Scopri in questo articolo come visitare Bucarest in un weekend: le principali attrazioni da vedere e cosa non perdere in 2 giorni nella capitale della Romania.

Come arrivare a Bucarest
Siamo partiti dall’aeroporto Marconi di Bologna alle 18:30 atterrando a Bucarest Otopeni in serata.
All’aeroporto abbiamo cambiato gli euro nella moneta locale i “leu” alle apposite macchinette.
Cambio: 1 leu = 0,22 cent.
Per raggiungere il centro città è possibile avvalersi dei mezzi pubblici oppure utilizzare il servizio Uber, entrambe le soluzioni sono molto economiche.
Grazie ai bassi costi delle strutture a Bucarest abbiamo deciso di alloggiare all’Orhideea Gardens Spa, albergo a 4 stelle con spa accessibile liberamente agli ospiti.

Cosa vedere a Bucarest in un weekend
Dati i bassi costi del servizio, abbiamo deciso di girare la città tramite Uber; questi sono i principali luoghi che abbiamo visitato:
- Casa del parlamento, che è possibile visitare a pagamento con guida in lingua italiana.
- Parcul Izvo
- Parcul Cismigiu, parco perfetto per fare una bella passeggiata caratterizzato da particolarissime panchine e sedie verdi.
- Quartiere di Lipscani, situato nella zona più antica della città, è caratterizzato dalla presenza di numerosi locali, negozi e ristoranti. Sempre in questo quartiere si trova il Museo Nazionale della storia Rumena, visitabile pagando un biglietto di ingresso. Proprio in questa zona si trova il Joben Bistro’, particolare ristorante in stile steampunk in cui abbiamo deciso di pranzare e che vi consigliamo caldamente.
Terminato il nostro giro abbiamo preso un Uber e siamo tornati al nostro albergo, dove ci siamo concessi un paio di ore di totale relax nel centro benessere, dotato di piscina, sauna, bagno turco e percorsi rilassanti.
La sera siamo tornati, sempre con Uber, nel quartiere di Lipscani, dove è possibile trovare tantissimi ristoranti con musica dal vivo e balli tradizionali rumeni.
Cosa visitare a Bucarest in 2 giorni
Dopo la sveglia, nonostante il clima piovoso ci siamo rimessi in marcia e abbiamo continuato la nostra visita. In particolare abbiamo visto:
• Arco di Trionfo

• Parcul Regele Mihai L Al Romaniei
• Palatul Primăverii, residenza del dittatore Ceausescu
• Piata Unirii

• Piazza della Rivoluzione, dove venne pronunciato l’ultimo discorso pubblico del dittatore Nicolae Ceausescu

Prima di rientrare in albergo a ritirare i bagagli, ci siamo fermati a pranzare al Caru cu Bere, il più antico ristorante della città, situato nel cuore del quartiere di Lipscani. Questo locale è davvero affascinante in quanto mantiene l’atmosfera della vecchia Romania, con piatti a prezzi ragionevoli.

Iscriviti alla newsletter e seguimi su Instagram per ricevere sempre consigli per i tuoi weekend fuori porta.
Al prossimo weekend Weekendieri!
Laura Zampetti
Ciao, sono Laura Zampetti la fondatrice del blog www.weekendieri.com.
Una Weekendiera nata, una vera appassionata dei weekend fuori porta e di viaggi.
Ogni fine settimana vado a esplorare la nostra bella Italia per trovare posti sempre nuovi da proporvi.
Sono Travel Blogger da circa 5 anni dopo essermi licenziata da un lavoro in banca che non mi dava soddisfazioni.
Con il progetto de I Weekendieri voglio dimostrare a tutti che con anche solo 2 giorni a disposizione si possono vivere grandi esperienze!
Altri viaggi
26 Maggio 2023
Sentiero del Ponale Riva del Garda: guida completa all’escursione
Esplora il Sentiero del Ponale a Riva…
25 Maggio 2023
Fare lo zaino perfetto: 7 consigli pratici per massimizzare lo spazio
7 strategie pratiche per organizzare al…