ma devi tornarci di persona per ammirare la parte più bella: il bellissimo Cortile Ottagono.

Il Museo Pio Clementino infatti raccoglie tantissime sculture classiche, e una delle più importanti qui presenti è il celebre Gruppo del Laocoonte, che raffigura l’episodio dell’Eneide dove il sacerdote troiano e i suoi figli vengono assaliti da serpenti marini. Un capolavoro ellenistico da non perdere, nella splendida cornice del cortile.

Come prenotare i biglietti per i Musei Vaticani

Per evitare lunghe code, ti suggerisco di acquistare i biglietti per i Musei Vaticani online. Prima di farlo, devi essere già sicuro del giorno e dell’orario in cui li visiterai, perché il biglietto una volta acquistato non si può cambiare.

I biglietti disponibili sono di diverse tipologie: potrai visitare i Musei da solo o con una guida, scoprire le sale solitamente chiuse al pubblico o chiudere la tua giornata con un aperitivo nel Cortile della Pigna. I prezzi variano a seconda dell’esperienza.

Sul sito sono disponibili anche i biglietti per i Giardini Vaticani e per la residenza pontificia di Castel Gandolfo.

Visitare i Musei Vaticani richiede tempo: ogni sala è una scoperta, ogni galleria è fitta di opere d’arte e la visita si protrae per ore. Il mio consiglio è di arrivare presto al mattino o subito dopo pranzo, in modo da avere parecchio tempo a disposizione. Preparati a macinare chilometri, i Musei Vaticani sono immensi!

visita musei
La Galleria delle Carte Geografiche e il suo bellissimo soffitto

Weekendiero, spero che questa piccola guida sui Musei Vaticani, online e offline ti abbia fatto sognare, che tu possa goderti i tour virtuali e magari anche programmare un weekend a Roma presto!

Se invece vuoi qualche consiglio su come passare un’ottima serata romana, ne ho scritto un articolo sul mio blog.

A presto dalla tua weekendiera Lisa

Ti è piaciuto questo articolo? Salvalo su Pinterest!

musei